13-11-25, 10:02 AM
|
#31
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,734
|
Bugatti T35 1929 G.P. Monaco MFH 1:43
Ho dato una prima mano di primer per vedere eventuali imperfezioni e soprattutto la situazione dei pallini e come vedete che c’è ancora qualcosa da stuccare (la brutta bava di fusione sulla griglia della parte inferiore sinistra sarà impossibile da eliminare) e qualche clip da ripristinare. A proposito di questi ultimi,pur avendo utilizzato dei pallini da tre decimi sono sempre più grandi rispetto a quello che dovrebbero essere, però tutto sommato possono andare.
|
|
|
13-11-25, 11:07 AM
|
#32
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 1,673
|
Secondo me con un filo di metallo sottile magari ricavato da un filo elettrico puoi fare la cucitura, lascia stare la scala alla fine vedere quel particolare è meglio che nn vedere niente, quella è una caratteristica importante della Bugatti.
Inviato con il mio SM-A546B - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
13-11-25, 12:57 PM
|
#33
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,734
|
Bugatti T35 1929 G.P. Monaco MFH 1:43
Gatto, io sono d’accordo con te, è un particolare importante e tra l’altro di grande effetto che mi è sempre piaciuto molto. Ma bisogna fare i conti con la realtà: o si realizza un modello equilibrato oppure un modello ad effetto ma che poi assomiglia a un giocattolo. Tra l’altro, guardando in rete, non tutte queste macchine avevano sempre il filo anche perché non serviva per tenere insieme la carrozzeria, ma piuttosto una chiusura di sicurezza meccanica. In rete si trovano parecchie immagini di Bugatti senza questo filo che probabilmente veniva messo o tolto a secondo le circostanze (anche se in gara penso che ci fosse sempre). In ogni caso io ho provato anche un filo da un decimo di millimetro che è sempre molto grande, ma mi sono detto e vabbè alla fine… Ma è assolutamente ingestibile a parte il fatto che è impossibile incollarlo sui pallini senza fare danni, o anche facendoli. Quello che si poteva fare era utilizzare invece delle clips da almeno cinque- sei decimi, con una micro fessura centrale dove far passare questo filo. Ma credimi sarebbe stato veramente grottesco, una sorta di carro armato. già sono fuori scala, i miei pallini grandi la metà.
Ti posto alcune foto
Ultima modifica di mral57; 13-11-25 a 01:01 PM
|
|
|
13-11-25, 09:20 PM
|
#34
|
|
Utente
Registrato dal: Oct 2024
residenza: Torino
Messaggi: 178
|
Tecnicamente se i pallini che hai messo tu se ricordo bene sono 3 decimi di millimetro, nella foto della bugatti reale n12 di w williams si vede chiaramente che i fili hanno una sezione di circa 1/3 rispetto a quella dei pallini, a questo punto fai i fili scalati in relazione ai pallini quindi a un decimo e eviti le rogne di trovare un modo per avere dei fili che abbiano uno spessore microscopico.
Fai passare un filo da cucitura attraverso i fori dei pallini e poi fissi i fili inserendo i pallini nella loro sede
Perché cercare di volerli tenere separati dalla carrozzeria, su quelle dimensioni, è praticamente impossibile
Ultima modifica di Marcoice; 13-11-25 a 09:23 PM
|
|
|
14-11-25, 08:55 AM
|
#35
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,734
|
Bugatti T35 1929 G.P. Monaco MFH 1:43
Marco l’idea è buona ma i pallini non sono forati purtroppo. E d’altro canto è impossibile riuscire a forarli, almeno per me,con una punta da poco più di un decimo. Comunque credetemi, io più di tutti vorrei mettere questo filo, ma è impossibile. Alla fine potrei provare la fotoincisione fornita da MFH, ma come ho visto su altri modelli(tra l’altro fatti per il resto molto bene) non mi piace affatto ….vedremo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
14-11-25, 05:48 PM
|
#36
|
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: bergamo
Messaggi: 444
|
Dico la mia...premesso che il tuo occhio è il "giudice ultimo", visto che hai in mano il modello, la penso anch'io come Gatto.Meglio un fuori scala (ovviamente al limite dell'accettabile) che non vedere nulla.La scala purtroppo é quella dei compromessi.Su tutto! Spessori, prese e sfoghi d'aria, strumentazione...direi che,se fissato bene, il cavetto in questione ci potrebbe stare...
|
|
|
14-11-25, 08:43 PM
|
#37
|
|
Utente
Registrato dal: Oct 2024
residenza: Torino
Messaggi: 178
|
Quote:
Originariamente inviata da mral57
Marco l’idea è buona ma i pallini non sono forati purtroppo. E d’altro canto è impossibile riuscire a forarli, almeno per me,con una punta da poco più di un decimo. Comunque credetemi, io più di tutti vorrei mettere questo filo, ma è impossibile. Alla fine potrei provare la fotoincisione fornita da MFH, ma come ho visto su altri modelli(tra l’altro fatti per il resto molto bene) non mi piace affatto ….vedremo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
E se i pallini li stagnassi facendoli raffreddare con il filo all'interno? Misure troppo piccole per poter stagnare?
Non so eh, stiam facendo brain storming, ma tu hai l'ultima parola chiaramente e giustamente, io concordo con gli altri ragazzi sul trovare un modo per avere quel dettaglio extra, ma se alcuni modelli non prevedevano quei "fili" il problema è ridimensionato
|
|
|
15-11-25, 09:29 AM
|
#38
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,734
|
Marco i pallini non si possono stagnare appena si avvicina il saldatore si scioglierebbero perché sono appunto pallini da saldatura
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
15-11-25, 09:43 AM
|
#39
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,734
|
Bugatti T35 1929 G.P. Monaco MFH 1:43
Nico: non vorrei sembrare un purista e fanatico del “tutto in proporzione”, tanto è vero che ho utilizzato dei pallini che sono una volta e mezzo quello che dovrebbero essere e sarei anche disposto a utilizzare del filo da un decimo cioè più di tre volte rispetto alle proporzioni che però è impossibile da fissare a meno che qualcuno non mi dia un suggerimento fattibile. Ma come dici tu stesso, il compromesso deve essere accettabile quindi almeno in questo momento penso che non utilizzerò la fotoincisione del kit in quanto credo sia almeno tre-quattro decimi di millimetro e cioè dieci- quindici volte quello che dovrebbe essere e mi sembra sinceramente un po’ grottesca, oltreché bisognerebbe appiccicarla in maniera posticcia. Poi chiedo a te, ma anche a tutti gli altri amici del Forum: ma vi piace e ci può stare la fotoincisione fornita dal kit? In più considerate che è ovviamente piatta e anche questo mi lascia abbastanza perplesso. Vi riposto la foto.
Ultima modifica di mral57; 15-11-25 a 09:46 AM
|
|
|
15-11-25, 11:44 AM
|
#40
|
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: bergamo
Messaggi: 444
|
Come ho scritto sopra, sei l'unico, avendo il modello in mano, a vedere dal vivo cosa appaga la vista...la fotoincisione non piace neanche a me e, contraddicendomi un po', penso che (prendendo come "scusa" il fatto che non tutte le auto ne erano dotate), non la metterei.O il filo o niente.Non potendo materialmente montarlo, lascerei perdere.
|
|
|
15-11-25, 12:02 PM
|
#41
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,925
|
Bugatti T35 1929 G.P. Monaco MFH 1:43
Visivamente, la fotoincisione sembra tutt'altro che un filo e ci sta bene, a mio avviso. Da maniaco della precisione, ovviamente, è completamente fuori scala e, perciò, inaccettabile. Se di filo si deve trattare, allora devi farne a meno o usare ciò che ti ho proposto (trenta micron).
Sent from my iPhone using Forum
|
|
|
15-11-25, 01:15 PM
|
#42
|
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,167
|
Devo essere sincero, la fotoincisione è meno schifosa di quel che sembra, ma sempre e comunque inaccettabile, direi. Usare un vero filo sarebbe il top, ma in assenza di soluzioni praticabili temo non sia fattibile. Potresti fare tanti piccoli frammenti di sprue filato, da mettere in posizione uno alla volta con una microgoccia di colla, ma non so che resa avresti, oltre a rischiare il ricovero in psichiatria...
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
15-11-25, 03:18 PM
|
#43
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,734
|
Bugatti T35 1929 G.P. Monaco MFH 1:43
Nico: infatti, anche se poi alla fine voglio fare un’ultima prova e vedere cosa viene fuori.
Ivan: i tre centesimi non sono praticabili, metterei anche un decimo ma come dicevo, secondo me è impensabile incollarlo. Anche perché non è gestibile, ci ho provato con un filo di ottone di quella misura.
Paolo anche con la sprue, non credo che il risultato cambi, a questo punto uso il filo metallico a spezzoni, ma secondo me si vedrebbe poi una schifezza. Comunque, come avevo scritto prima la foto incisione non è assolutamente brutta, solo che non è proporzionata e d’altro canto, penso che la MFH non potesse fare meglio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
15-11-25, 03:50 PM
|
#44
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 1,673
|
Il punto debole sono i pallini da saldatura, deciso di usare quelli nn puoi mettere nessuna cucitura, al loro posto dovresti forare e mettere dei rivetti in scala a questo punto il filo è l'ultimo dei problemi
|
|
|
15-11-25, 06:26 PM
|
#45
|
|
Utente
Registrato dal: Oct 2024
residenza: Torino
Messaggi: 178
|
Secondo me devi vedere tu con quale delle due opzioni guardandola storci il naso di più 😂
Alla fine se mettendo la fotoincisione pensi che qualcosa non torna, non la mettere.
Se vogliamo fare un ragionamento "matematico", esiste una versione senza fili, ma non esiste una versione che ha quei fili come le fotoincisioni li propongono
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:56 AM.
| |