21-06-23, 12:39 AM
|
#16
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 1,677
|
Bellissimo kit storico,da avere anche solo per la grafica della scatola !
Ho sbirciato in giro e oggi il prezzo è cresciuto.
Seguo il lavoro che fai e direi che sei partito molto bene! 
Per i condotti dell'aria, io tempo fa ne ho dovuti fare un paio di diametro più piccolo per una Gilera, ho usato del filo metallico avvolto come per fare una molla inserito dentro un pezzo di guaina termorestringente, poi scaldi e la guaina si modellerà sulle spire della molla e avrai il condotto, prima cerca più che puoi di dargli le giuste curve in quanto dopo sarà più rigido da piegare.
|
|
|
21-06-23, 12:46 AM
|
#17
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2017
Messaggi: 1,431
|
scusami infatti avevo letto male il tuo post precedente riguardo al motore,ovviamente lo stampaggio che hai fatto e' solo per ricavare il convogliatore d'aria del motore ,per quanto riguarda i condotti d'aria potresti avvolgere su un tubetto di giusta sezione del filo di rame ricavato da filo elettrico comunissimo il filo prima lo stiri un pochino per renderlo piu' dritto possibile,poi lo giri sul suddetto tondino una volta che hai le tue spire con la lunghezza giusta gli applichi sopra il liquido mascol per le mascherature una volta asciutto lo sfili dal tondino dovresti avere il condotto dell'aria un po' elastico spiralato,magari sul tondino prima di avvolgere le spire bisognerebbe spalmarci del liquido siliconico o borotalco per evitare che il mascol si incolli sul tondino,oppure sempre spire di filo di rame ma su un tondino di stagno se ne trovano di varie sezioni a questo punto dandogli la forma corretta non dovrai sfilare le spire,oppure invece di usare il mascol liquido gli potresti applicare sopra le spire il nastro teflon molto sottile e morbido, bisogna comunque sperimentare un po' scusa se ti ho assillato ma sono prove che ho fatto in passato.
|
|
|
21-06-23, 09:08 AM
|
#18
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
@Gatto4 e jimmy67
Grazie per le indicazioni fornitemi: più o meno collimano con le mie idee.
Vedremo come fare.
|
|
|
24-06-23, 12:19 AM
|
#19
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Piccolo avanzamento
Sul cruscotto ho aggiunto un’unghia al pannello strumenti, che risulta tagliato a filo, ed ho cercato di mascherare l’ abitacolo per evitare che entri luce da tutti le aperture previste nella parte anteriore
Infine ho spostato in avanti di 2 mm la traversa, su cui saranno posizionati la paratia tagliafuoco e il rollbar, e i sedili per cercare di avere un po’ di spazio tra la parte anteriore del motore e la paratia e cercare di inserire, se ci riuscirò, spinterogeno, ventola di raffreddamento e alternatore (tutti mancanti nel modello….. ![[AUTO] Heller Porsche 908 Lh Le Mans 1969 1:24-w14.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/422487d1687555011t-auto-heller-porsche-908-lh-le-mans-1969-1-24-w14.jpg)
|
|
|
24-06-23, 12:23 AM
|
#20
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
E venuto il momento del primer: purtroppo ho avuto la malaugurata idea di usare, dopo la prima mano grigia, quello bianco di Zero Paint. Una vera schifezza: è praticamente una collosa boiacca a grana grossa! Se, dopo aver agitato la boccetta, la si lascia a riposo per 2 minuti si forma sul fondo una spessa melma. Ho dato tre mani ma ho dovuto carteggiare ogni volta come se dovessi lucidare del trasparente per poter ottenere una superficie sufficientemente liscia. Da eliminare! Con del plasticard da 0,13 mm ho delimitato le zone delle pance laterali in cui sono visibili, nel vano motore, i due serbatoi laterali del carburante e l’interno è poi stato verniciato con Neutral Grey leggermente opacizzato con un 5% di Flat Base
Ho speso un mare di ore per lavorare lungamente il clone della presa d’aria di raffreddamento “a periscopio” perché quello della 956 ottenuto con lo stampo inglobava anche altri dispositivi e presentava delle lacune: ho sudato le proverbiali sette camicie per tagliare, integrare, stuccare, lisciare al fine di ottenere un risultato accettabile
Per ora è tutto ....
Ultima modifica di palopalo; 14-04-25 a 04:51 PM
|
|
|
29-06-23, 10:44 PM
|
#21
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Ho verniciato la carrozzeria utilizzando il bianco di Mr Color al quale ho aggiunto un 5% di Flat White per smorzarlo un poco. Per il cruscotto ho utilizzato del Tire Black e per la sede dei fanali il Semigloss Black.
Devo risolvere un dubbio: poiché gli accoppiamenti tra le parti della carrozzeria sono incerti e non vi è alcuna battuta che li guidi, credo che dovrò completare la parte anteriore con l’abitacolo e incollarla al pianale prima di posizionare le decals e dare il lucido. In caso contrario temo che se posizionassi le decals e dessi il lucido separatamente alle due parti rischierei alla fine di trovarmi con le decals disallineate in corrispondenza del pannello sottoporta. Ma non ho ancora deciso
Dal coperchio orizzontale per la ventola di raffreddamento originale ho ricavato le due vaschette ovali che andranno poste sotto i tromboncini di aspirazione
Questi ultimi nel kit mi sono sembrati veramente piccoli pertanto ho deciso di utilizzare quelli che ho recuperato dalla scatole di una 917K, sempre della Heller. Sono un po’ sovradimensionati ma sono muniti di apposite “unghie” che consentono di sostenere correttamente le vaschette: poiché i tromboncini erano “pieni” ho però dovuto scavarli lungamente. Per togliere gli attacchi alla sprue, le giunzioni di stampo e i “bolli” di distacco ho dovuto raschiare non poco la superficie che alla fine ne porta i segni: non credo che quelli in resina fossero lisci come i tromboncini d’alluminio!
|
|
|
29-06-23, 10:48 PM
|
#22
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
|
|
|
29-06-23, 10:54 PM
|
#23
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Poiché il convogliatore sul lato ventole terminava a filo ho deciso di dotarlo di un piccolo carter a protezione della ventola stessa
Ho integrato i dischi freno con simulacri di pinze che, come già detto, sono assenti nel kit: quelli in resina in mio possesso non avevano spazio sufficiente per essere alloggiati quindi non sono andato molto per il sottile anche perché poi non si vedranno molto, ma mi disturbava sapere che non ci fossero
Mancavano ancora numerosi accessori: spinterogeno, alternatore, ventola di raffreddamento, bobina, batteria, estintore, pompe e filtro benzina, recuperatore olio….. Alcuni li ho reperiti nella scatola degli avanzimentre altri ho dovuto costruirmei ex novo. Lo spinterogeno è stato realizzato con tondino plasticard da 3 mm sul cui contorno ho incollato 8 pezzetti di semitondo da 1,5 mm: Porsche benché avesse previsto la doppia accensione sull’otto cilindri aveva installato un solo spinterogeno!. Questo mi ha costretto a praticare ben 17 fori da 0,35mm in quel povero pezzettino di plasticard: spero che poi ci stiano i cavi! Non ho potuto fare un solo giro di fori per i cavi candela perché lo spinterogeno avrebbe avuto dimensioni incompatibili con lo spazio a disposizione tra motore e paratia ma li ho distribuiti su due circonferenze concentriche da 8 fori cadauna. Ho costruito l’alternatore mancante, la torretta del serbatoio principale della benzina e il radiatore anteriore dell’olio da alloggiare a ridosso dello scivolo anteriore
Ed ecco infine l’intera batteria degli accessori mancanti che dovrò inserire
Ultima modifica di palopalo; 11-01-25 a 11:25 PM
|
|
|
08-07-23, 08:05 AM
|
#24
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Ultima modifica di palopalo; 14-04-25 a 04:54 PM
|
|
|
08-07-23, 08:10 AM
|
#25
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
La presa d’aria anteriore è stata dotata di una retina parasassi e ho inserito anche il radiatore per l’olio, assente nel kit, davanti allo scivolo
Ho poi assemblato l’avantreno inserendo degli ammortizzatori di recupero tra il triangolo superiore ed quello inferiore: in questo modo il tutto risulta un po’ più realistico anche se non di pregevole fattura
Ultima modifica di palopalo; 14-04-25 a 04:55 PM
|
|
|
08-07-23, 08:12 AM
|
#26
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Poiché la parte anteriore della carrozzeria prosegue ben oltre la paratia tagliafuoco tra abitacolo e motore e ho deciso di incollarla al pianale prima di dare il trasparente per evitare disallineamenti con le decals devo giocoforza anticipare la parte di cablaggio più vicina alla paratia.
Ho quindi inserito la torretta sul serbatoio principale e le pompa su entrambi i serbatoi, completando con le tubazioni del circuito della benzina
|
|
|
08-07-23, 08:15 AM
|
#27
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
E’ arrivato il momento di incollare la parte anteriore della carrozzeria al pianale: per contenere gli disallineamenti ho inserito dei pezzetti di profilo ad l di plasticar per creare una battuta che “contenesse”la carrozzeria
Come temevo, nonostante questo accorgimento e il lungo lavoro iniziale di correzione con il phon, si sono manifestati dei problemi, in particolare nella zona del passaruota che sembra disegnato per un’altro kit e sul lato destro nella zona portiera. Che ricordi, andando “molto” indietro nel tempo, mai un kit prima serie di Heller è stato esente da queste malefiche pecche. Ho cercato di fare del mio meglio, ma sicuramente non è bastato…. Infine ho applicato le decals e, dopo la pausa vacanziera, procederò con il trasparente
|
|
|
01-10-23, 12:20 PM
|
#28
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Ho ripreso dopo una lunga sosta e la ripresa mi ha riservato subito due brutte sorprese, solo per mia colpa. Mi sono accorto che la decal della Shell posta sul lato sinistro era un po’ sollevata. Ho deciso pertanto di intervenire con il Micro Set sennonché ho confuso i boccettini ed utilizzato invece il Liquid Decal Film per il restauro di vecchie decals.
Il risultato è stato che la vernice accanto alla decal si è "spelata"!
Ho dovuto togliere la decal, carteggiare, riverniciare la zona interessata ed infine ordinare un nuovo foglio per le decals. Non è tornata perfetta ma il recupero direi che è almeno accettabile.
|
|
|
01-10-23, 12:29 PM
|
#29
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Ultima modifica di palopalo; 14-04-25 a 04:56 PM
|
|
|
01-10-23, 12:44 PM
|
#30
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Ho dato finalmente il trasparente: quattro mani di Mr Color GX UV; le prime due medie e le altre decisamente bagnate. In attesa che asciughi ho iniziato il cablaggio partendo dei fili candela. Il motore prevede la doppia accensione con due candele per cilindro ed ho trovato alcune foto in cui, per garantire il corretto ordine di accensione, i cavi candela prevedono colori alterni per lo più nero e rosso. Dapprima ho inserito quelli della bancata di destra
poi quelli della bancata di sinistra
e questo è il risultato finale
Non è stato facilegestire questi sedici fili che escono da un unico spinterogeno. Ho cercato invano di inserire i 2+3 guidafili previsti sull'originale ma date le dimensioni minuscole (un piattino di plasticard da 1,5x2 mm con 8 fori da 0.35 mm) non sono riuscito a repricarli quindi mi sono accontentato semplicemente di raggrupparli.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:49 PM.
| |