![]() |
Perché non provi a farlo in plastica? Non dovresti aver problemi di peso da sostenere
|
Quote:
Ciao Riccardo, si, sto provando tubicini da 2mm in ottone per il telaio motore; per il meccanismo di apertura, invece, dei tubetti da 0.9mm di diametro esterno e 0.5mm interno. All’interno dei tubi di Al ci vanno degli spilli da 0.5mm. Ho usato la Loctite nera ma mi si infila nei tubetti e blocca la rotazione ma non incolla i tubi al corpo vettura. Potrei farmi spiegare come saldare l’ottone ma mi hanno detto che a causa del numero di elementi convergenti in un nodo, quando tenti di saldare più membri, si disfa la saldatura. Ho comprato tubi di vario diametro, sino a 0.2mm, che sono esaltanti da mettere insieme. Non vorrei buttarli ai pesci solo perché non so connetterli insieme. Da ultimo, si ho sgrassato e carteggiato sia plastica che metalli. Grazie Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Per il telaio il problema dell'incollaggio potrebbe dipendere dal fatto che stai usando dei tubi e non delle barre piene.
Cioè hai poca sezione di contatto quando avvicini i pezzi? |
A me piace usare l'ottone. Se vuoi fare un tentativo, ti do qualche suggerimento.
Fondamentale è carteggiare i punti di giunzione. È opportuno usare un po' di pasta salda, che agevola la saldatura. Va semplicemente spalmata dove salderai. Io mi trovo bene con un saldatore a temperatura regolabile, ma in passato ho anche usato uno di quelli rapidi a pistola e andava comunque abbastanza bene. Devi prima scaldare molto bene le due parti, poi ci appoggi sopra lo stagno, che come per miracolo si scioglie e scorre sulla giuntura e il gioco è fatto. La giunzione normalmente è abbastanza robusta e tiene più che a sufficienza per maneggiare i pezzi, pulirli e limarli. Effettivamente capita che saldi un punto e se ne scioglie un altro lì vicino. Il grande Devodier ha il rimedio: devi farti una dima, anche rudimentale con qualche pezzo di legno, in modo che i pezzi rimangano correttamente posizionati. Poi puoi saldare serenamente. Ovviamente la tecnica è la stessa sia per l'ottone che per il rame. L'alluminio invece non si presta. Vedrai che se provi ti ci appassioni. Inviato con il mio Lenovo TB-X306F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Ho fatto la prova di incollaggio su dei tubi spessi, non quelli che ho menzionato prima, e non ha funzionato. Forse devo comprare Araldite Metal (quello che ho usato era generico). Proverò con tondini anziché tubicini. Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Ciao Carlo, lo so che se imparo mi appassiono e per questo vorrei provarci. Ho visto telai in scala veramente belli. Il metallo mi dà la sensazione di vera autovettura in scala. Ho anche visto carrozzerie in ottone, ribattuto a mano. Quello sarebbe il massimo ma è lontano anni luce dalle mie capacità. Proverò a costruire delle dime e a saldare ottone. Se va male, c’è sempre lo stirene [emoji16]. Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Ottone ribattuto a mano.... Roba da orgasmo. I modellisti di una volta lavoravano così. Gente come Manuel Olive Sans oppure Gerald Wingrove facevano delle forme in legno e poi ci martellavano sopra il lamierino di ottone, dopo averlo trattato con la fiamma per renderlo più malleabile. Procedimento complicato e ovviamente non alla portata di tutti, era gente che si disegnava i pezzi al tecnigrafo e ricavava tutte le quote e le dime per ottenere le forme desiderate.
Nota bene: capisco che i più giovani penseranno che sto scrivendo in arabo. Perdonate questo vecchietto. Ma cavatevi lo sfizio di googlare i nomi di quei modellisti, che facevano cose meravigliose in tempi in cui tecnologie e materiali erano distanti anni luce da quelli che abbiamo adesso. Ivan, scusa l'OT, non ho saputo resistere. Inviato con il mio CPH2409 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
L’OT è ben accetto, Carlo.
Tecnigrafo? Chine? Olive Sans? Hai perfettamente ragione: i migliori anni della mia vita. Ora mi chiamano “vecchio”, a soli 55 anni. Purtroppo devo ripetere la frase stereotipale “i tempi sono cambiati ed in peggio”. Beh, dopo questo popò di incoraggiamento, devo proprio provarci con la saldatura/brasatura dell’ottone. Mi hai convinto. Sent from my iPhone using Forum |
Abarth 595 Evoluzione
1 allegato(i)
Io ho utilizzato questo sistema per l’apertura degli sportelli della Bentley: ho saldato una piattina in ottone al tubetto (pulendo prima bene e usando la pasta salda) poi ho scavato dove andava posizionato il tubetto e dopo essermi assicurato era tutto ok ho infilato la piattina bloccandola con la ciano. Saldare non è così difficile, l’importante è che sia tutto ben pulito soprattutto la punta del saldatore
Allegato 418160 Spero di essere stato chiaro Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Cristallino! Beh, domani, quando sarò in laboratorio, una collega che costruisce schede elettroniche mi insegnerà i primi rudimenti di saldatura. Saldatori ne abbiamo di ogni potenza. Flussante pure. Devo farlo! Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
3 allegato(i)
Nel frattempo che progetto il telaio motore e cerco di imparare a saldare, ho speso un paio di ore a modellare uno spoiler posteriore sul tetto. È a sedere di papera o, in posh English, ducktail. Le dimensioni devono essere ritoccate un pochino, per un perfetto appoggio.
Chiedo il vostro parere: ducktail o più squadrato? Allegato 418184 Allegato 418185 Allegato 418186 A presto[emoji1317] Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
2 allegato(i)
Io farei una cosa così..Allegato 418190Allegato 418191
Inviato con il mio SM-A202F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Anch'io sarei per una cosa meno arrotondata. Quello proposto da Totalwhite non mi dispiace.
Inviato con il mio Lenovo TB-X306F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
anche io voto per squadrato :bohk7ar:
|
non me ne volere ma non ce lo vedo proprio, molto meglio quello proposto da totalwhite :beer:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00 AM. |