![]() |
[auto] March Ford 761 "Ovoro", 1/43 Tameo kits
5 allegato(i)
Ed eccoci qua con questo nuovo progetto.
Qualche mese fa avevo terminato il restauro "rifacimento" della 751 Beta di Vittorio Brambilla, affascinato dalla sorella 761 avevo preso questo kit, nella livrea Ovoro guidata da Arturo Merzario. Nel 1976 la March Ford era attiva nel campionato di F1 con diverse scuderie, che oltre al telaio montavano tutte lo stesso propulsore, il famoso Ford Cosworth DFV, e la stessa trasmissione Hewland DG 400 a 5 rapporti. La stagione non fu esaltante per Merzario, che ottenne solo un nono posto al gp di Francia, tuttavia viene ricordato per essere stato uno dei soccorritori di Niki Lauda nell'incidente del Nurburgring. Il kit in 1/43 della tameo kits rientra tra la serie super kit, avendo parti di carrozzeria amovibili, e parte della meccanica fedelmente riprodotti, la qualità generale è abbastanza buona, e anche da scatola viene fuori un bel modello...ma ovviamente sarebbe troppo comodo per me, quindi ho intenzione di complicarmi come al solito la vita con mille modifiche che andrò spiegando passo passo. Intanto ecco il contenuto del kit. Allegato 394284Allegato 394285Allegato 394287Allegato 394289Allegato 394290 Inviato con il mio moto e6s - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Gioiello nelle giuste mani...
Inviato con il mio SM-A125F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
3 allegato(i)
Grazie per la fiducia Mirage!
Stamattina ho iniziato a fare qualcosa, una delle cose che stonano è la scelta dei materiali per le lastrine di fotoincisioni. La tameo ha pensato bene di fare la stampata principale in ottone, tutti questi particolari in realtà sono in acciaio o alluminio! Mentre la retina che copre i tromboncini che sulla macchina vera e in bronzo è stata stampata in alpacca (credo). Visto che una qualsiasi verniciatura non può dare un risultato alluminio autentico, ho deciso di rifare alcuni di questi pannelli in alluminio.... volgarmente ricavato da una lattina. Preso le misure ho ricavato il pannello frontale del muso, invece di fare i classici fori per i rivetti, ho pensato di farli in rilievo con una punta di compasso dalla parte interna del pannello. Quindi ho provato il pezzo sul modello per controllare che la misura fosse giusta. Allegato 394307Allegato 394308Allegato 394309 Inviato con il mio moto e6s - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Ti seguo molto volentieri e vedo che l’inizio e’ alla grandissima[emoji1303][emoji1303]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
8 allegato(i)
Grazie mille Mral!
Come di consueto ho iniziato i lavori di sgrassatura e lucidatura della carrozzeria. Dal momento che voglio mantenere le parti metalliche del telaio al naturale ho provveduto con un'accurata lucidatura della vasca abitacolo e della paratia posteriore. Prima ho dovuto correggere alcuni punti con delle saldature; ai lati dell'abitacolo c'erano due scassi quadrati dove inserire il piccolo roll-bar davanti al pannello strumenti, visto che andrà rifatto o riempito queste sedi in modo da praticare dei fori (successivamente) e inserire il nuovo. Ho quindi chiuso gli inviti per i fori degli specchietti che in questa auto sono fissati al cupolino superiore, e corretto anche gli inviti al posteriore dove vanno fissati i radiatori. Infine ho cercato di replicare la placchetta con le informazioni della monoposto posta sulla copertura del telaio frontale. Per il momento è tutto. Allegato 394362Allegato 394364Allegato 394365Allegato 394366Allegato 394367Allegato 394368Allegato 394369Allegato 394370 Inviato con il mio moto e6s - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
6 allegato(i)
Avanzamento lavori.
Come detto avevo già in programma di rifare i roll-bar, in questo caso è stato rifatto quello anteriore. Sezioni di tubicino in ottone sagomati e saldati, infine una prova di fissaggio a secco. Allegato 394409Allegato 394410Allegato 394411Allegato 394412Allegato 394413Allegato 394414 Inviato con il mio moto e6s - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
4 allegato(i)
Stesso discorso per il roll-bar superiore che aveva anche la funzione di sostenere il motore.
I due puntoni erano fissati sui coperchi delle testate, per dargli un aspetto più realistico ho inserito dei fili di acciaio (più o meno di 0,2 mm di diametro) all'interno dei tubi roll-bar, che in estremità sono stati arrotondati. Ora resta da fare delle prove di fissaggio, in foto il confronto tra il pezzo del kit e il mio.Allegato 394415Allegato 394416Allegato 394417Allegato 394418 Inviato con il mio moto e6s - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Pazzesco! [emoji54][emoji54][emoji54]
Inviato con il mio SM-A125F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
6 allegato(i)
Gentilissimo Mirage.
Andiamo avanti, prima di dedicarmi ad altri lavori era doveroso controllare che queste modifiche si adattassero ai pezzi del kit, quindi ho sgrassato alla buona le parti del motore e assemblato il tutto, dopo aver verificato la posizione dei fori da fare per il fissaggio del roll-bar ho messo insieme il tutto, e in linea generale ci siamo. Ovviamente è solo appoggiato, dovrà essere allineato al meglio quando sarà ora di fissarlo definitivamente. Sono poi ritornato al telaietto anteriore, non mi convinceva molto lo spessore del primo, quindi ho cercato un fondo di barattolo che avesse uno spessore di circa 0,2/0,3 mm, una volta trovato ho rifatto il lavoro, e quindi una prova finale di quanto realizzato al momento. Allegato 394481Allegato 394482Allegato 394483Allegato 394484Allegato 394485Allegato 394486 Inviato con il mio moto e6s - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Stai facendo un gran bel lavoro [emoji1303][emoji1303]… È un peccato che pezzi del motore siano così porosi e qui non c’è nulla da fare per renderli lisci. Io ho montato diverse Tameo ed ho avuto sempre questo problema… E per la verità anche gli MFH ce l’hanno e qua non è tollerabile perché parliamo di kit da 700- 800 -900 €
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
Grazie Mral, purtroppo arrivare nei punti più ostici è un problema... infatti ho passato su diverse spazzole col trapanino, cercando di non rovinare i dettagli, ma nulla....nei punti più nascosti resta il metallo grezzo!
Da mettere in conto che comunque le foto da vicino mettono in risalto le superfici grezze...sui coperchi testate penso sia meglio eliminare le scritte Ford in rilievo, sia perché fuori scala, sia perché stampate in modo molto accentuato, quindi metterò delle decals. Inviato con il mio moto e6s - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Sì infatti, come ti dicevo è una esperienza che purtroppo ho fatto diverse volte anch’io,anche se poi per la verità una volta montato e verniciato il tutto, dal vivo e nell’insieme, non si vede quasi per niente. Sulle scritte Ford mi trovi assolutamente d’accordo!! Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
6 allegato(i)
Altro piccolo aggiornamento.
Il fissaggio del motore al telaio tramite tre piccoli pin sulla parte frontale mi sembrava un po' precario, e visto che il modello poggerà sulle sue ruote ho deciso di irrobustire il fissaggio. Ho praticato un foro passante tra il retro del telaio e l'anteriore del motore, dalla parte interna ho quindi inserito un perno di rame che è stato saldato dalla parte interna e pareggiato alla paratia su cui andrà fissato lo schienale. Quindi inserito il motore ora resta fermo anche senza colla.Allegato 394518Allegato 394519Allegato 394520Allegato 394521Allegato 394522Allegato 394523 Inviato con il mio moto e6s - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Che bello rivedere un 1/43!!!
Buon lavoro! |
Che lavoro meraviglioso!
Come fai a "spianare" le lattine così bene? Inviato con il mio AC2003 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07 AM. |