Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   [auto] March Ford 761 "Ovoro", 1/43 Tameo kits (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/133330-auto-march-ford-761-ovoro-1-43-tameo-kits.html)

alfred87 02-10-21 08:30 AM

2 allegato(i)
Come detto il lavoro e in standby causa trasferimento, quindi riprenderò settimana prossima. Nel frattempo qualche anticipazione, con il supporto di Massimo Nadalini (che ringrazio per la competenza e la disponibilità), apporterò queste modifiche sul Ford DFV, in pratica la parte che riguarda il sistema di alimentazione, quindi gruppo pompa benzina, spinterogeno, innesti cavi candele, tromboncini di aspirazione con relative pipette, tutto stampato finemente in 3D, oltre a delle chicche come gli switch che verranno messi sul pannello strumenti. Non appena mi sarà possibile metterò le foto dei relativi pezzi.Allegato 394877Allegato 394878

Inviato con il mio moto e6s - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

mral57 02-10-21 09:11 AM

Mamma mia!!! Verrà uno spettacolo!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

Fofò43 10-10-21 10:15 PM

Applausi!

alfred87 11-10-21 01:22 PM

11 allegato(i)
Vi ringrazio!!
Bene come avevo anticipato sono riuscito a completare l'ennesimo trasloco, sistemato una nuova postazione è tempo di riprendere i lavori.
Nei giorni scorsi ho ricevuto il materiale inviatomi da Massimo Nadalini, oggi ho avuto tempo per ammirare meglio questi dettagli e fare un primo confronto con i pezzi del kit...direi quasi imbarazzante, non solo per la cura con cui sono realizzati, ma sono rimasto colpito dalla precisione con cui si adattano al motore. Nelle foto allegate si può notare la bontà di queste stampe in 3D, oltretutto ho anche ricevuto i fili per completare i collegamenti, entrambi da 0,2mm, uno trasparente e uno nero. A presto inizierò a montare il tutto, grazie ancora a Massimo per la disponibilità.Allegato 395413Allegato 395414Allegato 395415Allegato 395416Allegato 395417Allegato 395418Allegato 395419Allegato 395420Allegato 395421Allegato 395422Allegato 395423

Inviato con il mio moto e6s - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

jimmy67 11-10-21 06:04 PM

ottimo lavoro alfred 87, tutto molto bello,tra l'altro questa monoposto ha corso nell'ultimo monaco historic f1 molto bella!

alfred87 13-10-21 11:05 AM

9 allegato(i)
Mille grazie Jimmy, spesso queste monoposto girano in pista nei vari istoric gp, nonché ai goodwood festival, purtroppo non si può fare affidamento ad alcune foto visto che sono in parte restaurate, e quindi diverse componenti non rispettano l'autenticità degli anni in cui correvano...tra l'altro di questa macchina ci sono poche foto storiche, sto facendo una sorta di collage tra le foto trovate di altre 761 con livree diverse, le poche della versione Ovoro, più alcune foto di modelli restaurati.
Andiamo avanti, prima di iniziare la fase di montaggio e verniciatura ci sono ancora diverse cose che devo modificare e soprattutto allineare, soprattutto al posteriore, mi sono occupato degli scarichi. Niente di particolare, ho solo sostituito i terminali con tubicini in ottone opportunamente sagomati, quindi un test di posizionamento.
Quindi ho lavorato sul motore, aperto i fori per inserire i tromboncini, verificato il perfetto allineamento sono passato alle due testate, eliminate le scritte Ford in rilievo ho lucidato ulteriormente il tutto, aperto i fori per inserire i plug dei cavi candele presenti nel set in 3D, ho tribolato un po' per sagomare quello che va all'interno della piastra di supporto del roll-bar, una volta riuscito nell'intento ho provato il tutto.
A presto con altri aggiornamenti.Allegato 395528Allegato 395529Allegato 395530Allegato 395531Allegato 395532Allegato 395533Allegato 395534Allegato 395535Allegato 395536

Inviato con il mio moto e6s - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

mral57 13-10-21 12:02 PM

Un autentico gioiellino!!!! E poi gli scarichi in ottone in fase di verniciatura sono tutto un altro mondo!!![emoji1303][emoji1303]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

alfred87 14-10-21 12:05 PM

11 allegato(i)
Ti ringrazio Mral!
Andiamo avanti, prima di procedere oltre era necessario fermarsi per controllare che tutto il gruppo sospensioni posteriori fosse allineato, e che non ci fossero problemi per gli incombri da rispettare...ho iniziato separando uno dei tubi radiatore dal montante orizzontale, quindi ho praticato i fori per inserire i due ammortizzatori e dato una sgrassata generale, dopo di che ho praticato i fori nei due mozzi, e quindi provato a montare il tutto. Questi ultimi sono ancora da rifinire, bel frattempo ho assemblato i dischi freno tramite brasatura, e la piastra dell'airbox anch'essa saldando le due fotoincisioni insieme.Allegato 395573Allegato 395574Allegato 395575Allegato 395576Allegato 395577Allegato 395578Allegato 395579Allegato 395580Allegato 395581Allegato 395582Allegato 395583

Inviato con il mio moto e6s - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

alfred87 15-10-21 04:01 PM

7 allegato(i)
Sì prosegue col gruppo sospensioni. Guardando immagini del motore vero viene spontaneo chiedersi cosa c'entri quella fotoincisione proposta da tameo, i bracci superiori infatti erano fissati attraverso delle piastre al supporto orizzontale, mentre sui mozzi c'era una sorta di perno che fungeva da staffa per i tiranti di sostegno che andavano al telaio. Dopo averci lavorato un po' credo di essermi avvicinato al vero... naturalmente il tutto è solo appoggiato, ma direi che con l'allineamento ci siamo.Allegato 395669Allegato 395670Allegato 395671Allegato 395672Allegato 395673Allegato 395674Allegato 395675

Inviato con il mio moto e6s - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

alfred87 17-10-21 12:56 PM

6 allegato(i)
Altro piccolo aggiornamento.
Qualche post fa avevo fatto una modifica al cambio per inserire delle pinze freno a sostituzione di quelle del kit in fotoincisione.
Partendo da un pezzo di resina ho realizzato un taglio a misura del disco, quindi sagomato la parte esterna. Una volta testato il corretto posizionamento ho praticato dei fori da 0,5mm nella parte superiore, inserito due sezioni di tubicino in ottone e quindi dei fili da 0,3mm per i tubi dei freni. Allegato 395803Allegato 395804Allegato 395805Allegato 395806Allegato 395807Allegato 395808

Inviato con il mio moto e6s - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

mral57 17-10-21 06:43 PM

Sarò monotono, ma non stai facendo un modello ma un gioiellino!!! [emoji1303][emoji1303]
Unica cosa, ma non ne sono neanche sicuro, le pinze mi sembrano un po’ sovradimensionate.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

alfred87 18-10-21 11:47 AM

1 allegato(i)
Ti ringrazio Mral...in realtà le pinze posteriori avevano delle dimensioni abbastanza generose, quelle da me replicate forse sono un filino più lunghe in altezza, me ne sono accorto solo adesso. Posso ancora intervenire in tal senso tagliando una sezione nella parte centrale.
Ciò che invece potrebbe darmi qualche problema è la presenza del piccolo radiatore dell'olio che è posto subito dietro le pinze e davanti la barra antirollio....in questa foto è assente trattandosi di un modello restaurato. Il prossimo step sarà quindi più complicato, dovrò rifare la barra antirollio e montare poi il radiatore mantenendo le giuste distanze.Allegato 395881

Inviato con il mio moto e6s - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

alfred87 21-10-21 12:47 PM

31 allegato(i)
Sì prosegue, in questi giorni sono andato decisamente avanti coi lavori...iniziando a verniciare le parti del motore. Prima però sono andato a rivedere alcuni particolari, come le pinze freno che ho accorciato, i sostegni sopra al cambio che ho rifatto, ho aggiunto sulle testate dei piccoli pin da 0,6 mm accanto la scritta Ford il che ha comportato una modifica sulla zona dove vanno posizionate le testate fresando i punti in corrispondenza di questi pin per farle entrare comodamente, infine ho realizzato una barra antirollio più convincente.
Andando sui colori, Burt iron gunze per monoblocco e cambio, successivamente drybrush con polvere di grafite, seguito da lavaggio in nero ad olio e ulteriore drybrush con x-32 tamiya. Quindi nero lucido e crome alclaid per le parti in metallo, quindi x-18 per quelle nere con leggero drybrush utilizzando un set whatering tamiya. Infine titanio per pinze e pompa iniezione, e in rosso la calotta dello spinterogeno. Per gli scarichi xf-56, seguito da grafite passata col dito e pigmento nero.Allegato 396063Allegato 396064Allegato 396065Allegato 396066Allegato 396067Allegato 396068Allegato 396069Allegato 396070Allegato 396071Allegato 396072Allegato 396073Allegato 396074Allegato 396075Allegato 396076Allegato 396077Allegato 396078Allegato 396079Allegato 396080Allegato 396081Allegato 396082Allegato 396083Allegato 396084Allegato 396085Allegato 396086Allegato 396087Allegato 396088Allegato 396089Allegato 396090Allegato 396091Allegato 396092Allegato 396093

Inviato con il mio moto e6s - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

alfred87 21-10-21 12:48 PM

5 allegato(i)
Altre fotoAllegato 396094Allegato 396095Allegato 396096Allegato 396097Allegato 396098

Inviato con il mio moto e6s - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

mirage 21-10-21 12:51 PM

Semplicemente pazzesco...

Inviato con il mio SM-A125F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25 PM.