20-07-21, 09:31 AM
|
#151
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,744
|
Quote:
Originariamente inviata da 2012carlo
|
Grazie mille Carlo!!!
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
22-07-21, 01:14 PM
|
#152
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,744
|
|
|
|
22-07-21, 01:45 PM
|
#153
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Bellissimi i cerchi!
Come li hai verniciati con tutti quegli incroci??Non c'erano zone irraggiungibili?
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
22-07-21, 01:47 PM
|
#154
|
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,175
|
Ma che splendido splendore......
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
22-07-21, 03:35 PM
|
#155
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,744
|
Grazie ragazzi.  
Bruno per la verità la verniciatura è proprio il meno,sicuramente la parte più semplice rispetto a tutto il resto. Tutto sta nel dosare meglio che si può la miscela aria-colore dell’aerografo e non spruzzare in maniera perpendicolare ma inclinare l’aerografo rispetto al cerchio. Poi è importante dare più mani piuttosto leggere ma non a distanza di tempo ma in unica seduta, nel senso che io comincio a verniciare il primo pezzo e poi tutti gli altri e quando finisco 1,2,5,10 minuti dopo (dipende dal numero e dalle dimensioni dei pezzi che devo verniciare)ricomincio e così via. Questo vale sia per gli incroci dei raggi, ma anche per quei pezzi piuttosto complicati che hanno parti non facilmente raggiungibili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
22-07-21, 05:52 PM
|
#156
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2020
Messaggi: 156
|
Se posso darti un consiglio ti suggerisco,a lavoro finito, di procurarti un altro kit Airfix, di montarlo di scatola ed infine affiancarlo al tuo.
L’esempio più lampante della differenza del “montare le macchinine “ e fare modellismo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
23-07-21, 09:23 AM
|
#157
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,744
|
Ti ringrazio Jethro, mi lusinghi quando dici che “non monto macchinine e faccio modellismo ”. Però se,e sottolineo se, riuscirò portare a termine il progetto in maniera accettabile , credo che non vorrò mai più avere a che fare con kit Airfix.
Non voglio annoiare te ed altri utenti con le mie elucubrazioni,ma secondo me c’è proprio quasi una cattiveria progettuale nei confronti di chi vuole realizzare , non un capolavoro,ma almeno un modello guardabile.
Io non dico che questo kit debba avere delle raffinatezze particolari come l’impianto frenante o i cerchi a raggi metallici etc. etc. e passi pure per le plastiche grossolane e con linee di stampaggio davvero importanti, ma che senso ha andare a progettare un serbatoio con la rete metallica e i tubi stampati su di esso? Perché non farlo liscio e fornire un pezzo di rete e di cavo per chi vuole dettagliare , o che senso ha fare gli attacchi delle balestre o gli shock absorber così tremendi
invece di fornire delle biellette e delle lamelle separate.
La Protar lo faceva non so quanti decenni fa.
O ancora quale è lo sforzo progettuale nel fare i tamburi con le scanalature sulla circonferenza che sicuramente sarebbero venuti molto meglio rispetto ai miei. Ed il tutto a costo aggiuntivo zero o forse inferiore per la produzione.
Questo per citare solo alcune delle tante assurdità e solo fino al punto a cui sono arrivato…
Scusate le mie lagnanze ,ma secondo me sono proprio cose senza senso!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
23-07-21, 11:10 AM
|
#158
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Hai ragione,ma è un kit vecchio e fatto modellisti giovani di decenni fa...Le retine non le produceva nessuno e tutti godevano del "colpo d'occhio". E sulle Protar lo penso allo stesso modo.. Praticamente ne prendi la base e le rifai.Un velo pietoso sulle gomme....
Io ne ho parecchie ma mi ci metterò solo se potrò metterci anima e corpo come fai tu!
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
23-07-21, 03:04 PM
|
#159
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,744
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
Hai ragione,ma è un kit vecchio e fatto modellisti giovani di decenni fa...Le retine non le produceva nessuno e tutti godevano del "colpo d'occhio". E sulle Protar lo penso allo stesso modo.. Praticamente ne prendi la base e le rifai.Un velo pietoso sulle gomme....
Io ne ho parecchie ma mi ci metterò solo se potrò metterci anima e corpo come fai tu!
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Sì ma credo che esistessero le retine per le zanzariere o i setacci, e poi che colpo d’occhio è con la retina stampata, Molto meglio il serbatoio senza rete che tra l’altro al vero esiste.. E comunque la rete è solo una delle numerosissime pecche(Ma quello che mi disturba è che sono davvero gratuite) di questo kit.
Stiamo parlando di un modello in scala 1:12 e credimi è davvero un obbrobrio, a meno che non lo si pensi come un giocattolo in kit.
Io ho montato diverse scatole della Pocher,si altri prezzi, ma c’erano delle soluzioni davvero straordinarie per l’epoca, quindi alcune cose esistevano. La stessa Mefistofele Italeri che è poi un clone Protar(Quindi penso coevo di questo kit) quella si che è davvero una base eccezionale se vuoi dettagliare…Invece le gomme almeno nel mio kit sono molto buone morbide e facilissime da montare.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
23-07-21, 04:56 PM
|
#160
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Gomme credibili nei kit originali,no.
Io parlo degli anni 60/70...
Nessuno pensava a dettagliare i kit..
O Airfix o Gerald Wingrove che si faceva tutto lui..In mezzo il nulla per i comuni mortali.Dove la trovavi,poi, la documentazione?
Ricordi...i frangifiamma arugginiti di mia mamma per fare il radiatorino esterno alla Mini Corgy ritagliati con le forbici...
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
23-07-21, 05:53 PM
|
#161
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2017
Messaggi: 1,431
|
concordo totalmente con mral 57 riguardo alla semplificazione del kit airfix
adesso sarebbe impensabile un kit del genere, visto la guerra titanica che le case modellistiche si fanno l'una con l'altra per il raggiungimento della qualita' stellare che hanno i kit attuali,comunque ribadisco il lavoro altrettanto stellare che stai facendo mral57 complimenti!!
|
|
|
23-07-21, 09:32 PM
|
#162
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Enna
Messaggi: 4,522
|
Gran bel lavoro.
Ed aggiungo: questo non è modellismo ma arte!
Personalmente a me i kit scarni e malfatti mi appassionano di più perchè sono sicuro che diventeranno unici...
Inviato con il mio DRA-L01 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
23-07-21, 11:02 PM
|
#163
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2018
residenza: Milano
Messaggi: 340
|
Condivido in pieno le perplessità e lo sconforto di trovarsi fra le mani un kit "giocattoloso".
Vi riporto anche una chicca che ho letto qualche settimana fa su un libro degli anni '70 intitolato "l'arte del modellismo automobilistico" (G.R. Williams).
Ma prima chiedo una conferma: il kit prevede il montaggio di 3 misteriosi ingranaggi da inserire senza colla all'interno del disco frizione...giusto?
Nel libro di cui vi parlo si dice che quegli ingranaggi servono per far muovere la macchinina (perché a questo punto tale va definita la realizzazione e da scatola) acquistando a parte un motorino.
... giocattolo! Il kit Airfix era destinato a diventare un giocattolo semovente  .
Quello di mral invece sta assumendo la forma del capolavoro... bellissima!
Ciao
Francesco
Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
24-07-21, 06:23 PM
|
#164
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,744
|
Intanto grazie mille a tutti ragazzi per il supporto e per i complimenti che mi danno sicuramente una grossa spinta a proseguire in questo progetto.
Bruno sicuramente hai ragione,le gomme che ho io,almeno quelle, sono state rifatte e comunque ribadisco che sono buone.
Francesco per la verità nel mio kit non ci sono ingranaggi che possano permettere alla macchina di muoversi.Probabilmente il libro si riferisce ad un’altra versione,magari speciale, adatta a questo scopo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
24-07-21, 06:24 PM
|
#165
|
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,175
|
Spendo due parole due, personalissime, sul discorso modelli semplificati. Penso sia giusto considerare anche il target medio dei modelli negli anni settanta, ove erano una trait d'union tra chi, adulto, ne voleva ricavare una riproduzione il più possibile reale del mezzo reale (ossia ciò che sta facendo divinamente il nostro Mral  ) ed un ragazzino che in quattro e quattro otto voleva giocare due volte, costruendo alla svelta e poi divertendosi (meglio ancora se poteva motorizzarla, vedi ciò che ha scritto Quieto) con la macchinona. Airfix, e non solo lei, prendeva letteralmente due piccioni con una fava (oggi non sarebbe possibile). Oddio, sono state ben più di due parole due......
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48 AM.
| |