Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 02-05-21, 04:27 PM   #1
Utente
 
L'avatar di Threepwood
 
Registrato dal: Aug 2013
residenza: Bergamo
Messaggi: 871
Threepwood è un newbie...
predefinito [AUTO] Tameo Kits - Ferrari 312 T2 1977 - 1/43 - WCT77

Ciao a tutti!
Ho iniziato questo bellissimo kit in 1/43, attualmente il più difficile che io abbia mai approcciato in questa scala!

La prima difficoltà è stata quella di decidere di quale tonalità di oro fare il gruppo cambio trasmissione e il blocco motore.
In rete ho trovato tantissime informazioni contrastanti e vari dibattiti su questo argomento, poi ho deciso di colorare queste parti con la tonalità di oro più "pesante" di quelle prese in considerazione, ovvero il gold Tamiya.
Questa scelta è dovuta da alcune fotografie trovate in rete di una 312T dove era evidente il colore oro "pesante", ho comunque provveduto a confrontarmi con colui che l'auto l'ha vista dal vivo il quale mi ha confermato che il gruppo in questione tra la 312T e la 312 T2 è lo stesso, quindi ho vinto le mie paure e ho iniziato.
Ho applicato una base di matt black Tamiya, successivamente il gold Tamiya, una lavata leggera con Nuln Oil della Citadel ed infine ho dato qualche leggerissima lumeggiatura con il Titanium Gold sempre Tamiya, anche se a dir la verità non ho lumeggiato quanto speravo, magari ci riproverò in un secondo momento.
I dischi dei freni ventilati non sono stati verniciati: fotoincisione nuda e cruda, leggermente passata con una spugna abrasiva per opacizzarla quel giusto.
Alloggio per i tromboncini: anche qui altro dilemma, alcuni lo fanno color sabbia, altri nero opaco (anche se penso che quest'ultimo sia montato su attuali vetture che corrono gp storici e quindi modificato nel tempo): ho deciso di farlo color sabbia, ma il color sabbia non lo avevo, quindi ho optato per dare una base di primer grigio, poi a pennello Tallarn Sand Citadel, lumeggiato con Karak Stone Cotadel ed infine lumeggiato leggermente con un Yellow green Tamiya, giusto per togliere il senso di piatto che le due mani precedenti avevano dato.
Quello centrale colorato in nero, forse è un serbatoio aggiuntivo (aiutatemi a capire cosa è perchè non ho trovato una singola foto di questo), quasi tutti lo colorano con il sand ma io ho deciso di dare retta alle istruzioni e quindi lo ho fatto di matt black lumeggiato con un grigio scuro.
Gli ammortizzatori sono stati prima lavorati per far si che un'estremità potesse entrare nell'altra, quindi ho levigato il perno con il Proxxon fino a quando le due parti scorrevano senza problemi, poi ho mascherato la parte centrale e spruzzato leggermente con titanium silver Tamiya.
I tromboncini non sono stati verniciati e, per la prima volta ho deciso di realizzare le Mie prime griglie per tromboncini (in 1/43, sigh).
Ho usato una retina fine della Tameo, tagliata a dischetti da 3 mm martellando la rete con una fustellatrice. Una volta ottenuti i dischetti ho intagliato un piccolo pezzo di legno e ho fatto affondare la rete con un attrezzo per unghie rubato alla mia compagna, della misura perfetta per creare la cupola. Il tutto rifinito negli eccessi (per quanto possibile) e poi applicato sui tromboncini con pochissima colla vinavil non diluita: questo mi avrebbe dato una via di scampo nel caso il risultato non fosse stato soddisfacente. Per ora ho deciso di lasciarli, ditemi cosa ne pensate ma tenete a mente che sono i miei primi in assoluto, quindi per me possono essere accettabili, per qualcuno inguardabili!
Spero di riuscire a tenere costantemente aggiornato questo WIP, se avete qualsiasi consiglio o fotografie che possono essere utili sono tutti ben accetti!
So anche che sarebbe preferibile verniciare questi modelli con l'aerografo, ma ancora sono alle prime armi e quindi decuplicherei le tempistiche. L'aerografo lo utilizzerò solo sulle carenature, utilizzando gli ZeroPaints.
Un saluto a tutti!
[AUTO] Tameo Kits - Ferrari 312 T2 1977 - 1/43 - WCT77-img_20210502_155020.jpg[AUTO] Tameo Kits - Ferrari 312 T2 1977 - 1/43 - WCT77-img_20210502_155042.jpg[AUTO] Tameo Kits - Ferrari 312 T2 1977 - 1/43 - WCT77-img_20210502_155138.jpg[AUTO] Tameo Kits - Ferrari 312 T2 1977 - 1/43 - WCT77-img_20210502_155150.jpg[AUTO] Tameo Kits - Ferrari 312 T2 1977 - 1/43 - WCT77-img_20210502_155210.jpg[AUTO] Tameo Kits - Ferrari 312 T2 1977 - 1/43 - WCT77-img_20210430_225311.jpg[AUTO] Tameo Kits - Ferrari 312 T2 1977 - 1/43 - WCT77-img_20210430_225338.jpg[AUTO] Tameo Kits - Ferrari 312 T2 1977 - 1/43 - WCT77-img_20210430_225417.jpg[AUTO] Tameo Kits - Ferrari 312 T2 1977 - 1/43 - WCT77-img-20210429-wa0014.jpg[AUTO] Tameo Kits - Ferrari 312 T2 1977 - 1/43 - WCT77-screenshot_20210417-105523.jpg

Ultima modifica di Threepwood; 03-04-24 a 10:52 PM
Threepwood non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-21, 01:49 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di Officine Nadalini
 
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,491
Officine Nadalini inizia ad ingranare.
predefinito [AUTO] Tameo Kits - Ferrari 312 T2 1977 - 1/43 - WCT77

Come hai scritto, ci sono tante interpretazioni dei colori.
In una foto scattata da me al museo Ferrari si può vedere che il basamento e testate del motore sono alluminio. In altre foto si vede che il gruppo del cambio e la parte della flangia di attacco al telaio sono color oro. In talune foto oro più evidente in altre un oro pallido.
In definitiva io direi che il motore era color alluminio ed il cambio (ed i portamozzi) erano oro.
Per la scelta della vernice io avrei usato un titanium gold alleggerito con qualche goccia di titanium silver ed infine una passata di Fiat clear per rendere tutto opaco.
Sono consapevole che le foto sparano di più il color oro ma quello che hai usato tu mi sembra troppo dorato.
Per quanto riguarda il convogliatore intorno ai tromboncini il colore è corretto anche perché non potevi fare diversamente perché in realtà era un pezzo in resina all’apparenza semitrasparente.
Infine per quanto riguarda le retine ti consiglio di utilizzare la fustellatrice che si usa per fare i buchi alle cinture. I dischetti di retina vengono più precisi
Buon lavoro e buon divertimento

Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Officine Nadalini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-21, 02:32 PM   #3
Utente
 
L'avatar di Threepwood
 
Registrato dal: Aug 2013
residenza: Bergamo
Messaggi: 871
Threepwood è un newbie...
predefinito

Mille grazie per i consigli e per le info aggiuntive!
Proverò come mi hai suggerito a rendere più leggero e pallido l'oro, vedo se riuscirò a trovare un opacizzante da dare a pennello, anche perchè già a questo punto mi sembra poco fattibile rifare parte di quanto già fatto!
Mille grazie ancora!

Giusto per far capire meglio, mi sono affidato a questa galleria fotografica di una 312T:
https://www.tomhartleyjnr.com/it/car...ri/312t/71817/

Ultima modifica di Threepwood; 03-05-21 a 02:38 PM
Threepwood non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-21, 02:52 PM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di Officine Nadalini
 
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,491
Officine Nadalini inizia ad ingranare.
predefinito

[AUTO] Tameo Kits - Ferrari 312 T2 1977 - 1/43 - WCT77-image1620046358.742210.jpg[AUTO] Tameo Kits - Ferrari 312 T2 1977 - 1/43 - WCT77-image1620046374.607818.jpg


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Officine Nadalini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-21, 05:28 PM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di bmwmario
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Brescia
Messaggi: 1,121
bmwmario è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Threepwood Visualizza il messaggio
Mille grazie per i consigli e per le info aggiuntive!
Proverò come mi hai suggerito a rendere più leggero e pallido l'oro, vedo se riuscirò a trovare un opacizzante da dare a pennello, anche perchè già a questo punto mi sembra poco fattibile rifare parte di quanto già fatto!
Mille grazie ancora!

Giusto per far capire meglio, mi sono affidato a questa galleria fotografica di una 312T:
https://www.tomhartleyjnr.com/it/car...ri/312t/71817/
Anche per me il colore esatto è titianium gold oppure uno champagne gold di Zero Paint. Se non riesci e riverniciare prova a desaturare con l'acqua ragia.
Il problema delle foto delle vetture attuali è che sono restauri, con strafalcioni evidenti. Anche presso il museo Ferrari ci sono orrori vari. La colorazione di questo motore è variata nel corso degli anni e anche durante la stessa stagione, in più ci sono poche foto originali delle versioni T4 e T5 dove si possa vedere il motore fuori vettura
bmwmario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-21, 07:25 PM   #6
Utente
 
L'avatar di Threepwood
 
Registrato dal: Aug 2013
residenza: Bergamo
Messaggi: 871
Threepwood è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Officine Nadalini Visualizza il messaggio
Allegato 387904Allegato 387905


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Queste foto sono meravigliose! Grazie di cuore!
Si, Direi che questa è una nuova tonalità di oro che ancora non avevo visto!
Threepwood non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-21, 07:26 PM   #7
Utente
 
L'avatar di Threepwood
 
Registrato dal: Aug 2013
residenza: Bergamo
Messaggi: 871
Threepwood è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bmwmario Visualizza il messaggio
Anche per me il colore esatto è titianium gold oppure uno champagne gold di Zero Paint. Se non riesci e riverniciare prova a desaturare con l'acqua ragia.
Il problema delle foto delle vetture attuali è che sono restauri, con strafalcioni evidenti. Anche presso il museo Ferrari ci sono orrori vari. La colorazione di questo motore è variata nel corso degli anni e anche durante la stessa stagione, in più ci sono poche foto originali delle versioni T4 e T5 dove si possa vedere il motore fuori vettura
Non conosco la tecnica del desaturare con acqua ragia! In cosa consiste?
Si, avevo pensato pure io ad uno Champagne Gold ZP ma vista la reperibilità dopo Brexit...ancora aspetto due bocce da due mesi.
Threepwood non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-21, 07:45 PM   #8
Utente Senior
 
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,577
mral57 è un newbie...
predefinito

Se non trovi lo ZP prova a vedere se trovi Alclad pale gold a cui aggiungi o titanium silver o anche alluminio sempre Alclad.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
mral57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-21, 08:49 PM   #9
Utente
 
L'avatar di Threepwood
 
Registrato dal: Aug 2013
residenza: Bergamo
Messaggi: 871
Threepwood è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mral57 Visualizza il messaggio
Se non trovi lo ZP prova a vedere se trovi Alclad pale gold a cui aggiungi o titanium silver o anche alluminio sempre Alclad.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Grazie!
A questo punto però cerco una soluzione da dare possibilmente a pennello asciutto, perchè buona parte è montata!

Inviato con il mio AC2003 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Threepwood non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-21, 09:20 PM   #10
Utente
 
Registrato dal: Sep 2005
residenza: Catania
Messaggi: 494
glr190959 inizia ad ingranare.
predefinito Ferrari 312 T2 1977

Un saluto a tutti,
Il boxer ferrari era costituito da lega di magnesio che, a seconda di quanto aveva funzionato, con le elevate temperature, cambiava colorazione sensibilmente, partendo da una colorazione iniziale silver e arrivando a tonalita' dorate pallide varie.Ecco perche' troviamo tonalita' di gold differenti nelle varie foto. Quindi, l'indicazione di Massimo Nadalini mi sembra corretta.Altra considerazione che mi sento di fare, forse in contrasto con i metodi di molti modellisti che scrivono in questo forum, non ritengo giusto utilizzare lavaggi vari (di derivazione dioramistica-militare) perche' appesantiscono i modelli inmodo irreale;bisogna utilizzare soltanto le vernici giuste, di tonalita' corretta e spessore ideale considerando la scala che si sta' lavorando.
Saluti,
Giovanni La Rosa
glr190959 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-21, 10:43 PM   #11
Utente
 
L'avatar di Threepwood
 
Registrato dal: Aug 2013
residenza: Bergamo
Messaggi: 871
Threepwood è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da glr190959 Visualizza il messaggio
Un saluto a tutti,
Il boxer ferrari era costituito da lega di magnesio che, a seconda di quanto aveva funzionato, con le elevate temperature, cambiava colorazione sensibilmente, partendo da una colorazione iniziale silver e arrivando a tonalita' dorate pallide varie.Ecco perche' troviamo tonalita' di gold differenti nelle varie foto. Quindi, l'indicazione di Massimo Nadalini mi sembra corretta.Altra considerazione che mi sento di fare, forse in contrasto con i metodi di molti modellisti che scrivono in questo forum, non ritengo giusto utilizzare lavaggi vari (di derivazione dioramistica-militare) perche' appesantiscono i modelli inmodo irreale;bisogna utilizzare soltanto le vernici giuste, di tonalita' corretta e spessore ideale considerando la scala che si sta' lavorando.
Saluti,
Giovanni La Rosa
Grazie!
Le lavature personalmente le uso esclusivamente sul blocco motore e pochissimi altri elementi (agganci cinture, i primi che mi vengono in mente). Do una lavata molto leggera solo per accentuare i particolari del blocco motore, che proprio essendo in scala molto piccola non beneficerebbero delle ombre dovute alla luce naturale. Inoltre secondo me danno quel tocco di "sono stato usato almeno un pochino".
Discorso diverso per quelle che sono le carene, non laverei mai un kit in 1/43.

Inviato con il mio AC2003 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Ultima modifica di Threepwood; 04-05-21 a 08:04 AM
Threepwood non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-21, 12:27 AM   #12
Utente
 
Registrato dal: Sep 2005
residenza: Catania
Messaggi: 494
glr190959 inizia ad ingranare.
predefinito Ferrari 312 T2 1977

Ciao Threepwood,
Mi dispiace ma le lavature sui modelli di auto da competizione non mi piacciono ne' sui motori e piccoli particolari , ne , tantomeno sulle carrozzerie.
Preferisco riprodurre i modelli puliti, perfettamente verniciati e storicamente aderenti alle competizioni alle quali si riferiscono .
In particolare, un 1/43, cercherei di riprodurlo nella maniera piu' "leggera" possibile.
Saluti,
Giovanni La Rosa
glr190959 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-21, 10:31 AM   #13
Utente
 
L'avatar di Threepwood
 
Registrato dal: Aug 2013
residenza: Bergamo
Messaggi: 871
Threepwood è un newbie...
predefinito

Piccolo aggiornamento, ho ripassato (meglio dire lumeggiato) tutte le parti oro con del titan gold.
Rispetto a prima ha preso una tonalità più chiara.[AUTO] Tameo Kits - Ferrari 312 T2 1977 - 1/43 - WCT77-img_20210504_103004.jpg

Inviato con il mio AC2003 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Threepwood non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-21, 10:44 AM   #14
Utente Senior
 
L'avatar di Officine Nadalini
 
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,491
Officine Nadalini inizia ad ingranare.
predefinito

Il dorato è meno evidente e mi piace di più. Ci vorrebbe un velo di opacizzante. Potresti usare il Flat Clear di Tamiya


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Officine Nadalini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-21, 11:48 AM   #15
Utente
 
L'avatar di Threepwood
 
Registrato dal: Aug 2013
residenza: Bergamo
Messaggi: 871
Threepwood è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Officine Nadalini Visualizza il messaggio
Il dorato è meno evidente e mi piace di più. Ci vorrebbe un velo di opacizzante. Potresti usare il Flat Clear di Tamiya


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Si ci avevo pensato ed effettivamente lo ho anche a portata di mano. Al punto in cui sono potrei anche dare una spruzzata generale, tanto di parti lucide (ad eccezione dei dischi) non ce ne sono... Ma esiste un prodotto opacizzante da dare a pennello? Non mi sono mai preoccupato di cercarlo!
Threepwood non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Aiuto blocco motore Ferrari 312 T2 1977 Tameo Kits Threepwood Statico - Kits, Info e Varie 4 26-04-21 09:23 AM
Ferrari 312 T2 1977 TAMEO KITS 1/43 Kaiser Mick Statico Showroom 1 25-03-19 05:44 PM
[auto] Ferrari 312 b3 tameo kits,1/43 alfredo87 Statico Work in Progress 46 08-12-17 01:08 PM
[auto] Ferrari 312 B2 - Tameo Kits - 1/43 Officine Nadalini Statico Work in Progress 90 13-11-15 02:49 PM
[auto] Ferrari 126 C2 – Tameo Kits – 1/43 Officine Nadalini Statico Work in Progress 78 15-05-15 11:48 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:30 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203