26-11-17, 09:36 PM
|
#1
|
Guest
|
[auto] Ferrari 312 b3 tameo kits,1/43
Come se avere 3 wip aperti non bastasse eccomi qui con quest'altro lavoro. In realtà sono andato a rispolverare un lavoro che avevo iniziato poco più di un anno fa, (per chi ricorda era il periodo in cui sperimentavo gli stampi in resina). Vettura pilotata da Regazzoni e Lauda nel campionato del mondo del 1974, la 312 b3 non è certo una monoposto che si possa definire bella, progettata da Forghieri per la stagione 74 (più due gare nel 75) montava un motore 3 litri a 12 cilindri piatto da 495 cv a 12600 giri/minuto, vennero prodotti 8 telai dal 73 al 75 010, 011, 012, 014, 015, 016 e 020 per le prime 2 gare del 75 (gli 013 e 017 non vennero realizzati per scaramanzia). Ciò nonostante una competitività ritrovata ne Lauda ne Regazzoni riuscirono ad imporsi per i titoli, in parte un po' la storia di questa ultima stagione! Tameo kits quì secondo me ha dato in massimo, kit stupendo è pieno di dettagli, incastri incredibilmente precisi, pezzi torniti, molte fotoincisioni, spessori sottili doppie decal e doppio vetrino. Quando iniziai a lavorarci era però necessario replicare alcune parti in resina trasparente, non obbligatorio per carità, ma x chi (come me) ricerca la massima cura nel particolare, era doveroso. Ammetto che prima di riuscire nell'intento ho fatto parecchie cagate, a volte cannavo la gomma, altre volte la resina....ho rifatto gli stampi una decina di volta, bivalva e monovalava, ma alla fine ce l'ho fatta. Si riprende con i lavori, mano di arancione trasparente e successivi drybrush con pigmenti, quindi mano protettiva di trasparente, ho collocato i tromboncini aggiungendo le retine (poco visibili purtroppo), sulle testate ho forato le pipette delle candele e inserito pezzi di ago, forati tutti i fori per i cavi candela sullo spinterogeno è inserito fili di metallo dolce, ho ricreato la batteria facendo una scatolina in acetato e inserendo gli elementi in plasticard, una volta verniciato motore e altre parti ho iniziato ad assemblare, aggiunti i cavi d'aspirazione e realizzato il tirante del gas, montati infine gli scarichi e bracci inferiori, terminato anche il sedile con cinture in tessutino. Per il momento è tutto.
![[auto] Ferrari 312 b3 tameo kits,1/43-img_0739.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/284748d1511724931t-auto-ferrari-312-b3-tameo-kits-1-43-img_0739.jpg)
Dimenticavo, ho rifatto anche il bordo dell'airscope con una cornice in ottone saldata.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
26-11-17, 09:55 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,483
|
L'effetto che hai ottenuto con quei cloni in resina trasparente è molto bello
Inviato con il mio PRA-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
27-11-17, 12:48 AM
|
#3
|
Guest
|
Grazie massimo, ma in realtà come si vede nelle foto, le sedi dei tromboncini li ho rifatti...nel primo tentativo (foto sul foglio millimetrato) erano venuti molto scuri, quindi bagnetto nel diluente e riverniciati più "soft" in modo da non soffocare la trasparenza dei pezzi!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
27-11-17, 10:35 AM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,642
|
Ciao Alfred .....sei un rullo compressore,non ti fermi un secondo  .....che prodotti hai usato per replicare le parti in resina??
|
|
|
27-11-17, 11:14 AM
|
#5
|
Guest
|
|
|
|
27-11-17, 12:40 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Aug 2012
residenza: Liariis
Messaggi: 109
|
Gran bel lavoro! Anche se non si vedono bene noto che hai fatto anche le retine sopra i condotti di aspirazione. Come li hai fatti?
Inviato con il mio LG-K350 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
27-11-17, 03:21 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,642
|
Quote:
Originariamente inviata da alfredo87
|
Ci possiamo dare la mano...anche io uso i prodotti della prochima(e anche i miei sono solitamente scaduti)in più io sono quasi 6 anni che sono senza lavoro e come te scappo dai pensieri con il modellismo......
Il lavoro è come sempre magistrale...vista anche la scala..........
|
|
|
28-11-17, 12:48 AM
|
#8
|
Guest
|
Sempre molto gentile massimo! Anche il fatto di abbandonare alcuni progetti dipende da quello, cosa che non mi piace affatto dato che io caratterialmente se iniziò qualcosa la voglio portare al termine, ma dato che c'è da spendere soldi per accessorini e cagate varie (mi riferisco alla 126 ck, lotus 72 e f40) se voglio smodellare comunque non mi resta che lavorare con ciò che ho in casa.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
30-11-17, 09:00 PM
|
#9
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da bic76
Gran bel lavoro! Anche se non si vedono bene noto che hai fatto anche le retine sopra i condotti di aspirazione. Come li hai fatti?
Inviato con il mio LG-K350 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Ciao bic, per le retine ho ricavato delle rondelle in retina fotoincisa piegate poi a cupola appoggiando su una fresa circolare.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
30-11-17, 09:12 PM
|
#10
|
Guest
|
|
|
|
30-11-17, 09:25 PM
|
#11
|
Guest
|
|
|
|
30-11-17, 10:03 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,642
|
Grandissimo lavoro............complimentoni 
|
|
|
01-12-17, 10:15 AM
|
#13
|
Guest
|
Grazie mille massimo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
01-12-17, 12:27 PM
|
#14
|
Guest
|
|
|
|
01-12-17, 01:08 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: Modena
Messaggi: 1,299
|
Stai attento perché gli specchietti sono un po’ fuori scala e il supporto era molto integrato e aereodinamicamente diverso rispetto a un semplice stelo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10 AM.
| |