Rifatti con gli strumenti in foto ed acetato.Modifica fatta nell'ottica del restauro,non del dettaglio..Qui l'unica solido sopravvissuta completa e modificata secoli fa...Verrà debitamente "sdettagliata" e riportata al giallo originale..
Ritocco rifatto.Ho scaldato la bomboletta ed ho dato tre mani intervallate..la prima "leggera", la seconda dopo 5 minuti e la terza dopo un'oretta..Sequenza e tecnica non proprio ortodossa ma ricordiamoci che gli obsoleti non sono la precisione di un Minichamps...Comunque non mi lamento.Qualche giorno di asciugatura perché le bombolette acriliche usate sparano spessori notevoli...Un sogno le vecchie Talken nitro:strati impalpabili..
Due tentativi folli di smontaggio per tentare di nobilitare dei giocattoli.Cercate di capire:ero giovane..forse nemmeno avevo la patente..Addirittura un'epoca in cui avere un diesel era disdicevole se non si era un agente di commercio; si chiamavano "rappresentati" allora....
Lavoro cane per smontare ,ripulire e riporre in attesa..Tutto montato con mollette "antintrusione"ed incastri ad hoc..Ma chi mi ferma.
Le parti trasparenti hanno all'interno una sostanza pellicola giallastra che si staglia con il wd40... Comunque con fresa e cacciavite,e rompendo un registro.., ho smembrato..L'unico adesivo rimasto,in carta, non è recuperabile..Spero di ripristinare il circuito luci dei fari se ci capisco qualche cosa e se ci sono tutti i contatti...
Yes....!Della Abarth purtroppo sono evaporati due gomme ed un "tappo" ruota anteriori...Forse si può recuperare senza sverniciare..Il problema per tutte e due è capire l'incastro dei pochi pezzi...