Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 05-10-19, 04:32 PM   #16
Utente
 
L'avatar di Aereo84
 
Registrato dal: Dec 2017
residenza: jesi
Messaggi: 512
Aereo84 è un newbie...
predefinito

Ho usato il colore della scatola di montaggio

Inviato con il mio POCOPHONE F1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Aereo84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-19, 04:33 PM   #17
Utente
 
L'avatar di Aereo84
 
Registrato dal: Dec 2017
residenza: jesi
Messaggi: 512
Aereo84 è un newbie...
predefinito

Il flat interior greenAT6 ITALERI scala 1/48-img_20191005_163318.jpeg

Inviato con il mio POCOPHONE F1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Aereo84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-19, 07:46 PM   #18
Utente
 
L'avatar di mkobau
 
Registrato dal: Apr 2007
residenza: legnano-mi
Messaggi: 899
mkobau è un newbie...
predefinito

mai fidarsi ciecamente dei colori indicati da chi produce kits e colori insieme, meglio usare altre marche
mkobau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-19, 08:24 PM   #19
Utente
 
L'avatar di Aereo84
 
Registrato dal: Dec 2017
residenza: jesi
Messaggi: 512
Aereo84 è un newbie...
predefinito

È il colore degli interni,anche se non dovesse essere uguale pasienza

Inviato con il mio POCOPHONE F1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Aereo84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-19, 11:19 AM   #20
Utente
 
L'avatar di Aereo84
 
Registrato dal: Dec 2017
residenza: jesi
Messaggi: 512
Aereo84 è un newbie...
predefinito

Ho ridato la vernice italeri diluita con l'apposito diluente a base vinilica e devo dire con il pennello è tutta un'altra cosa,come ho detto in precedenza non ha molto potere coprente ma con una bella mano di pennello per gli interni và bene e cambia quasi di intensitá e sicuramente ora si avvicinerá di piú al colore reale,per gli esterni colore super hobby e tamiya tutta la vita,memtre i mig vanno bene ma ancora non li ho testati per coprire i prescering x non li ho diluiti maiAT6 ITALERI scala 1/48-img_20191006_110512.jpegAT6 ITALERI scala 1/48-img_20191006_110529.jpegAT6 ITALERI scala 1/48-img_20191006_110542.jpegAT6 ITALERI scala 1/48-img_20191006_111852.jpeg

Inviato con il mio POCOPHONE F1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Aereo84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-19, 11:34 AM   #21
Utente
 
L'avatar di Aereo84
 
Registrato dal: Dec 2017
residenza: jesi
Messaggi: 512
Aereo84 è un newbie...
predefinito

Per gli interni che trasparente mi consigliate trà lucido,semilucido e opaco?

Inviato con il mio POCOPHONE F1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Aereo84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-19, 02:15 PM   #22
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,440
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Dalle domande ricorrenti che tu fai mi sembra di capire che tu inizi a costruire un modello senza una pianificazione dei lavori e soprattutto senza documentarti un minimo prima sul soggetto che andrai a riprodurre

Reperendo immagini in rete o sulle riviste hai la visione diretta delle parti con le tonalità dei colori e le finiture da riprodurre. Con il tempo poi prenderai dimestichezza e familiarità con le varie parti dei velivoli, dei colori standard usati dalle varie Nazioni, oltre ad avere una conoscenza storica, non solo modellistica, proveniente dalle ricerche che avrai fatto.

Le generazioni odierne hanno una grande fortuna, esiste internet, diffusione libera della documentazione, specialmente fotografica, video, forums nazionali ed esteri. Chi è della mia generazione si è dovuto scontrare con la scarsa documentazione disponibile, internet non esisteva, c'era la Guerra Fredda in pieno svolgimento quindi molte foto non venivano rese pubbliche, tanto meno quelle dei paesi filo sovietici a causa della Cortina di Ferro. Le poche riviste avevano foto con pochi dettagli, in bianco e nero, a volte sfocate o sgranate, ci si doveva solo affidare a qualche modellista anziano di qualche club della propria zona, se si era fortunati, per avere qualche dritta e qualche nozione modellistica per costruire i nostri modelli
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza

Ultima modifica di decals; 06-10-19 a 02:17 PM
decals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-19, 02:52 PM   #23
Utente
 
L'avatar di mkobau
 
Registrato dal: Apr 2007
residenza: legnano-mi
Messaggi: 899
mkobau è un newbie...
predefinito

concordo con te, allora dare trasparente opaco sugli interni lo trovo un lavoro in + inutile, non serve a niente. Sulla documentazione, il web aiuta ma spesso crea solo confusione. Vengo anche io dalla vecchia scuola, e in 50 anni ho acquisito sia una grossa esperienza modellistica che materiale cartaceo, avendo la fortuna di parlare, scrivere e leggere bene l'inglese e discretamente il francese scritto. Le riviste italiane cartacee sono spesso sponsorizzate e altro. Tornando al tuo colore, adesso va molto meglio.

Quote:
Originariamente inviata da decals Visualizza il messaggio
Dalle domande ricorrenti che tu fai mi sembra di capire che tu inizi a costruire un modello senza una pianificazione dei lavori e soprattutto senza documentarti un minimo prima sul soggetto che andrai a riprodurre

Reperendo immagini in rete o sulle riviste hai la visione diretta delle parti con le tonalità dei colori e le finiture da riprodurre. Con il tempo poi prenderai dimestichezza e familiarità con le varie parti dei velivoli, dei colori standard usati dalle varie Nazioni, oltre ad avere una conoscenza storica, non solo modellistica, proveniente dalle ricerche che avrai fatto.

Le generazioni odierne hanno una grande fortuna, esiste internet, diffusione libera della documentazione, specialmente fotografica, video, forums nazionali ed esteri. Chi è della mia generazione si è dovuto scontrare con la scarsa documentazione disponibile, internet non esisteva, c'era la Guerra Fredda in pieno svolgimento quindi molte foto non venivano rese pubbliche, tanto meno quelle dei paesi filo sovietici a causa della Cortina di Ferro. Le poche riviste avevano foto con pochi dettagli, in bianco e nero, a volte sfocate o sgranate, ci si doveva solo affidare a qualche modellista anziano di qualche club della propria zona, se si era fortunati, per avere qualche dritta e qualche nozione modellistica per costruire i nostri modelli
mkobau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-19, 02:57 PM   #24
Utente
 
L'avatar di mkobau
 
Registrato dal: Apr 2007
residenza: legnano-mi
Messaggi: 899
mkobau è un newbie...
predefinito

i tamiya per fare le mimetiche te li sconsiglio, a meno di fare il piccolo chimico sono inutilizzabili. Il colore che si avvicinerà al colore reale?. Dare a pennello la stessa vernice, anche con una ottima mano equivale a fare spessori enormi. Tornando ai colori, mai "fissarsi" su certe marche, meglio l'esperienza di altri. Uso a seconda delle necessità Aeromaster, italeri, lifecolor, model master, mig, Hataka e altre marche, i gunze no grazie.

Quote:
Originariamente inviata da Aereo84 Visualizza il messaggio
Ho ridato la vernice italeri diluita con l'apposito diluente a base vinilica e devo dire con il pennello è tutta un'altra cosa,come ho detto in precedenza non ha molto potere coprente ma con una bella mano di pennello per gli interni và bene e cambia quasi di intensitá e sicuramente ora si avvicinerá di piú al colore reale,per gli esterni colore super hobby e tamiya tutta la vita,memtre i mig vanno bene ma ancora non li ho testati per coprire i prescering x non li ho diluiti maiAllegato 339854Allegato 339855Allegato 339856Allegato 339857

Inviato con il mio POCOPHONE F1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
mkobau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-19, 09:18 PM   #25
Utente
 
L'avatar di Aereo84
 
Registrato dal: Dec 2017
residenza: jesi
Messaggi: 512
Aereo84 è un newbie...
predefinito

Ecco i componenti tolti dallo spruAT6 ITALERI scala 1/48-img_20191006_211509.jpeg

Inviato con il mio POCOPHONE F1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Aereo84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-19, 06:20 PM   #26
Utente
 
L'avatar di Aereo84
 
Registrato dal: Dec 2017
residenza: jesi
Messaggi: 512
Aereo84 è un newbie...
predefinito

Dopo aver dato una mano di trasparente opaca ecco il montaggio della struttura interna AT6 ITALERI scala 1/48-img_20191009_180456.jpegAT6 ITALERI scala 1/48-img_20191009_180446.jpegAT6 ITALERI scala 1/48-img_20191009_181430.jpeg

Inviato con il mio POCOPHONE F1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Aereo84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-19, 09:45 PM   #27
Utente
 
L'avatar di Aereo84
 
Registrato dal: Dec 2017
residenza: jesi
Messaggi: 512
Aereo84 è un newbie...
predefinito

Prove di assemblaggio della struttura interna di pilotaggio con la fusolieraAT6 ITALERI scala 1/48-img_20191009_214245.jpegAT6 ITALERI scala 1/48-img_20191009_214337.jpeg

Inviato con il mio POCOPHONE F1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Aereo84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-19, 10:52 PM   #28
Utente
 
L'avatar di Aereo84
 
Registrato dal: Dec 2017
residenza: jesi
Messaggi: 512
Aereo84 è un newbie...
predefinito

Incollaggio fusolieraAT6 ITALERI scala 1/48-img_20191010_225131.jpegAT6 ITALERI scala 1/48-img_20191010_225125.jpeg

Inviato con il mio POCOPHONE F1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Aereo84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-19, 09:58 PM   #29
Utente
 
L'avatar di Aereo84
 
Registrato dal: Dec 2017
residenza: jesi
Messaggi: 512
Aereo84 è un newbie...
predefinito

Prime fasi di stuccaggioAT6 ITALERI scala 1/48-img_20191011_215717.jpegAT6 ITALERI scala 1/48-img_20191011_215703.jpegAT6 ITALERI scala 1/48-img_20191011_213837.jpeg

Inviato con il mio POCOPHONE F1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Aereo84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-19, 11:23 AM   #30
Utente
 
L'avatar di Aereo84
 
Registrato dal: Dec 2017
residenza: jesi
Messaggi: 512
Aereo84 è un newbie...
predefinito

Dopo essermi appurato che lo stucco sia asciutto sono passato alla levigatura ed ecco il risultatoAT6 ITALERI scala 1/48-img_20191012_112231.jpegAT6 ITALERI scala 1/48-img_20191012_112219.jpegAT6 ITALERI scala 1/48-img_20191012_112206.jpeg

Inviato con il mio POCOPHONE F1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Aereo84 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
ITALERI Renault RE23 scala 1:12 Pinopalumbo Statico - Kits, Info e Varie 4 25-03-19 12:03 AM
[Aereo] Italeri Spitfire Mk. Vc scala 1:48 Marco91 Statico Work in Progress 52 27-05-15 11:29 AM
Inizio realizzazione yzr500 scala 1/6 by Italeri Man78 Statico Work in Progress 282 17-08-12 09:46 AM
Alenia C-27J Spartan kit Italeri scala 1:72 decals Statico Recensioni Kit 2 29-11-10 01:50 PM
Camion Italeri scala 1/24 (consigli verniciatura) sampei2000 Statico - Kits, Info e Varie 12 28-01-05 04:32 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:40 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203