![]() |
16 allegato(i)
Buongiorno a tutti.
Appena ritirato il 3 fascicolo e partiamo con l'analisi Non ci troviamo più di fronte al cartonato espositivo che generalmente caratterizza i primi 2 numeri, ma abbiamo il nostro fascicolo e pezzi incellofanati in formato A4 Abbiamo però una bella un extra: il primo binder di cartone per contenere i fascicoli illustrativi e i fascicoletti del montaggio Ma veniamo ai pezzi: L'uscita 3 contiene in blister: - il pneumatico anteriore - Lo splitter anteriore - i tiranti dello splitter - l'occhione o gancio di traino - viti x4 Analisi dei pezzi: 1) Il pneumatico è del diametro di 8 cm e il battistrada (impronta a terra) ne misura 3,5 cm. E' in gomma morbida e presenta la spugna di riempimento tra carcassa e cerchio. La superficie è slick senza alcun minimo intaglio, e quindi puramente da corsa, lateralmente sulla spalla presenta le venature (di fusione o di rinforzo?) e delle poche e piccole scritte: MICHELIN RADIAL X tubeless 30/65 - 18 Alla visione e al tatto appare fatto molto bene. 2) Lo splitter anteriore è in plastica nera rivestito nella sola parte superiore e frontale con il carbonio (credo tampografia) Strutturalmente presenta davanti 2 linee nette di stampaggio che torneranno molto utili per chi vuole affrontare una modifica per avvicinarlo ancora di più alla controparte reale. Il carbonio: è bello e steso anche bene, ma è fuori scala e anche la trama non è corretta. Lo splitter vero presenta una trama tale mente fine che in scala credo non si nemmeno visibile. Sono assenti i rivetti frontali Inferiormente è aperto per permetterne il montaggio sul paraurti, in corso d’opera arriverà il fondo per chiuderlo. 3) I tiranti. Sono in metallo e abbastanza fedeli nella riproduzione. Hanno la classica bava da fusione e sono molto delicati, credo che in plastica sarebbero stati meglio per avere un pochino di maggior flessibilità. Sul gruppo FB ho già sentito utenti lamentarsi che sono spezzzati in fase di montaggio e quindi bisogna fare attenzione. 4) L’occhione di traino: in plastica grigia ma mi pare molto bruttino, non ho ancora avuto modo di concentrami su tale particolare sulla 1:1 ma credo andrà rivisitato e soprattutto si sarà obbligati a montarlo nella sua posizione in quanto va applicato sul paraurti che è forato; quindi a meno che non si voglia riverniciare tutto, qui siamo aobbligati a montarlo nella su posizione d’origine. 5) Viti A per il montaggio dello splitter: gli ancoraggi sono 5, ma in realtà ne montiamo 4 lasciando il 5 foro vuoto (che credo sia il futuro ancoraggio per il fondo dello splitter Ora in base alle analisi effettuate ho intesta le seguenti modifiche che inizierò appena metto mani al banco da lavoro: Pneumatico: grana 400 per “pelare” il battistrada, eventuale ripasso in bianco della scritta Michelin e radial X, possibile applicazione decal michelin sulla spalla (se combina la curvatura della decal, dovrei averne ancora 8 in giro di provenienza Yamaha M1 tamiya) Splitter: Da rimuovere interamente la decal, sfruttando i segni anteriori cerchiati in giallo, applicare due cantonali con del plasticard da 0,5 e infine forare per rivettare il tutto (in casa dovrei avere dei rivetti Top Studio che poi vi dirò di che misura e che codice) Tiranti: da riverniciare in nero opaco e da riapplicare la decal in scala molto inferiore, credo che si possa andare sul 1/24. Il carbonio è talmente fine sulla 1:1 che ridotto in 1:8 sarebbe praticamente nero e trama pressoché in visibile. Tiranti: Da sbavare totalmente e da riverniciare, la parte centrale nera e i terminali in alluminio. Si stava discutendo del loro materiale, visionando foto ccredo che fossero in alluminio, non penso che la parte centrale fosse un “bastoncino” in carbonio. |
Quote:
Tranquillo, la chiusura inferiore ci sarà più avanti Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
1 allegato(i)
Quote:
Grazie per avermi "tranquillizzato"... [emoji16][emoji16][emoji16]... Effettivamente le mie osservazioni "acide" ... a prima mattina... prima di andare a lavoro...[emoji28][emoji28][emoji28] Erano un po' "crude" [emoji16][emoji16][emoji16] Comunque, leggendo il post di Franco ho capito che ci sarebbero stati altri dettagli a completare la zona. Dovrebbe venire tipo questo nella fotoAllegato 318163 Inviato con il mio SM-N950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Come sarà lo scopriremo ad ottobre 2020 quando arriverà il fondo ( soddisfazioni delle raccolte da edicola)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
28 allegato(i)
Ritirata la 3 uscita e oggi ho messo mani a tutti i componenti
I pneumatici da scatola mi sanno di finto, per dargli un effetto di minima abrasione, serve solo della carta vetrata da 360 o 400 che deve essere passata solo ed esclusivamente sul battistrada e non sulla spalla. Va pelata solo “l’impronta a terra”. Nella foto cerchiato in giallo si vede la parte superiore abrasa e quella inferiore ancora “da scatola” Con del tamiya giallo e utilizzando la punta del cutter come pennino ho puntinato a mano solo la scritta Michelin per spezzare un pó il nero....e perchè fa racing. Nelle foto il confronto tra pneumatico lavorato e quello out of box. Come avevo detto qualche post fa, lo splitter di serie non mi piaceva e con le foto sottomano l’ho modificato. Non l’ho finito in quanto devo provare tra due trame in carbonio, ma a livello strutturale è quello che volevo. Ho misurato utilizzando il nastro di carta, poi sviluppato sul cartoncino, la lunghezza del cantonale. L’altezza varia dalla sezione frontale a quella posteriore. Parte da 6mm e decresce a 4,5. Ho aggiunto con del plasticard da 0,25 il cantonale che parte da 7 mm e poi decresce a 4,5. La parte anteriore dello splitter presenta 12 rivetti laterali e 4 centrali. Avevo 2 strade, o complicarmi la vita con la punta da 0,5 e fare tutti i 16 fori e usare i rivetti, o utilizzare le fotoincisioni della topstudio da incollare. Calcolato le distanze, cianoacrilica e 16 fotoincisioni. Verniciato il tutto con nero opaco e ora assomiglia di più allo splitter della Competizione. Altra nota, ho limato le bave dei tiranti, limato gli innesti per non farli sforzare, riverniciato i giunti in flat alluminium, gli steli in matt black, e i bulloncini in titanium gold (in alcune foto li ho visti di questo colore). Colpo finale di black panel per dare un pelo di profondità e montato il tutto e conparato con il gruppo paraurti da scatola. Manca il carbonio da fare nel breve immediato, ma tra cantonali e rivetti a mio parere mi sembra più veritiero. L’occhione di traino è stato limato dalle bave e ha ricevuto del giallo pastello. E ora mi sa che il paraurti lo rivedremo in mano a fine del 2020 quando arriverà la parte del fondo dello splitter (uscita 95 come da piano) Allegato 318192 Allegato 318193 Allegato 318194 Allegato 318195 Allegato 318196 Allegato 318197 Allegato 318198 Allegato 318199 Allegato 318200 Allegato 318201 Allegato 318202 Allegato 318203 Allegato 318204 Allegato 318205 Allegato 318206 Allegato 318207 Allegato 318208 Allegato 318209 Allegato 318210 Allegato 318211 Allegato 318212 Allegato 318213 Allegato 318214 Allegato 318215 Allegato 318216 Allegato 318217 Allegato 318218 Allegato 318219 Allegato 318220 |
11 allegato(i)
A confronto il paraurti rivisto con quello out of blister
Allegato 318221 Allegato 318222 Allegato 318223 Allegato 318224 Allegato 318225 Allegato 318226 Allegato 318227 Allegato 318228 Allegato 318229 Allegato 318230 E l’uscita 95 del fondo dello spoiler.....tra qualche settimana Allegato 318231 |
Buongiorno a tutti e grazie mille Franco per la guida ai lavori!
Effettivamente già così senza decal carbonio da una bella sensazione all'occhio. Sicuramente la dacal anche se non perfettamente in scala darà quel valore in più alla personalizzazione. Inviato con il mio SM-N950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
11 allegato(i)
Ho voluto fare la prova con il carbonio 1/12 ma sembra ancora troppo grande, sicuro ha una trama meno a “striscie” dell’originale. Per avvicinarsi bisogna credo prendere quella da 1/24.
Allegato 318261 Allegato 318262 Allegato 318263 Allegato 318264 Allegato 318265 Allegato 318266 Allegato 318267 Allegato 318268 Allegato 318269 Allegato 318270 Allegato 318271 |
2 allegato(i)
Ciao,
Secondo me, la scala potrebbe anche andare bene A mio avviso, è la trama a non funzionare forse La trama carbonio "semplice" per questa applicazione non si addice. Forse meglio la trama "twill", come quella nella realtà.Allegato 318272Allegato 318273 Inviato con il mio SM-N950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Dici Fulvio? Io e Shen sono 2 giorni che ci stiamo arrovellando sulla scala (ma direi 1/24) e sul fatto che la trama forse è meglio a quadretti e non a “lische” (credo la twill)
|
Quote:
Quella a quadretti mi ricorda quella "falsa" delle prime pellicole wrap. Poi come abbiamo sempre detto è anche gusto soggettivo. Quella in 1:24 la devi comunque comprare? Inviato con il mio SM-N950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
2 allegato(i)
Io ho queste della Tamiya...
La 12682...Allegato 318274Allegato 318275 Inviato con il mio SM-N950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
2 allegato(i)
E poi la 12681...Allegato 318276Allegato 318277
Inviato con il mio SM-N950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Differenze minime e tutte e due in twill...
Non sò ma il twill mi dà l'impressione di "tessuto" Ed è quello più usato da marche importanti come Autoart e BBR Inviato con il mio SM-N950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
2 allegato(i)
La twill 1/24 verrebbe così; nella foto presa dal librone sulla F40LM non mi pare di intravedere la trama diagonale Allegato 318286Allegato 318287
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:32 AM. |