![]() |
[AUTO] Costruisci la Ferrari 312 T4 di Gilles Villeneuve - Centauria
Ciao a tutti! ... qualcuno per caso è riuscito a trovare in rete l etichetta “Varley” da applicare sulla batteria? ... è qualche giorno che cerco ma niente... mi basterebbe anche solo sapere quel che è scritto in nero se qualcuno possiede la 1/12 Tamiya... in tal caso provvederei a farla io a computer... stesso problema credo ci sarà con l estintore dell uscita 28!... grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
Fascicolo #15
2 allegato(i)
Ciao a tutti!
Cercherò di recuperare il tempo perduto...partendo proprio dalla descrizione di questo nuovo fascicolo! :cools: In questo pacchetto troviamo il materiale necessario per completare i cablaggi elettrici del nostro bel motorone. Nel dettaglio, abbiamo: - le ultime 10 pipette; - 1 cavetto "corto", da 35mm; - 3 cavetti "medi", da 80mm; - 6 cavetti "lunghi", da 100mm. Partiamo col dire che Centauria ha incluso una pipetta in più: il procedimento per unire pipette e cavetti è semplice e del tutto simile a quanto visto con il fascicolo precedente, ma è sempre meglio avere una pipetta in più per evitare problemi! Ben fatto! :Ok: Cavetti e pipette uniti e ultimo pezzetto riposto come scorta. |
complimenti deep, ottime foto e spiegazioni come sempre !
io devo ancora iniziare, sto raccogliendo i fascicoli dall'edicola, e controllando i contenuti. Come dettagli davvero tanti, proprio un bel kit! Come faceva notare Kom Meridio spero nelle decals per la batteria e il resto... |
Quote:
Cristian |
Grazie cippolippo e Kom Meridio!
Purtroppo però avete parlato troppo presto: ho avuto un problemino tecnico col pc e non ho potuto caricare gli ultimi passaggi di questo fascicolo: in realtà non ho finito! :icon_smile_drop: Comunque grazie del seguito e del sostegno! :beer: Riguardo la decal per la batteria, non ci sono ancora arrivato, ma sto facendo anch'io qualche ricerca...è difficile recuperare il logo dell'epoca! Vedrò come uscirne... :hmm: E adesso terminiamo i passi del Fascicolo 15! |
2 allegato(i)
Riposti momentaneamente a lato i cavetti appena preparati, uniamo il coperchio della distribuzione dello scorso fascicolo con il corpo del motore.
Bisogna far combaciare perni e fori come in figura: |
3 allegato(i)
A questo punto passiamo a collegare i primi tre cavi (che avevamo inserito nello spinterogeno nel fascicolo 14).
Li facciamo passare tradue iniettori come da figura e li colleghiamo alle prime tre candele. :immagine6gi: |
Mazza quanto e grosso sta motore!! Bello. Per quanto riguarda il logo della batteria dammi qualche info in più che cerco nei miei archivi
stay Tuned |
Quote:
A me non dispiacerebbe avere il file! Su che carta l’hai stampato? Grazie!! Simone Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
1 allegato(i)
Quote:
Grazie mille Rob! Intanto, ho trovato qualcosa che può essere utile per tutti: lo allego di seguito. Quando arriverò al passo della batteria magari ne parlerò più in dettaglio. |
2 allegato(i)
Intanto, provo ad arrivare in fondo alla procedura descritta nel fascicolo 15 (che anche "dal vivo" mi ha preso un bel po' di tempo...).
E' fondamentale seguire l'ordine di montaggio, facendo attenzione alle diverse lunghezze dei cavetti preparati. Le istruzioni sono abbastanza chiare, a patto di spenderci un po' di tempo per capirle rigirandosi i pezzi in mano. :clown: Usando 3 cavi "medi" si completa il cablaggio della bancata. |
3 allegato(i)
Infine si passa all'altra bancata, utilizzando naturalmente i cavetti più lunghi per le candele più lontane.
Il rimanente cavetto corto va collegato al centro dello spinterogeno ed il suo collegamento sarà eseguito più avanti (io l'ho posizionato per le foto e poi l'ho riposto separatamente per evitare di perderlo... :redfaces: ) Spero che dale foto si capisca il giro dei cavi, altrimenti sentitevi pure liberi di chiedermi ulteriori dettagli! Un ottimo passo, terminati tutti i collegamenti sarà quello di "fascettare" i cavi per raccoglierli a gruppetti e migliorare il colpo d'occhio generale e l'ordine. Infatti nel prossimo fascicolo ci sarà da brigare con la linea carburante e le cose diventeranno più...ingarbugliate! :brig: Intanto però: fascicolo 15 concluso! |
Quote:
La scritta piccola però è sbagliata Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
In tutte le foto che ho visto, la scritta piccola è in nero ma non si riescono a distinguere le parole... :rolleyese: Ad oggi, la Varley Batteries ha cambiato logo, quindi bisogna affidarsi esclusivamente alle foto dell'epoca. Non dico che questa imagine sia il Vangelo, ma può essere una buona base di partenza! |
1 allegato(i)
...
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:50 AM. |