31-10-17, 06:25 PM
|
#76
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,086
|
[Auto] Ferrari 312 T4 '79 Gilles Villeneuve 1/8
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
la base dei tromboncini era metallo....Faceva parte del motore.
La carrozzeria era vetroresina.
Io come "composito" intendo fibra di carbonio,kevlkar...ecc..
se cerchi con Google,trovi facilmente una foto dove il telaio ,col motore,è "nudo",si vedono bene alcune cose...e,in primo piano,i mozzi..ma sembrano alluminio...
|
Eppure da sta foto si vede la base metallica subito ai piedi dei tromboncini di color grigio scuro e subito attorno quella sorta di “carter” rettangolare che si raccorda alle pance laterali color paglierino caratteristico della fibra di vetro, in alcuni punti si vede pure la traslucenza che sembra caratteristica della fibra....peró se mi dici che è in metallo mi fido, sei una bibbia
Anzi se è in metallo meglio ancora, non saprei proprio come fare per replicare la colorazione della fibra....fibra che ha realizzato in maniera superlativo DinoC sulla sua ultima Porsche.
|
|
|
31-10-17, 09:56 PM
|
#77
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,907
|
ok...ma se mi metti la foto dei tromboncini fissati al loro supporto...quello è in metallo(foto precedente)
questa foto mostra anche dell'altro.
credo di poter dire che anche la parte scura,verniciata,in origine fosse sempre "color paglierino"...è vetroresina...
|
|
|
02-11-17, 07:38 AM
|
#78
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,086
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
ok...ma se mi metti la foto dei tromboncini fissati al loro supporto...quello è in metallo(foto precedente)
questa foto mostra anche dell'altro.
credo di poter dire che anche la parte scura,verniciata,in origine fosse sempre "color paglierino"...è vetroresina...
|
COn le decal carbonio qualcosa sono riuscito a tirar fuori di decente, ma con la simulazione o colorazione effetto veteroresina non ho alcuna esperienza.
C'è una tecnica o gamma di colori adatti per tentare di riprodurla? (sto ancora ammirando la vteroresina riprodotta da Dino sulla sua porsche)
|
|
|
06-03-18, 09:46 AM
|
#79
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,086
|
Sono arrivato ad accumulare fino alla'uscita 22 e il motore è quasi ormai completo di tutti i pezzi pronto per cominciare ad essere lavorato. Col golf sono mezzo fermo ormai e non volendo stare con le mani in mano almeno comincio il motore della 312 T4.
Mi sono stampato le istruzioni della 1/12 Tamiya per avere un riferimento dei colori più approfondito, e ho provato a cercare i pdf della 1/20 della mfh ma senza riuscire a scovarli,
La colorazione del monoblocco o basamento proposta è un mix di 3 parti di aluminium e 1 di orange.
Il motore utilizzato sulla 312T4 è il Ferrari 015 e vedendo da internet mi pare sia color alluminio e non magnesio, (mi sembra che la miscela porti del 3 a 1 porti al magnesio)...ma credo che in realtà le foto possono falsare il modello dell'auto di provenienza essendo questo motore utilizzato su varie monoposto.
Cercando e spulciando i wip di assemblaggio di varie 312 t4 si vede che effettivamente è stato colorato con il mix proposto da tamiya
Ma prima di metterci mani per cominciare a iniziarlo volevo chiedere lumi a voi che siete più informati.
|
|
|
06-03-18, 10:29 AM
|
#80
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,907
|
il discorso del colore magnesio,che ossida a contatto con l'aria,è relativo....
quando correvo in kart avevo cerchi in magnesio...e stavo attento a mantenerli verniciati,per appunto evitare ossidazioni e "sbriciolamento".
Io li avevo color oro pallido..(pale gold),ma altri li avevano neri...altri verniciati in alluminio....
Basta che fossero coperti.
Stessa cosa per i motori di quelle Ferrari...che avevano molte parti in magnesio.Solitamente li coloravano di "pale gold",o champagne gold,o come lo vuoi chiamare.
Io farei riferimento però a foto originali del '79...Non di wip o istruzioni che,a volte,portano fuori strada....
Ultima cosa..la miscela per fare il pale gold,adesso la puoi saltare poichè ci sono colori già pronti...GLi Zero,i Tamiya (titanium gold) e via dicendo,propongono già il color oro chiaro.
Ai tempi della T4 Tamiya c'erano solo oro e argento...
|
|
|
06-03-18, 10:46 AM
|
#81
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,086
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
il discorso del colore magnesio,che ossida a contatto con l'aria,è relativo....
quando correvo in kart avevo cerchi in magnesio...e stavo attento a mantenerli verniciati,per appunto evitare ossidazioni e "sbriciolamento".
Io li avevo color oro pallido..(pale gold),ma altri li avevano neri...altri verniciati in alluminio....
Basta che fossero coperti.
Stessa cosa per i motori di quelle Ferrari...che avevano molte parti in magnesio.Solitamente li coloravano di "pale gold",o champagne gold,o come lo vuoi chiamare.
Io farei riferimento però a foto originali del '79...Non di wip o istruzioni che,a volte,portano fuori strada....
Ultima cosa..la miscela per fare il pale gold,adesso la puoi saltare poichè ci sono colori già pronti...GLi Zero,i Tamiya (titanium gold) e via dicendo,propongono già il color oro chiaro.
Ai tempi della T4 Tamiya c'erano solo oro e argento...
|
Grazie Sandro! In casa ho proprio il titanium gold che mi sembrava fosse proprio il colore da utilizzare, adesso che mi ha chiarito il dubbio posso partire a pastrocciare.
|
|
|
06-03-18, 11:07 AM
|
#82
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,907
|
tieni d'occhio per benino sulle parti del motore,perchè spesso era un insieme di pezzi oro chiaro e alluminio...caso x caso....
la T4 non l'ho mai "analizzata" nel dettaglio....quindi a colpo sicuro non so dirti molto....
una foto "giusta" dice molto....
|
|
|
06-03-18, 11:21 AM
|
#83
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,086
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
tieni d'occhio per benino sulle parti del motore,perchè spesso era un insieme di pezzi oro chiaro e alluminio...caso x caso....
la T4 non l'ho mai "analizzata" nel dettaglio....quindi a colpo sicuro non so dirti molto....
una foto "giusta" dice molto.... 
|
Il problema è proprio trovare la foto giusta, alcune sono restauri o collezioni private. Foto delle monposto in gara fatte bene sono un rarità.
Le foto che ho trovato in giro sembrano mostrare il monoblocco alluminio (guarfdando oltre i vari scudi termici e piastre e staffe), ma le foto reali dei chassis e motori usati in gara nada (rimpiango che non esita un reference book come per la mp4/4)
|
|
|
06-03-18, 11:41 AM
|
#84
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,907
|
sicuramente l'ultima foto,dal museo,non è attendibile...(e poi è il motore di una 312T),l'hanno smontato e risistemato...
Cerco a casa e poi ti mando qualcosa via e-mail....
|
|
|
06-03-18, 12:55 PM
|
#85
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 4,954
|
[Auto] Ferrari 312 T4 '79 Gilles Villeneuve 1/8
Comunque attenzione coi titanium tamiya. Io ho spruzzato il titanium gold sul motore del f104 che sto facendo e viene dorato ma mica tanto pallido, per niente;?ho dovuto coprirlo perché almeno ad aerografo viene proprio dorato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
06-03-18, 03:16 PM
|
#86
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,907
|
quello a smalto,o acrilico,non è dorato.
quello in bonza mi pare più scuro....
|
|
|
06-03-18, 03:40 PM
|
#87
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 4,954
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
quello a smalto,o acrilico,non è dorato.
quello in bonza mi pare più scuro....
|
L’x 31 della tamiya ad aerografo a me è saltato fuori praticamente simile all’oro
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
06-03-18, 04:06 PM
|
#88
|
Guest
|
ciao frah,io nella mia t4 in scala 1/20 stò facendo il motore e ho mischiato una parte di titan goldx31 ed una parte di chrome silverx11 ed ho ottenuto un risultato più che soddisfacente
|
|
|
06-03-18, 10:57 PM
|
#89
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
|
Mi permetto l'intromissione, cercando di dare un piccolo contributo, circa la documentazione, considerando che tutte le immagini, sono ovviamente relative all'epoca.
Sperando di fare cosa gradita, auguro a tutti una serena buonanotte.
Davide
Ultima modifica di dnracing; 06-03-18 a 11:01 PM
|
|
|
06-03-18, 11:10 PM
|
#90
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
|
Quote:
Originariamente inviata da gilles_1982
Qualche errore già dalle immagini e pezzi ricevuti fin ora:
numero 12; Villeneuve corse sempre con il numero non pieno a differenza di Scheckter; l'unica gara in cui ebbe il numero pieno ( però solo quello a sinistra ) fu Monte Carlo.
Cerchio anteriore; l'interno non è dorato ma " alluminio "
Pinza freni il colore è più scuro rispetto al mozzo
Aldo
|
Mi permetto di far notare, che Gilles non ebbe mai i doppi numeri "12" "pieni, nemmeno a Monaco. Le immagini in cui compaiono magari solo da un lato), si riferiscono alle qualificazioni, durante le quali ebbero modo di testare una diversa carrozzeria.
Buon lavoro
D.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15 AM.
| |