Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 28-03-17, 09:58 PM   #61
Utente
 
L'avatar di Claudio Trabalzi
 
Registrato dal: May 2016
residenza: Genova
Messaggi: 154
Claudio Trabalzi è un newbie...
predefinito

Ciao,
questo week end non ho fatto molto
Ho affrontato i boosters ed in particolare la piccola modifica che servirà a posizionare il modello sulla sua basetta di legno
Ho ritagliato e sagomato alcuni pezzetti di plasticard, affinché facciano da guida per i bacchi di legno
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-20170306_114159.jpg
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-20170306_114302.jpg
Ovviamente, ho dovuto anche forare gli ugelli per permettere il passaggio dei bastoncini
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-20170306_120716.jpg
Dopodiché ho unito i semigusci
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-20170306_144412.jpg
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-20170306_213749.jpg
Alcuni particolari per evidenziare il lavoro di rettifica che mi aspetta
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-20170306_145855.jpg
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-20170306_142921.jpg
Alla prossima!

PS:
per i concittadini genovesi: se dovete acquistare legno, evitate Badano Legno come la peste!
Basetta di pino 20 x 20 x 2,7 = €. 15! Ovviamente non acquistata.
Stesso identico prodotto, da Leroy Merlin = €. 1,60!

Ultima modifica di Claudio Trabalzi; 28-03-17 a 10:09 PM
Claudio Trabalzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-17, 04:39 PM   #62
Utente Senior
 
L'avatar di anton61
 
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
anton61 è un newbie...
predefinito

Bel lavoro, complimenti e grazie per la dritta che come si sa per noi genovesi è sempre utile se si può risparmiare
Ciao
Anton
anton61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-17, 04:41 PM   #63
Utente
 
L'avatar di Claudio Trabalzi
 
Registrato dal: May 2016
residenza: Genova
Messaggi: 154
Claudio Trabalzi è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da anton61 Visualizza il messaggio
bel lavoro, complimenti e grazie per la dritta che come si sa per noi genovesi è sempre utile se si può risparmiare
Ciao
anton
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-img-20170328-wa0008.jpg
Claudio Trabalzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-17, 12:19 AM   #64
Utente
 
L'avatar di Claudio Trabalzi
 
Registrato dal: May 2016
residenza: Genova
Messaggi: 154
Claudio Trabalzi è un newbie...
predefinito

Innanzi tutto:
quanto è grande il modello?
Ecco una foto che dovrebbe dare qualche indicazione
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-img-20170226-wa0025.jpg
poi, prova a secco dei boosters assieme al serbatoio
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-img-20170311-wa0000.jpg
e del serbatoio con l'orbiter
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-img-20170317-wa0008.jpg
Passi fatti in questo fine settimana:
Ho stuccato, dato il primer e poi un paio di mani di bianco opaco ad entrambi i boosters.
Inoltre, ho applicato le decals ed infine un paio di mani di trasparente semilucido.
Ecco il risultato finale:
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-img-20170312-wa0000.jpg
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-img-20170317-wa0010.jpg
Per questa settimana è tutto!
Ciao!
Claudio Trabalzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-17, 08:49 AM   #65
Utente
 
Registrato dal: Jan 2014
Messaggi: 137
Maddux71 è un newbie...
predefinito

Caludio,

ti faccio i miei complimenti. Veramente ben riuscito.
ti dico solo che il tuo lavoro ha ispirato il mio prossimo progetto.
per il momento sto raccogliendo kit, materia, decals e documentazione, appena mi arriva tutto inizio. spero per allora non sia troppo caldo altrimenti si va a settembre.

Bravo ancora
Mario
Maddux71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-17, 09:19 AM   #66
Utente
 
L'avatar di Claudio Trabalzi
 
Registrato dal: May 2016
residenza: Genova
Messaggi: 154
Claudio Trabalzi è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Maddux71 Visualizza il messaggio
Caludio,

ti faccio i miei complimenti. Veramente ben riuscito.
ti dico solo che il tuo lavoro ha ispirato il mio prossimo progetto.
per il momento sto raccogliendo kit, materia, decals e documentazione, appena mi arriva tutto inizio. spero per allora non sia troppo caldo altrimenti si va a settembre.

Bravo ancora
Mario
Ciao Maddux,
Grazie!
Ti dai anche tu allo spazio?
Tienimi aggiornato, che ti seguo senz'altro!
Claudio Trabalzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-17, 11:59 PM   #67
Utente
 
L'avatar di Claudio Trabalzi
 
Registrato dal: May 2016
residenza: Genova
Messaggi: 154
Claudio Trabalzi è un newbie...
predefinito

Ciao,
mi sto dedicando alla realizzazione della basetta.
Nel frattempo però, ecco alcune foto dell'STS finalmente assemblato (anche se non ancora incollato definitivamente)
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-img-20170325-wa0000.jpg
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-img-20170325-wa0002.jpg
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-img-20170325-wa0004.jpg
Credo proprio che il prossimo post sarà quello di chiusura del progetto.
Stay with us!
Ciao!
Claudio Trabalzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-17, 12:06 AM   #68
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,926
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Che dire, niente a che vedere con il mio, questo sì che è uno shuttle ben fatto
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-17, 11:48 AM   #69
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,946
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

colpo d'occhio convincente.
Bravo
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-17, 12:31 AM   #70
Utente
 
L'avatar di Claudio Trabalzi
 
Registrato dal: May 2016
residenza: Genova
Messaggi: 154
Claudio Trabalzi è un newbie...
predefinito

Eccoci alla fine dell'avventura.
Lo Shuttle è stato una sfida notevole per me, che a differenza di tanti frequentatori del forum, non ho ancora acquisito molte abilità e competenze nel modellismo.
E' stato una dura palestra e penso di essere cresciuto grazie alle difficoltà che mi ha presentato.

L'ultimo capitolo di questo progetto è stata la basetta.
Un pezzo di legno di 20x20x2,7 cm.
Con l'aiuto della fresa Dremel, ho inciso la sede per la piastrina di plastica col nome dell'Orbiter.
Ho trovato, qui a Genova, una legatoria con una macchina taglio laser, cui ho fatto incidere la piastra di plexiglass nero, con il nome dello shuttle (costo €.8).
Sotto all'incisione, ho incollato un sottile foglio di plastica bianca per evidenziare la scritta (l'ho rubato ad un classificatore di mia moglie,....ma non diteglielo!)
Dopodiché, col trapano, ho ricavato la sede per i due bacchi di legno sui quali inserire i boosters.

Piccoli aggiustamenti del modello sono stati:
- colorare di bianco gli ugelli dei boosters, in quanto sulle istruzioni erano erroneamente indicati in nero,
- completare le piastrelle RCC sul bordo d'attacco di entrambe le ali.
- un leggero weathering sul muso, le fiancate e le gondole dei poderosi motori, per simulare un precedente utilizzo (se vedete il filmato del Discovery che ho postato, si vede che le pezze di nomex hanno un aspetto lievemente "bruciato").

[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-img-20170405-wa0017.jpg
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-img-20170405-wa0019.jpg
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-img-20170405-wa0021.jpg
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144-img-20170405-wa0023.jpg
Per chi non lo sapesse, l'Atlantis era il quarto della serie ed il suo codice identificativo era OV-104 (Orbiter Vehicle - 104).

Son contento d'aver finito il progetto, ma dall'altro lato anche un pochino triste, in quanto non vedremo mai più queste magnifiche macchine decollare per andare in un ambiente che, per noi comuni terrestri, è difficilmente immaginabile.
Con tutto il bene che le voglio, la capsula Orion, erede dello shuttle, non ha un decimo di fascino e bellezza del suo nobile predecessore.

Ciao a tutti e grazie per avermi seguito!
Claudio
Claudio Trabalzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-17, 12:38 AM   #71
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,440
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Bravo bel lavoro, complimenti
La capsula Orion anche se sembra più tradizionale e simile all'Apollo è molto più grande e tecnologicamente avanzata, essendo progettata per esplorazioni "Deep Space" fornisce un minimo di comfort agli astronauti
Poi il Modulo di Servizio lo facciamo noi quindi un po' di parte lo sono
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-17, 01:12 AM   #72
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di Rob72
 
Registrato dal: Dec 2012
Messaggi: 3,621
Rob72 diventerà qualcuno prima o dopo!Rob72 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Mi hai commosso. Si è vero decals ha ragione, considera che con la Orion la NASA si propone di sbarcare su Marte fra qualche anno, e noi saremo qui a costruirne il modellino.
Complimenti anche da parte mia per il tuo lavoro, e per la capacità che hai avuto nel riprendere l'errore commesso. Bravo!!

stay tuned
__________________
STAY TUNED
Rob72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-17, 08:59 AM   #73
Utente
 
Registrato dal: Jan 2014
Messaggi: 137
Maddux71 è un newbie...
predefinito

Complimenti per il modellino, veramente d'impatto... come dicevo ce l'ho nel mirino... speriamo bene
per quanto riguarda la Orion, nella sua versione completa a me ricorda la Phoenix del primo viaggio a velocità curvatura di Zefram Cochrane.... "Primo Contatto", ricordate?!?

Mario
Maddux71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-17, 09:22 AM   #74
Utente
 
L'avatar di Claudio Trabalzi
 
Registrato dal: May 2016
residenza: Genova
Messaggi: 154
Claudio Trabalzi è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Maddux71 Visualizza il messaggio
Complimenti per il modellino, veramente d'impatto... come dicevo ce l'ho nel mirino... speriamo bene
per quanto riguarda la Orion, nella sua versione completa a me ricorda la Phoenix del primo viaggio a velocità curvatura di Zefram Cochrane.... "Primo Contatto", ricordate?!?

Mario
He he, hai ragione! Che la Nasa abbia in cantiere i motori curvatura e non ce lo dice?
;-)
Claudio Trabalzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-17, 09:25 AM   #75
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di Rob72
 
Registrato dal: Dec 2012
Messaggi: 3,621
Rob72 diventerà qualcuno prima o dopo!Rob72 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Può darsi che i tecnici della NASA si siano ispirati alla Phoenix, siamo stati abituati a vedere cose della fantascienza diventare realtà. Ma comunque complimenti ancora Claudio.

stay tuned
__________________
STAY TUNED
Rob72 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144 Claudio Trabalzi Statico Recensioni Kit 3 17-03-17 09:01 AM
kit revell Space Shuttle scala 1/72 costruzione e consigli Enea... Statico Work in Progress 29 11-06-13 12:52 PM
modello space shuttle moonlight1 Aeromodelli Volo motore elettrico 12 18-12-12 10:24 AM
[Spazio] Revell Space Shuttle Discovery & Booster Rockets 1:144 consigli e pareri space Statico - Kits, Info e Varie 16 20-01-11 05:35 PM
[Spazio] Revell Space Shuttle Discovery & Booster Rockets 1:144 speedfight Statico Recensioni Kit 0 24-04-10 10:25 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203