![]() |
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144
9 allegato(i)
Ciao,
questa volta mi cimento con un modellino tutt'altro che facile in quanto afflitto da diversi problemi. Per saperne di più vi rimando alla recensione del kit: http://www.modellismo.net/forum/stat...s-1-144-a.html L'esplorazione dello spazio mi ha sempre affascinato: dalla messa in orbita del primo Sputnik nel 1957, ai più recenti lanci della Space X. Ed in mezzo ci sono storie incredibili di uomini, donne e macchine che rappresentano quanto c'è di meglio nella nostra specie. Lo Space Transportation System (o Space Shuttle) rappresenta una pietra miliare in queste nostre imprese. Oltre ad essere una macchina bellissima esteticamente, è anche di una complessità senza eguali. Il modello che mi accingo a realizzare è il veicolo completo dei due stadi: 1. i due Boosters a propellente solido 2. l'Orbiter con l'enorme serbatoio di carburante Lo Shuttle è stato ideato agli inizi degli anni '70 per tentare di abbattere i costi relativi ad un lancio spaziale, infatti l'unica componente che non veniva riutilizzata, era il grande serbatoio centrale. In precedenza quasi tutto ciò che veniva lanciato, andava perduto. Per esempio, del mastodontico Saturno 5, alto 110m e pesante quasi 3000t, ritornava a terra una minuscola capsula di poco meno di 4m e pesante solo 24t. Lo Shuttle impiegava circa 8 minuti per andare dal livello del mare ad una altezza di circa 250km, consumando circa 2 milioni di litri di carburante (idrogeno ed ossigeno). Sono stati costruiti cinque Orbiters e due di questi, il Challenger ed il Columbia, sono andati distrutti, il primo durante il lancio e l'altro nella fase di rientro. In totale, morirono 14 astronauti. Durante la progettazione erano stati calcolati i rischi, ed erano valutati in un incidente di rilievo ogni 200 lanci. In realtà si ebbero due disastri completi in poco più di cento voli. Io voglio riprodurre l'Atlantis, entrato in servizio nel 1985 e ritirato nel 2011. E' stato un vero e proprio camion spaziale, contribuendo moltissimo all'assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Bando alle ciance ed iniziamo col modello. Inizio col montare la fusoliera Allegato 267231 E metto mano ad uno dei problemi rilevati già nella recensione Allegato 267232 con un pezzettino di plasticard sottile cerco chiudere quella voragine dello scudo termico di coda Allegato 267233 Allegato 267234 Inizio a stuccare tutto in quanto non c'è una parte che combacia con l'altra. Allegato 267237 Qui il muso già carteggiato. Non vi è alcun dettaglio della cabina e sono costretto ad oscurare i vetri Allegato 267235 Proseguo con l'assemblaggio delle bellissime ali a delta, sorprendentemente senza problemi. L'illusione dura poco, i punti di contatto con il bordo d'attacco superiore e con lo scudo termico inferiore sono terribili Allegato 267236 Per oggi basta. Finisco solo col dire che per sopperire alla povertà del kit, ho ordinato un set di decals negli USA Allegato 267238 La parte più importante è di certo la riproduzione delle 31000 piastrelle di silicio dello scudo termico Allegato 267239 Spero che gli dia quel tocco in più! Ciao! |
Ho fatto anni ed anni fa quel kit quando ero molto più cialtrone di ora e non mi preoccupai minimamente di correggere/eliminare i difetti e dettagliarlo, seguo quindi volentieri il tuo :winker:
|
Quote:
|
rimango sempre un po' stupito di come siano "cessi" certi kits...
Spero almeno costi il giusto.... dentro di me la voglia di montare lo Shuttle l'ho sempre avuta...Chi è vecchio come me ricorda le prime missioni,in diretta tv,degli eventi planetari... E' un soggetto affascinante. Guarderò volentieri il tuo lavoro...e non preoccuparti delle fessure...quelle si chiudono... :winker: buon lavoro :Ok: |
Quote:
|
7 allegato(i)
La mia personale sfida con questo modello prosegue.
Questo week end sono andato avanti un po' ed ecco quindi l'ultimo aggiornamento. Fra i portelli della stiva passerebbe il famoso cammello.... Allegato 267367 Decido, quindi, che non m'interessa far vedere l'interno della stiva e preferisco sacrificare questo aspetto a favore dell'estetica del modello. Facendo alcune prove, mi accorgo che se unissi direttamente il bordo inferiore dei portelli (dove ci sono le cerniere per intenderci) alla fusoliera, rimarrebbe un antiestetico scalino fra la fusoliera stessa e la "schiena" dello shuttle. Unisco i portelli con l'impiego di plasticard sottile sia lungo i bordi di giunzione con la fusoliera sia fra i due portelli stessi. Inoltre, inserisco all'interno due strisce di plasticard per sostenere i portelli mentre incollano allo shuttle. Anche se non si vedranno più, ho incollato le pareti interne ed il cassone della stiva, in modo da avere un orbiter un po' più "solido" Allegato 267370 Dopo aver usato tanto stucco da farci una ristrutturazione edilizia, sono pronto per il primer Allegato 267368 Allegato 267369 Ho voglia d'andare avanti. Faccio asciugare il primer e do un paio di mani di bianco opaco. Poi seguendo le precise indicazioni delle istruzioni, inizio a mascherare Allegato 267371 Allegato 267372 Ora, mi dedico all'external tank Ehm!... ....manteniamo un po' di serietà e non lasciamoci andare a facili "commenti",....dico solo che è inquietante che dovrò dipingerlo di marrone... Allegato 267373 Alla prossima! |
Occhio che le istruzioni danno i booster in grigio, quando in realtà sono bianchi o semmai grigio molto chiaro (io ovviamente all'epoca mi fidai e li feci di un bel grigio medio...... :D :D ).
|
Quote:
|
Quote:
Grazie per gli avvertimenti! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
3 allegato(i)
Ciao,
piccolo aggiornamento. Vista l'estensione delle decals, mi sono procurato un "ammorbidente" e l'adesivo specifici Allegato 267488 ....spero che mi aiutino a posizionarle al meglio Gioco del "trova le differenze".....dai è facile! Allegato 267489 Ecco la soluzione! Allegato 267490 Ciaooo! |
Complimenti
Pochi cenni storici ma precisi ed interessanti, capaci di accendere ancor di più l'interesse attorno a questo soggetto. E poi mi piace il modo in cui stai affrontando i lavori sul modello, sono certo che ne verrà fuori qualcosa di bello nonostante tutti i limiti del kit. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:40 PM. |