![]() |
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144
9 allegato(i)
Ciao,
questa volta mi cimento con un modellino tutt'altro che facile in quanto afflitto da diversi problemi. Per saperne di più vi rimando alla recensione del kit: http://www.modellismo.net/forum/stat...s-1-144-a.html L'esplorazione dello spazio mi ha sempre affascinato: dalla messa in orbita del primo Sputnik nel 1957, ai più recenti lanci della Space X. Ed in mezzo ci sono storie incredibili di uomini, donne e macchine che rappresentano quanto c'è di meglio nella nostra specie. Lo Space Transportation System (o Space Shuttle) rappresenta una pietra miliare in queste nostre imprese. Oltre ad essere una macchina bellissima esteticamente, è anche di una complessità senza eguali. Il modello che mi accingo a realizzare è il veicolo completo dei due stadi: 1. i due Boosters a propellente solido 2. l'Orbiter con l'enorme serbatoio di carburante Lo Shuttle è stato ideato agli inizi degli anni '70 per tentare di abbattere i costi relativi ad un lancio spaziale, infatti l'unica componente che non veniva riutilizzata, era il grande serbatoio centrale. In precedenza quasi tutto ciò che veniva lanciato, andava perduto. Per esempio, del mastodontico Saturno 5, alto 110m e pesante quasi 3000t, ritornava a terra una minuscola capsula di poco meno di 4m e pesante solo 24t. Lo Shuttle impiegava circa 8 minuti per andare dal livello del mare ad una altezza di circa 250km, consumando circa 2 milioni di litri di carburante (idrogeno ed ossigeno). Sono stati costruiti cinque Orbiters e due di questi, il Challenger ed il Columbia, sono andati distrutti, il primo durante il lancio e l'altro nella fase di rientro. In totale, morirono 14 astronauti. Durante la progettazione erano stati calcolati i rischi, ed erano valutati in un incidente di rilievo ogni 200 lanci. In realtà si ebbero due disastri completi in poco più di cento voli. Io voglio riprodurre l'Atlantis, entrato in servizio nel 1985 e ritirato nel 2011. E' stato un vero e proprio camion spaziale, contribuendo moltissimo all'assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Bando alle ciance ed iniziamo col modello. Inizio col montare la fusoliera Allegato 267231 E metto mano ad uno dei problemi rilevati già nella recensione Allegato 267232 con un pezzettino di plasticard sottile cerco chiudere quella voragine dello scudo termico di coda Allegato 267233 Allegato 267234 Inizio a stuccare tutto in quanto non c'è una parte che combacia con l'altra. Allegato 267237 Qui il muso già carteggiato. Non vi è alcun dettaglio della cabina e sono costretto ad oscurare i vetri Allegato 267235 Proseguo con l'assemblaggio delle bellissime ali a delta, sorprendentemente senza problemi. L'illusione dura poco, i punti di contatto con il bordo d'attacco superiore e con lo scudo termico inferiore sono terribili Allegato 267236 Per oggi basta. Finisco solo col dire che per sopperire alla povertà del kit, ho ordinato un set di decals negli USA Allegato 267238 La parte più importante è di certo la riproduzione delle 31000 piastrelle di silicio dello scudo termico Allegato 267239 Spero che gli dia quel tocco in più! Ciao! |
Ho fatto anni ed anni fa quel kit quando ero molto più cialtrone di ora e non mi preoccupai minimamente di correggere/eliminare i difetti e dettagliarlo, seguo quindi volentieri il tuo :winker:
|
Quote:
|
rimango sempre un po' stupito di come siano "cessi" certi kits...
Spero almeno costi il giusto.... dentro di me la voglia di montare lo Shuttle l'ho sempre avuta...Chi è vecchio come me ricorda le prime missioni,in diretta tv,degli eventi planetari... E' un soggetto affascinante. Guarderò volentieri il tuo lavoro...e non preoccuparti delle fessure...quelle si chiudono... :winker: buon lavoro :Ok: |
Quote:
|
7 allegato(i)
La mia personale sfida con questo modello prosegue.
Questo week end sono andato avanti un po' ed ecco quindi l'ultimo aggiornamento. Fra i portelli della stiva passerebbe il famoso cammello.... Allegato 267367 Decido, quindi, che non m'interessa far vedere l'interno della stiva e preferisco sacrificare questo aspetto a favore dell'estetica del modello. Facendo alcune prove, mi accorgo che se unissi direttamente il bordo inferiore dei portelli (dove ci sono le cerniere per intenderci) alla fusoliera, rimarrebbe un antiestetico scalino fra la fusoliera stessa e la "schiena" dello shuttle. Unisco i portelli con l'impiego di plasticard sottile sia lungo i bordi di giunzione con la fusoliera sia fra i due portelli stessi. Inoltre, inserisco all'interno due strisce di plasticard per sostenere i portelli mentre incollano allo shuttle. Anche se non si vedranno più, ho incollato le pareti interne ed il cassone della stiva, in modo da avere un orbiter un po' più "solido" Allegato 267370 Dopo aver usato tanto stucco da farci una ristrutturazione edilizia, sono pronto per il primer Allegato 267368 Allegato 267369 Ho voglia d'andare avanti. Faccio asciugare il primer e do un paio di mani di bianco opaco. Poi seguendo le precise indicazioni delle istruzioni, inizio a mascherare Allegato 267371 Allegato 267372 Ora, mi dedico all'external tank Ehm!... ....manteniamo un po' di serietà e non lasciamoci andare a facili "commenti",....dico solo che è inquietante che dovrò dipingerlo di marrone... Allegato 267373 Alla prossima! |
Occhio che le istruzioni danno i booster in grigio, quando in realtà sono bianchi o semmai grigio molto chiaro (io ovviamente all'epoca mi fidai e li feci di un bel grigio medio...... :D :D ).
|
Quote:
|
Quote:
Grazie per gli avvertimenti! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
3 allegato(i)
Ciao,
piccolo aggiornamento. Vista l'estensione delle decals, mi sono procurato un "ammorbidente" e l'adesivo specifici Allegato 267488 ....spero che mi aiutino a posizionarle al meglio Gioco del "trova le differenze".....dai è facile! Allegato 267489 Ecco la soluzione! Allegato 267490 Ciaooo! |
Complimenti
Pochi cenni storici ma precisi ed interessanti, capaci di accendere ancor di più l'interesse attorno a questo soggetto. E poi mi piace il modo in cui stai affrontando i lavori sul modello, sono certo che ne verrà fuori qualcosa di bello nonostante tutti i limiti del kit. |
Quote:
|
ottimo :Ok:
poi se ci darai un parere anche sul niovo "adesivo" per decals di Tamiya,te ne sarò grato...se funziona,è da prendere a casa...Non si sa mai.... :winker: |
6 allegato(i)
Comincio col lavoro d'aerografo.
Peccato che: o non ho mascherato bene, oppure la miscela di colore era troppo liquida Fatto sta che un po' di colore è passato sotto la mascheratura Allegato 267629 Preso da sconforto, chiedo aiuto ad un amico, il quale mi suggerisce di usare la pasta abrasiva con un cotton fioc e.....funziona! Allegato 267630 Risolto il pasticcio, dipingo a mano il bordo d'attacco delle ali con diverse tonalità di grigio per simulare le diverse piastre di Reinforced Carbon Carbon (RCC) Ora attacco anche con le decals. Allegato 267631 Se per sistemare le magagne del modello, con lo stucco avrei potuto fare una ristrutturazione edilizia allora, per l'estensione delle decals, ora sono alle prese con la tappezzeria.... Allegato 267632 Però il risultato mi sembra buono Allegato 267633 Per l'heat shield uso estensivamente sia l'ammorbidente, che l'adesivo specifico per decals. In ogni caso, non è facile, la decal è talmente grande che se tiro da una parte, si stropiccia dall'altra. .....ci vuole pazienza, ma alla fine non è questa la miglior dote d'un modellista? Allegato 267638 Nonostante l'assistenza dei prodotti specifici, qualche microbolla di liquido/aria, è rimasta e con l'aiuto di uno spillo, le scoppio per avere la superficie più liscia possibile. Per oggi lascio in pace il modello e mi dedico, invece, a cercare la giusta tonalità di marrone per il serbatoio ventrale. Se seguissi le indicazioni delle istruzioni, verrebbe fuori un color cacchetta molla. Quindi farò un po' d'esperimenti. Mi aiuta il fatto che nei poco più di 100 lanci, il serbatoio non ha mai avuto un colore preciso o uniforme. Pare che la schiuma isolante fosse sensibile alla salsedine ed ai raggi solari e tendeva a ossidare. Ciaoooo! |
Quote:
Ho provato sia l'ammorbidente, sia l'adesivo. Per quello che posso intendermene, hanno funzionato entrambi alla grande. In particolare l'ammorbidente, ha permesso alle decal della parte superiore dell'ala di aderire perfettamente alle panel lines che, ti ricordo, sono positive. Se riesco ti posto una foto. L'adesivo, invece, mi ha aiutato con le decals della protezione termica dei motori. E' una zona piena di gobbe, ma le decals hanno aderito benissimo. |
Ottimo lavoro, direi :winker: . Ma davvero sotto è fatto così "strano"?
|
3 allegato(i)
Quote:
eh si, anzi forse anche più strano. La decal è fin troppo "uniforme" rispetto all'originale Allegato 267661 Un dettaglio Allegato 267662 Appare così in quanto lo scudo termico era composto da un mosaico di piastrelle di silicio. Quelle più scure erano quelle nuove, mentre quelle grigie avevano già volato. Questa è presa da dentro il museo Allegato 267663 Ciaooo! |
Grazie per le foto aggiuntive, Claudio ;) . Lo facevo più uniforme e soprattutto "scuro".
|
2 allegato(i)
Ciao!
piccolo aggiornamento domenicale. Ho solo continuato ad applicare le decals all'Orbiter Allegato 267736 Allegato 267737 Man mano che le applico, il modello cambia davvero aspetto. Vuoi vedere che, per aver penato all'inizio, ora vengo ripagato? Speriamo! Ciaoooo! |
Beh tra l'impegno a stuccare e a far coincidere tutto e le decal per migliorarlo direi che combatterci un po' ti sta ripagando davvero.
Poi il modello è bello da quando sono piccolo e gli stai rendendo onore. Curiosità. I vetri frontali vedo sono mascherati ancora, mentre la fila di quadretti neri laterali che prima non c'era sono decal o li hai colorati? E cosa sarebbero nella realtà? Ho sempre pensato che fossero finestrini ma ora mi viene il dubbio che non avrebbero senso :lookahsisi5ih: Ciao |
Forse sono le cerniere dei portelloni
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
|
adesso si che è uno Shuttle!
bello...rende molto., Le foto sono un po' infelici...ma se ne farai altre più "chiare" apprezzeremo meglio. Soldi x le decals aggiuntive ben spesi. :Ok: |
Quote:
Scusa il ritardo nella risposta. I vetri sono oscurati dall'interno e rimarranno così, in quanto dietro non c'è la cabina di pilotaggio. In ogni caso se vedi foto del veicolo pronto al lancio, i vetri sembrano neri o, al limite, effetto specchio. Come precisato da Decals e Shen lei, i rettangoli neri allineati sono le cerniere dei portelli della stiva. Ciao! |
Quote:
Cercherò di migliorare! Grazie! |
Condivido con voi il questa clip
https://youtu.be/OnoNITE-CLc A me fa venire i brividi! Spero vi faccia lo stesso effetto! 😉 |
2 allegato(i)
Ieri sera ho dato un'occhita al crawler che dovrebbe fare da basetta ed è orrendo.
Oltre a non essere attendibile, è anche realizzato male. Così, ho deciso di costruire una basetta apposta Allegato 267966 È semplicissima: in pratica ci saranno due bacchi di legno fissati alla basetta che s'infileranno nei boosters in modo da sorreggere l'intero modello |
[Spazio] Revell Space Shuttle Atlantis 1/144
1 allegato(i)
Ho visto in giro il kit del crawler nella stessa scala proprio per questo kit solo che non decifro cosa sia la heavy paper di cui è fattoAllegato 267967
|
Grazie per le risposte, infatti dalle foto ho sempre pensato che i vetri fossero a specchio nero. Per le cerniere non ci avevo proprio pensato.
Shen forse heavy paper vuol dire cartone....carta pesante in inglese mi fa pensare a quello. |
Sì anche a me, uno di quei modelli in carta ripiegata però nelle foto che fanno sembra molto bello e molto "3D" per essere di carta piegata però sarà così di sicuro
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
1 allegato(i)
|
Questo potrebbe esserti d'ispirazione :cools:
Space Shuttle Launch Pad 39A with Challenger STS-6 - Real Space Modeling - ARC Discussion Forums |
Decals grazie, anche se l'ispirazione non era per me non conoscevo il forum ed è un'ottima scoperta.
Ecco è intervenuto Rob....ora caro Claudio dovrai autocostruire qualcosa per forza!! :D Scherzi a parte, vedendo le foto del lavoro nel link di decals, fossi in te ci farei un pensiero a qualcosa di più costruito per la basetta. Anche da fare con più calma magari. Ciao |
Beh!! Io penso che il lavoro che il tizio fa su quel forum è un gran lavorone. In questo link, http://www.axmpaperspacescalemodels....l#.WMsdaKDcnqA ci sono tutti i file sono dei templare e, scaricabili in PDF, con relative istruzioni per il montaggio. Magari più in là (se te la senti) lo fai, se no una basetta normale può he andare bene.
stay tuned |
Quote:
Inoltre il suo post è colmo di foto davvero interessanti. Ad esempio, non avevo mai visto i bulloni che trattengono lo shuttle in fase di lancio. Grazie Decal |
Quote:
In ogni caso, non si sa mai! |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:07 PM. |