24-01-17, 07:20 PM
|
#16
|
Utente
Registrato dal: Mar 2016
residenza: Gioiosa Marea - Messina
Messaggi: 410
|
Piccolissimo aggiornamento.
Ho provveduto ad eliminare il tappo serbatoio presente sulla stampa della carrozzeria. Foro aperto, limato e pulito.
Ora aspetto i fogli di plasticard ( ho preso quelli da 0,5 mm, secondo me più duttili) e poi provvederò a tappare il tutto e di conseguenza si vernicia.
A presto con nuovi aggiornamenti.
|
|
|
25-02-17, 11:59 PM
|
#17
|
Utente
Registrato dal: Mar 2016
residenza: Gioiosa Marea - Messina
Messaggi: 410
|
Piccolo aggiornamento.
Non ho abbandonato il progetto, anzi ora sono più carico che mai, spero di avere il giusto tempo da dedicarmi a queste modifiche.
Arrivato il plasticard ( un mesetto di attesa da spotmodel causa mancanza di magazzino ) ho provveduto a tappare il foro del tappo benzina e a modificare il pianale posteriore, il baule insomma.
Ho realizzato una dima e da quella ho ritagliato il plasticard .
Con il seghetto fotoinciso ho separato il tutto e ho fatto una prova di assemblaggio.
Domani passiamo a incollare tutto 
Intanto un paio di foto 
Aaa...in questo tempo di attesa non sono stato fermo, ho colorato tutti i pezzi che devono essere montati
|
|
|
26-02-17, 12:10 AM
|
#18
|
Utente
Registrato dal: Mar 2016
residenza: Gioiosa Marea - Messina
Messaggi: 410
|
Piccolo aggiornamento.
Non ho abbandonato il progetto, anzi ora sono più carico che mai, spero di avere il giusto tempo da dedicarmi a queste modifiche.
Arrivato il plasticard ( un mesetto di attesa da spotmodel causa mancanza di magazzino ) ho provveduto a tappare il foro del tappo benzina e a modificare il pianale posteriore, il baule insomma.
Ho realizzato una dima e da quella ho ritagliato il plasticard .
Con il seghetto fotoinciso ho separato il tutto e ho fatto una prova di assemblaggio.
Domani passiamo a incollare tutto 
Intanto un paio di foto 
Aaa...in questo tempo di attesa non sono stato fermo, ho colorato tutti i pezzi che devono essere montati
|
|
|
31-03-17, 05:11 PM
|
#19
|
Utente
Registrato dal: Mar 2016
residenza: Gioiosa Marea - Messina
Messaggi: 410
|
Eccomi di nuovo qui. Sperando che questo lavoro possa interessare a qualcuno io continuo.
Come detto prima ho incollato tutti i pezzi del baule nuovo e ho iniziato a verniciare con il colore di fondo.
Fatto questo ho realizzato con il plasticard il serbatoio carburante nuovo con relativo tubo per il rifornimento.
|
|
|
31-03-17, 08:14 PM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
Tutti i lavori del forum sono interessanti e il tuo non fa eccezione. Bel lavoro di architettura, il tubo lo hai ricavato da una cannuccia per bibite?
Vai avanti che non sei da solo 
Ciao
Anto
|
|
|
31-03-17, 09:15 PM
|
#21
|
Utente
Registrato dal: Mar 2016
residenza: Gioiosa Marea - Messina
Messaggi: 410
|
Quote:
Originariamente inviata da anton61
Tutti i lavori del forum sono interessanti e il tuo non fa eccezione. Bel lavoro di architettura, il tubo lo hai ricavato da una cannuccia per bibite?
Vai avanti che non sei da solo 
Ciao
Anto
|
Si avevo delle vecchie cannucce e l'ho preso da li...ho anche fatto la versione con le spire più piccole.
Ora mi sa che perderò un pò di tempo su sto serbatoio, vorrei dettagliarlo un po'.
Grazie Antonio
|
|
|
02-04-17, 10:26 PM
|
#22
|
Utente
Registrato dal: Mar 2016
residenza: Gioiosa Marea - Messina
Messaggi: 410
|
Aggiornamento.
Come avevo detto prima mi sono portato avanti dipingendo alcuni pezzi. Soprattutto tutta la parte meccanica che va nel sottoscocca.
Terminato ho iniziato a montare ( finalmente).
Ecco il risultato.
A voi commenti, e consigli per migliorarmi.
|
|
|
03-04-17, 12:10 PM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
Tutto pulito e ordinato. Trattandosi del fondo vettura, io non ci sprecherei più di tanto tempo intanto poi non dovrebbe vedersi nulla. Tuttavia lo potresti usare come "banco" per provare a fare lavaggi e "dry brush" in modo da dare più profondità alle varie parti. Potrebbe essere una buona occasione per fare pratica ed acquisire più confidenza col metodo per applicarlo alle parti che saranno visibili. Molto spesso la differenza tra un buon modello ma un po' finto e un modello più convincente e vicino all'originale, la fa proprio un sapiente uso delle sopracitate tecniche. Ciao
Anto
|
|
|
03-04-17, 03:48 PM
|
#24
|
Utente
Registrato dal: Mar 2016
residenza: Gioiosa Marea - Messina
Messaggi: 410
|
Quote:
Originariamente inviata da anton61
Tutto pulito e ordinato. Trattandosi del fondo vettura, io non ci sprecherei più di tanto tempo intanto poi non dovrebbe vedersi nulla. Tuttavia lo potresti usare come "banco" per provare a fare lavaggi e "dry brush" in modo da dare più profondità alle varie parti. Potrebbe essere una buona occasione per fare pratica ed acquisire più confidenza col metodo per applicarlo alle parti che saranno visibili. Molto spesso la differenza tra un buon modello ma un po' finto e un modello più convincente e vicino all'originale, la fa proprio un sapiente uso delle sopracitate tecniche. Ciao
Anto
|
Perché non provare! Mai usate queste tecniche e neanche so come si fa.
Provo ad informarmi o se qualcuno ha da darmi qualche suggerimento lo ringrazio anticipatamente.
Ora passiamo a gli interni  
|
|
|
04-04-17, 01:53 AM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
Quote:
Originariamente inviata da snigno
Perché non provare! Mai usate queste tecniche e neanche so come si fa.
Provo ad informarmi o se qualcuno ha da darmi qualche suggerimento lo ringrazio anticipatamente.
Ora passiamo a gli interni   
|
su you tube trovi dei bei tutorial, i più sono per miniature, militare e aeronauta, veri maestri dell'uso di queste ed altre tecniche di modellismo, tuttavia alcune di queste possono essere trasferite sullo statico civile di cui noi siamo appassionati. La tecnica non è difficile bisogna però rispettare delle regole di base sulla compatibilità o meno dei colori da usare; ci vuole un po' di tempo e pazienza, ma se apprendi il metodo giusto fai la differenza. I metodi del lavaggio (wash) e quello del pennello secco (dry brush) sono quelli di base e forse i più semplici da applicare.
Di seguito due link in italiano,
https://www.youtube.com/watch?v=43MQ94XfFTY
https://www.youtube.com/watch?v=mtYQ6cT0YAw
infine se provi a guardare anche quelli anglosassoni capisci ugualmente anche se non hai la padronanza della lingua.
Ciao
|
|
|
06-04-17, 05:47 PM
|
#26
|
Utente
Registrato dal: Mar 2016
residenza: Gioiosa Marea - Messina
Messaggi: 410
|
Quote:
Originariamente inviata da anton61
su you tube trovi dei bei tutorial, i più sono per miniature, militare e aeronauta, veri maestri dell'uso di queste ed altre tecniche di modellismo, tuttavia alcune di queste possono essere trasferite sullo statico civile di cui noi siamo appassionati. La tecnica non è difficile bisogna però rispettare delle regole di base sulla compatibilità o meno dei colori da usare; ci vuole un po' di tempo e pazienza, ma se apprendi il metodo giusto fai la differenza. I metodi del lavaggio (wash) e quello del pennello secco (dry brush) sono quelli di base e forse i più semplici da applicare.
Di seguito due link in italiano,
https://www.youtube.com/watch?v=43MQ94XfFTY
https://www.youtube.com/watch?v=mtYQ6cT0YAw
infine se provi a guardare anche quelli anglosassoni capisci ugualmente anche se non hai la padronanza della lingua.
Ciao
|
Grazie mille Anton61 
Intanto apprendo e poi applico
|
|
|
12-04-17, 03:24 PM
|
#27
|
Utente
Registrato dal: Mar 2016
residenza: Gioiosa Marea - Messina
Messaggi: 410
|
Siamo passati all'abitacolo.
Dopo aver dato 3 mani di bianco per coprire il fondo grigio ho fatto le mascherature e dato il nero TS29.
Fatto asciugare il tutto tolgo le mascherature e .....DISASTRO!!!
Il bianco si è come sciolto e fuso con il nero....un ignobile accozzaglia di bianco e nero e grigio. Sui pannelli porta comparivano come tanti piccoli puntini bianchi...come se il colore risalisse su.
Ero tentato di buttare tutto via.
Ma poi mi sono detto che l'impegno ce l'ho messo e anche se il risultato sarà scarso volevo continuare.
Avevo due " strade " da percorrere : O mettevo a bagno tutto nell'olio dei freni e riniziavo daccapo compreso stuccature ecc o grattavo via il colore "fuso" e cercavo di ricomporre il tutto nel miglio modo possibile.
Ho scelto la seconda strada.
Purtroppo non ho fatto foto del disastro ne del recupero.
Risistemato in modo decente il vano dell'abitacolo ho iniziato ad assemblare i primi pezzi del roll bar. Ho creato la pedana poggia piedi per il pilota con del foglio d'alluminio ( il coperchio del contenitore delle lentine), con del filo ricavato da un vecchio alimentatore di un pc ho ricavato il tubo per il freno a mano, e altri cavi ( come quello del connettore del cruscotto sotto lo stacca batteria rosso ).
Messe le decals sul cruscotto, montato il volante ....ho montato il tutto .
Per oggi devo fermarmi qui, dopo le feste terminiamo l'assemblaggio e si passa alla carrozzeria.
Ecco un pò di foto.A voi il giudizio
|
|
|
12-04-17, 11:08 PM
|
#28
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Brescia
Messaggi: 1,653
|
...bravo!!...lo spirito è quello giusto, in tanti avrebbero buttato tutto nel cestino!!  
Questo è stato il mio primo kit di auto che feci...parecchio tempo fa'...   ...montato rigorosamente da scatola (cinture in decals comprese)!!!
Nel complesso mi sembra un buon lavoro,...ormai questa è andata, alla prossima occasione dove ti ritrovi gli estintori stampati al pianale, ti consiglio (se ti va') di eliminarli e rimpiazzarli con altri...magari autocostruiti!!
|
|
|
12-04-17, 11:49 PM
|
#29
|
Utente
Registrato dal: Mar 2016
residenza: Gioiosa Marea - Messina
Messaggi: 410
|
Quote:
Originariamente inviata da elvio
...bravo!!...lo spirito è quello giusto, in tanti avrebbero buttato tutto nel cestino!!  
Questo è stato il mio primo kit di auto che feci...parecchio tempo fa'...   ...montato rigorosamente da scatola (cinture in decals comprese)!!!
Nel complesso mi sembra un buon lavoro,...ormai questa è andata, alla prossima occasione dove ti ritrovi gli estintori stampati al pianale, ti consiglio (se ti va') di eliminarli e rimpiazzarli con altri...magari autocostruiti!! 
|
Che onore....Elvio che commenta il mio post   
Sicuramente farò come hai detto tu.
Volevo montarlo da scatola anche io...poi però la tentazione di metterci mano è stata più grande, però a gli estintori non ci ho pensato.
Se riesco ne prendo un altro kit così e lo modifico per bene...prima però me ne aspettano altri.
A presto con altri aggiornamenti.
P.S. : Complimenti per la 205 T 16...mi sono letto tutto...e ogni volta che vedo qualche aggiornamento corro subito a vedere.
Non vedo l'ora che sia finita.
Ultima modifica di snigno; 12-04-17 a 11:56 PM
|
|
|
11-05-17, 05:01 PM
|
#30
|
Utente
Registrato dal: Mar 2016
residenza: Gioiosa Marea - Messina
Messaggi: 410
|
Piccolo aggiornamento.
Interni finiti e qualche esperimento fatto.
Ho usato una soluzione per le cinture un pò fantasiosa ( o fantoziana ).
Ho preso la carta delle tavolette di cioccolata, colorata di rosso e applicato si sopra la decals delle cinture che c'è nel kit. Ho poi ritagliato il tutto , sagomando per bene e della giusta lunghezza.
Inseriti nei sedili ho fermato il tutto con un pò di vinavil.
Lo so molti di voi storceranno il naso, ma ho voluto provare questa tecnica inventata da me.
Allego foto.
Ora si passa alla carrozzeria.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:52 AM.
| |