![]() |
[Auto] Ferrari 126ck MG Model 1/12
5 allegato(i)
Ciao a tutti rieccomi con un altro lavoro che so già sarà impegnativo. Il kit nonostante gli anni si presenta bene, e un pò,devo dirlo, è grazie a voi del forum se ho trovato la voglia di ricominciare a fare questo tipo di modelli. Purtroppo sono circa 10 anni che non monto un kit del genere e so già che ci sarà da perderci la testa ( e la pazienza).
Comunque bando alle ciance e sotto col lavoro. La versione che farò è quella cui fa riferimento il kit stesso cioè il Gp di Monaco 81 vinto da Villeneuve col telaio 052. Fotine del kit. |
Come volevasi dimostrare:prima busta=primo problema. La carrozzeria superiore è spezzata,risultato probabilmente di 6-7anni di nei quali ha cambiato casa 3 volte. E va bhe si risolve. Più preoccupante è la bolla d'aria che presenta all'anteriore lato sx che rende la resina in superficie talmente sottile da non poter essere toccata. Sono indeciso se asportare e ricostruire o se stuccare e carteggiare. Ci devo pensare :hmm:
|
2 allegato(i)
Dimenticavo le foto
|
Bellissima auto! Non vedo l'ora di vedere sviluppi del tuo wip!:bohk7ar:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
http://i356.photobucket.com/albums/o...psde49715c.jpg http://i356.photobucket.com/albums/o...ps4fcb948f.jpg |
Ciao per la parte spezzata, io metterei comunque un rettangolo di plasticard sotto (o lamierino d'alluminio), poi incollerei il pezzo utilizzando bicomponente sia sul rettangolo di plasticard sporgente sia sulla linea di rottura.
Infine carteggiatura ed i consigli sullo stucco di Maurillo. |
Quote:
|
Buon lavoro, seguirò con il tuo WIP moooolto interesse :Ok:
Max |
Tra l'altro è uno dei primo modelli Mg..quindi bello cazzuto nel far tornare il tutto..molto cazzuto.:nuova0um:
|
Quote:
|
Quote:
|
Mi ricordo che la prima settimana era d'inferno...montaggi a secco sgrossatura delle resine..stuccature, carteggiature..riprove a aecco ...trucioli di resina ovunque..però con tutta onestà una volta ultimato il modello visto che ci avevi veramente sputato sangue era di una soddisfazione immensa.:Ok:
|
Quote:
|
Vidi la 126 ck montata da Pantosti (propietario della MG) era montata da kit e basta...ma tanta roba:Ok:
|
3 allegato(i)
Quote:
Intanto piccoli passi avanti ho riparato la rottura del cofano incollando con ciano acrilico poi ho stuccato con stucco metallico e carteggiato. Sotto ho lasciato per ora lo strato di stucco se non interferisce lo lascerò. Diverso il discorso per l'anteriore dove la bolla d'aria era troppo estesa quindi con il bisturi ho tolto tutto e adesso lo ricostruisco. La prima prima parte è già stata stuccata e carteggiata ma devo fare un secondo intervento. Poi siccome già non è complicato abbastanza mi sono detto: perché non aprire tutte le prese d'aria che in origine sono chiuse? E così ho fatto cercando anche di pareggiare gli spessori che non sono uguali sui due lati. |
4 allegato(i)
Piccolo aggiornamento con la ricostruzione della parte mancante,ora manca una carteggiatina con carta bagnata e qui dovremmo esserci. Mancano ancora fori e forellini ma la riparazione dovrebbe essere terminata. Per la ricostruzione ho usato un prodotto consigliatomi dal mio ferramenta,magari lo conoscete già. È un bicomponente in stick,basta tagliarne una pallina,manipolarla finché diventa calda e applicarla (anche con una spatolina). Nel giro di qualche minuto inizia a indurirsi ma rimane lavorabile. Quando è duro del tutto si può carteggiare,forare ecc. Metto foto.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
3 allegato(i)
Oggi mi sono dedicato al musetto che come si vede dalla prima foto era troppo largo riaspetto alla carrozzeria,inoltre mettendolo in posizione puntava decisamente a destra. Così armato di lima e carta vetrata ne ho ridotto la larghezza e ho modificato l'inclinazione della zona di congiunzione con la carrozzeria per dargli continuità con tutto il corpo vettura. Nella prima foto il musetto originale.
|
Quote:
|
Quote:
|
7 allegato(i)
Piccolo aggiornamento, oggi giornata dedicata a fondo vettura e telaio. Come si può vedere dalle foto il fondo si presentava in condizioni pietose,quindi ho dovuto stuccare e carteggiare diverse volte per renderlo decente. Inoltre ho dovuto modificare le battute di riferimento nel punto in cui il telaio va fissato al fondo. Nella prova a secco sembra che sia apposto. Vedremo domani con l'aggiunta di cassoni laterali e cofano. Non mi ricordavo fosse così ostico montare questi kit, però è una bella sfida.:shock:
|
Quote:
|
Quote:
|
5 allegato(i)
Finalmente,dopo tanta carta vetrata, sono arrivato alla prova a secco di fondo,telaio,cofano e musetto. Devo fare un ritocchino ancora alla parte del telaio nella zona serbatoio perché forza leggermente però direi che ci siamo. Viste le difficoltà incontrate sinora ho deciso di montarla tutta a secco,smontarla,verniciarla e rimontarla. Mi sembra l'unica soluzione :sisi:
|
Quote:
|
Quote:
|
3 allegato(i)
Piccolo aggiornamento notturno: ho montato il parabrezza,come si vede dalle foto quello originale del kit ha una forma di fantasia. Siccome nel kit ce ne sono 2,tenendolo in posizione con degli spilli ho disegnato , seguendo la forma della carrozzeria, la forma corretta. Dopodiche' l ho ritagliato e lo userò come dima per il parabrezza definitivo.
|
4 allegato(i)
Aggiorniamo a piccoli passi,ho terminato l'ala anteriore e assemblata col resto del corpo vettura. In complesso non è male,l'unica cosa che non mi convince del tutto è la forma del flap dove si innesta nel telaio mi sembra troppo curvato verso l'alto,visto che poi in quella zona va terminato con un nolder fotoinciso.....mah:hmm: A parte questo particolare che devo verificare il grosso sulla carrozzeria è fatto. Ora telaio e sospensioni
|
Quote:
|
Quote:
ma mi sa che siamo in tanti a fare così quindi va bene dai:Ok: Tornando al modello mi sta impegnando non poco, però effettivamente è appagante vedere l'auto prendere forma. Per l'ala anteriore ho controllato alcune foto dell'auto vera e non è così distante dalla mia quindi credo che la lascerò così.:sisi::sisi: |
Quote:
|
Quote:
|
Ciao a tutti, ho un piccolo dilemma da risolvere,il sedile nel kit lo danno nero ma da alcune foto che ho, che si dovrebbero riferire all'esemplare esposto al museo Ferrari, il sedile è in cuoio Schedoni. Tra l'altro l'esemplare del museo è proprio il telaio 052 a cui fa riferimento il kit. Sotto con chi ne sa di più :)
|
ciao dalle foto quello usato in gara è nero!
http://www.scaleautofactory.com/126c.../126ck_005.jpg quello del museo è anche un po' corto come sedile... si intravvede la bombolina color metallo che come nella C2 vieniva coperta dal sedile... potrei sempre sbagliere ma nelle foto dell'epoca (in quelle che ho) è sempre nero e lungo. spero di esserti utile!:Ok: PS: vedendo il manometro sull'estintore sembra che sia come dicevo anche del topic reference che era finto e servisse per il correttore d'assetto per le sospensioni caricato ad aria compressa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23 AM. |