Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   [Auto] Ferrari 126ck MG Model 1/12 (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/115642-auto-ferrari-126ck-mg-model-1-12-a.html)

monster4r 30-12-14 09:20 PM

[Auto] Ferrari 126ck MG Model 1/12
 
5 allegato(i)
Ciao a tutti rieccomi con un altro lavoro che so già sarà impegnativo. Il kit nonostante gli anni si presenta bene, e un pò,devo dirlo, è grazie a voi del forum se ho trovato la voglia di ricominciare a fare questo tipo di modelli. Purtroppo sono circa 10 anni che non monto un kit del genere e so già che ci sarà da perderci la testa ( e la pazienza).
Comunque bando alle ciance e sotto col lavoro. La versione che farò è quella cui fa riferimento il kit stesso cioè il Gp di Monaco 81 vinto da Villeneuve col telaio 052.
Fotine del kit.

monster4r 30-12-14 10:42 PM

Come volevasi dimostrare:prima busta=primo problema. La carrozzeria superiore è spezzata,risultato probabilmente di 6-7anni di nei quali ha cambiato casa 3 volte. E va bhe si risolve. Più preoccupante è la bolla d'aria che presenta all'anteriore lato sx che rende la resina in superficie talmente sottile da non poter essere toccata. Sono indeciso se asportare e ricostruire o se stuccare e carteggiare. Ci devo pensare :hmm:

monster4r 30-12-14 10:44 PM

2 allegato(i)
Dimenticavo le foto

sandruz 31-12-14 12:08 AM

Bellissima auto! Non vedo l'ora di vedere sviluppi del tuo wip!:bohk7ar:

liguo 31-12-14 01:02 AM

Quote:

Originariamente inviata da monster4r (Messaggio 1236233)
Dimenticavo le foto

ma è possibile farla ristampare o sentire se ne hanno una in magazzino ? è un peccato!

monster4r 31-12-14 08:35 AM

Quote:

Originariamente inviata da liguo (Messaggio 1236265)
ma è possibile farla ristampare o sentire se ne hanno una in magazzino ? è un peccato!

Purtroppo non credo sia possibile avere ricambi di questi kit,poichè a quanto ne so MG Model non esiste più da3-4 anni. Quindi mi sa che mi dovrò arrangiare,anche perchè questo tipo di problemi in questi kit è abbastanza comune.Sarà un lavoro lungo....

striker54° 31-12-14 08:37 AM

Quote:

Originariamente inviata da monster4r (Messaggio 1236233)
Dimenticavo le foto

se serve mano..visto il passato.:Ok:

monster4r 31-12-14 08:40 AM

Quote:

Originariamente inviata da striker54° (Messaggio 1236278)
se serve mano..visto il passato.:Ok:

Mi sa che ne serviranno 2 :beer:

striker54° 31-12-14 09:35 AM

Quote:

Originariamente inviata da monster4r (Messaggio 1236233)
Dimenticavo le foto

Per quanto riguarda le rotture o le bolle della resina io le trattavo cosi, una volta mi sono ritrovato con il fondo piatto della F2004 spaccato nella parte inferiore, io lo trattai cosi, incollato il pezzo con cianoacrilico, dopodiche stuccai con stucco mettallico catalizzato entrambe le giunture allargandomi abbastanza, poi dopo averlo carteggiato ad acqua rifinii il tutto con dello stucco alla nitro per spatole, ricarteggiato ad acqua con 1200 2 mani di primer bicomponente 5:1 , per gli assottigliamenti stesso discorso, rinforzo con stucco metallico catalizzato e stessa procedura scritta sopra...
http://i356.photobucket.com/albums/o...psde49715c.jpg

http://i356.photobucket.com/albums/o...ps4fcb948f.jpg

spiry 31-12-14 09:45 AM

Ciao per la parte spezzata, io metterei comunque un rettangolo di plasticard sotto (o lamierino d'alluminio), poi incollerei il pezzo utilizzando bicomponente sia sul rettangolo di plasticard sporgente sia sulla linea di rottura.

Infine carteggiatura ed i consigli sullo stucco di Maurillo.

monster4r 31-12-14 01:12 PM

Quote:

Originariamente inviata da spiry (Messaggio 1236302)
Ciao per la parte spezzata, io metterei comunque un rettangolo di plasticard sotto (o lamierino d'alluminio), poi incollerei il pezzo utilizzando bicomponente sia sul rettangolo di plasticard sporgente sia sulla linea di rottura.

Infine carteggiatura ed i consigli sullo stucco di Maurillo.

Grazie a tutti per i consigli,credo che più o meno seguirò la strada che mi avete indicato, mi sa che lo stucco la farà da padrone

ilferrarista 31-12-14 01:47 PM

Buon lavoro, seguirò con il tuo WIP moooolto interesse :Ok:


Max

striker54° 31-12-14 07:15 PM

Tra l'altro è uno dei primo modelli Mg..quindi bello cazzuto nel far tornare il tutto..molto cazzuto.:nuova0um:

monster4r 31-12-14 07:19 PM

Quote:

Originariamente inviata da striker54° (Messaggio 1236468)
Tra l'altro è uno dei primo modelli Mg..quindi bello cazzuto nel far tornare il tutto..molto cazzuto.:nuova0um:

Me ne sto accorgendo:nuova0um:,oggi ho lavorato poco ma prima di riuscire a provare a secco qualcosa serve stucco e carta vetrata a rotoli:brig:

striker54° 31-12-14 07:27 PM

Quote:

Originariamente inviata da monster4r (Messaggio 1236470)
Me ne sto accorgendo:nuova0um:,oggi ho lavorato poco ma prima di riuscire a provare a secco qualcosa serve stucco e carta vetrata a rotoli:brig:

:asd::asd::asd::asd:

striker54° 31-12-14 07:31 PM

Mi ricordo che la prima settimana era d'inferno...montaggi a secco sgrossatura delle resine..stuccature, carteggiature..riprove a aecco ...trucioli di resina ovunque..però con tutta onestà una volta ultimato il modello visto che ci avevi veramente sputato sangue era di una soddisfazione immensa.:Ok:

monster4r 31-12-14 08:05 PM

Quote:

Originariamente inviata da striker54° (Messaggio 1236474)
Mi ricordo che la prima settimana era d'inferno...montaggi a secco sgrossatura delle resine..stuccature, carteggiature..riprove a aecco ...trucioli di resina ovunque..però con tutta onestà una volta ultimato il modello visto che ci avevi veramente sputato sangue era di una soddisfazione immensa.:Ok:

Si infatti una volta ultimati sono modelli fantastici,devo ammettere che ci ho perso un pò la mano e quindi procedo con cautela. Comunque questi kit ti mettono alla prova. :Ok:

striker54° 01-01-15 12:09 PM

Vidi la 126 ck montata da Pantosti (propietario della MG) era montata da kit e basta...ma tanta roba:Ok:

monster4r 01-01-15 12:39 PM

3 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da striker54° (Messaggio 1236552)
Vidi la 126 ck montata da Pantosti (propietario della MG) era montata da kit e basta...ma tanta roba:Ok:

Non so se arriverò a un livello del genere ma ci proviamo:sisi:

Intanto piccoli passi avanti ho riparato la rottura del cofano incollando con ciano acrilico poi ho stuccato con stucco metallico e carteggiato. Sotto ho lasciato per ora lo strato di stucco se non interferisce lo lascerò. Diverso il discorso per l'anteriore dove la bolla d'aria era troppo estesa quindi con il bisturi ho tolto tutto e adesso lo ricostruisco. La prima prima parte è già stata stuccata e carteggiata ma devo fare un secondo intervento. Poi siccome già non è complicato abbastanza mi sono detto: perché non aprire tutte le prese d'aria che in origine sono chiuse? E così ho fatto cercando anche di pareggiare gli spessori che non sono uguali sui due lati.

monster4r 01-01-15 05:07 PM

4 allegato(i)
Piccolo aggiornamento con la ricostruzione della parte mancante,ora manca una carteggiatina con carta bagnata e qui dovremmo esserci. Mancano ancora fori e forellini ma la riparazione dovrebbe essere terminata. Per la ricostruzione ho usato un prodotto consigliatomi dal mio ferramenta,magari lo conoscete già. È un bicomponente in stick,basta tagliarne una pallina,manipolarla finché diventa calda e applicarla (anche con una spatolina). Nel giro di qualche minuto inizia a indurirsi ma rimane lavorabile. Quando è duro del tutto si può carteggiare,forare ecc. Metto foto.

tommy04 01-01-15 07:43 PM

Quote:

Originariamente inviata da monster4r (Messaggio 1236277)
Purtroppo non credo sia possibile avere ricambi di questi kit,poichè a quanto ne so MG Model non esiste più da3-4 anni. Quindi mi sa che mi dovrò arrangiare,anche perchè questo tipo di problemi in questi kit è abbastanza comune.Sarà un lavoro lungo....

Ciao fino a poco tempo fa aveva cambiato nome con Home - Atelier Car Models prova a chiamare per sentire!!!!

striker54° 02-01-15 11:51 AM

Quote:

Originariamente inviata da tommy04 (Messaggio 1236646)
Ciao fino a poco tempo fa aveva cambiato nome con Home - Atelier Car Models prova a chiamare per sentire!!!!

mah...io ho provato a mandargli un mess ma non mi ha risposto...:nuova0um:e nel sito non c'è più niente...

monster4r 02-01-15 12:24 PM

Quote:

Originariamente inviata da striker54° (Messaggio 1236769)
mah...io ho provato a mandargli un mess ma non mi ha risposto...:nuova0um:e nel sito non c'è più niente...

Infatti il sito sembra deserto,comunque ormai ho riparato quindi spero di fare senza ricambi. Adesso altra magagna: da una prima prova il musetto non combacia per niente,solo che per montarlo correttamente devo spostare i riferimenti sulla parte inf del telaio. Dopo metto le foto per essere più chiaro va.:bohk7ar:

monster4r 02-01-15 09:05 PM

3 allegato(i)
Oggi mi sono dedicato al musetto che come si vede dalla prima foto era troppo largo riaspetto alla carrozzeria,inoltre mettendolo in posizione puntava decisamente a destra. Così armato di lima e carta vetrata ne ho ridotto la larghezza e ho modificato l'inclinazione della zona di congiunzione con la carrozzeria per dargli continuità con tutto il corpo vettura. Nella prima foto il musetto originale.

striker54° 02-01-15 09:37 PM

Quote:

Originariamente inviata da monster4r (Messaggio 1236845)
Oggi mi sono dedicato al musetto che come si vede dalla prima foto era troppo largo riaspetto alla carrozzeria,inoltre mettendolo in posizione puntava decisamente a destra. Così armato di lima e carta vetrata ne ho ridotto la larghezza e ho modificato l'inclinazione della zona di congiunzione con la carrozzeria per dargli continuità con tutto il corpo vettura. Nella prima foto il musetto originale.

Un classico della MG...anche la F2004:nono:

monster4r 02-01-15 09:59 PM

Quote:

Originariamente inviata da striker54° (Messaggio 1236850)
Un classico della MG...anche la F2004:nono:

Il fatto è che non torna per niente con il telaiodove poi andrà fissato. Ho un po di spessore da limare per aggiustarlo ma non così tanto come servirebbe. Mi sa che dovro lavorare parecchio su questo particolare:sisi::sisi:

monster4r 03-01-15 11:21 PM

7 allegato(i)
Piccolo aggiornamento, oggi giornata dedicata a fondo vettura e telaio. Come si può vedere dalle foto il fondo si presentava in condizioni pietose,quindi ho dovuto stuccare e carteggiare diverse volte per renderlo decente. Inoltre ho dovuto modificare le battute di riferimento nel punto in cui il telaio va fissato al fondo. Nella prova a secco sembra che sia apposto. Vedremo domani con l'aggiunta di cassoni laterali e cofano. Non mi ricordavo fosse così ostico montare questi kit, però è una bella sfida.:shock:

striker54° 03-01-15 11:28 PM

Quote:

Originariamente inviata da monster4r (Messaggio 1236998)
Piccolo aggiornamento, oggi giornata dedicata a fondo vettura e telaio. Come si può vedere dalle foto il fondo si presentava in condizioni pietose,quindi ho dovuto stuccare e carteggiare diverse volte per renderlo decente. Inoltre ho dovuto modificare le battute di riferimento nel punto in cui il telaio va fissato al fondo. Nella prova a secco sembra che sia apposto. Vedremo domani con l'aggiunta di cassoni laterali e cofano. Non mi ricordavo fosse così ostico montare questi kit, però è una bella sfida.:shock:

Alla fine sarà fantastico :Ok:

monster4r 03-01-15 11:44 PM

Quote:

Originariamente inviata da striker54° (Messaggio 1237000)
Alla fine sarà fantastico :Ok:

Grazie dell'incoraggiamento,spero di portarla a termine nel modo che merita, però questa è tosta davvero e sono solo alle prove a secco:sisi:

monster4r 04-01-15 01:32 PM

5 allegato(i)
Finalmente,dopo tanta carta vetrata, sono arrivato alla prova a secco di fondo,telaio,cofano e musetto. Devo fare un ritocchino ancora alla parte del telaio nella zona serbatoio perché forza leggermente però direi che ci siamo. Viste le difficoltà incontrate sinora ho deciso di montarla tutta a secco,smontarla,verniciarla e rimontarla. Mi sembra l'unica soluzione :sisi:

striker54° 04-01-15 06:24 PM

Quote:

Originariamente inviata da monster4r (Messaggio 1237055)
Finalmente,dopo tanta carta vetrata, sono arrivato alla prova a secco di fondo,telaio,cofano e musetto. Devo fare un ritocchino ancora alla parte del telaio nella zona serbatoio perché forza leggermente però direi che ci siamo. Viste le difficoltà incontrate sinora ho deciso di montarla tutta a secco,smontarla,verniciarla e rimontarla. Mi sembra l'unica soluzione :sisi:

Beh il montaggio a seccocompleto per i modelliMg è obbligatorio non si può evitare, tra l altro io facevo il montaggio a secco completo, poi davo il fondo e di nuovo montaggio a secco e come per magia non tornava na mazza di nuovo:rovatfl:

monster4r 04-01-15 06:47 PM

Quote:

Originariamente inviata da striker54° (Messaggio 1237102)
Beh il montaggio a seccocompleto per i modelliMg è obbligatorio non si può evitare, tra l altro io facevo il montaggio a secco completo, poi davo il fondo e di nuovo montaggio a secco e come per magia non tornava na mazza di nuovo:rovatfl:

Si infatti per esperienza ricordo che dopo la verniciatura non tornava piu niente. Probabilmente le parti più sottili subiscono dei rititri con la vernice. Spero che si muova il meno possibile

monster4r 05-01-15 12:13 AM

3 allegato(i)
Piccolo aggiornamento notturno: ho montato il parabrezza,come si vede dalle foto quello originale del kit ha una forma di fantasia. Siccome nel kit ce ne sono 2,tenendolo in posizione con degli spilli ho disegnato , seguendo la forma della carrozzeria, la forma corretta. Dopodiche' l ho ritagliato e lo userò come dima per il parabrezza definitivo.

monster4r 06-01-15 12:38 PM

4 allegato(i)
Aggiorniamo a piccoli passi,ho terminato l'ala anteriore e assemblata col resto del corpo vettura. In complesso non è male,l'unica cosa che non mi convince del tutto è la forma del flap dove si innesta nel telaio mi sembra troppo curvato verso l'alto,visto che poi in quella zona va terminato con un nolder fotoinciso.....mah:hmm: A parte questo particolare che devo verificare il grosso sulla carrozzeria è fatto. Ora telaio e sospensioni

striker54° 06-01-15 11:15 PM

Quote:

Originariamente inviata da monster4r (Messaggio 1237448)
Aggiorniamo a piccoli passi,ho terminato l'ala anteriore e assemblata col resto del corpo vettura. In complesso non è male,l'unica cosa che non mi convince del tutto è la forma del flap dove si innesta nel telaio mi sembra troppo curvato verso l'alto,visto che poi in quella zona va terminato con un nolder fotoinciso.....mah:hmm: A parte questo particolare che devo verificare il grosso sulla carrozzeria è fatto. Ora telaio e sospensioni

vai monster!!!:Ok::Ok::Ok:

monster4r 06-01-15 11:38 PM

Quote:

Originariamente inviata da striker54° (Messaggio 1237626)
vai monster!!!:Ok::Ok::Ok:

Vado ma vado a rilento, modello nei ritagli di tempo tra lavoro e famiglia.....
ma mi sa che siamo in tanti a fare così quindi va bene dai:Ok:

Tornando al modello mi sta impegnando non poco, però effettivamente è appagante vedere l'auto prendere forma. Per l'ala anteriore ho controllato alcune foto dell'auto vera e non è così distante dalla mia quindi credo che la lascerò così.:sisi::sisi:

striker54° 08-01-15 09:56 AM

Quote:

Originariamente inviata da monster4r (Messaggio 1237629)
Vado ma vado a rilento, modello nei ritagli di tempo tra lavoro e famiglia.....
ma mi sa che siamo in tanti a fare così quindi va bene dai:Ok:

Tornando al modello mi sta impegnando non poco, però effettivamente è appagante vedere l'auto prendere forma. Per l'ala anteriore ho controllato alcune foto dell'auto vera e non è così distante dalla mia quindi credo che la lascerò così.:sisi::sisi:

Infatti con i modelli mg si deve trovare dei compromessi altrimenti ne esci fuori di testa...poi ripeto quello è un vecchio kit quindi diciamo non elaborato come gli ultimi che fecero cercando "fino ad un certo punto " di migliorare le resine e punti di riferimento, per dire già la 156/85 era più gestibile "si fa per dire...:look:"mentre per esempio la 312 pb....aiuto:perp:....

monster4r 08-01-15 12:59 PM

Quote:

Originariamente inviata da striker54° (Messaggio 1237873)
Infatti con i modelli mg si deve trovare dei compromessi altrimenti ne esci fuori di testa...poi ripeto quello è un vecchio kit quindi diciamo non elaborato come gli ultimi che fecero cercando "fino ad un certo punto " di migliorare le resine e punti di riferimento, per dire già la 156/85 era più gestibile "si fa per dire...:look:"mentre per esempio la 312 pb....aiuto:perp:....

Si però ogni tanto un lavoro così ci vuole....peccato che non ne facciano più di kit così.:sisi:

monster4r 08-01-15 09:46 PM

Ciao a tutti, ho un piccolo dilemma da risolvere,il sedile nel kit lo danno nero ma da alcune foto che ho, che si dovrebbero riferire all'esemplare esposto al museo Ferrari, il sedile è in cuoio Schedoni. Tra l'altro l'esemplare del museo è proprio il telaio 052 a cui fa riferimento il kit. Sotto con chi ne sa di più :)

Herman902 08-01-15 10:34 PM

ciao dalle foto quello usato in gara è nero!
http://www.scaleautofactory.com/126c.../126ck_005.jpg

quello del museo è anche un po' corto come sedile... si intravvede la bombolina color metallo che come nella C2 vieniva coperta dal sedile...

potrei sempre sbagliere ma nelle foto dell'epoca (in quelle che ho) è sempre nero
e lungo.

spero di esserti utile!:Ok:

PS: vedendo il manometro sull'estintore sembra che sia come dicevo anche del topic reference che era finto e servisse per il correttore d'assetto per le sospensioni caricato ad aria compressa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23 AM.