![]() |
Quote:
|
di nulla e ti dirò di più il sedile del museo non è errato (per la tua è sbagliato) del tutto lo hanno usato corto così nella C2B e C3 del 1983
|
Quote:
Quella del museo è il telaio 052 ma probabilmente adattato per le prime gare 82, la c2 non debuttò subito |
quella del museo è un paciugo...può essere...meglio non fidarsi.
ho messo qualche fotuccia in referenze.:Ok: |
3 allegato(i)
Piccolo aggiornamento con l'assemblaggio dei mozzi ruota anteriori gruppo pinze freno e triangoli inferiori delle sospensioni. L'unica difficoltà è stata nell'adattare i vari componenti tutti in metallo. Ho inoltre dovuto modificara (rifare con tondino di 1,2mm) i perni di fissaggio dei mozzi perché con gli originali tutto il gruppo redtava piegato in avanti,rendendo impossibile il successivo montaggio della tiranteria di sterzo. Ovviamente tutto a secco.
|
Scusate la precisazione.
Salve, monster4r.
Se serve posso cercare le foto su Autosprint e Rombo del 1981, anche se in quegli anni non erano tantissime e, a volte, erano in bianco e nero (:(). Piccola precisazione (non me ne volete): la 126c2 debuttò fin dalla prima gara del 1982, anche se in una configurazione aerodinamica diversa rispetto a quella a cui siamo abituati (in pratica le carenature delle sospensioni anteriori erano separate dai pontoni). La 126c del museo (penso di aver capito di quale state parlando) dovrebbe essere il "laboratorio" su cui vennero provate le parti per la futura 126c2 e, ovviamente, non corse mai in gara. A presto. :smilese: Valerix |
Quote:
|
4 allegato(i)
Ciao a tutti, dopo alcuni giorni ho ripreso i lavori , le prove a secco e gli adattamenti si susseguono senza sosta. Oggi ho portato a termine la preparazione dei mozzi ruota post.e sono riuscito a terminare i cerchi. Per essere un kit artigianale sono veramente ben fatti. A presto con altre novità.
|
Quote:
|
Quote:
|
Cura molto il montaggio a secco. Ne realizzai una diverso tempo fa ed ho dovuto fare diversi lavori di adattamento sia della carrozzeria che del fondo. Una volta uniti telaio, motore, radiatori etc la carrozzeria non chiudeva piu'.
In particolare, sbatteva sull'estintore anteriore vicino al musetto, e sui radiatori. Ho dovuto smadonnarci parecchio per riuscire a chiudere bene il tutto. |
Grande Monster ,propio un bel lavoro,anzi....gran bel lavoro!!! Stupendo questo modello.Ciao
|
Quote:
|
Quote:
|
4 allegato(i)
Eccoci con un aggiornamento degno di questo nome. Ho finito l assemblaggio dell'avantreno (ovviamente a secco) ,manca solo la tiranteria di sterzo che però ho gia provato. Per far tornare il tutto ho impiegato ore tra fori da rifare e centraggi da modificare. Uno su tutti i penetti che fissano il mozzo ruota al triangolo inf. Ho dovuto eliminarli e ricostruirli in ambedue i lati con del tondino di ottone da 1,2mm. Con gli originali i mozzi rimangono ininclinati,anche se di poco, verso l esterno.Ormai il telaio è pronto e qui arriva il dilemma.....che colore uso? Nelle foto dell,auto vera è alluminio quasi a specchio mi piacerebbe ottenere un effetto che si aavvicini alla realtà. Consigli?
|
Quote:
|
Quote:
|
Bene eccomi con un aggiornamento che aggiornamento non è,purtroppo sono quasi fermo perché nel kit manca la barra antirollio anteriore:mad:.
Siccome è impossibile avere il ricambio sto provvedendo ad autocostriumela, sono ormai al 4 tentativo e spero sia l'ultimo. Se tutto combacia metto le foto. :looksisi3gy: |
mamma mia che incubo.
Meno male che sta roba alla fine è diventata introvabile. Costavano un botto e la qualità era questa, con pezzi mancanti e una fatica unica a farla. Avevo anni fa avevo un p4 di sta marca....mi dissero in tanti di venderla e meno male che lo feci. Quando vedo il tuo wip..apro la hiro in 12, sorrido e ti penso.:lookahsisi5ih: Forza e coraggio, che (TU) sicuro riesci a farne qualcosa di buono. Mi meraviglio solo del coraggio che ci voleva al tempo per vendere un modello simile,anche perché non è che proprio li regalavano eh....Mah.. |
Quote:
Faccio i complimenti a monster4r per il coraggio. |
Quote:
|
Quote:
http://i356.photobucket.com/albums/o...psadc8khy1.jpg TROPPA SODDISFAZIONE..... |
Quote:
Giusto per capirci: io commento solo il rapporto qualità/prezzo di questi kit. Riguardo alla soddisfazione una volta montati, è ovvio che c'è quando smadonni sei mesi e porti a casa il risultato :D E rimane una questione strettamente personale. Cmq hai l'approccio giusto per portare a casa un bel risultato. |
Guarda, io le maggior soddisfazioni le ho ottenute montando una F60 Matilde 1/12 e con l'ultima Tyrrell 006 che è praticamente un artigianale.
Dopodiché possiamo dire tutto, ma se la base fosse davvero cannata certi risultati per bravo che uno sia non li porterebbe a casa. Venendo alla 126 Ck Mg models, ha diversi difetti. Ma se montata a modo è davvero un bel pezzo. |
Sono d'accordo un pò con tutti,alla fine secondo me la base,per quanto ci sia da lavorarci, è buona e con un pò di pazienza (tanta) si può ottenere un bel modello. Costavano tanto? Si forse ma rispetto a cosa? Non c'erano molte altre alternative inoltre gli Hiro sono industriali e industrializzati. Si vede chiaramente che sono progettati e pensati per essere prodotti in grande serie. Hanno inoltre il beneficio di essere progettati con sistemi 3d molto più avanzati di quelli che probabilmente avvevano a disposizione I vari artigiani 10-15 anni fa. Una cosa è certa i jap hanno percorso la strada giusta quindi onore al merito. Adesso basta scrivere vado a carteggiare e stuccare:rovatfl::rovatfl:
|
4 allegato(i)
Allora dopo tanto sono riuscito a terminare l'abitacolo ,ovviamente a secco,e tutta la parte anteriore. Inoltre ho preparato il sedile aprendo i fori per le cinture. Domani tempo permettendo roll-bar e intercooler :looksisi3gy:
|
Quote:
|
3 allegato(i)
Finalmente, anche grazie al meteo, ho potuto lavorare un pò accanto al modello. Ho forato il telaio e fissato sul fondo, modificato leggermente in lunghezza il roll-bar ( era un po' abbondante ), poi ho lavorato su radiatori e intercooler. A guardare bene si nota che il radiatore dx sporge leggermente dal fianco quindi lo rifiniro' perché non vorrei interferisse con le fiancatine. La brutta notizia è che arrivato a questo punto la carrozzeria, che prima era perfetta, ora non chiude più. :(
Inoltre sto preparando i passi salienti del wip con dettaglio modifiche,però dovete avere pazienza.:D |
3 allegato(i)
Altro aggiornamento(oggi full immersion),ho assemblato motore e telaio l'unica difficoltà è stata,come previsto, il montaggio degli intercooler. A parte che non si allineano per niente col loro alloggiamento,risolto con lima fine e carta vetrata, presentano il tubo che va ad alimentare i cassoncini di aspirazione troppo lungo e inclinato. Ho risolto accorciandolo di 4mm e riscaldandolo in acqua calda l'ho orientato correttamente. Ora mi devo riposare:looksisi3gy:
|
6 allegato(i)
Allora,siamo arrivati a buon punto. Il problema maggiore è stato quello di caire come sono montati i vari tiranti nell'auto vera visto che nelle istruzioni c'è solo una fotocopia annerita dove si capisce poco.:confuseds:
Manca ancora il supporto dell'ala post.e qualche tirante/barra che a secco non riesco a far stare apposto ma che ho provato e approvato. Direi che il grosso del montaggio a secco è fatto da oggi si fa sul serio:brig: |
per "tiranti" cosa intendi?Le sospensioni?
Nella sezione delle reference hanno messo tante foto..alcune davvero belle..se guardi lì,omvece delle sitruzioni annerite,forse scopri qualcosa di utile... Forse sono le foto..ma a me pare che i portamozzi posteriori(dove andrai a fissare disco e ruota) siano inclinati in basso rispetto alla verticale..e all'indietro rispetto alla vista laterale.. Spero sia un effetto della foto.. Altrimenti quando metti le ruote sono dolori..... |
Quote:
Piuttosto ho notato,ma non ho ancora messo la foto, che non si riesce per niente a montare la waste-gate perché gli scarichi sono troppo bassi,cioè troppo vicini al basamento del motore e questo è un problema. |
9 allegato(i)
Nell'attesa di montare la valvola wastegate come si deve, ho ppreparato alcune foto con alcune indcazioni degli interventi più importanti, o perlomeno che ritengo tali,che ho dovuto fare per poter montare e far combaciare i vari particolari. Va da se che gli interventi sono ben più ampi ma stuccature e carteggiature varie per un kit così le considero normali e quindi non ho elencato tutto ma solo quelle cose che mi hanno creato più problemi. :brig:
|
interessante il "gruppo" di rogne che hai incontrato...così chi avrà il kit da fare...sa già molte cose.. :Ok:
Io invece di stringere il musetto avrei preferito allargare un pelo la carrozzeria..mi pare giusto come forma... I fori x la cinture,in basso sul sedile,li hai fatti dove andrebbero le gambe del pilota.,.,.forse era meglio più centrali.Ma è da verificare... come mai non ci sta la waste gate?Va nel mezzo degli scarichi..dove è "vuoto"...forse ti riferisci i tubi che partono dagli scarichi delle due turbine? non ho capito bene.... |
Quote:
|
Quote:
Per la valvola wastegate più tardi metto le foto così si vede cosa devo modificare,in pratica sono i collettori della wastegate che hanno una curvatura errata ma essendo molto sottili sarà difficile modificarli senza fare danni. |
Quote:
|
2 allegato(i)
Eccoci,vi sottopongo il problema: come detto devo montare la wastegate che come si vede dalle istruzioni è in un sol pezzo con i propri collettori, che a loro volta vanno collegati ai collettori di scarico tra gli stessi e il motore. Ora il collettore inf.della wstegate segue una curva molto accentuata che che va ad interferire con la parte sup.del basamento motore. Ho quasi pensato che lo seghero'via e lo rifarò in modo che tutto l'insiinsieme possa essere montato in modo corretto. Però ci sto ancora pensando.:confuseds:
|
in effetti quella curva sembra troppo in basso..E' metallo bianco?
se è metallo puoi piegarlo...direi... Direi che la cosa è risolvibile... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:34 PM. |