08-07-14, 05:47 PM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,509
|
Dopo un bel po' di tentativi andati a vuoto e parecchio lavoro (per me difficilissimo), ecco il risultato!
In sostanza ho usato un cavo elettrico molto sottile, utilizzando i singoli conduttori interni che compongono la treccia come cavi singoli.
La magagna più grossa che salterà all'occhio dei più esperti è l'uscita dei cavi dal retro dello...spinterogeno (?) anzichè dal fronte, come nella realtà si vede dalle foto di riferimento reale.
Ci ho provato in tutti i modi a fissare i conduttori sul fronte, ma non c'è stato verso (almeno con i miei poveri mezzi)!
Spero che non risulti una schifezza, ma questo dovete dirmelo voi!
Io ne sono orgoglioso, anche se forse i cavi delle singole candele sembrano un po' troppo sottili...
Che ne pensate? Non siate troppo spietati!! 
Ora il risultato che vedete in foto va riprodotto anche sull'altra bancata! E visto che ci ho messo quasi 3 ore per questa metà, devo trovare un po' di tempo per progredire!
P.S.: prima ho ripassato le testate per renderle opache, come mi avevate consigliato!
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
09-07-14, 08:26 AM
|
#17
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Si, forse sono un tantino sottili, ma si tratta del pelo nell'uovo...Una volta montato colpirà l'insieme del tutto.
Qual'era il prpblema che ti ha impedito di fissre i cavi nel senso giusto?
|
|
|
09-07-14, 11:16 AM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,509
|
Ciao bruno!
Sostanzialmente il problema è stato il mio livello di abilità attuale...
In un primo momento ho pensato di forare il pezzo per inserire i cavi uno ad uno, e credo ancora che questa sia la scelta giusta. Però ho realizzato che avrei dovuto praticare 6 fori in quel pezzo minuscolo...con la mia scarsa esperienza probabilmente l'avrei distrutto!
Quindi (un po' scettico) ho provato ad incollare i cavi singolarmente in posizione, ma ovviamente non hanno retto. 
Alla fine ho pensato di fissare i cavi dal retro sfruttando il "vuoto" sul retro del pezzo ed andando a riempirlo fissando il tutto.
Infatti ho pensato che, se il produttore ha lasciato il pezzo così vuoto sul retro, significa che una volta in posizione quella parte non sarà molto visibile...quindi un lavoretto anche poco accurato lì poteva starci!
Così ci ho provato e mi sono fatto un po' di esperienza in più! 
Metto una foto per far capire meglio cosa intendo!
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
09-07-14, 11:38 AM
|
#19
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Forse bastava girare il pezzo...
Se fossero usciti dalla testa (senza "cappuccio") avrei incollato tane guaine di filo quanti erano i cavi, creando degli innesti già cavi.
|
|
|
09-07-14, 05:23 PM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
|
Ciao Deep, effettivamente i cavi che escono dalla parte opposta sono proprio bruttini... Sei ammirevole perchè cerchi di avvicinarti alla realtà il più possibile e
per questo mi permetto di consigliarti di insistere e provare a montarli dalla parte giusta. Tieni presente che tra "impazzire" per la perfezione o fare un lavoro molto differente dalla realtà, c'è una bella via di mezzo.
Posso darti le seguenti "dritte".
Per realizzare il "tubo" posto sulla testata che serve per "smistare" i cavi, puoi
usare un pezzo dello stampato del kit. Tagli una piccola sezione di tubo, la scaldi con un accendino e appena diventa molla l'allunghi. A quel punto ti ritrovi una sezione "a cono" che taglierai della dimensione e della lunghezza che t'interessa. Se poi hai qualcosa tipo una limetta sottilissima, ti consiglio di praticare alla base del tubo dei taglietti (5) dove infilerai i cavetti che vanno alle candele. Nel lato del cono più stretto, pratichi un piccolo foro per inserire il sesto cavetto mentre nel lato più spesso, il foro lo fai molto più grande per inserire tutti e 6 i cavi (fili).
Riguardo ai cavi che escono dallo spinterogeno, se vuoi evitare di praticare tutti e sei i buchetti (in realtà sono sette perchè uno finirà nella bobina), prova a piegarli a "S" facendo attenzione che combacino al tubo di cui sopra e allo spinterogeno, quindi incollali assieme e inseriscili tutti nello spinterogeno che, a quel punto, avrà un foro maggiore e resisterà maggiormente.
Resta inteso che la soluzione migliore è inserirli uno ad uno ma posso confermarti che richiede un pò di esperienza e molta pazienza...
Se non hai capito la spiegazione (non è semplice spiegare cosa intendo), provo a farti uno schema con un disegno...
ciao
__________________
www.renzomodels.net
|
|
|
10-07-14, 10:33 AM
|
#21
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,509
|
Grazie mille per i suggerimenti ragazzi, tutti molto utili! Ne farò tesoro!
Proverò a migliorare la situazione, armandomi di santa pazienza! 
Vi posterò appena possibile le modifiche!
Nel frattempo, ieri sera mi sono portato un po' avanti con l'abitacolo...
Ho preparato la batteria, che andrà posizionata ai piedi del posto passeggero. Per questo, volevo realizzare i cablaggi anche di quella, dato che sarà bene in vista...
Pensavo di forare gli elettrodi della batteria per far uscire i cavi da "far sparire" dietro la plancia, dando l'effetto di entrare dall'abitacolo nel vano motore.
Mi sapreste dare un consiglio sulla sezione del cavo da utilizzare per risultare quantomeno verosimile?
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
10-07-14, 11:09 AM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Fare i cavi in scala è praticamente impossibile...Io copierei nelle proporzioni i cavi della tua auto..L'importante è il colpo d'occhio ed il rispetto delle proporzioni rispetto al vero..
|
|
|
10-07-14, 02:12 PM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
|
Dipende dai cavi. I cavi della batteria a volte hanno una guaina bella spessa e arrivano tranquillamente a 10mm di diametro che in 1/24 vuol dire 0,4mm, è una misura che trovi facilmente "ravanando" tra scarti di fili elettrici.
Trovi anche degli 0.2 che in scala 1/1 equivarrebbero a 4,8mm... ovvero i collegamenti dell'iniezione, ecc... (decimo di mm +, decimo di mm -)
__________________
www.renzomodels.net
|
|
|
10-07-14, 02:16 PM
|
#24
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Quote:
Originariamente inviata da gcking
Dipende dai cavi. I cavi della batteria a volte hanno una guaina bella spessa e arrivano tranquillamente a 10mm di diametro che in 1/24 vuol dire 0,4mm, è una misura che trovi facilmente "ravanando" tra scarti di fili elettrici.
Trovi anche degli 0.2 che in scala 1/1 equivarrebbero a 4,8mm... ovvero i collegamenti dell'iniezione, ecc... (decimo di mm +, decimo di mm -)
|
Vero. il problema è misurare il diametro di uno 0,2 trovato nella "pattumiera"...
Per quallo accennavo alla scala 1 a occhio per le minuterie..
|
|
|
24-07-14, 05:50 PM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,509
|
Ciao a tutti! Al lavoro mi stanno un po' massacrando, periodo pre-chiusura pre-ferie... 
Quindi ho trovato davvero poco tempo per smodellare...e mi dispiace un casino!! 
Comunque qualche piccolo progresso sono riuscito a farlo...
Ecco le foto della batteria con i cavi!
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
24-07-14, 05:51 PM
|
#26
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,509
|
Poi ho preparato il pianale ed iniziati gli interni.
Allego anche una foto con la batteria posizionata.
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
24-07-14, 05:53 PM
|
#27
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,509
|
Adesso dovrò forare il fondino che separa l'abitacolo dal vano motore per far passare i cavi... 
Comunque l'ho già preparato: ecco le foto del dentro e fuori (con pedali applicati)!
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
24-07-14, 05:58 PM
|
#28
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,509
|
Per ultimo, ho preso il coraggio a 4 mani (quasi ad 8 mani...) e mi sono messo a rimodificare il motore... 
Ecco una foto del risultato! Credo che ora sia decisamente meglio!
Ho seguito (solo parzialmente...  ) i consigli di gcking...ma temo che per ora questo sia il massimo che riesco a fare! 
Spero che sembri più verosimile! Che ne dite?
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
25-07-14, 09:32 AM
|
#29
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Si , è meglio!
..se poi gli facessi anche il tubicino che collega i carburatori....Sarebbe ancora un bel colpetto!
|
|
|
25-07-14, 02:14 PM
|
#30
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,509
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
Si , è meglio!
..se poi gli facessi anche il tubicino che collega i carburatori....Sarebbe ancora un bel colpetto!
|
Grazie! Ma...bruno, mi leggi nel pensiero?? 
Ci sto proprio pensando!
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:42 AM.
| |