![]() |
Honda NS500 1983 F.Spencer
1 allegato(i)
Ciao a tutti, volevo aprire questo nuovo Wip dedicato alla Honda NS500 con cui Spencer vinse il suo primo mondiale nel 1983. La base di partenza è il vecchio kit Tamiya , un kit che pur avendo tanti anni sulle spalle , ho notato non essere malaccio.
Offre un'ottima base su cui lavorare con un po di autocostruzione e migliorie varie. Poi trovo che la moto vera abbia un certo fascino. Ho iniziato a lavorare su questa scatola un paio di mesi fa con molta calma e oggi inizio a postare qualche foto. Parto con la foto della scatola in questione. |
Bel kit, tempo addietro ne ho preso uno sulla baia semi assemblato, senza alcuni pezzi e da risistemare, per i miei standard è venuto abbastanza bene. Seguo volentieri il tuo wip :)
|
Ops...non riesco a caricare le foto. Ho paura che le dimensioni dei files siano eccessive. Devo rifare le foto temo...scusate
|
ridimensionale e postale.... sono davvero curioso di vedere come procedi...
|
Bel modello, pensavo di farla insieme a quella dell' 84.
Il blu pensi sia lo stesso? Seguirò con interesse....:Ok: |
Gran moto e kit intrigante ( ne ho 5 scatole, con e senza piloti), sono impaziente di vederti all'opera, prima o poi vorrei farne una pure io, ti seguo con interesse!
|
Quote:
|
Dalla scatola sembrerebbe ma se cerchi le foto su internet la maggior parte sono blu scuro... qualche esperto??? :confuseds:
http://i9.photobucket.com/albums/a79...ns500_real.jpg http://static.derapate.it/625X0/www/...ondo-1983-.jpg http://sachiura-naps.up.n.seesaa.net...93097.jpg?d=a0 |
http://img62.imageshack.us/img62/1766/oa25.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/2698/dvks.jpg Ok quella sotto e una nsr e non un ns ma il blu a me sembra diverso....e sono tutte e due 84 Di sicuro e un blu che cambia molto in base alla luce..... Mi correggo la prima e una 83 con il numero 1..... Questa una 84 con mamola http://img593.imageshack.us/img593/5849/y6ff.jpg |
A me il blu della 83 e 84 sembra lo stesso . Lo dico guardando le foto che ho trovato sul libro Pit Walk dedicato. Ho acquistato il blu simil x4 prodotto da zero paint . La foto relativa alla ns con il numero 1 mi sembra scattata in condizioni di luce particolari. Le foto pubblicate su Pit Walk , che sono della epoca , mi fanno pensare che il blu giusto sia quello scuro che si vede benne nelle 84. Ogni altro contributo o opinione e ben accetto...dato che qualcun altro vorrebbe fare la ns, se lo ritenete utile farò le scansioni del Pit Walk. Buona notte!
|
Magari... grazie !! :Ok:
|
Quote:
Molto piu attendibile su pitwalk le foto della moto ferma messa di profilo e confrontare la 83 con la 84:Ok: Cmq guardando anche la 1982 effettivamente il blu tende allo scuro....e sembrq lo stesso blu.... Mea culpa.... Ricordavo la 83 piu chiara.... |
Appena torno in ufficio faccio la scansione e poi ve la invio o la metto nella sezione dedicata del forum. Se qualcun altro vuole partire con il wip della ns, sarebbe bello portarli avanti parallelamente...si fa? Ciao
|
io la devo fare ma ora non è il momento....devo finire quelle avviate
|
3 allegato(i)
Ripartiamo dopo aver risolto il problema foto...allora. Volendo rendere apribili le carene come sulla moto vera , ho provveduto a sezionare il pezzo unico fornito nel kit, ho aggiunto alla parte superiore una asola in plasticard dove andranno ad inserirsi le tre viti di fissaggio. Nel barcone inferiore ho aperto la presa d'aria presente sul lato Dx della moto ricostruendo la parte interna con plasticard. Ho eliminato tutte le bugne in rilievo poste da Tamiya per imitare le varie viti di fissaggio. Gli accoppiamenti non sono precisi, quindi c'è un po da lavorare con stucco , attack e bicarbonato e carta abrasiva ma la plastica usata in questo kit si lavora bene.Per la parte superiore della carena sono indeciso se eliminare i due piolini che Tamy ha stampato per permettere l'incastro al telaio.Nella moto vera esistono , ma quando svesti la moto restano solidali al telaio e non alle carene... voi cosa dite? Li rifaccio?
|
3 allegato(i)
Foto del barcone inferiore. Pit walk alla mano, ho riposizionato in maniera ( secondo me ) piu fedele al vero la posizione dei tre fori per lato in cui passeranno le viti di fissaggio. Purtroppo ho notato anche che la sagoma che Tamy ha riprodotto per queste carene non è corretta nella parte anteriore. Occorrerebbe una modifica pesante che io non sono in grado di fare .....credo che quando Roby mettera mano ad una delle sue 5 NS non si farà sfuggire la possibilità di fare questa modifica...
|
3 allegato(i)
Serbatoio carburante. Ho risagomato lo svaso nella zona posteriore. Quello stampato è troppo piccolo e basso. Ho previsto il fissaggio su cui si incastrera il pezzo di gomma che teneva solidale il serbatoio al telaio.
|
6 allegato(i)
Infine il codone. Ho aperto le varie prese d'aria , sia superiori che laterali.Guardando e riguardando Pit Walk ho visto che la forma del codone del kit, nella parte che abbraccia il telaio nella zona sotto il serbatoio non permette di far intravvedere il telaio. Ho risagomato questa zona. Magari per farvi capire riassemblo a secco la moto se non fosse chiaro...metto anche la foto della moto vera 84 e del modello per maggior chiarezza.
Per il resto , anche nel codone ho forato dove successivamente andro a mettere le viti. |
1 allegato(i)
Ho fatto qualche lavoro anche sugli scarichi. Ho dettagliato i due che escono dal codone ricostruendo quelle sorti di nervatura presenti sulle camere di risonanza, poi ho riempito con Milliput le parti lasciate vuote da Tamiya. Ieri sera pensavo pero che non sarebbe male completare l'opera ricostruendo il supporto di fissaggio al telaio, che al momento è stampato sul telaio stesso, ma che nella NS era un lamierino saldato alla espansione.
|
Come inizio niente male.... :Ok: Terrò il wip come riferimento ....
|
Ciao Milo, che dire... Una partenza col botto! Hai gia' una idea precisa delle modifiche da fare a livello delle carene ( trovo siano tutte corrette quelle che hai deciso di fare), personalmente rifarei gli agganci dei quali parlavi sia sul cupolino che sugli scarichi, specie se pensi di fare in modo che la moto possa essere esposta scarenata. Io avevo idea di farne una senza impazzire di dettaglio perche' col pilota (Gardner in piega, mi fa impazzire quel modello, forse perche' e' uno dei primi che ho fatto da giovincello), giusto quello che si vede a livello di forcelle, zona strumentazione e forcellone, e una invece scarenata con meccanica iperdettagliata.... Pero' ho gia' il socio con il prurito alle mani, se interrompo l'rc e' la volta che mi mena, quindi non potro' fare un wip in parallelo, ma seguiro' assiduamente il tuo, buon lavoro!
|
Ciao Roby, in verità ero partito con l idea di lasciare in vista solo il motore, ma piano piano in sto appassionando a questo soggetto e non sarebbe male valorizzare anche la parte posteriore di questa moto ( che è forse più bella nuda che vestita) . Nei limiti delle mie capacità cercherò di migliorarla per poterla lasciare completamente aperta.
|
Quote:
Ti appoggio in toto, trovo che le moto di quel periodo siano splendide senza carene: meccaniche semplici, senza troppe centraline, airbox in carbonio, sono moto "vere" piu' che astronavi, e penso che realizzate a dovere rendano molto, sono modelli dove puoi lavorare sugli effetti di sporcatura, di usura, sulle cotture delle pance delle marmitte... Uno spasso! Un sogno che ho da sempre e' quello di fare su una stessa basetta una moto vestita e una scarenata dello stesso modello... Calcolando quanti modelli riesco a finire e' facile rimanga un sogno! Insomma: divertiti sulla meccanica, se poi anche la coprirai... Che importa, TU sai quel che c'e' sotto e le soddisfazioni che ti ha dato! |
4 allegato(i)
Ciao, prima di fare gli auguti di buon natale a tutti voi del forum, posto ancora qualche foto relativa hai recenti progessi.
Parto dalla espansione del cilindro inferiore.Come per le due superiori, ho provveduto a costruire e a sagomare la parte interna che da stampo manca. Ho usati il milliput. Ho aggiunto l'anello metallico sulla espansione in cui faro passare un filo metallico che nella moto vera rendeva solidale il silenziatore con la marmitta.Ho aggiunto anche l'asola sul silenziatore dove far passare il filo. Nella parte finale del sileziatore, ho eliminato il tubo di scarico stampato e l'ho sostituito con un tubicino metallico. Per finire ho aggiunto la fascetta rivettata che chiudeva la culatta del silenziatore. L'ho ricavata da un pezzo di adesivo cromato trovato in una sorpresa dell'uovo Kinder prontamente requisita al nipote.. |
1 allegato(i)
Per la parte carene ho dimenticato di dire che vorrei provare a ricavarmi il plexiglass da un foglio di acetato. Questo Kit ha il vantaggio di fornire un cupolino stampato in plastica bianca, è solo uno scarto dovuto al fatto che nella scatola ti forniscono due stampate delle carene, bianche e trasparenti con tutti i pezzi replicati. Ho cercato di ricreare il master. L'ho riempito di Milliput per risagomarlo in maniera ( spero ) piu corretta rispetto all'originale. Vedremo cosa ne uscira...ragazzi...Buon Natale a tutti!
|
Son curioso di sapere se riesci.... ho visto diversi filmati su come termoformare in casa .... alcuni lo fanno direttamente sul pezzo originale... ma non rimane più grande il pezzo in acetato anche se di poco? La tua soluzione mi sembra la più corretta ma di contro ti tocca sprecare un sacco di milliput.... sai da buon genovese.... :brig:
|
Anche io sono curioso di capire se ci tiro fuori qualcosa di accettabile. Questo era il kit giusto per provare perché offriva il master a costo quasi zero...e male che va userò il plexiglas della scatola anche se non mi piace per nulla. In questi giorni farò un giro al briko per procurarmi tutto il necessario. Vediamo. Vi aggiornerò .
|
4 allegato(i)
Ciao,in queste sere ho lavorato un po sul telaio della NS. Le modifiche hanno interessato la zona posteriore, dove ho rimosso gli attacchi per le marmitte ( che andro a rifare sulle marmitte stesse) e la zona anteriore dove ho ricostruito i due attacchi laterali che sosterranno le carene e anche quello frontale.Gli attacchi laterali sono ricavati da tondini in ottone da 1mm con ai lati due pezzi di tubo in rame 1,58mm.Il pezzo in tubo di rame che resta piu esterno è stato tornito per dare l'effetto della forma conica che ho visto nel pezzo vero.Ho aggiunto anche l'attacco per l'ammortizzatore di sterzo, completamente assente nel kit.
|
4 allegato(i)
Sul lato sinistro del telaio, nella zona dove si innestera il perno forcallone, ho ricostruito la forma dello scasso da cui si intravvedera il perno stesso. Quella del kit era errata. nella stessa zona, ma nel lato Dx, ho riadattato la zona perno allargandola e dandole profondità ( la foto è stata scattata prima rispetto agli intervente descritti sopra). Ho deciso anche di togliere dal telaio e riposizionare correttamente le bobine di accensione cosi hi ricreato gli attacchi che mi serviaranno poi per riapplicare questi due componenti. Tamiya li rappresenta solidali al telaio, una in posizione errata ( sopra all'attacco motore ant), mentre la superiore, pur essendo posizionata correttamente come alloggiamento , risulta troppo interna nel telaio.
Probabilmente non sarò stato chiarissimo...nel caso mi scuso in anticipo.:o |
Guarda se ti possono aiutare
‰æ‘œˆê—— c'è scritto NS500 dell' 83 ma mi sembrano foto di moto diverse... |
Grazie Andrew ma il link mi manda a foto relative all NR a pistoni ovali. La mia e' una NS 2 tempi. Gran belle foto comunque...e grazie ancora.
|
Hai ragione c'è la NR83 e l' NS82 poi la NSR84
Se dai un'occhiata ci sono un bel pò di reference.... http://www.museumcollection.co.jp/sh...gallerytop.htm |
Grazie Andrew! Bellissimo sito. Ci sono un sacco di foto utili anche per futuri progetti! Non conoscevo questo sito. Ottima segnalazione. Ciao!
|
Ciao, se a qualcuno interessa la scansione del volume Pit Walk relativo alla ns500, ho disponibili in PDF le pagine relative alla Ns 83 e 84. Nel caso mandatemi i vs. Indirizzi di posta che ve le giro. Ciao
|
1 allegato(i)
Quando ho iniziato questo Kit, l'idea era di finire il modello senza eccessivi dettagli nelle parti che sarebbero rimaste nascoste da codone e serbatoio. Lavorando su questa moto, poco per volta, mi sono appassionato al soggetto che trovo veramente interessante a livello tecnico e per gli spunti che può dare al modellista per quanto riguarda le possibili migliorie. Effettivamente questo kit, pur vecchio, non è affatto male. Offre un ottima base su cui lavorare, il serbatoio viene gia fornito separato dal codone ( kit successivi non avevano questa chicca) e il dettaglio è in generale buono. Forse solo alcune proporzioni non sono perfette.
Ho quindi deciso di cambiare il piano iniziale e di provare a dettagliare e migliorare la parte meccanica del mezzo. Per prima cosa c è da superare il limite dato dal fatto che il telaio è nato per essere unito solo dopo aver inserito il motore. Per ovviare a questo, ho dovuto asportare i due supporti motore anteriori di forma triangolare. Senza quelli il motore passa anche a telaio gia assemblato. Ho eliminato le due spine di centraggio indicate in foto per dare spazio alle nuova parti che ho ricostruito piu ( spero ) realistiche. |
5 allegato(i)
Ed ecco cosa ho tirato fuori da due o tre serate passate su questo pezzo...ovviamente è ancora da finire, mancano rifiniture e le saldature che sono un altro scoglio da superare...ho provato un po di metodi letti nel forum con pessimi risultati fin ora.Ho rifatto il traversino di rinforzo centrale + gli attacchi motore. Poi ho aggiunto anche il traversino che si trova sotto la zona del canotto di sterzo. Nella parte superiore della zona sterzo ho ricostruito con plasticard rosa il rinforzo che il telaio NS prevedeva.Il telaio non è ancora finito , devo pavorare sulla parte posteriore e nella zona ammortizzatore post, pero intanto posto questi avanzamenti.Credo che questo lavoro si presti a critiche o suggerimenti utili per migliorarlo, anche perchè è una delle prime volte che faccio qualcosa del genere e i pareri altrui sono graditi....
|
Bravo complimenti... il mio wip lo farò quando si saranno dimenticati del tuo... :-)
Sent from my ALCATEL ONE TOUCH 5035D using Forum mobile app |
3 allegato(i)
Le ultime sere non sono state molto produttive. Ho continuato i lavori sul telaio che necessita di molti affinamenti per poter presentare la moto anche senza carene. Ho aggiunto la flangia su cui si trova l'ancoraggio per il grosso elastico che tiene in posizione la parte posteriore del serbatoio. Inoltre ho eliminato il traversino originale posto nella zona ammortizzatore posteriore e lo ho ricostruito con plasticard. Ho dovuto modificare anche la parte del telaio dove si innestera l'ammortizzatore posteriore per adattarla al nuovo traversino. Ecco le foto.
|
Molto pulito mi piace
|
4 allegato(i)
Grazie Hemo!
I lavori sul telaio proseguono. Ho aggiunto il supporto a cui verra fissata la vaschetta di espansione dell'impianto frenante posteriore, che ho dovuto replicare anche sul lato Sx dato che Honda lo aveva previsto. Nella zona sterzo, ho ricostruito un anello con un tondino di stirene, e ho rialesato il foro dove passera il perno forcella. Da stampo il foro ricavato dalla unione delle due parti che formano il telaio non era corretto come si vede dalla foto.Ho poi inserito un pezzo di tubo di rame, anche per dare una forma piu realistica alla zona.Allego anche foto della zona sterzo vera per far capire meglio il risultato che volevo ottenere. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:03 PM. |