05-11-13, 01:35 PM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,499
|
[QUOTE=Toccjo;
@deepblue
Mi puoi illuminare sul plasticard  ?[/QUOTE]
Ciao Toccjo, scusa la latitanza, ma son stato vittima dei malanni di stagione... 
Il plasticard è in sostanza materiale plastico utilizzato dai modellisti e si trova in fogli di diverso spessore. Se guardi nei vari WIP, tanti "colleghi" lo usano perchè è più o meno dello stesso materiale dei kit, quindi si taglia e modella in modo relativamente facile e si incolla senza problemi agli altri pezzi con la colla che usiamo abitualmente.
In realtà è utile da usare quando serve "ricreare" un pezzo particolare, nel tuo caso lo suggerivo per cercare di uniformare il buco e renderlo più reale, ma in fondo credo che anche sistemando il fondo dell'abitacolo riuscirai ad avere un buon risultato!
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
05-11-13, 05:53 PM
|
#17
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 65
|
ma figurati  ! Grazie per la delucidazione, credo anch'io che alla fine lo lascierò così e morta la  ...
|
|
|
15-11-13, 12:03 AM
|
#18
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 65
|
|
|
|
15-11-13, 07:58 AM
|
#19
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Pianezza (TO)
Messaggi: 872
|
Ciao, per esperienza personale ti consiglio di agitare molto bene e a lungo la bomboletta, e procedere per mani leggere, spruzzando da una ventina di cm di distanza dal modello, iniziando a premere sull'erogatore prima dell'inizio del modello e rilasciandolo dopo la fine dello stesso; un passaggio che trovo importantissimo, soprattutto se poi utilizzi le bombolette metallizzate tamiya e' dare una mano di primer, che evita che la vernici scivoli via dagli spigoli, diventando cosi' piu' sottile e trasparente e ti evita in una certa misura le colate, se esageri. Spero di esserti stato utile, buon lavoro!
|
|
|
15-11-13, 08:41 AM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Effettivamente dalle foto si evince che tu sia stato un pochino timido nel premere sulla bomboletta...Poco colore e spruzzato a bassa pressione.
Come ti hanno suggerito , meglio dare una mano di fondo, che, oltre ad evidenziare eventuali difetti, rende neutra la superficie rendendo il colore dato più coprende senza essere "scurito" da un fondo scuro...Fondo grigio per colori scuri o medi e bianco per bianco,giallo e rosso vivo.
Ma che colore hai dato?lucido? Spero di non , perchè una finitura lucida per simulare il vinile è bruttino...
Ricordati che verniciare pezzi ad angolo interno ,come il sedile, con la bomboletta rende difficile coprire, come si nota dalla foto, l'angolo, perchè la vernicie "scappa". In quel caso, meglio più passggi leggeri , ma dati perpendicolarmente alla seduta ed allo schienale, non a 45 gradi per coprire tutto il sedile..
Io ti consiglio per la prossima volta di usare smalti opachi, lasciarli asciugare bene e poi passarli con un batuffolo di cotone per renderlisemilucidi come la pelle o la finta pelle..
Ovviamente se hai l'aerografo è meglio...
Dai una mano di grigio se ce l'hai oppure una mano più decisa del colore, senza sverniciare.All'interno non si vedranno eventuali passaggi sottostanti.
Attento però a non esagerare con la mano...
Una nota sul plasticard: se vuoi risprmiare, usa le schede telefoniche usate.Non sono plasticard, ma opportunamente carteggiate e magari passate con una mano di fondo grigio sono molto adatte a diversi usi.Ed a costo zero...
Ultima modifica di bruno; 15-11-13 a 08:45 AM
|
|
|
15-11-13, 11:31 AM
|
#21
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 65
|
grazie ragazzi  ! L' aerografo non ce l' ho e purtroppo è una spesa che per ora non mi posso permettere, la mano di fondo l' ho data (primer bianco arexons), come dici tu bruno effettivamente sono andato un po' timido con la bomboletta per paura di dare una finitura troppo pesante e scura, tranne in certi punti dove invece mi è scappata, tipo gli schienali che in effetti hanno un aspetto giocattoloso che non mi piace per niente...comunque ottimi i consigli per i sedili, grazie mille ! Ma dici di spruzzare del grigio metallizato sopra il blu? Lo spray è Tamiya TS-54...non credo sia un lucido diretto ma effettivamente per gli interni lo è troppo...dite che con un trasparente opaco o semilucido si possa ovviare al problema  ?
|
|
|
15-11-13, 12:48 PM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Non fare pastrocchi...Il grigio metallizzato ti coprirebbe il blu, e poi , un sedile metallizzato lo vedi bene..??
Sul blu proverei ad usare un materiale che trovi nelle profuerie, tipo ombretti o simili ..Provi a spruzzare su una tessera telefonica il blu,lasci asciugare e poi strofini il colore prescelto per sperimentare il quanto ed il come...Ci sono interni "americani" che tendono al metallizzato, ma in scala piccola con le vernici rischi di far sembrare un sedile come se fosse di lamiera...Gli ombretti o le polveri le dosi bene con un tampocino ed hanno una brillantezza non abnorme (a meno che non scegli i trucchi di Moira Orfei...)
Fatti consigliare da morosa ,moglie od affini...
Se non hai l'aerografo puoi usare gli smalti opachi (smalti, non acrilici tamyia!!) tipo humbrol.diluendo e dando diverse mani in senso prerpendicolare l'una all'altra per gli interni può funzionare.
|
|
|
15-11-13, 02:28 PM
|
#23
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 65
|
simpatica come tecnica ma l' ombretto non amplificherebbe l' effetto già metallizato della vernice? Tieni conto che la carrozzeria sarà verniciata nello stesso colore ma, ovviamente, non deve sembrare che l' auto sia fatta tutta di lamiera  ! Quello che vorrei riuscire a fare sarebbe di rendere la tinta dell'interno meno piena, profonda e caramellosa...leggevo da qualche parte che un buon modo di "opacizzare" un colore è di mischiare una quantità di borotalco alla vernice ma, visto che sto usando delle bombolette mi sà che devo escluderlo a priori...forse spennelando tutto con l' alcool  ? Dopo faccio una prova con il semilucido model masters...comunque grazie della mano, postate, postate  !!
|
|
|
18-11-13, 03:54 PM
|
#24
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 65
|
Sulla scorta dei consigli di Roby e Bruno ho ripreso in mano pezzeti e bomboletta, quindi molte mani leggere seguite da spruzzate di trasparente opaco per togliere l' effetto caramella dalla vernice: ecco i progressi  !
...questo invece mi ha dato un po' da fare: guardando le foto ho scoperto che la Impala del '66 ha la parte inferiore del paraurti non cromata: ne ho approfittato per verniciarla nella tinta della carrozzeria
...per finire un preassemblaggio veloce con la carrozzeria verniciata ancora solo col primer
prossimo step con la verniciatura definitiva della carrozzeria  !
Ultima modifica di Toccjo; 18-11-13 a 03:57 PM
|
|
|
18-11-13, 04:16 PM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,631
|
|
|
|
18-11-13, 07:33 PM
|
#26
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 65
|
Ciao Penny ! Ho visto il lavoro che avevi fatto tempo fa sulla '67 (la più bella tra le Impala a mio avviso), davvero impressionante  ! Si, interni e carrozzeria saranno verniciati nello stesso colore, nelle americane classiche era molto comune...devo dire che il contrasto tra il bianco della carozzeria primerizzata e gli interni blu mi piaceva parecchio ma questo colore è talmente bello che sarebbe stato un delitto farla bianca ! Va detto che in foto è completamente diverso: dal vero da sul turchese-acquamarina...la sfida sarà dare una finitura che stacchi a sufficenza tra interno ed esterno...ormai ho capito che me la giocherò con i trasparenti ! Ottimo comunque il consiglio sul lavaggio, in più penso che quando avrò realizzato finiture cromate e floccaggio il risultato sarà molto più realistico
|
|
|
21-11-13, 01:41 PM
|
#27
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,499
|
Bello il lavoro fatto finora! 
Concordo comunque con il fatto di cercare un modo per "staccare" un minimo tra interno e carrozzeria...resto all'ascolto!
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
23-11-13, 05:14 PM
|
#28
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 65
|
ecco le novità degli ultimi giorni, è arrivata la busta di Model Car Garage con le fotoincisioni per la Camaro e le bustine di flocking, quindi prima esperienza con questo materiale...disgustoso  !
il risultato mi soddisfa abbastanza ma è stato un processo lungo e pieno di pasticci...mi sarebbe piaciuto definire meglio il tappetino del guidatore...
...i pannelli porta parzialmente dettagliati con il bare metal foil e con la fascia inferiore verniciata in un blu più scuro come nell' auto vera...
sul cruscotto ho sperimentato un' altra cosa per me nuova, l' ammorbidente per decal, eccezionale ! La palpebra della strumentazione nell' auto vera presenta una finitura alluminio ma con le bordature cromate, ho provato ad avvicinarmi il più possibile alla realtà...
...e per finire la carrozzeria verniciata ! Ha bisogno di qualche altra mano perché ci sono certi punti con degli aloni oltre che di una bella passata di trasparente lucido che staccherà l' effetto tra interni ed esterni  !
|
|
|
23-11-13, 07:55 PM
|
#29
|
Utente
Registrato dal: Aug 2012
Messaggi: 440
|
ottimo lavoro.... a livello di gusto personale, io non amo molto questo tipo di accoppiamento di colori tra scocca interni... avrei preferito un colore diverso per gli interni, ma ripeto, è un fatto di gusto, perche a livello di realizzazione nulla da dire, hai fatto un lavoro incredibile! bellissimo poi il lavoro fatto sulla moquette... ottimo lavoro
|
|
|
24-11-13, 05:32 PM
|
#30
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 65
|
ahahah questi interni blu non convincono proprio nessuno  !!Speriamo rendano meglio alla fine del lavoro !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:15 AM.
| |