22-04-08, 10:02 AM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
|
Box Termoformatura
Ciao a tutti. Posto questa guida su una piccola scatoletta per termoformatura che ho ideato prendendo spunto da idee e suggerimenti trovati qua e là su internet. E' una cosa molto modesta e magari si può fare di meglio ma intanto visualizzo l'dea, magari darete seguito con altre di miglior fattura.
La qualità delle immagini non è delle migliori perchè molte foto le ho fatte col cellulare, scusate.
Iniziamo con i materiali che ho utilizzato e quanto li ho pagati in un comune brico, il box misura 15 x 25 circa, è piccolo ma più che sufficiente per le parti che m'interessano :
1) Tavola di noce (se non ricordo male 20 x 100 spessore 15mm) € 9,50
2) Guarnizione di schiuma per finestre € 5,70
3) Soletta di spugna antispiffero € 1,70
4) 6 chiusure a gancio € 1,50 cad.
5) viti e dadi ad alette 8 x tipo € 3,00 circa
6) nastro alluminio x alte temperature (ce l'avevo, quanto basta)
7) Rete metallica (se possibile più spessa della zanzariera) costo n.p.
Passo 1 - realizzazione coperchio parte superiore
Lo scopo è quello di realizzare un coperchio a due strati che, stretti assieme, funga da supporto per il foglio di acetato.
Ho tagliato un pannello a rettangolo in modo da creare una cornice di 30mm di larghezza, essendo la parte superiore e quindi la più diretta al calore della pistola, l'ho coibentato con il nastro di alluminio.
__________________
www.renzomodels.net
Ultima modifica di gcking; 22-04-08 a 10:35 AM
|
|
|
22-04-08, 10:14 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
|
Passo 2) Coperchio parte inferiore
Ho tagliato un'altra cornice identica alla prima, l'ho coibentata solo sulla parte superiore. Con la guarnizione di schiuma ho contornato il bordo interno e quello esterno della cornice sul lato che andrà a "schiacciarsi" con la parte superiore del coperchio e sulla quale verrà appoggiato il foglio di acetato. Più specificatamente, il foglio lo si ritaglierà perchè appoggi INTERAMENTE alla guarnizione interna, tuttavia, visto che il tutto lavora in sottovuoto, l'apporto della guarnizione esterna aiuta a sigillare il tutto oltre che a livellare il piano di appoggio con la parte superiore del coperchio. Lo spazio tra le due guarnizioni invece, serve per i fori dove passeranno le viti.
__________________
www.renzomodels.net
Ultima modifica di gcking; 22-04-08 a 10:28 AM
|
|
|
22-04-08, 10:31 AM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
|
Passo 3) Completamento coperchio
Il nostro coperchio è quasi pronto, non resta che forare le due cornici in 8 punti (2 per lato) e inserire le viti con i dadi a farfalla, comodi per stringere bene le due parti assieme.
__________________
www.renzomodels.net
|
|
|
22-04-08, 10:41 AM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
|
Psso 4) Costruzione box aspirazione.
In pratica si tratta di costruire un cubo rettangolare della stessa dimensione del coperchio (ovviamente). Su un lato andrà effettuato il foro d'inserimento dell'aspirapolvere, mentre la parte superiore va forata per permettere l'aspirazione dell'aria. Per quanto riguarda il numero di fori, credo dipenda dalla grandezza di questi, dalla superficie di aspirazione e dalla potenza dell'aspirapolvere. Io, per una superficie di 15x25ca. ho effettuato 6 fori con punta da 5mm.
__________________
www.renzomodels.net
|
|
|
22-04-08, 10:54 AM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
|
Passo 5) Completamento box
Ci siamo quasi. Sulla parte superiore del cubo : la parte forata, per prima cosa ho sistemato la guarnizione di spugna sul contorno, successivamente ho fissato la rete metallica, ritagliata in modo che stia all'interno della guarnizione di spugna. La rete servirà per creare omogeneità di aspirazione sulla superficie. Qui infatti appoggeremo la nostra forma o stampo positivo su cui intendiamo termoformare l'acetato.
Infine ho fissato le chiusure a gancio : la linguetta di ancoraggio va fissata sul coperchio, la chiusura sul cubo, facendo bene attenzione affinchè il coperchio si pressi bene ed in modo ermetico sul cubo.
__________________
www.renzomodels.net
|
|
|
22-04-08, 11:05 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
|
Commenti finali e prova
Concludo dicendo che per rendere il box il più ermetico possibile, si possono anche inserire delle guarnizioni tra i blocchi in fase di montaggio, oppure si può chiudere tutto con dell'adesivo o quant'altro.
Personalmente, se me la cavo coi modellini, a tagliare il legno faccio pena, quindi avevo vari spifferi. Nonostate questo, con un buon aspirapolvere, il sottovuoto si crea abbondantemente, basti pensare che l'acetato tende a piegarsi già da freddo non appena si accende l'aspirapolvere.
Ecco una prova, lo stampo di das è tutta una piega rugosa, non badate quindi al risultato "pulito" ma solo alla forma che ha preso l'acetato (tral'altro ricavato al volo da una confezione).
Spero vi sia stata d'aiuto. ciao ciao. Renzo
__________________
www.renzomodels.net
Ultima modifica di gcking; 22-04-08 a 11:11 AM
|
|
|
22-04-08, 11:21 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
..... ma al posto della tavola in noce posso usarne una di ciliegio? mi si intona di più con il salotto. ah ah ah ah
Bravo Renzo, mi stavo giusto domandando quando lo avresti fatto vedere. Sei uno spettacolo
Naturalmente se avessi bisogno di termoformare, verrò da te!
Ciaoooooooooooooooo
|
|
|
22-04-08, 01:46 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
|
Ciao Anto, lo sai che in casa mia sei sempre ben accetto ! Anzi, appena mi arriva il tornio sei OBBLIGATO a venire ! 
__________________
www.renzomodels.net
|
|
|
22-04-08, 03:43 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
|
Alì Mortà!
|
|
|
22-04-08, 07:10 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,342
|
Molto molto bravo.
Non so quanto funzionali siano i ganci da "scatola di Brunello di Montalcino non sofisticato  " nel senso che avrai appurato anche te che hai solamente una frazione di secondo (o pochi secondi) da quando l'acetato è morbido a quando ritorna stabile, non credo quindi ci sia il tempo per fissare i ganci: io vedrei bene una unica leva o un maniglione con il quale tiri giù il tutto: in fin dei conti pochi secondi ed il vetro è fatto.
Seguirò l'esempio, io non ci sono arrivato ancora alla termoformatura come dio comanda. Invece non sono pochini i sei fori sul legno superiore? Non conviene avere tutta la portata possibile in quella partizione? Es. una lamiera forata portante?
bene Renzo, molto bene.
|
|
|
22-04-08, 07:23 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2004
residenza: Vigevano
Messaggi: 3,677
|
fantastico...bravissimo 
quindi i fori che ahai fatto servono per "aspirare" l'aria? quindi allora,come detto da gionc nn è meglio farne di più?
|
|
|
23-04-08, 09:42 AM
|
#12
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2002
residenza: Mi - Italia
Messaggi: 1,487
|
Ottimo lavoro, ma adesso mi appresto a dire "una bestemmia"... 
Ma quali in quali applicazioni (frequenza soprattutto) può avere senso la termoformatura?
PS: Ora "devi" anche mettere una guida completa per la termoformatura però....  
__________________
La sua soddisfazione è il nostro miglior premio
----------------------------------------------------
Dubbi modellistici? Modellista alle prime armi? 
Visita http://www.modellismo.it/corsi 
|
|
|
23-04-08, 09:47 AM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,342
|
Quote:
Originariamente inviata da buddha77
Ottimo lavoro, ma adesso mi appresto a dire "una bestemmia"... 
Ma quali in quali applicazioni (frequenza soprattutto) può avere senso la termoformatura?
PS: Ora "devi" anche mettere una guida completa per la termoformatura però....   
|
Prendi un Fujimi qualunque dell'ultima generazione (ma anche parecchi EM) e prova a montare un cristallo a filo carrozzeria, vedrai che trovi un senso...
... anche se un senso non ce l'haaaaaaaa.......
|
|
|
23-04-08, 12:12 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
|
Grazie ragazzi, vi do un pò di risposte :
@ gionc : Effettivamente non lo avevo specificato, ma il coperchio con dentro l'acetato lo chiudo con i ganci (del Brunello  ) PRIMA di scaldarlo...
Procedura : 1-apro il coperchio, 2-metto il foglio, 3-poso lo stampo, 4-chiudo il coperchio, 5-accendo l'aspirapolvere, 6-sparo il calore con la pistola sul foglio..... t'è capì ?   E' uno sballo, vedi il foglio "aflosciarsi" sullo stampo e godi come un riccio   
Per quanto riguarda i fori.... non saprei, ho preso spunto da varie informazioni qua e là su internet andando completamente al buio, non so dirti quindi se sarebbe meglio fare più fori o utilizzare direttamente una rete
di supporto... ti posso comunque confermare che, montato tutto con foglio di acetato, appena accendi l'aspirapolvere già noti che "s'infossa", quindi un discreto sottovuoto già si crea....
@ pippo : vedi risposta a Gio, i fori servono per aspirare l'aria ma secondo me sono sufficienti.... oltretutto se ne facessi di più e peggiorassi la situazione, dopo avrei il problema di doverli ritappare....
@ Buddha : ciao, no, non è una bestemmia quella che hai detto. Nemmeno io pensavo a quanto potesse tornarmi utile. Oltre a quello che ha detto Giovanni, è comodo avere la possibilità di potersi creare dei vetri o parti trasparenti, soprattutto se fai delle modifiche sostanziali al modello (vedi mio progetto della 400SA). In passato mi sarebbe servita anche per sostituire dei vetri del kit che ho sbagliato a staccare dalla sprue o che ho incollato malamente con il risultato di annebbiare tutto per la troppa colla ciano.....senza contare che, a volte, i cristalli delle auto che si trovano nel kit, sono talmente spessi che potrei usarli come lenti per un paio d'occhiali  
Per quanto riguarda la guida... oggi metto giù come faccio io, così qualcuno interverrà per migliorare o impreziosire la procedura a vantaggio di tutti
__________________
www.renzomodels.net
Ultima modifica di gcking; 23-04-08 a 12:16 PM
|
|
|
23-04-08, 02:23 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
|
Ciao GK...ottimo lavoro, pure io ho fatto una macchinetta del genere, e funziona alla grande.
Unica modifica che ti consiglio, è di mettere l'attacco del tubo dell'aspiratore sotto, così aspira meglio.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:43 PM.
| |