Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie > Statico Trucchi e Guide
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 11-11-12, 07:38 PM   #31
Utente
 
L'avatar di Roby278
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Pianezza (TO)
Messaggi: 882
Roby278 diventerà qualcuno prima o dopo!Roby278 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Sono molto contento di aver suscitato un vespaio in questa discussione, vuol dire che e' qualcosa di utile! Ribadisco il concetto: io ho scagliato la pietra, ma chiunque puo' chiedere e chiunque puo' rispondere, non ci sono punti di vista privilegiati, l'intento e' unico: migliorare, imparare e fare dei bei modelli! Buon lavoro a tutti, a presto
Roby278 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-12, 09:03 AM   #32
Utente Senior
 
L'avatar di Giors
 
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Cuorgnè
Messaggi: 1,213
Giors è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roby278 Visualizza il messaggio
Ciao,
Io non ho esperienza su quel tipo di gomma, ma sarei curioso di conoscerla meglio, tempi di lavorazione, costi, dove te la procuri...non ho mai usato prodotti prochima anche se ne ho sentito spesso parlare perche' comprando tramite l'ufficio mi costa meno che non andare in negozi di modellismo,ma ho sempre una grossa curiosita' nei confronti di prodotti che non conosco.
ciao, è in 2 composti con la consistenza del pongo, una bianca e una fuxia da impastare a mano al 50%...
creo la scatolina con i lego e con le dita premo la prima pallina all'interno della scatola per far si che prenda la forma, prendo il pezzo da clonare e lo spingo al suo interno.lascio asciugare per circa un ora se non ricordo male. poi passo un po' di crema per le mani sullo stampo ormai indurito e con una seconda pallina di gomma cerco di riempire tutta la parte vuota della scatolina di lego.per far si che penetri quasi ovunque mi creo un mattoncino delle stessa dimensioni dell'apertura della scatolina e premo per far aderire la gomma al pezzo e al resto dello stampo.
ovviamente è molto meno preciso della gomma liquida ma dipende molto anche da cosa si vuole clonare.
ultima volta presa all'aquilone di torino ma la puoi trovare anche in rete.
sono 2 barattoli bianchi uno con tappo bianco uno con tappo nero...
questo è un esempio di ciò che ho fatto
Icone allegate
Clonare con uno stampo bivalva-dscn4629.jpg   Clonare con uno stampo bivalva-dscn4636.jpg  
Giors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-12, 10:55 AM   #33
Utente
 
L'avatar di fango
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: in the middle of Nowhere
Messaggi: 789
fango inizia ad ingranare.
predefinito

uh,ricordo quando postasti le foto dei sedili,con quella gomma rosa!
Così,ad occhio,la vedo praticissima per fare dei calchi "al volo",dei pratici "monovalva"..
A questo punto,se posso,ti chiederei..A) Il nome del prodotto , B) Quanto costa (indicativo) ,e C) da quanto è la confezione,importante per me come riferimento.
Ti ringrazio in anticipo,penso che a parte la prochima e quelle più conosciute sarebbe molto utile e pratico per noi "smanettoni",a questo punto, utilizzare questo thread per scambiarsi anche queste info.
Voglio dire,il tubo è pieno di tutorials,ma questo posto è penso più utile perchè ci possiamo scambiare esperienze dirette..quindi,perchè non scambiarsi anche tutte le nostre references..così,per avere un'immagine il più ampia possibie dell'usabile,ecco. Ciao,e buona giornata.
fango non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-12, 01:53 PM   #34
Utente Senior
 
L'avatar di Giors
 
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Cuorgnè
Messaggi: 1,213
Giors è un newbie...
predefinito

stasera quando torno a casa faccio qualche foto in più sia agli stampi bi valva fatti in questo modo sia alle confezioni dei prodotti
Giors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-12, 04:07 PM   #35
Utente
 
L'avatar di Roby278
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Pianezza (TO)
Messaggi: 882
Roby278 diventerà qualcuno prima o dopo!Roby278 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Giors Visualizza il messaggio
stasera quando torno a casa faccio qualche foto in più sia agli stampi bi valva fatti in questo modo sia alle confezioni dei prodotti
Ciao e grazie delle informazioni, sembra un materiale decisamente interessante,, specie per degli stampi al volo, come ipotizzava pure fango.
Da parte mia ho preso nota come mi e' stato chiesto della gomma e resina che uso io; la resina e' della RAMPF tooling ed e' la RAKU TOOL PF3700-1/ PH3970-1, dove PF e PH sono i due componenti, mentre l'1 indica la velocita' di catalizzazione, ce ne sono di due o tre tipi, si va dal minuto ai 30 di tempo, la resina a catalizzazione piu' lenta e' indicata a chi come me non utilizza la campana sottovuoto, cosi' l'aria ha piu' tempo per uscire e fa meno bolle; la gomma e' della Bluestar silicones France, RHODORSIL RTV 3310 da usarsi con il catalizzatore H al 5%. Ho tirato fuori un po' di gomme...

Clonare con uno stampo bivalva-imageuploadedbytapatalk1352817961.340881.jpg

Questo e' uno stampo bivalva dove si puo' vedere come io faccia delle precolate prima di chiudere lo stampo e colare attraverso i canali, che in questo caso e' unico, essendo abbastanza grande la resina entra ma l'aria ha lo spazio per uscire, dpo le precolate, fatte in entrambe le valve, chiudo lo stampo in questa maniera:

Clonare con uno stampo bivalva-imageuploadedbytapatalk1352818177.173384.jpg

Altre gomme bivalva:

Clonare con uno stampo bivalva-imageuploadedbytapatalk1352818241.594336.jpg

Ecco spiegato perche' non faccio i canali prescindere: in questi casi ho visto che era meglio non averli, se si fa attenzione a far si' che una valva abbia uno svaso importante intorno sl pezzo, si puo' creare uno stampo che funzioni a pressione, vale a dire: colo la resina nella valva con " il buco", per capirsi, cosi' posso controllare che la resina riempia bene i dettagli senza far bolle, "ungo" l'altra parte dello stampo, quello che "entra", con un po' di resina giusto perche' cosi' facendo si facilita l'uscita dell'aria e mentre la resina inizia a catalizzare innesto l'una nell'altra le valve, mettendo un piccolo peso su tutto, la resina in eccesso fuoriesce e lascio catalizzare

Clonare con uno stampo bivalva-imageuploadedbytapatalk1352818650.039563.jpg

I risultati sono ottimi

Clonare con uno stampo bivalva-imageuploadedbytapatalk1352818699.206098.jpgClonare con uno stampo bivalva-imageuploadedbytapatalk1352818712.319210.jpgClonare con uno stampo bivalva-imageuploadedbytapatalk1352818723.029680.jpg

Un altro esempio di questo tipo di stampo : footpeg e accessori manubrio

Clonare con uno stampo bivalva-imageuploadedbytapatalk1352818784.291517.jpg

Da notare come una parte e' concava e l'altra convessa.
Uno stampo monovalva:

Clonare con uno stampo bivalva-imageuploadedbytapatalk1352818844.004058.jpg

Indispensabile per pezzi che abbiano una superficie piana. Un monovalva piu' complesso:

Clonare con uno stampo bivalva-imageuploadedbytapatalk1352818915.796359.jpg

Questo e' lo stampo per i connettori, per farlo ho preso i connettori cosi' come si trovano nel TK, attaccati allo "sprue", li ho posizionati su una base di pongo, per facilitare l'operazione di colatura della resina e ho fatto la gomma. Una volta catalizzata per estrarre i pezzi ho tagliato con un cutter gli spazi tra un connettore e l'altro.se notate la gomma e' molto grossa rispetto ai pezzi, e' questo che fa si' che si richiuda su se' stessa permettendoci di colare la resina

Clonare con uno stampo bivalva-imageuploadedbytapatalk1352819173.811289.jpg

Per il momento direi che e' tutto...quello che sono riuscito a postare! A presto
Roby278 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-12, 01:14 PM   #36
Utente Senior
 
L'avatar di Giors
 
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Cuorgnè
Messaggi: 1,213
Giors è un newbie...
predefinito

ecco il materiale che uso per gli stampi e qualche esempio di che cosa si può fare
Icone allegate
Clonare con uno stampo bivalva-2012-11-14-11.51.59.jpg   Clonare con uno stampo bivalva-2012-11-14-11.52.13.jpg   Clonare con uno stampo bivalva-2012-11-14-11.52.22.jpg  

Clonare con uno stampo bivalva-2012-11-14-11.55.19.jpg   Clonare con uno stampo bivalva-2012-11-14-11.55.30.jpg   Clonare con uno stampo bivalva-2012-11-14-11.55.59.jpg  

Clonare con uno stampo bivalva-2012-11-14-11.56.10.jpg  
Giors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-12, 01:16 PM   #37
Utente Senior
 
L'avatar di Giors
 
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Cuorgnè
Messaggi: 1,213
Giors è un newbie...
predefinito

...scusate la qualità ma le ho fatte di corsa con il telefono
Icone allegate
Clonare con uno stampo bivalva-2012-11-14-11.56.17.jpg   Clonare con uno stampo bivalva-2012-11-14-11.56.26.jpg   Clonare con uno stampo bivalva-2012-11-14-11.56.37.jpg  

Giors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-12, 01:50 PM   #38
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,637
Pennywise inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Pennywise
predefinito

quindi per esempio questa colata



l'hai fatta con la "tecnica" menzionata più sopra di colare la resina in entrambi gli stampi e unirli quando inizia a indurirsi??
Pennywise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-12, 02:39 PM   #39
Utente Senior
 
L'avatar di Giors
 
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Cuorgnè
Messaggi: 1,213
Giors è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pennywise Visualizza il messaggio
quindi per esempio questa colata



l'hai fatta con la "tecnica" menzionata più sopra di colare la resina in entrambi gli stampi e unirli quando inizia a indurirsi??
non l'ho menzionata io e non ci ho mai provato...avendo lo stampo in 2 pezzi li unisco e rimetto dentro alla scatolina fatta di lego e colo la resina...lascio indurire a poi apro scatola e stampo tirando fuori il pezzo

Ultima modifica di Giors; 14-11-12 a 02:43 PM
Giors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-12, 02:46 PM   #40
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,637
Pennywise inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Pennywise
predefinito

scusa se sono un po' ottuso ma nell'esempio qui sopra la resina da dove gliel'hai colata? non si vedono canali o buchi sullo stampo
Pennywise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-12, 02:46 PM   #41
Utente Senior
 
L'avatar di Giors
 
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Cuorgnè
Messaggi: 1,213
Giors è un newbie...
predefinito

questo è lo stampo in 2 pezzi.
così come lo vedi lo inserisco in una scatolina fatta di lego e colo la resina in uno dei fori che si vedono sopra...nel momento in cui la resina fuoriesce da un altro foro teoricamente lo stampo è pieno e l'aria è stata eliminata...
colassi la resina solo nella valva di destra potresti avere la sola facciata del cerchio da incollare su un tronco di tubo di pari diametro
Icone allegate
Clonare con uno stampo bivalva-2012-11-14-11.56.17.jpg  
Giors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-12, 03:33 PM   #42
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,637
Pennywise inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Pennywise
predefinito

chiaro, grazie
Pennywise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-12, 01:40 PM   #43
Utente Senior
 
L'avatar di bassaidai
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: pistoia
Messaggi: 2,224
bassaidai inizia ad ingranare.
predefinito

questo post è veramente utile.si vedono diversi approcci e molte dritte da ognuno di voi.
appena faccio delle foto metto anch'io il mio contributo.
bassaidai non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-12, 04:42 PM   #44
Utente Senior
 
L'avatar di bassaidai
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: pistoia
Messaggi: 2,224
bassaidai inizia ad ingranare.
predefinito

posto la clonazione del cerchio posteriore della fzr.
ho notato che se si fa un bordo lungo tutto il perimetro e si mette la gomma prima di colare la resina in mezzo a 2 pareti con degli elastici la fuoriuscita della resina è nulla con minor bave da togliere all'altezza dei due semigusci.
cosa molto utile soprattutto x i cerchi che inn mezzo hanno spesso una sottile riga che è difficile damantenere una volta che si va a ripulire la resina in eccesso con abrasive.
bassaidai non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-12, 02:20 PM   #45
Utente
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Parma
Messaggi: 382
Milo inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie Roby per le informazioni che ci stai passando! Molto utili....ho sempre piu voglia di provare anche io..
Milo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
costruzione di uno stampo fiso78 Costruzione e finitura dello scafo 2 05-04-12 01:43 PM
quale resina usare in uno stampo di gomma siliconica? leon the racing maestro Statico - Kits, Info e Varie 4 16-08-11 10:58 AM
[Tecniche]guida stampo resina paolino82 Statico - Kits, Info e Varie 0 10-02-07 07:00 PM
Consiglio stampo motore dragonal Statico - Kits, Info e Varie 6 06-09-05 08:58 AM
Clonare!! zaky Statico - Kits, Info e Varie 1 28-06-05 06:49 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:49 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203