Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 13-05-10, 04:57 PM   #16
Moderatore
 
L'avatar di stralis
 
Registrato dal: Jul 2008
residenza: TRIESTE
Messaggi: 938
stralis è un newbie...
predefinito

provato a dare una lievissima diluizione con acqua se lo tratti con oli si sfalda,

ho preso queste frasi da argomenti riguardanti i colori tamiya è mi chiedo?
perchè usate miscugli da strega??? olio ,acqua,alcool,hanno usato persino diluente al nitro,perchè non usate il suo diluente X20A THINNER
perciso non lavoro per la TAMIYA tantomeno ho qualche favore da parte loro .....dopo circa 30 anni che li uso ho scoperto i loro segreti ma usando esclusivamente prodotti tamiya.Ho preso molti spunti visionando i video su youtube siti giapponesi visitando il sito giapponese della TAMIYA vi chiedereste ma questo sa il giapponese no guardavo i video oppure usando il traduttore copiavo ed incollavo i vari argomenti poi con il passar del tempo ho imparato tutti o quasi i loro segreti ciao ciao
__________________
SOCIO FONDATORE DEL MUSEO FERROVIARIO TRIESTE CAMPO MARZIO
Associazione Museo-Stazione Trieste Campo Marzio
CIAO DA ALESSANDRO
stralis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-10, 05:09 PM   #17
Utente
 
L'avatar di metalgriso
 
Registrato dal: Jan 2006
residenza: Rivolta d'Adda
Messaggi: 598
metalgriso è un newbie...
predefinito

ma io con gli x-32 e 31 non ho mai avuto problemi... ad aerografo con la giusta diluizione hanno una finitura perfetta.

l'x-11 e 12 invece da evitare come la peste... confermo.
forse anche l'xf-16 alluminio ha i granuli un po' troppo grossi
metalgriso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-10, 05:15 PM   #18
Utente
 
L'avatar di Man78
 
Registrato dal: Dec 2009
residenza: bergamo
Messaggi: 793
Man78 è un newbie...
predefinito

alternativa al x-11 e x-12?
Man78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-10, 05:16 PM   #19
Moderatore
 
L'avatar di stralis
 
Registrato dal: Jul 2008
residenza: TRIESTE
Messaggi: 938
stralis è un newbie...
predefinito

La isopropanolo deidrogenasi (NADP+) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione:
propano-2-olo + NADP+ ⇄ acetone + NADPH + H+
L'enzima agisce anche su altri alcoli secondari e, più lentamente, su alcoli primari.
i colori TAMIYA sono composti da vari componenti chimici ma abbinandoli con altri prodotti si può incorrere a dei veri disastri ad esempi il suo diluente è a base di acetone non alcool ATTENZIONE NON SCAMBIATELO PER L'ACETONE CHE SI USA PER LEVARE LO SMALTO DALLE UNGHIE l'acqua separa i vari componenti l'olio rende il colore viscido ed anulla l'effetto del colore il diluente al nitro be......fate voi preciso non sono un chimico ma sempre sul web ho letto un dibattito riguardante i colori TAMIYA (in giapponese) proprio un modellista giapponese spiegava come i colori tamiya vengono tagliati con diluenti non appropriati distruggendo tutte le proprietà del colore il colore va mescolato bene diluito con il suo diluente X20A THINNER la parte da colorare va sgrassate bene eccc lo sapete bene anche voi scusatemi l'approfondimento ma volevo darvi un aiuto ...
__________________
SOCIO FONDATORE DEL MUSEO FERROVIARIO TRIESTE CAMPO MARZIO
Associazione Museo-Stazione Trieste Campo Marzio
CIAO DA ALESSANDRO
stralis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-10, 06:08 PM   #20
Utente
 
L'avatar di Man78
 
Registrato dal: Dec 2009
residenza: bergamo
Messaggi: 793
Man78 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da stralis Visualizza il messaggio
La isopropanolo deidrogenasi (NADP+) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione:
propano-2-olo + NADP+ ⇄ acetone + NADPH + H+
L'enzima agisce anche su altri alcoli secondari e, più lentamente, su alcoli primari.
i colori TAMIYA sono composti da vari componenti chimici ma abbinandoli con altri prodotti si può incorrere a dei veri disastri ad esempi il suo diluente è a base di acetone non alcool ATTENZIONE NON SCAMBIATELO PER L'ACETONE CHE SI USA PER LEVARE LO SMALTO DALLE UNGHIE l'acqua separa i vari componenti l'olio rende il colore viscido ed anulla l'effetto del colore il diluente al nitro be......fate voi preciso non sono un chimico ma sempre sul web ho letto un dibattito riguardante i colori TAMIYA (in giapponese) proprio un modellista giapponese spiegava come i colori tamiya vengono tagliati con diluenti non appropriati distruggendo tutte le proprietà del colore il colore va mescolato bene diluito con il suo diluente X20A THINNER la parte da colorare va sgrassate bene eccc lo sapete bene anche voi scusatemi l'approfondimento ma volevo darvi un aiuto ...

grazie stralis.
be quello che dici alla fine e' la base di tutto....se la vernicie nn la si prepara ad ok inutile pretendere da aerografo e compressore
Man78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-10, 06:09 PM   #21
Utente
 
L'avatar di Man78
 
Registrato dal: Dec 2009
residenza: bergamo
Messaggi: 793
Man78 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da metalgriso Visualizza il messaggio
ma io con gli x-32 e 31 non ho mai avuto problemi... ad aerografo con la giusta diluizione hanno una finitura perfetta.

l'x-11 e 12 invece da evitare come la peste... confermo.
forse anche l'xf-16 alluminio ha i granuli un po' troppo grossi

concordo
con l'x-31 e x-32 mi trovo bene.
gli altri due colori nn li ho provati.
Man78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-10, 07:22 PM   #22
Utente
 
L'avatar di metalgriso
 
Registrato dal: Jan 2006
residenza: Rivolta d'Adda
Messaggi: 598
metalgriso è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Man78 Visualizza il messaggio
alternativa al x-11 e x-12?
alternative possono essere gli alclad, un po' costosi ma ottimi... oppure i model master.
mi sembra ci sia anche tutta una serie di colori metallici della gunze ma non li ho mai provati.
metalgriso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-10, 07:37 PM   #23
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,907
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Luca,ma gli Humbrol in bomboletta esistono ancora?Comunque provai lo Steel...Una schifezza,rispetto alla vernice del vasetto.
Spero non siano stati tutti così.

Tamiya si riprenderebbe la rivincita se fosssero ritrovabili anche i vasetti di smalti..Ormai non li tiene più nessuno..Sicuramente come qualità dei metallizzati,sono superiori.
I titanium Gold e Silver,come enamel sono molto meglio.
ma chi li trova più?
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-10, 01:23 AM   #24
Utente
 
L'avatar di mkobau
 
Registrato dal: Apr 2007
residenza: legnano-mi
Messaggi: 899
mkobau è un newbie...
predefinito

ciao,
seguivo questo interessante tread,per esperienza personale,i trasparenti confermo che sono solo degli opachi per rendere cosi' vernici lucide,e viceversa.
Come metallici,dopo averli provati,li ho archiviati!,gli alclad sono ottimi,ma delicati,i model master hanno un problema,se non gli dai il loro fissante,ti restano sulle dita anche dopo anni,successo con un F84G Tamiya 1/48!,addirittura dopo avergli messo chiusa la copertura delle armi nel muso,e' bastata una "grattatina"molto leggera,per far saltare via la vernice.
Per uso aeronautico,leggevo del verde assimilabile agli aerei della Regia,avrei dei seri dubbi sulla loro "specifica",notoriamente i Tamiya sono essenzialmente per mezzi corazzati,e le loro auto,basta leggere le "atroci alchimie"che propinano nelle istruzioni!,c'e' di molto meno "cervellotico"in varie gamme,i gunze non mi hanno mai convinto troppo,e data la loro irreperibilita' nella mia zona,salvo farsi 100km,non ne sento la mancanza.
Dipende da cosa ti serve,ottimi anche se oramai introvabili sono i metalcote Humbrol.
marco
mkobau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-10, 12:11 PM   #25
Utente Senior
 
L'avatar di lucaparr
 
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Spain
Messaggi: 1,328
lucaparr è un newbie...
predefinito

Allora, io parlavo giustamente dei metalcote humbrol, che trovo di gran qualità. Li ho presi tutti e li ho sostituiti ai corrispondenti tamiya. Coprono di più ed hanno un rendimento molto più vicino al metallo che i tamiya. L'oro, l'alluminio lucido... sono semplicemente splendidi. Parlo ovviamente di colori enamel. Io li trovo senza problemi dal mio negozio di modellismo, gli chiesi il grigio e lui lio ordinò tutti... a quel punto, per 1,5€ che costano... ho preso i 6-7 colori e via. Per le bombolette, ho visto nel loro sito che hanno fatto la serie metal cote in bomboletta, è una novità. Se l'effetto fosse lo stesso dei barattolini ma con la stesura uniforme della bomboletta, io lo definirei senza dubbi un passo avanti. In assenza uso gli spray tamiya, che sono di gran qualità, soprattutto l'oro e il silver leaf.
Qualcuno ha notizie di ste bombolette (che tra l'altro sono da 150 e costano 4,5 sterline?)
Luca.
lucaparr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-10, 12:30 PM   #26
lovegt40
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

EDIT.. se no mi bannano pure qua.

La domanda è solo..come mai proprio tamiya?l'unico lato positivo che in genere hanno quei colori acrilici è che asciugano alla svelta e diventano molto opachi subito, cosa che quasi tutti gli altri colori non fanno.
La cosa comoda facendo livreee incasinate è che il colore opaco lo si gestisce meglio del lucidissimo-subito.
L'unico grosso limite che hanno è la gamma colori molto ristretta rispetto ad altre marche (credo una 70 ina contro i circa 200 di gunze..)
  Rispondi quotando
Vecchio 14-05-10, 04:18 PM   #27
Utente Senior
 
L'avatar di murdock
 
Registrato dal: Feb 2003
residenza: Buccinasco
Messaggi: 1,264
murdock è un newbie...
predefinito

Probabilmente per incapacità mia, i colori Tamiya in vasetto li ho sempre odiati: a pennello non riuscivo a darli e ad aerografo non riuscivo a diluirli correttamente.
Ero molto giovine ed inesperto ma il mio BAN personale su quei vasetti, e sugli acrilici in genere, è rimasto inalterato.
Fino a quando non ho provato i Gunze Meraviglia!
Hanno la resa dei sintetici ma la praticità degli acrilici e da allora punto solo su di loro salvo rare eccezioni.
La cosa migliore dei Tamiya è il loro odore che mi piace di brutto
__________________
"Il rumore dipende dal silenzio che lo precede. Più totale è il silenzio, più sconvolgente è il tuono"
V for vendetta
murdock non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-10, 09:49 AM   #28
Utente Senior
 
L'avatar di maxsanto
 
Registrato dal: Sep 2007
residenza: Verona, la Città della Pearà
Messaggi: 1,529
maxsanto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da murdock Visualizza il messaggio
Probabilmente per incapacità mia, i colori Tamiya in vasetto li ho sempre odiati: a pennello non riuscivo a darli e ad aerografo non riuscivo a diluirli correttamente.
Ero molto giovine ed inesperto ma il mio BAN personale su quei vasetti, e sugli acrilici in genere, è rimasto inalterato.
Fino a quando non ho provato i Gunze Meraviglia!
Hanno la resa dei sintetici ma la praticità degli acrilici e da allora punto solo su di loro salvo rare eccezioni.
La cosa migliore dei Tamiya è il loro odore che mi piace di brutto
Volevo fare una battutaccia sullo sniffare .. .ma è meglio di no ...
Gunze usi gli acrilici o i lacquers?
__________________
"I miei hobby? Due fondamentalmente: il secondo è il modellismo"
maxsanto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Differenze Tamiya M01/M02/M02-M... quali ? .Lord. Automodelli elettrici 2 09-02-10 07:17 PM
Colori..ma quali?? jeeg Navi & Velieri 2 28-10-07 06:59 PM
[COLORI] Tabella Gamma Colori Tamiya decals Statico Trucchi e Guide 4 26-10-05 11:13 AM
colori tamiya whitedragon Statico - Kits, Info e Varie 15 09-09-05 05:13 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:05 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203