Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 08-09-09, 09:22 AM   #1
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 6
Paolo Cucciardi è un newbie...
predefinito Kit in plastica revell

Buongiorno a tutti, vi ho scoperto da poco, sono un neofita della materia e vi chiedo consiglio per quanto riguarda 2-3 cose.
Ho comprato un kit della revell di un tornado rank 3, non il migliore per iniziare ma ora mi trovo a ballare (ora mi sfugge il modello) e mi assalgono 2-3 dubbi:

1) per la colorazione ho comprato i colori humbrol, ma in che percentuale li devo diluire? (va bene con acqua?)
2) mi conviene dipingere le parti quando sono separate o a modello montato?
3) come applico le dacals, sul foglio sta scritto in acqua tiepida ma onestamente non ho capito esattamente il procedimento, ho il foglio con le decals e quello tipo carta velina.

Ringrazio anticipatamente per il vs aiuto e mi scuso nel caso queste domande vi siano già state poste altre centinaia di volte.
Paolo Cucciardi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-09, 09:45 AM   #2
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,461
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolo Cucciardi Visualizza il messaggio
Buongiorno a tutti, vi ho scoperto da poco, sono un neofita della materia e vi chiedo consiglio per quanto riguarda 2-3 cose.
Ho comprato un kit della revell di un tornado rank 3, non il migliore per iniziare ma ora mi trovo a ballare (ora mi sfugge il modello) e mi assalgono 2-3 dubbi:

1) per la colorazione ho comprato i colori humbrol, ma in che percentuale li devo diluire? (va bene con acqua?)
2) mi conviene dipingere le parti quando sono separate o a modello montato?
3) come applico le dacals, sul foglio sta scritto in acqua tiepida ma onestamente non ho capito esattamente il procedimento, ho il foglio con le decals e quello tipo carta velina.

Ringrazio anticipatamente per il vs aiuto e mi scuso nel caso queste domande vi siano già state poste altre centinaia di volte.
Ciao e benvenuto

Allora i colori Humbrol sono smalti quindi vanno diluiti con l'apposito diluente, se li dai a pennello sono gia' pronti cosi' basta mescolare bene il colore prima di utilizzarlo, se usi l'aeropenna allora metti nella vaschetta la quantita' necessaria e la diluisci al 40 - 50% con il diluente.

Le parti come l'abitacolo bisogna verniciale prima in quanto dopo che la fusoliera viene chiusa tale zona e' di difficile accesso, poi monti le ali, gli impennaggi ecc. e vernici alla fine. i carrelli, antenne, tettuccio ecc. si mettono alla fine dopo che il resto e' stato verniciato.

Le decals vanno messe a verniciatura ultimata, il foglio di carta velina non serve a nulla e' solo il protettivo per le decals quando sono nella scatola. Ritagli la decal da applicare, la immergi per qualche secondo e poi con l'aiuto di un pennellino la fai scivolare dal suo supporto alla superficie dove va applicata, poi una volta posizionata con uno straccetto assorbi l'acqua in eccesso.

Se vuoi puoi guardare alcuni miei WIP's per farti un'idea

[AEREI] Mikoyan Gurevich Mig-21MF Sily Powietrzne Rzeczypospolitej Polskiej

[AEREO] Sukhoi SU-27 Flanker B Russian Air Force

[AEREO] Douglas A-4M Skyhawk II

Mikoyan-Gurewich MIG-21 F13 Fishbed C - Polskie Wojsco Lotnicze

Mc Donnell Douglas CF-18 Hornet


Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-09, 10:20 AM   #3
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 6
Paolo Cucciardi è un newbie...
predefinito

WOW Grazie mille sei stato chiarissimo, i confesso che per le decals non ci avevo capito granchè dalle istruzioni.
Io dipingo a pennello quindi basta solo agitare lo smalto.
Paolo Cucciardi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-09, 10:40 PM   #4
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
Pennywise inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Pennywise
predefinito

se posso darti un piccolo consiglio, le parti di grandi dimensioni colorate a pennello vengono veramente uno schifo di solito.. piuttosto falle a bomboletta
Pennywise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-09, 11:16 PM   #5
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 6
Paolo Cucciardi è un newbie...
predefinito

ragazzi, oggi ho assemblato il mio primo modellino un Tornado F3 adv della Revell, che ad onor del vero ho usato come "cavia" essendo alla mia prima esperienza.
La fase di assemblaggio è andata benissimo, la fase di verniciatura "male", mi spiego:

per le parti piccole ho trovato il pennello molto comodo, invece per le grandi direi che viene male perchè la pittura non è uniforme, la prox volta opto per la bomboletta.(mi consigliate qualcosa)
Non ho avuto problemi con le decals per gli interni grazie ai vostri suggerimenti.
Ora però ho 2 problemi:

durante la fase di pitturazione mi si è sporcato il modellino, come posso fare per rimuovere la vernice prima di passare a verniciare l'esterno?

con cosa mi suggerite di pulire il pennello?

Diciamo che la prima esperienza mi ha stimolato, devo migliorare con la pitturazione (accetto consigli in merito9 anche se la mia passione è il modellismo navale e non aereo, però ho notato che il modellismo aereo ha molta più scelta e varietà e anche un modello piccolo fa la sua bella figura, mentre per la nave bisogna prendere navi in scala maggiore per avere una buona impressione.
Cmq per me questo è stato il primo test, spero grazie ai vs consigli di poter crescere e migliorare, vi posterò appena finisco le foto del modellino "anche se non venuto benissimo"
Paolo Cucciardi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-09, 12:51 PM   #6
Utente Senior
 
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 1,451
not4u è un newbie...
predefinito

Intanto benvenuto nell'hobby (oltre che nel forum).Ottimo soggetto ed ottimo kit, immagino riptoverai con un'altro identico. Considera anche il f-16 sempre revell in 72, delizioso.

Riguardo la verniciatura, rimescola la pittura nel barattolo con uno stecchino (o simile), non shakerare il barattolo chiuso come le maracas. Stendi su grandi superfici con un pennello piatto e di misura adatta (fai tu), magari diluisci un po' (ma non nel barattolo); non coprire con la prima mano, ma danne una successiva; dai pennellate parallele e alla mano successiva incrociale le pennellate a 90° rispetto la mano precedente.
Per fare pratica, usa i barattolini di plastica degli yoghurt (sono la stessa plastica dei modellini) e pitturali finche' ci fai la mano.

Lavora pulito: lava la plastica nuda prima di verniciare, se non puoi almeno passa uno straccetto con alcool o pulitori simili. Se sporchi o rovini la vernice, puoi' tentare pulire subito con un cottonfioc imbevuto di diluente, oppure aspettare che asciughi e rittoccare/carteggiare/sverniciare (vedi tu com'e' il danno). Se vuoi sverniciare del tutto (ma e' un casino perche' devi ricominciare daccapo) ci sono fior di post su olio dei freni e sgrassatore marsiglia.

Per pulire il pennello, usa il diluente del colore che hai steso. Per i barattolini di smalto, acquaragia va benone, nitro anche (ma e' piu' aggressiva).

Ciao
R.
__________________
Un Tizio: "Libido possidendi......Il Vate=Paperone: fà il bagno nella piscina di modelli e cerchi, decal, ...... "
Il Vate: "Mangiati il cappello Rockerduck!!!!!!! "
not4u non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-09, 01:11 PM   #7
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

caio..Hai già avuto un bel po' di consigli, ma visto che sei "nuovo" aggiungo un paio di cose:

1: mescola la vernice con uno stuzzicadente, perchè spesso il colore si deposita sul fondo adddensandosi e sbatterlo non è sufficiente.
2: Pulire i pennelli con il nitro va bene ma rovina le setole
3: per evitare che i pennelli asciugandosi rimangano con i peli "a spazzola" dopo il diluente, lavali con acqua e sapone per piatti e falli asciugare con il pelo in giu, ovviamente senza appoggiarli, cosi asciugandos a poco a poco i peli rimangono uniti.
Io li inumidisco con la saliva: li incolla temporaneamente.
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-09, 02:36 PM   #8
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 6
Paolo Cucciardi è un newbie...
predefinito

Grazie mille per i consigli.
Sicuramento ho usato il modello come cavia perchè conosco i miei limiti specialmente nella pitturazione...il problema non è non per le parti piccole tipo (missili, cockpit) quanto per quelle grandi tipo ali e coda dove il tornado ha una colorazione tutta nera.
Chiaramente deve fornirmi dei mezzi adatti tipo pennello più grande o come suggeritomi da altri bomboletta (ma visto che lavoro in interno scarto questa soluzione).
Io uso i colori della Humbrol e devo dire che mi ci trovo bene.
Saluti a tutti e grazie.
Paolo

n.b. ne comprerò un altro identico per soddisfazione anche se il mio genere preferito è il navale (purtroppo meno vario come catalogo dell'aereonautico)
Paolo Cucciardi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-09, 04:32 PM   #9
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 6
Paolo Cucciardi è un newbie...
predefinito

Ragazzi, scusatemi che misura di pennello mi consigliate per dipingere gli scafi e i ponti delle navi, quindi le parti di grandi dimensioni, cosi come le fusoliere e le ali degli aerei?
Paolo Cucciardi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-09, 05:35 PM   #10
Utente Senior
 
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 1,451
not4u è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolo Cucciardi Visualizza il messaggio
Ragazzi, scusatemi che misura di pennello mi consigliate per dipingere gli scafi e i ponti delle navi, quindi le parti di grandi dimensioni, cosi come le fusoliere e le ali degli aerei?
Pennello piatto, misura 2 o 3. Fai attenziona alla qualita' del pennello, fa la differenza!
__________________
Un Tizio: "Libido possidendi......Il Vate=Paperone: fà il bagno nella piscina di modelli e cerchi, decal, ...... "
Il Vate: "Mangiati il cappello Rockerduck!!!!!!! "
not4u non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-09, 12:41 PM   #11
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 6
Paolo Cucciardi è un newbie...
predefinito

Ragazzi, ho un dilemma.
Oggi ho comprato in offerta in un negozio sotto casa mia un bel modellino kit in plastica del J-35J della Swedish air force della Hasegawa.
Ora ho un dubbio l'aereo sotto la colorazione verde oliva è attraversato da chiazze midnight blu, ma come mi conviene dipingere??
Faccio prima lo strato tutto verde oliva e poi ci dipingo sopra quelle blu???
Grazie mille
Paolo Cucciardi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-09, 12:52 PM   #12
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,461
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolo Cucciardi Visualizza il messaggio
Ragazzi, ho un dilemma.
Oggi ho comprato in offerta in un negozio sotto casa mia un bel modellino kit in plastica del J-35J della Swedish air force della Hasegawa.
Ora ho un dubbio l'aereo sotto la colorazione verde oliva è attraversato da chiazze midnight blu, ma come mi conviene dipingere??
Faccio prima lo strato tutto verde oliva e poi ci dipingo sopra quelle blu???
Grazie mille
Se lo fai a pennello no.

prendi una matita morbida, disegli le chiazze della mimetica sulle semiuali e sulla fusoliera cosi' come dalle istruzioni e poi riempi le chiazze con i colori appropriati

Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Ergal vs Plastica Arthax69 Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 11 08-03-09 01:27 PM
Parti in plastica... d_spa Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 4 03-03-09 09:54 PM
Lucidare la plastica nacnac Statico - Kits, Info e Varie 6 17-11-08 06:51 PM
14/9/2006: Revell Monogram vende Revell Europe (RoG) gionc Statico - Kits, Info e Varie 6 19-09-06 10:07 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203