25-02-09, 12:40 AM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 191
|
problemi verniciatura
salve a tutti mi presento in questo forum con una richiesta di aiuto. mi sono riavvicinato dopo secoli al modellismo e per cominciare con qualcosa di semplice e originale ho scelto un Kit di un gundam della BANDAI.
Ho problemi con la verniciatura a aerografo. Utilizzo vernici acriliche della LIFECOLOR.
il problema è che le superfici del mio modello una volta verniciate e asciugate ( ore di asciugatura ) fanno l'effetto gratta e vinci, ovvero basta che due superfici entrino in contatto ( le parti del modello in questione sono mobili ) per asportare completamente la pellicola di vernice nel punto del contatto e riportare in vista la plastica sottostante, esattamente come se si passasse con una moneta sull'argento di un gratta e vinci. Dove diavolo ho sbagliato?
per la precisione ho dato una leggera scartavetrata alle superfici ( dove possibile ) e le ho passate con una base grigia ottenuta mescolando bianco lucido e nero opaco lifecolor.
|
|
|
25-02-09, 12:47 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Firenze
Messaggi: 5,512
|
prova con gli appositi primer per plastica (tipo quelli in bomboletta della tamiya)
|
|
|
25-02-09, 01:49 AM
|
#3
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,462
|
Ciao e benvenuto,
come giustamente dice Lapo prova ad utilizzare il primer, poi ho sentito molti che hanno difficolta utilizzando i Life Color. Se utilizzando il primer non riesci a risolvere il tuo problema ti consiglio di provare a cambiare vernici, se vuoi gli acrilici prendi i Tamiya or Gunze Sangyo, se invece vuoi gli smalti allora Humbrol o Model Master
Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
25-02-09, 03:11 AM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2006
residenza: Tokyo
Messaggi: 1,151
|
Ciao,
Il primer aiuta sicuramente ma so per esperienza che gli ingastri Bandai sono molto stretti per permettere al modello di mantenere la posizione datagli una volta finito. Lo scrostamento della vernice delle parti mobili e' un fatto inevitabile, come ben sanno i modellisti del militare che devono riprodurre tale effetto, a meno che tu non assottigli (anche di poco) le zone di contatto. Ad esempio, nella giuntura del gomito, se limi via un po' di plastica dalla zona dell'avambraccio la vernice sul giunto di plastica piu' morbida (se ricordo bene i vari pezzi) non viene scrostata perche' non c'e' piu' contatto tra le due zone.
Facci sapere.
|
|
|
25-02-09, 08:37 AM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Mar 2008
Messaggi: 944
|
ciao e benvenuto...
__________________
luca palagi
|
|
|
25-02-09, 10:00 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Apr 2007
residenza: legnano-mi
Messaggi: 899
|
ciao,
allora basta che gli dai una mano di primer grigio,bomboletta spray,o vernice normalissima l'effetto e' uguale,meno costoso il secondo.
Ricordati sempre di lavare bene la plastica prima di verniciare,i life,molti li "odiano",ma spesso senza mai averli usati,cioe' per sentito dire,vanno estremamente diluiti,e ben "rugati",perche' fanno fondo,come diluente basta l'acqua distillata o demineralizzata.
Li uso da anni,l'ideale a questo punto,sarebbe sverniciare i pezzi,lavarli molto bene con acqua e sapone,sotto l'acqua corrente,dare la mano di primer,e quindi verniciare.
marco
|
|
|
27-02-09, 04:10 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 191
|
grazie a tutti per il caloroso benvenuto e per i preziosi consigli. Sono andato in negozio e ho trovato proprio il primer tamiya, con il quale mi prodigherò in esperimenti.
Ora però ho un altro paio di problemi: in un eccesso di zelo, prima di rendermi conto di questo problema con le vernici, avevo dato una passata di colore di base a un certo numero di pezzi, colore che ora vorrei togliere per potere dare la mano di primer. La domanda quindi, come avrete già intuito è: come faccio a togliere il colore dai pezzi già verniciati? sulle superfici convesse posso anche arrangiarmi con carta vetrata, tanto viene via facilmente, ma nelle parti concave dove la carta non arriva come faccio? c'è qualche sostanza che posso usare per mettervi a bagno i pezzi e far staccare la vernice senza rovinare la plastica sottostante, magari tipo acetone o alcool diluiti in acqua? grazie mille.
secondo dubbio: come va applicato il primer? quanto tempo richiede per asciugare e poterci poi spruzzare sopra la vernice? E' sufficiente dare una mano o servono più mani? è in bomboletta, la rosa del getto è molto ampia e imprecisa: come posso quindi applicarlo in maniera uniforme in modo che non restino aree prive di primer o aree dove questo coli? posso eventualmente spruzzarlo nel serbatoio dell'aerografo e applicarlo a spruzzo con quello o rischio di rovinare l'aerografo? la bomboletta è della tamiya e ha tutte le istruzioni in giapponese
grazie ancora.
se riuscite a risolvermi sto problema poi vi farò vedere anche un altro progettino che ho in ballo sicuramente più interessante anche se è in legno e non in plastica
Ultima modifica di mach1; 27-02-09 a 05:12 PM
|
|
|
27-02-09, 08:02 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2007
residenza: Verona, la Città della Pearà
Messaggi: 1,529
|
1° consiglio: tasto search barra degli strumenti "cerca sul forum"
Quote:
Originariamente inviata da mach1
come faccio a togliere il colore dai pezzi già verniciati?
|
Liquido dei freni auto
Quote:
Originariamente inviata da mach1
come va applicato il primer?
|
Scuotere bene la lattina; togliere il coperchio della bomboletta; premere il "pippolotto nero" che c'è sopra, avendo l'accortezza di non rivolgere lo spruzzo verso i propri occhi; passate rapide ad una distanza di circa 20cm del pezzo da verniciare
Quote:
Originariamente inviata da mach1
quanto tempo richiede per asciugare e poterci poi spruzzare sopra la vernice?
|
Aspetta 24 ore che male non gli fa
Quote:
Originariamente inviata da mach1
E' sufficiente dare una mano o servono più mani?
|
Dagliene un paio, che male non gli fa. Devi coprire il colore originale della plastica.
Quote:
Originariamente inviata da mach1
E' in bomboletta, la rosa del getto è molto ampia e imprecisa: come posso quindi applicarlo in maniera uniforme in modo che non restino aree prive di primer o aree dove questo coli??
|
Primo: quando spruzzi cerca di centrare il modello. Poi dai più passate, intervallate di un buon 30 minuti, leggere (leggere perchè non coli, più passate per coprire tutto)
Quote:
Originariamente inviata da mach1
posso eventualmente spruzzarlo nel serbatoio dell'aerografo e applicarlo a spruzzo con quello o rischio di rovinare l'aerografo?
|
Cerca su forum "svuotare" "bonze" "bombolette" ... c'è un metodo. L'aerografo non lo rovini, basta che appena hai finito tu lo pulisca bene.
Quote:
Originariamente inviata da mach1
la bomboletta è della tamiya e ha tutte le istruzioni in giapponese 
|
Imparare il giapponese no, eh?!
Miiiiii, che lavoraccio che mi hai fatto fare con sto copia e incolla!
__________________
"I miei hobby? Due fondamentalmente: il secondo è il modellismo"
|
|
|
04-03-09, 02:54 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 191
|
volevo ringraziarvi ancora una volta. Devo dire che il primer sembra aver dato i suoi frutti, almeno parzialmente. Ho fatto un paio di esperimenti:
ho dato una mano di primer, fatto asciugare e applicato sopra la vernice ad aerografo. poi ho fatto la prova di sfregamento e sono rimasto contrariato: la vernice salta ancora, anche se in misura decisamente minore rispetto a prima, ma anzichè vedersi la plastica sottostante si vede la mano di primer.
dopodichè ho provato su un altro pezzo sempre con il primer ma cambiando colore e sembra che questo non presenti problemi. Alla fin fine mi sembra di aver capito da questi esperimenti che più che la plastica o il primer sia proprio una questione di vernice. Sempre rimanendo in ambito lifecolor, sembra infatti che per esempio il bianco lucido abbia una capacità di aggrapparsi alla plastica decisamente inferiore rispetto per esempio al rosso opaco. Non parliamo dei gialli, che mi ricordo che quando mi dilettavo con il modellismo una decina d'anni fa, prima di abbandonare, mi dava numerosi problemi.
Forse dovrei provare con il bianco di un altra marca, però a questo punto im domando: siccome avevo letto che i lifecolor sono leggermente diversi dagli altri colori a livello chimico, mischiare vernici di diversi produttori può dare adito a problemi? Se ad esempio volessi provare il bianco opaco tamiya, e decidessi poi di scurirlo leggermente con del nero opaco lifecolor per fare le ombre, rischierei dei problemi ( chessò la vernice mi fa le bolle, non attacca, non si amalgama )?
ultima cosa, già che ci sono ne approfitto: immagino esistano dei fissanti trasparenti da dare sulla vernice una volta applicata. L'uso di un fissante potrebbe ulteriormente ridurre il problema del distacco della vernice nel modello del gundam, dove appunto la mobilità determina continui attriti tra le parti dello stesso? Avete consigli a riguardo?
p.s.
magari più avanti, quando la costruzione sarà un po' più avanzata posterò qualche foto del modello nella sezione apposita, così mi date qualche consiglio pratico per la prossima volta. Ho avuto la fortuna di trovare questo gundam a un prezzo stracciato sulla baia e lo sto usando come "nave scuola" per riavvicinarmi al modellismo. Col gundam comincio a riprendere la mano con i colori dato che il montaggio è semplicissimo, poi dal prossimo mi rimetto un po' in carreggiata anche con colle, stucchi ecc...
poi a me piacciono modelli un po' particolari, adesso si comincia con un gundam, il prossimo magari sarà un x-wing e nel frattempo sto costruendo da zero un modello in balsa del castello di Himeji in giappone: di questo sicuramente aprirò a breve una discussione con fotografie così potrete darmi numerosi consigli di cui ho grandissimo bisogno dato che partendo realmente da zero sicuramente ignoro tecniche e materiali che potrebbero tornarmi utilissime e di cui voi siete a conoscenza.
Ultima modifica di mach1; 04-03-09 a 02:57 PM
|
|
|
04-03-09, 03:23 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Apr 2007
residenza: legnano-mi
Messaggi: 899
|
ciao,
allora piu' che il bianco,preferisco il grigio,e sempre opaco,e' ininfluente come sara' dopo il modello,per il rosso e il giallo usa magari gli smalti,ma sempre con base grigia.
Mischiare colori  ersonalmente lo eviterei.
Trasparenti,cioe' lucido/opaco/satinato?,ne esistono di qualsiasi marca.
marco
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28 PM.
| |