28-01-09, 05:43 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
incidere pannellature??
ciao a tutti i modellisti frequentatori del forum..(anche quelli silenziosi).
allora, sono all'opera con un elicottero dei carabinieri ab 205 kit italeri moderatamente da dettagliare e sistemare un pochino.. adesso mi si è presentato il problema pannellature, essendocene alcune sul modello che nella realtà non vi sono e alcune reali che sul modello non sono riportare.. ho provato a incidere nuove pannellature con la lama di un cutter ma non rendono per niente, sembra solo u taglio nella plastica.. non avendo un tamiya scriber come potrei creare pannellature fatte come si deve e della giusta scala??
|
|
|
28-01-09, 06:07 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 1,451
|
Prima di tutto, quale scala? Suppongo sia un kit in 1/72.
Levare pannellature inesistenti e facile, basta stuccare (se in negativo) e/o carteggiare. Reinciderle e' piu' complicato.
Prima di metterti a reincidere le pannellature, cerca di capire se ha senso farlo (e' un lavoro tedioso).
Per esempio un p-51 mustang o un me-262 schwalbe sono aerei che volutamente non avevano pannellature evidenti, perche' per ottenere il miglior flusso aerodinamico possibile la costruzione non doveva avere fessure sulla superficie. Addirittura lo schwalbe era stuccato lungo tutte le pannellature. Secondo controllo, prendi quelche foto di riferimento e osservala in modo da capire se la scala del soggetto e' tale da evidenziare o no le pannellature. Uno shuttle in 1/200 mostra poche linee.
Bene, hai deciso di reinciderle.
Si usano un sacco di strumenti, dai reincisori fatti apposta a aghi o altre robe improvvisate. Tutti gli strumenti devono asportare un truciolo di plastica, creare una "valle" nella plastica non basta e te ne sei accorto.
Puoi provare con la punta di un cutter passata contromano (ovvero spingendola) stando attento a non affondarla. Oppure con un ago piegato ad uncino (o un amo) e passato nel solco come un "aratro". L'essenziale e' lavorare leggeri, usare una guida, carteggiare e pulire spesso, recuperare gli "svirgoli" subito con stucco e/o attack.
Ah, naturalmente do' per assodato che prima di incidere tu tracci le linee per le pannellature dove non ci sono, se non puoi seguire le pannellature preesistenti.
Ciao
R.
PS: i miei due strumenti fattapposta sono una coda di punta da .7mm, appuntita facendola girare montata sul trapano contro una lima e poi carta vetro, poi piegata ad uncino; una meta' di pinzetta da dentista, quelle piegate a gamba di cane, che ho appuntito pure con lima e carta. Riappuntisco entrambi (quendo serve) con una cote, la punta di trapano tiene meglio l'appuntitura (e' di metallo cementato duro).
__________________
Un Tizio: "Libido possidendi......Il Vate=Paperone: fà il bagno nella piscina di modelli e cerchi, decal, ...... "
Il Vate: "Mangiati il cappello Rockerduck!!!!!!! "
|
|
|
28-01-09, 06:20 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
scusami è vero.. non ho precisato la scala, comunque è un 1/48 e le pannellature quindi anche se magari poco in vista, sono visibili molto bene anche a distanza.. grazie mille per i consigli, penso proprio di utilizzare l'opzione dell'uncino cercando di crearmelo con il retro di una punta fine da trapano e cercherò di risistemare le pannellature in giro per le due semifusoliere qua e là..grazie
posto anche un'altra domanda.. il modello presenta più prese d'aria nella zona del rotore che vorrei a loro volta riprodurre decentemente non come riportato nel modello.
posto la foto e se avete un qualche consiglio su come provare a riprodurle non esitate, ogni consiglio è ben accetto.. avevo pensato a fresare leggermente con il dremel ma il risultato non mi ha soddistatto per niente.
|
|
|
28-01-09, 06:34 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 1,451
|
Quote:
Originariamente inviata da disca92
scusami è vero.. non ho precisato la scala, comunque è un 1/48 e le pannellature quindi anche se magari poco in vista, sono visibili molto bene anche a distanza.. grazie mille per i consigli, penso proprio di utilizzare l'opzione dell'uncino cercando di crearmelo con il retro di una punta fine da trapano e cercherò di risistemare le pannellature in giro per le due semifusoliere qua e là..grazie
posto anche un'altra domanda.. il modello presenta più prese d'aria nella zona del rotore che vorrei a loro volta riprodurre decentemente non come riportato nel modello.
posto la foto e se avete un qualche consiglio su come provare a riprodurle non esitate, ogni consiglio è ben accetto.. avevo pensato a fresare leggermente con il dremel ma il risultato non mi ha soddistatto per niente.
|
In 48 le pannellature direi che ci stanno tutte. Prova con un ago, piegalo ad uncino quel tanto che basta a "graffiare" un truciolo, attento che non affondi nella plastica.
Se intendi le prese d'aria "a veneziana" a fianco del rotore, ti vedo meglio a ritagliarle la parte del kit e sostituirla con qualcosa di fatto da te. Potresti fare una cornice e con rettangolini di latta o plastica ci fai le "alette".
Quelle a "branchia di squalo" sopra gli scarichi delle turbine le farei anche con della lamina metallica, ma in questo caso partendo da un quadrato. Si praticano tre tagli paralleli e si alza un labbro del taglio ed uno lo si abbassa, per separare e dare profondita'.
Ciao
R.
__________________
Un Tizio: "Libido possidendi......Il Vate=Paperone: fà il bagno nella piscina di modelli e cerchi, decal, ...... "
Il Vate: "Mangiati il cappello Rockerduck!!!!!!! "
|
|
|
28-01-09, 06:48 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
lo sai vero che sei un geniaccio?? non ci avrei mai pensato ad una lamina di metallo.. ora provo e a breve dovrò mettere tutto in un wip.. grazie mille ancora
provo e poi metto le foto..ciaociao!!
|
|
|
29-01-09, 12:11 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
VEndono apposite guide rettangolari e tonde per le pannellature...Si trovano in internet .Puoi provare da Misterkit a Milano o nel Web..
Ultima modifica di bruno; 29-01-09 a 12:13 AM
|
|
|
29-01-09, 12:59 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2003
residenza: Buccinasco
Messaggi: 1,263
|
Tutorials
Ti linko un pò di tutorial per gli attrezzi per incidere le pannellature:
Scribing
e questo invece sulla reincisione vera e propria:
Rescribing Panel Lines by David W. Aungst
Un ottimo consiglio che ho letto è quello di utilizzare il nastro adesivo delle etichettatrici Dymo meccaniche come guida per la reincisione.
ciao
__________________
"Il rumore dipende dal silenzio che lo precede. Più totale è il silenzio, più sconvolgente è il tuono"
V for vendetta
|
|
|
29-01-09, 06:07 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
intanto grazie a tutti per la disponibilità, dovete scusarmi perchè sono tornato da scuola solamente ora e non ho potuto provare le tecniche che mi sono state proposte, quindi non ho nemmeno sviluppato ulteriormente il modello, solo una domandina per voi ancora..
secondo voi dove potrei trovare degli atrezzi accuminati giusti giusti per incidere sulla plastica proprio come quelli dei dentisti?? (gli stessi che sono nelle foto del link consigliatoni).. oppure me la posso cavare benissimo con un ago piegato e uncinato come cosigliatomi da not?
(secondo me però l'ago è di un materiale troppo "morbido" e rischierei inoltre di incidere troppo la plastica..)-->(vorrei provare come mi ha consigliato not di utilizzare il retro di una punta da trapano circa da 0,7 ma non potendola montare sul trapanino che mi ritrovo non riesco a lavorarla a dovere..qualche altra soluzione??)
grazie mille a tutti voi..siete proprio indispensabili!
ciao Alessandro.
|
|
|
29-01-09, 09:32 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 1,451
|
Quote:
Originariamente inviata da disca92
...
secondo voi dove potrei trovare degli atrezzi accuminati giusti giusti per incidere sulla plastica proprio come quelli dei dentisti?? (gli stessi che sono nelle foto del link consigliatoni).. oppure me la posso cavare benissimo con un ago piegato e uncinato come cosigliatomi da not?
(secondo me però l'ago è di un materiale troppo "morbido" e rischierei inoltre di incidere troppo la plastica..)-->(vorrei provare come mi ha consigliato not di utilizzare il retro di una punta da trapano circa da 0,7 ma non potendola montare sul trapanino che mi ritrovo non riesco a lavorarla a dovere..qualche altra soluzione??)
grazie mille a tutti voi..siete proprio indispensabili!
ciao Alessandro.
|
Per il materiale da dentisti, chiedi ad un dentista
Come ti dicevo, ti serve un attrezzo fatto di metallo duro, che tenga la punta. Anche un buon ago da cucire puo' andare, oppure un cacciavite con la punta temperata, guardati intorno e vedi che hai disponibile. Poi lo affili e provi.
Nota che nel testo il modellista dice che alla fine usa sopprattutto il dorso del cutter, e confermo che anche a me capita di usare il cutter prima di tutto, l'ago per le curve e le incisioni tortuose.
Prova col cutter su plastica vecchia, tanto per farti la mano e scoprire da solo.
Ciao
R.
__________________
Un Tizio: "Libido possidendi......Il Vate=Paperone: fà il bagno nella piscina di modelli e cerchi, decal, ...... "
Il Vate: "Mangiati il cappello Rockerduck!!!!!!! "
|
|
|
29-01-09, 09:48 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
A volte mi dicono che sono polemico..Ma ,...azzz...Chi da i consigli sa quello che dice perchè si è scornato con i problemi ed ha imparato..
Ri...azzz!Provareeeeeeeeeeee.Con l'ago da cucito, con l'ago piegato, con il tagliabalsa per il diritto, con il taglaiabalsa per il rovescio......
Scusa, ma anche lo strumento più adatto può rovinarti il modello se non l'hai mai usato, anche lo strumento più primitivo può fare miracoli se la manina è d'oro...
|
|
|
31-01-09, 03:25 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
proprio come avevo previsto l'ago è troppo morbido e subisce continue deformazioni durante le incisioni.. un' altro problema che mi si è posto tra le ruote è stato il foglio di alluminio su cui incidere le prese d'aria a branchia di squalo, l'alluminio si è rivelato moolto poco malleabile e non ne vuol sapere di prendere una forma ben decisa, e poi una volta che incidi la presa d'aria, tutto il pezzo, appena si cerchi di sollevarne un bordo e di spingere giù l'altro, tende a cedere e in sostanza le incisioni fatte con il tagliabalsa che dovrebbero trasformarsi in prese d'aria tendono ad allungarsi quindi a tagliare di netto tutto il foglietto d'alluminio che ho usato..
in particolare ho usato una semplice lattina per bevande, lavata e aperta con cura.
che altro materiale posso usare differente dall'alluminio delle lattine?
|
|
|
31-01-09, 03:29 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
comunque sia.. le polemiche di bruno erano proprio inappropriate.. avrei certamente provato di tutto ma al momento non potevo siccome ho scritto quel messaggio quando non ero a casa e volevo solo dei chiarimenti.
|
|
|
31-01-09, 04:04 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 1,451
|
Quote:
Originariamente inviata da disca92
proprio come avevo previsto l'ago è troppo morbido e subisce continue deformazioni durante le incisioni.. un' altro problema che mi si è posto tra le ruote è stato il foglio di alluminio su cui incidere le prese d'aria a branchia di squalo, l'alluminio si è rivelato moolto poco malleabile e non ne vuol sapere di prendere una forma ben decisa, e poi una volta che incidi la presa d'aria, tutto il pezzo, appena si cerchi di sollevarne un bordo e di spingere giù l'altro, tende a cedere e in sostanza le incisioni fatte con il tagliabalsa che dovrebbero trasformarsi in prese d'aria tendono ad allungarsi quindi a tagliare di netto tutto il foglietto d'alluminio che ho usato..
in particolare ho usato una semplice lattina per bevande, lavata e aperta con cura.
che altro materiale posso usare differente dall'alluminio delle lattine?
|
Hai provato col domopak? O con una lattina? Che ne dici delle vaschette di alluminio, quelle per il cibo o per la pappa dei gatti? Con quelle ci fai quello che vuoi.
Prova con un altro metallo. Hai mai visto gli "sbalzi su rame"? Alluminio, rame, ottone sono metalli teneri che si prestano per l'uso che ti serve. Incidi e con una punta tonda strofini premendo dal retro dove vuoi far uscire lo sbalzo.
Insisti, non e' un dramma ma tutta esperienza.
__________________
Un Tizio: "Libido possidendi......Il Vate=Paperone: fà il bagno nella piscina di modelli e cerchi, decal, ...... "
Il Vate: "Mangiati il cappello Rockerduck!!!!!!! "
|
|
|
31-01-09, 04:16 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Quote:
Originariamente inviata da disca92
comunque sia.. le polemiche di bruno erano proprio inappropriate.. avrei certamente provato di tutto ma al momento non potevo siccome ho scritto quel messaggio quando non ero a casa e volevo solo dei chiarimenti.
|
Mi dispiace se il tono che ho usato era un pochino duro.No era mia intenzione offendere, per cui chiedo scusa, ma è un pò di tempo che in questo forum si chiede di tutto e di più senza fare lo sforzo di perdere una mezz'oretta (piacevole per di più) per leggere .
Qui nessuno nasconde niente ed anch'io racconto di tutto, ma se leggi diversi interventi di richiesta, ce ne sono alcuni che sfiorano il comico! Nemmeno si legge la risposta ad un post identico!
Anche gli amministratori si sbattono per rendere questo forum più fruibile, anche se è già ottimo, ma credo abbiano rinunciato a proporre il galateo del forumista!
Non è il tuo caso, ma m aspetto di trovare richieste del tipo:
ho comperato un Tamyia da 70 euro, l'ho dipinto con le tempere, ma si è sciolto il colore quando l'ho lavato.Datemi dei consigli.
Ho esagerato un pò per stemperare la polemica......!Spero di poterti essere utile in futuro.
|
|
|
31-01-09, 04:48 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
non preoccuparti.. sono spesso sottoposto a risposte del genere anche al di fuori del forum. comunque grazie mille ancora per la disponibilità..
mi dispiace solamente che è sabato pomeriggio e che le cartolibrerie della zona sono chiuse altrimenti sarei corso a comprare un bel foglio di rame da incisioni (come consigliato da not4u) per procedere con il lavoro.. mi sa proprio che dovrò trovare qualcos'altro da fare nell'attesa di lunedì!
ciao ciao
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:21 AM.
| |