06-01-09, 12:15 AM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,367
|
[TECNICHE] Incidere la pannellatura - Aerei
E' da un pò di giorni che ci penso, ho trovato varie alternative, ora volevo confrontarmi con i ragassi esperti di aeromodellismo qui nel forum.
Non parlo di attrezzi/tecnica di incisione: di quello ne sappiamo qualcosina anche noi automobilari.
Mi interessa sapere se esiste un modo "consono" di effettuare il lavoro: mi spiego meglio:
Ho un paio, a dire il vero molti, aerei che presentano pannellatura in positivo. Di alcuni di esse esiste materiale illustrato molto dettagliato, come ad esempio per l'F104 1/32 Hasegawa: in questo caso potrei trovare parecchie strade partendo da un profilo in pianta ecc.
Mettiamo invece ora il caso di uno dei miei prossimi lavori: Bombardier Canadair CL 145: ha una rivettatura degna di un vagone ferroviario in 1/12... non ho trovato blueprints... come ci si regola? E' d'uopo disegnarsi un profilo, si scanna il reale, si incide direttamente dopo aver ridotto un pò lo spessore? Si fa invece tabula rasa prima? Insomma qual'è il metodo consigliato per sbagliare il minimo possibile?
|
|
|
06-01-09, 01:01 AM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,456
|
Allora l'ottimo per reincidere i pannelli sarebbe avere la plastica con la mescola colore argento, in quel caso tu carteggeresti tutto e dove c'erano le linee delle pannelature la plastica rimarrebbe scura quindi ti basterebbe incidere proprio su quelle linee usando il nastro Dymo per le vecchie etichettatrici come dima. Per gli altri colori della plastica questo non funziona ma si puo incidere la plastica a ridosso della pannellatura in rilievo, sempre aiutandosi con i sopra citato nastro.
Per i riferimenti alcuni disegni li trovi qui:
plan 3-vues
Les Editions Elodie Roux: aircraft 3-view drawings - plan 3 vues d'avions
poi ne ho un altro russo molto bello, ma il link ce l'ho in ufficio, mercoledì te lo mando.
Il Cl-145 ha le rivettature un po' grosse anche su quello vero, per riferimenti su foto di aerei veri ti consiglio di guardare su www.airliners.net
Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
06-01-09, 09:33 AM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Ci sono in vendita dme di acciaio felessibili per ogni tipo di pannellatura e si trovano facilmente nei negozi di modellismo.Sesei di milano o dintorni posso suggerire Misterkit, che vende anche via internet.
|
|
|
06-01-09, 09:39 AM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Parma (Italy)
Messaggi: 216
|
Mi associo a quello che ha detto modelfriends sulla pannellatura in positivo: io per il mio F-15 ho fatto così. Naturalmente questo funziona se le linee in rilievo sono già al posto giusto altrimenti si devono ridisegnare da capo (se sei pignolo...!). Per quanto riguarda i rivetti il metodo migliore che ho trovato consiste nello stampare su della carta trasparente adesiva una serie di puntini con diverse spaziature. Se dai un occhio al mio wip del Valkyrie c'è una foto: naturalmente i rivetti sono in negativo! non ho mai trovato nessuno che li ha fatti in positivo per le scale dalla 1/48 in poi.
Credo che il sito che Decals non trova sia questo: VAR. Aviation Drawing
PS avevo pensato anch'io di crearmi delle sagome per le rivettature del flanker come si fa per la fibra di carbonio sui modelli di auto; il gioco però non vale la candela! basta avere un po' di immagini di riferimento o dei buoni blueprints e andare a occhio. Tanto, se si sbaglia, l'attack è un cancellatore perfetto!
Ciao!
|
|
|
06-01-09, 10:21 AM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,367
|
Quote:
Originariamente inviata da cri
|
Questo lo conoscevo: è stratosferico, specialmente su alcuni soggetti come BF109 e FW190, ci sono decine e decine di schemi.
Avete centrato il punto: il problema non è sulla tecnica dell'incisione ma sulla preparazione del lavoro, anch'io ho pensato che l'errore in cui si può incorrere incidendo a ridosso dei pannelli positivi sarà sicuramente inferiore che partendo da tabula rasa...
@ Zio Model: i rivetti del Canadair sono grossi, ho portato delle foto in 1/72 e stampate ad alta risoluzione e sono ancora visibili, ma l'effetto che hai guardando l'aereo intero è quello di vedere sottilissime linee di pannellatura (le file di rivetti), e l'effetto è più quello di una lucida corriera che di un tank Renault della 1° GM. Tra l'altro Heller ha fatto un lavoro accurato (sebbene studiandolo un filo è un CL215 con turbine, ma le modifiche non sembrano insormontabili..) nei particolari e nella pannellatura, purtoppo ci sono punti in cui i rivetti sono grandi il triplo che in altri, anche una semiala rispetto l'altra...
riassumendo:
- se mi accosto ai pannelli positivi, ammesso che sian giusti, non ho problemi, al limite faccio i principarli, carteggio tutto, ho le incisioni di riferimento e finisco il lavoro sui particolari.
- se parto da un blueprint, in qualche modo mi trasferisco il lavoro sulle parti reali
- se non ho nemmeno un profilo/pianta...
scusate la basicità dell'argomento: vado avanti abuon senso ma le dritte in merito facilitano sempre la vita
|
|
|
06-01-09, 08:42 PM
|
#6
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,456
|
Quote:
Originariamente inviata da cri
|
Bravo proprio questo
Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
06-01-09, 08:53 PM
|
#7
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,456
|
Quote:
Originariamente inviata da gionc
Questo lo conoscevo: è stratosferico, specialmente su alcuni soggetti come BF109 e FW190, ci sono decine e decine di schemi.
Avete centrato il punto: il problema non è sulla tecnica dell'incisione ma sulla preparazione del lavoro, anch'io ho pensato che l'errore in cui si può incorrere incidendo a ridosso dei pannelli positivi sarà sicuramente inferiore che partendo da tabula rasa...
@ Zio Model: i rivetti del Canadair sono grossi, ho portato delle foto in 1/72 e stampate ad alta risoluzione e sono ancora visibili, ma l'effetto che hai guardando l'aereo intero è quello di vedere sottilissime linee di pannellatura (le file di rivetti), e l'effetto è più quello di una lucida corriera che di un tank Renault della 1° GM. Tra l'altro Heller ha fatto un lavoro accurato (sebbene studiandolo un filo è un CL215 con turbine, ma le modifiche non sembrano insormontabili..) nei particolari e nella pannellatura, purtoppo ci sono punti in cui i rivetti sono grandi il triplo che in altri, anche una semiala rispetto l'altra...
riassumendo:
- se mi accosto ai pannelli positivi, ammesso che sian giusti, non ho problemi, al limite faccio i principarli, carteggio tutto, ho le incisioni di riferimento e finisco il lavoro sui particolari.
- se parto da un blueprint, in qualche modo mi trasferisco il lavoro sulle parti reali
- se non ho nemmeno un profilo/pianta...
scusate la basicità dell'argomento: vado avanti abuon senso ma le dritte in merito facilitano sempre la vita 
|
Allora l'unico modo è avere dei disegni e sperando che siano fedeli, non è la prima volta che se i disegni non sono quelli originali della casa costruttrice o affidabili, alcuni disegnatori si prendono delle licenze poetiche quindi con pannellature fantasiose. In mancanza di questi disegni o meglio a supporto di essi serve una buona documentazione fotografica tramite Internet o libri, è indispensabile per volere riprodurre un aereo il più fedele possibile.
Venendo al discorso rivettature in positivo il metodo che mi sento di consigliare è di carteggiarle via tutte quelle sovradimensionate, comprare una rivettatrice, ce ne è una economica della Trumpeter con 3 rotelle per 3 diversi passi, è simile all'attrezzo per fare gli agnolotti  , con questa rivettatrice rifai i rivetti in negativo e poi con un tondino di plasticard del diametro adeguato li rifai usando il solco della rivettatrice come posizione del rivetto, è un lavoro palloso ma da i suoi risultati, se non li fai alti tutti uguali, una volta incollati puoi dare una passatina di limetta o carta seppia e li livelli.
Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11 AM.
| |