Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-01-09, 09:53 PM   #7
decals
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,496
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gionc Visualizza il messaggio
Questo lo conoscevo: è stratosferico, specialmente su alcuni soggetti come BF109 e FW190, ci sono decine e decine di schemi.

Avete centrato il punto: il problema non è sulla tecnica dell'incisione ma sulla preparazione del lavoro, anch'io ho pensato che l'errore in cui si può incorrere incidendo a ridosso dei pannelli positivi sarà sicuramente inferiore che partendo da tabula rasa...

@ Zio Model: i rivetti del Canadair sono grossi, ho portato delle foto in 1/72 e stampate ad alta risoluzione e sono ancora visibili, ma l'effetto che hai guardando l'aereo intero è quello di vedere sottilissime linee di pannellatura (le file di rivetti), e l'effetto è più quello di una lucida corriera che di un tank Renault della 1° GM. Tra l'altro Heller ha fatto un lavoro accurato (sebbene studiandolo un filo è un CL215 con turbine, ma le modifiche non sembrano insormontabili..) nei particolari e nella pannellatura, purtoppo ci sono punti in cui i rivetti sono grandi il triplo che in altri, anche una semiala rispetto l'altra...

riassumendo:

- se mi accosto ai pannelli positivi, ammesso che sian giusti, non ho problemi, al limite faccio i principarli, carteggio tutto, ho le incisioni di riferimento e finisco il lavoro sui particolari.

- se parto da un blueprint, in qualche modo mi trasferisco il lavoro sulle parti reali

- se non ho nemmeno un profilo/pianta...

scusate la basicità dell'argomento: vado avanti abuon senso ma le dritte in merito facilitano sempre la vita
Allora l'unico modo è avere dei disegni e sperando che siano fedeli, non è la prima volta che se i disegni non sono quelli originali della casa costruttrice o affidabili, alcuni disegnatori si prendono delle licenze poetiche quindi con pannellature fantasiose. In mancanza di questi disegni o meglio a supporto di essi serve una buona documentazione fotografica tramite Internet o libri, è indispensabile per volere riprodurre un aereo il più fedele possibile.

Venendo al discorso rivettature in positivo il metodo che mi sento di consigliare è di carteggiarle via tutte quelle sovradimensionate, comprare una rivettatrice, ce ne è una economica della Trumpeter con 3 rotelle per 3 diversi passi, è simile all'attrezzo per fare gli agnolotti , con questa rivettatrice rifai i rivetti in negativo e poi con un tondino di plasticard del diametro adeguato li rifai usando il solco della rivettatrice come posizione del rivetto, è un lavoro palloso ma da i suoi risultati, se non li fai alti tutti uguali, una volta incollati puoi dare una passatina di limetta o carta seppia e li livelli.

Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando