Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 19-04-08, 08:21 PM   #16
Utente Senior
 
L'avatar di stefanofavi
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,522
stefanofavi inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da stefanofavi Visualizza il messaggio
si vabbè ci siamo capiti ;-), lo cerco con duse di 05 cè qualche possibilità di trovarlo?
nessuno sà aiutarmi?
stefanofavi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-08, 12:08 AM   #17
Utente
 
L'avatar di vonfid
 
Registrato dal: Mar 2007
residenza: Torino
Messaggi: 344
vonfid è un newbie...
predefinito

Sarei seriamente interessato anch'io all'acquisto della duse da 0,5 per l'aerografo che ho acquistato. Credo che semplificherebbe di molto la copertura delle grandi superfici.
Nessuno sa dove poterla acquistare?
vonfid non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-08, 10:42 PM   #18
r40
Utente
 
Registrato dal: Jan 2004
Messaggi: 755
r40 è un newbie...
predefinito

Visto che non demordete....
Avete provato a spruzzare con questo aerografo? No, rispondo io per voi.

Ebbene, dovete considerare che sono diverse le variabili che influenzano le prestazioni di un aerografo. Una di queste è il rapporto tra il diametro dello spillo e la capacità della duse.
Ecco perchè mi sono permesso di fare presente la differenza tra spillo e duse. Non sono la stessa cosa. Le definizioni tecniche sono importanti, altrimenti si và a spanne e si perde tempo.
Non necessariamente una duse più grossa vi permette di eseguire capiture estese. Più importante è il diametro dello spillo, perchè in base ed esso si può incidere sulla portata dell'aerografo. Più lo spillo è grosso e più ci sarà vernice trasportata. La duse consente di avere una atomizzazione, cioè la capacità di polverizzare il colore, più fine tanto è più piccola. Quindi, con uno spillo grosso ed una duse piccola avremo un buon flusso ed una buona atomizzazione.
Uso questo aerografo con una duse da 0,3, e vi confermo una buona capacità di campitura.
Se poi volete per forza una 0,5 se non non vi vengono i modelli, allora chiedete al venditore se ne ha a disposizione. Se non ne ha rivolgetevi al produttore.
Più semplice di così. :-)
r40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-08, 11:15 PM   #19
Utente
 
L'avatar di vonfid
 
Registrato dal: Mar 2007
residenza: Torino
Messaggi: 344
vonfid è un newbie...
predefinito

Tu la metti come se fosse semplice...ma hai qualche annetto (giusto un paio) di esperienza in più!
Grazie mille per la spiegazione, non le sapevo proprio quelle cose.
vonfid non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-08, 12:29 AM   #20
r40
Utente
 
Registrato dal: Jan 2004
Messaggi: 755
r40 è un newbie...
predefinito

Piuttosto, guarda chi è il produttore del tuo aerografo. Io non ho più nessun riferimento. Non si sa mai che avessi bisogno di qualche pezzo che non riesco a riprodurre in casa.
r40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-08, 12:20 PM   #21
Utente Senior
 
L'avatar di nipponts
 
Registrato dal: May 2008
residenza: Valle Camuna
Messaggi: 3,798
nipponts inizia ad ingranare.
predefinito

Senza aprire altri 3d :

Volendo prendere un compressorino Olympos Mini , e trovando una serie di aeropenne sullo stesso sito dove potrei acquistare e farmi spedire entrambi :

Quale aeropenna tra le badger e le olympos [anche paasche ,ma non ne vedo con serbatoio superiore,dato che lo consigliate] potrei ordinare ?

http://www.amicucci.it/tecniche.aspx?c=24&s=158

http://www.amicucci.it/tecniche.aspx?c=24&s=118

http://www.amicucci.it/tecniche.aspx?c=24&s=178


Grazie nel caso di eventuali risposte.
__________________
Ex Tempore
nipponts non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-10, 09:57 AM   #22
Utente
 
L'avatar di Witto
 
Registrato dal: Aug 2008
residenza: a casa mia
Messaggi: 721
Witto inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Witto Invia un messaggio tremite Skype a Witto
predefinito

Metto quì il link di un libro di arografia, mi sembra la discussione più vecchia.

Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.chiriottieditori.it/pastic_internaz/sito/it/02/img/aerografo3.jpg

Io ce l'ho ed è fatto bene.

Sono una ventina di anni che uso l'aerografo e lo ritengo uno strumento che permette tantissimi effetti, basta studiare, sperimentare, ed esercitarsi. Il modellismo è forse l'applicazione più semplice per un aerografo.

Spesso sento persone impaurite da quest'oggetto, ma basta studiare un pò le basi e con poco ci si può ritrovare a fare disegni su megliette, moto, macchine e caschi con ottimi risultati.
Witto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-10, 10:34 AM   #23
Utente
 
L'avatar di cobra11
 
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 306
cobra11 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Witto Visualizza il messaggio
Metto quì il link di un libro di arografia, mi sembra la discussione più vecchia.

Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.chiriottieditori.it/pastic_internaz/sito/it/02/img/aerografo3.jpg

Io ce l'ho ed è fatto bene.

Sono una ventina di anni che uso l'aerografo e lo ritengo uno strumento che permette tantissimi effetti, basta studiare, sperimentare, ed esercitarsi. Il modellismo è forse l'applicazione più semplice per un aerografo.

Spesso sento persone impaurite da quest'oggetto, ma basta studiare un pò le basi e con poco ci si può ritrovare a fare disegni su megliette, moto, macchine e caschi con ottimi risultati.


__________________
IL MODELLISTA BY IVAN.
cobra11 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:13 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203