08-02-08, 09:15 PM
|
#61
|
Utente
Registrato dal: Jan 2004
Messaggi: 755
|
Re:Costruzione Compressore
No vonfid, cerca dei bulloni del filetto dei connettori che ci devi avvitare. Ovviamente devi procurarti anche una valvola di spurgo per vedere che filetto ha. Nella catena OBI o in un qualsiasi brico, trovi sempre una sezione dedicata all'aria compressa. Di solito l'Abac è sempre presente con serie di accessori tra i quali anche la valvola di spurgo e tutto quello che serve, credo anche valvole di non ritorno
Ora non saprei proprio lo spessore del metallo della bombola, ma credo che con una buona punta e lubrificando con lo svitol riesci a praticare il foro. Ovviamente con un punteruolo e martello devi punzonarlo dove forerai, altrimenti la punta del trapano ti scappa.
|
|
|
09-02-08, 01:05 AM
|
#62
|
Utente
Registrato dal: Mar 2007
residenza: Torino
Messaggi: 344
|
Re:Costruzione Compressore
Scusa l'ignoranza ma non sono riuscito a capire che cosa intendi per bulloni filettati. Non è che avresti una immagine da mostrarmi con un esempio?
|
|
|
09-02-08, 09:53 AM
|
#63
|
Utente
Registrato dal: Mar 2005
residenza: roma
Messaggi: 880
|
Re:Costruzione Compressore
Quote:
vonfid (09-02-2008 01:05 a.m.):
Scusa l'ignoranza ma non sono riuscito a capire che cosa intendi per bulloni filettati. Non è che avresti una immagine da mostrarmi con un esempio?
|
penso che intenda proprio un dado normalissimo con il passo della filettatura interna adatta alla valvolache devi avvitare....naturalmente cerca dadi con un profilo un po spesso per non avere problemi con la saldatura
|
|
|
09-02-08, 02:23 PM
|
#64
|
Utente
Registrato dal: Mar 2007
residenza: Torino
Messaggi: 344
|
Re:Costruzione Compressore
grazie per l'esempio.
era così semplice che non ci avevo pensato...che stupido!
Oggi vedo di recuperare il filtro anticondensa e qualche altro accessorietto, così lunedì dovrei riuscire a completare il tutto.
Ho contattato un fabbro e mi ha detto che riesce a farmi quel lavoro in meno di un giorno.
Ci si avvia alla fine dell'impresa...
|
|
|
09-02-08, 03:27 PM
|
#65
|
Utente
Registrato dal: Jan 2004
Messaggi: 755
|
Re:Costruzione Compressore
Quote:
sdf1 (09-02-2008 09:55 a.m.):
Quote:
vonfid (09-02-2008 01:05 a.m.):
Scusa l'ignoranza ma non sono riuscito a capire che cosa intendi per bulloni filettati. Non è che avresti una immagine da mostrarmi con un esempio?
|
penso che intenda proprio un dado normalissimo con il passo della filettatura interna adatta alla valvolache devi avvitare....naturalmente cerca dadi con un profilo un po spesso per non avere problemi con la saldatura
|
PERFETTO!
|
|
|
09-02-08, 04:49 PM
|
#66
|
Utente
Registrato dal: Mar 2007
residenza: Torino
Messaggi: 344
|
Re:Costruzione Compressore
L'essere inizia a prendere forma.
Ecco come sono messo...
Questa è una visione d'insieme dell'uscita:
|
|
|
09-02-08, 04:52 PM
|
#67
|
Utente
Registrato dal: Mar 2007
residenza: Torino
Messaggi: 344
|
Re:Costruzione Compressore
Questi invece sono i raccordi prima del pressostato.
Come potete vedere ho utilizzato la testa originale della bombola a cui ho applicato in sequenza:
Connettore M/M
Raccordo a T
Connettore M/M
Connettore F/F
Prolunga F/M
Pressostato
Come potete notare manca ancora la chiusura di uno dei fori del raccordo a T
|
|
|
09-02-08, 04:54 PM
|
#68
|
Utente
Registrato dal: Mar 2007
residenza: Torino
Messaggi: 344
|
Re:Costruzione Compressore
Ora il pressostato.
Le tre vie di uscita sono così occupate:
1 chiusa (quella che non si vede)
1 connettore M/M che porta a riduttore di pressione con filtro anticondensa
1 non ancora utilizzata (metterò la valvola di sicurezza appena la trovo)
|
|
|
09-02-08, 04:55 PM
|
#69
|
Utente
Registrato dal: Mar 2007
residenza: Torino
Messaggi: 344
|
Re:Costruzione Compressore
Infine il riduttore di pressione con filtro anticondensa a cui verrà applicato un rubinetto in uscita:
|
|
|
09-02-08, 04:58 PM
|
#70
|
Utente
Registrato dal: Mar 2007
residenza: Torino
Messaggi: 344
|
Re:Costruzione Compressore
Questi invece sono i raccordi di ingresso della bombola.
La sequenza (a partire dalla bombola) è:
Raccordo a T con manometro pressione bombola
Valvola di non-ritorno
Connettore M/M
Connettore per innesto rapido che verràutilizzato per inserirvi il tubo dell'aria proveniente dal motore frigo
|
|
|
09-02-08, 04:59 PM
|
#71
|
Utente
Registrato dal: Mar 2007
residenza: Torino
Messaggi: 344
|
Re:Costruzione Compressore
Vi sembra che ci siano errori madornali per cui potrebbe esplodermi tutto al primo utilizzo?
|
|
|
09-02-08, 06:30 PM
|
#72
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 1,451
|
Re:Costruzione Compressore
Quote:
vonfid (08-02-2008 11:45 a.m.):
1) E se mettessi il filtro recupero condensa tra il motore e l'estintore? Questo dobrebbe ridurre drasticamente la possibilità che si formi condensa all'interno della bombola.
2) Se mettessi il filtro in quella posizione, potrei evitare di metterne un secondo dopo il riduttore?
3) Quante e dove devo metterne di valvole di sicurezza? Una sulla bombola e una sul pressostato, o basta quella sul pressostato?
Adesso sono le domande più urgenti...
Ai collegamenti elettrici mi dedicherò più avanti (ma se mi rispondete non mi offendo :-) )
|
1) Il filtro condensa non regge alte pressioni. Va messo in uscita, dopo il regolatore.
2) No, perche' non lo metterai li'.
3) Basta una valvola sulla bombola. Prima (cioe' sulla linea di mandata dal compressore) e' sprecata perche' se metti la valv di non ritorno, li hai poca aria ad alta pressione (e la V. di non ritorno regge la pressione dalla bombola). Sul pressostato sarebbe una ridondanza, visto che i due circuiti non sono isolati (se lo fossero il pressostato non funzionerebbe).
Ciao
|
|
|
09-02-08, 08:06 PM
|
#73
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2008
Messaggi: 40
|
Re:Costruzione Compressore
ciao anche io mi sono costruito il compressore da solo.
Devo dire però che ho trovato mezzo lavoro gia fatto, siccome ho riciclato un compressore che avevo gia.
L'unico lavoro che ho fatto è stato collegare il filtro anticondensa, impostare i collegamenti elettrici e collegare il motore alla bombola.
allego una foto del mio, ancora da verniciare.
[IMG="http://www.paolosan.com/IMG/comp.jpg"]
|
|
|
11-02-08, 12:59 PM
|
#74
|
Utente
Registrato dal: Mar 2007
residenza: Torino
Messaggi: 344
|
Re:Costruzione Compressore
Problemi con il motore frigo!
Togliendo quel moncherino di filo che mi avevate detto il motore non funziona più. Ho cercato di capire quali collegamenti si dovessero fare per farlo funzionare ma ho paura di friggere il tutto.
Adesso provo a postarvi qualche foto un pò specifica così magri mi dite i collegamenti giusti...
Il problema, a mio avviso, sta nel filo marrone. Esso, infatti, dovrebbe dare energia al salvamotore termico (credo sia quello). Togliendo la morsettiera a 4 fili con il moncherino ho evidentemente eliminato il ponte che si era venuto a formare tra il filo marrone proveniente dall'alimentazione e quello marrone che portava al salvamotore (credo che il filo nero facesse contatto con quello marrone).
Per risolvere la cosa ho semplicemente spostato il filo marrone dell'alimentazione sulla morsettiera di sinistra e ho eliminato la morsettiera di plastica a 4 fili. Così il motore funzionava nuovamente, ma se staccavo la spina e la riattaccavo subito dopo il motore non funzionava più. Dopo aver aspettato un minuto con la spina staccata ho pato a rimetterla e il motore a cominciato a funzionare di nuovo. E' una cosa normale o rischio di bruciare tutto?
Spero di essermi spiegato...
|
|
|
11-02-08, 01:01 PM
|
#75
|
Utente
Registrato dal: Mar 2007
residenza: Torino
Messaggi: 344
|
Re:Costruzione Compressore
Stessa cosa senza morsettiera a 4 fili e con la freccia ch indica dove deve essere spostato il filo marrone per fafunzionare il motore
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:43 AM.
| |