Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 06-02-08, 07:18 PM   #31
Utente
 
L'avatar di vonfid
 
Registrato dal: Mar 2007
residenza: Torino
Messaggi: 344
vonfid è un newbie...
predefinito Re:Costruzione Compressore

giusto per mettere in chiaro le cose, il link della guida da cui ho preso la foto è:
http://www.agfratelli.com/bebe/model...ompressore.htm
vonfid non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-08, 07:19 PM   #32
Utente Senior
 
L'avatar di paolino82
 
Registrato dal: Feb 2004
residenza: Vigevano
Messaggi: 3,677
paolino82 è un newbie...
predefinito Re:Costruzione Compressore

io sapevo che fosse un filtro che ti tira via eventuali perdite d'olio..
paolino82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-08, 07:24 PM   #33
Moderatore
 
L'avatar di TONYM73
 
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,774
TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito Re:Costruzione Compressore

Quote:
pippo82 (06-02-2008 07:19 p.m.):
io sapevo che fosse un filtro che ti tira via eventuali perdite d'olio..
No no,come ho gia scritto sopra è un decantatore per la normale condensa che si forma all'interno del serbatoio,come in tutti i compressori.In quelli standard trovi una piccola vite di spurgo sotto il serbatoio stesso,in questo hanno organizzato un bicchiere in vetro dove va a depositarsi tale condensa,evitando che fuoriesca verso l'ugello.Sistema utilizzato nei circuiti di alimentazione Diesel (Circuiti tipo CAV) di mezzi agricoli-industriali.
TONYM73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-08, 08:25 PM   #34
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2003
Messaggi: 1,792
robiturbo è un newbie...
predefinito Re:Costruzione Compressore

esatto, serve per catturare le minuscole gocciline d'acqua che si formano all'interno, è vitale averne uno se si vuole avere una vernice "intonsa" all'uscita dell'ìaerografo...ti consiglio di recuperare anche un filtro dell'aria da mettere sul motore del frigo come vedi in foto...lo trovi in ferramenta...x i collegamenti elettrici non ci sono problemi, chiedi pure se hai dubbi!
robiturbo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-08, 09:07 PM   #35
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,462
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito Re:Costruzione Compressore

Quote:
vonfid (06-02-2008 06:28 p.m.):
........
- riduttore di pressione
......
Visto che ho paura che il mio riduttore di pressione stia tirando gli ultimi respiri, tu dove lo hai procurato?
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-08, 09:11 PM   #36
Utente
 
L'avatar di vonfid
 
Registrato dal: Mar 2007
residenza: Torino
Messaggi: 344
vonfid è un newbie...
predefinito Re:Costruzione Compressore

Quote:
BURKE (06-02-2008 07:24 p.m.):
Quote:
pippo82 (06-02-2008 07:19 p.m.):
io sapevo che fosse un filtro che ti tira via eventuali perdite d'olio..
No no,come ho gia scritto sopra è un decantatore per la normale condensa che si forma all'interno del serbatoio,come in tutti i compressori.In quelli standard trovi una piccola vite di spurgo sotto il serbatoio stesso,in questo hanno organizzato un bicchiere in vetro dove va a depositarsi tale condensa,evitando che fuoriesca verso l'ugello.Sistema utilizzato nei circuiti di alimentazione Diesel (Circuiti tipo CAV) di mezzi agricoli-industriali.
Quindi, con questo accorgimento, mi basta sostituire la testa della bombola con una testa a due sole vie?

Per Modelfriends:
L'ho comprato al Leroy Merlin di Moncalieri (dove c'è il centro commerciale 45° NORD)
vonfid non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-08, 09:20 PM   #37
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,462
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito Re:Costruzione Compressore

Grazie so dov'è, ci farò un salto
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-08, 09:24 PM   #38
r40
Utente
 
Registrato dal: Jan 2004
Messaggi: 755
r40 è un newbie...
predefinito Re:Costruzione Compressore

Ti consiglio per questo tipo di motore un doppio filtro. Il compressore in bagno d'olio infatti, dopo qualche minuto di funzionamento si scalda ed è molto facile che insieme all'aria esca anche una emulsione di acqua ed olio che finisce inevitabilmente nel serbatoio. Qui l'importanza di un foro di spurgo con l'apposito rubinetto a vite nella parte inferiore del serbatoio. In ogni caso nel tratto del collegamento tra motore e serbatoio andrebbe installato un filtro per la condensa che trattiene il grosso di questa emulsione. Un secondo filtro va installato a valle del riduttore di pressione per trattenere l'inevitabile condensa provocata dalla compressione dell'aria all'interno del serbatoio. Ricorda che più il motore lavora e più la condensa aumenta.

Ti consiglio di praticare altri due fori al serbatoio e fare saldare da un fabbro due dadi della filettatura necessaria ad accogliere il tappo di spurgo e l'uscita per l'aria dove verrà avvitato il complesso del pressostato.
Ricorati anche di prevedere una valvola di non ritorno sul segmento di immissione aria.
Mi raccomando, ogni foro sul serbatoio deve necessariamente avere una sola funzione, entrata, uscita e spurgo. Occhio che con le pressioni che si raggiungono è facile farsi molto male in caso di rotture o montaggi non a regola d'arte. Un piccolo pezzo di metallo, un manometro o altro sparato a 8atm può essere molto pericoloso.

Fatti uno schema, un disegno, fai l'inventario dei pezzi e poi vai in una grossa ferramenta e fatti consigliare sulle misure degli accessori.

Ho lavorato per parecchi anni con un compressore costruito da me utilizzando un motore da frigo. Il motore l'ho sostituito tre volte nel corso degli anni, a spesa zero. Ci sono diversi accorgimento per lavorare bene, ma con un pò di esperienza riuscirai a venirne fuori.
r40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-08, 09:39 PM   #39
Utente
 
L'avatar di vonfid
 
Registrato dal: Mar 2007
residenza: Torino
Messaggi: 344
vonfid è un newbie...
predefinito Re:Costruzione Compressore

Quindi non approvi il metodo di costruzione eseguito nell'articolo, in cui si usa lo stesso foro per fare tutto?
vonfid non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-08, 09:40 PM   #40
Utente Senior
 
L'avatar di motociclante
 
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
motociclante è un newbie...
Invia un messaggio tremite ICQ a motociclante
predefinito Re:Costruzione Compressore

Ho letto 3 volte quello che ha scritto R40.

Io ho fatto un compressore molto banale usando dei tubi da 1/2 pollice come struttura portante e serbatoio (piccolino, alla fine meno di un litro).

Comunque, segui pedissequamente quanto ha scritto e vedrai che il risultato è garantito.

I collegamenti sono banali. Se ritrovo uno schema te lo mostro.

Ciao.

R40...forte.
__________________
MotoCiclante
___________________________________________
http://www.lamateriagrigia.com ...tutto si trasforma
motociclante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-08, 09:57 PM   #41
r40
Utente
 
Registrato dal: Jan 2004
Messaggi: 755
r40 è un newbie...
predefinito Re:Costruzione Compressore

Quote:
vonfid (06-02-2008 09:39 p.m.):
Quindi non approvi il metodo di costruzione eseguito nell'articolo, in cui si usa lo stesso foro per fare tutto?
No, non lo approvo. Probabilmente funziona, ma mi chiedo come se l'aria esce ed entra dallo stesso foro. E la condensa che si formerà sicuramente all'interno del serbatoio? Che fine fà? C'è l'altissima possibilità che con il tempo l'interno si arrugginisca ed ancora più probabile che raggiungendo un livello critico fuoriesca inseme all'aria inondando il filtro rendendolo inutilizzabile. Tra l'altro anche quelli con la parte filtrante sinterizzata hanno un limite di filtraggio. Oltre questo limite non filtrano più e dall'aerografo esce aria unta. Te lo immagini cosa farebbe sul modello? Molti problemi di verniciatura risiedono qui, mentre si pensa sia dovuto alla superficie del modello sporca o a problemi di vernicie.
r40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-08, 10:31 PM   #42
Utente Senior
 
L'avatar di marchinos
 
Registrato dal: Jul 2004
residenza: Ascoli Piceno
Messaggi: 3,040
marchinos è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a marchinos Invia un messaggio tremite Skype a marchinos
predefinito Re:Costruzione Compressore

questo è il mio, se ti servono foto di particolari costruttivi fammelo sapere
Icone allegate
Costruzione Compressore-comp_002.jpg  
__________________
///Marchinos
marchinos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-08, 10:32 PM   #43
Utente
 
L'avatar di dax65
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Torino
Messaggi: 549
dax65 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a dax65
predefinito Re:Costruzione Compressore

Ciao Vonfid,
sono anch'io di Torino e solo 8 o 10 post fa ho messo 3 o 4 link per il self-made del compressore ( per non parlare di post storici ) ma non voglio fare troppo il Modelfriends :-).
Mi spiace che hai pagato 20 € un motore che nel giro di 3 o 4 giorni avresti trovato vicino a qualche cassonetto ...pazienza.
Qui ho trovato qualche pezzo d'occasione http://maps.google.it/maps?near=Via+...6&iwloc=A&om=0
in piu' loro sono disponibili e simpatici.

Ciao
dax65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-08, 07:19 PM   #44
Utente
 
L'avatar di vonfid
 
Registrato dal: Mar 2007
residenza: Torino
Messaggi: 344
vonfid è un newbie...
predefinito Re:Costruzione Compressore

Allora...
Oggi sono andato al brico e ho comprato un pò di cose:
- 2 rubinetti
- Vari connettori mschio/maschio e femmina/femmina (sono tutti da 1/4 di pollice)
- 2 connettori a T
- 1 manometro fino a 16 bar
- filtro economico per il motore frigo
- fascette stringitubo

NON sono riuscito a trovare:
- testa a 3 uscite per la bombola
- valvola di sicurezza
- valvola di non ritorno
- filtro recupero condensa

Domani mio padre mi porta in un posto dove dovrei riuscire a recuperare il tutto.
Ma veniamo alla parte elettrica; da quello che ho capito dovrei collegare il motore al pressostato e poi il pressostato alla rete, giusto?
Iniziamo da qui. Ai collegamenti ci pensiamo dopo.
vonfid non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-08, 11:45 AM   #45
Utente
 
L'avatar di vonfid
 
Registrato dal: Mar 2007
residenza: Torino
Messaggi: 344
vonfid è un newbie...
predefinito Re:Costruzione Compressore

Visto che nessuno mi risponde aggiungo ancora un paio di domande:

1) E se mettessi il filtro recupero condensa tra il motore e l'estintore? Questo dobrebbe ridurre drasticamente la possibilità che si formi condensa all'interno della bombola.
2) Se mettessi il filtro in quella posizione, potrei evitare di metterne un secondo dopo il riduttore?
3) Quante e dove devo metterne di valvole di sicurezza? Una sulla bombola e una sul pressostato, o basta quella sul pressostato?

Adesso sono le domande più urgenti...
Ai collegamenti elettrici mi dedicherò più avanti (ma se mi rispondete non mi offendo :-) )
vonfid non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:55 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203