![]() |
Re:Costruzione Compressore
Il mio estintore è da 6 Kg...non è proprio minuscolo.
Da quello che ho potuto leggere in gito dovrebbe essere la dimensione giusta. |
Re:Costruzione Compressore
Quote:
Cosa devo dirvi? Stò seguendo la discussione. Devo dire però che l'estintore ha un solo foro mentre ne servirebbero tre. Ingresso aria, uscita aria e spurgo condensa. Per il motore del frigo suggerisco di verificare se è presente l'olio che può essere fuoriuscito nelle fasi di recupero/trasporto. Deve avere un livello adeguato altrimanti brucia. Non mi preoccuperei del volume dell'estintore, anche piccolo funge perfettamente da polmone e per un aerografo è più che sufficiente. Sono andato avanti per anni con un serbatoio da circa 2litri. http://www.rotaie.it/New Pages/Compressore.html intanto leggiti questo. se hai dubbi scrivi. |
Re:Costruzione Compressore
per che uso lo stai costruendo? come compresssore?
|
Re:Costruzione Compressore
Quote:
Ciao ciao |
Re:Costruzione Compressore
ora ho letto, per un aerografo e piu' che sufficiente, io pensavo servisse come compressore
|
Re:Costruzione Compressore
Quote:
Ciao ciao |
Re:Costruzione Compressore
e solo molto lento a caricare, io lo portavo a 10 bar di massimo, pero' di bello a che e silenzioso. ora ne ho uno fatto con un serbatoio di compressore da 25lt
|
Re:Costruzione Compressore
Quote:
|
Re:Costruzione Compressore
Buone nuove!
Ho smontato e pulito la bombola. Adesso è sul balcone ad ascigare per evitare che arrugginisca. Condivido il dubbio di R40 riguardo alle uscite, l'estintore ne ha infatti solo una. Era per questo motivo che chiedevo se dover sostituire la testa... Consigli sempre ben accetti! Intanto chiedo anche se c'è qualche volenteroso che ha voglia di compilarmi una lista della spesa, considerando che possiedo queste cose: - motore frigo - bombola estintore da 6 Kg - pressostato - riduttore di pressione - 1 manometro fino a 12 bar |
Re:Costruzione Compressore
Per la doppia o tripla uscita puoi mettere sempre una "T" o una croce, bisogna vedere il diametro ed il tipo di filettatura sulla testa della bombola.
Ci metti una serie di rubinettini che chiudi o apri a secondo delle esigenze,per fare entrare l'aria in fase di carico, uscire per la verniciatura o per lo spurgo (metti l'estintore sotto sopra...). Tutto molto frugale... Durante la verniciatura puoi tranquillamente caricare perchè l'eccesso di pressione prodotto dal compressore (hai un manometro in uscita) finisce nella bombola. All'incirca... |
Re:Costruzione Compressore
1 allegato(i)
Cercando in internet ho trovato un buon tutorial in cui la mancanza è stata sopperita in questo modo:
Potrebbe andare bene? |
Re:Costruzione Compressore
Ora bisogna "solo" trovare una testa del genere...
Secondo voi dove potrei reperirla? |
Re:Costruzione Compressore
Esageratamente perfetto.Addirittura un decantatore esterno per la condensa.Con un pò di impegno,ce la puoi fare tranquillamente.
|
Re:Costruzione Compressore
semgra una roba dei gosthbuster hihihih
dalla foto puoi vedere già tante cose anche senza una guida...se c'era era meglio si intende...xò.. ;-) |
Re:Costruzione Compressore
La guida c'è ma non ho capito praticamente nulla su come fare i collegamenti elettrici e su qualche altra piccola cosa.
Facciamo così, domani vedo di trovare tutti i pezzi mancanti e poi vediamo di assemblare sta roba. Solo una domanda: a cosa serve quella specie di boccettina dopo il riduttore di pressione? Ho letto che è un filtro recupero condensa, ma non ho capito il suo reale servizio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:21 PM. |