Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 26-05-24, 12:11 PM   #1
Utente
 
L'avatar di Dario Tipa
 
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 108
Dario Tipa è un newbie...
predefinito Tipo vari di vernici

Ciao ragazzi, non so se è la sezione giusta per inviare questo messaggio ma io ci provo. Moderatori per favore scusatemi se ho sbagliato.
Sono passato da dinamico a navale e adesso sono approdato allo statico in kit di plastica; Sto finendo un B 17 della Revel e adesso devo verniciare: ho già fatto tutta la livrea con colori acrilici revell con l’aerografo, Adesso devo dare la vernice trasparente per poi invecchiare e per poi ricoprire con opaco.
Su Internet ho trovato qualsiasi informazione ma ovviamente non quella che serve a me, la domanda è’ questa: vorrei recuperare delle vecchie vernici che avevo e richiedo, su una livrea fatta ad aerografo con vernici acriliche, posso dare vernice trasparente Model master al solvente diluita conacquaragia? Successivamente posso invecchiare con colori ad olio e poi dare vernice trasparente acrilica opaca?
Vi allego delle foto per chiarire le vernici che uso.
Vi ringrazio tantissimo se vorrete aiutarmi e non criticate troppo se ho detto delle stupidaggini.
Dario


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.netTipo vari di vernici-img_6309.jpgTipo vari di vernici-img_6310.jpgTipo vari di vernici-img_6311.jpgTipo vari di vernici-img_6312.jpg

Ultima modifica di Dario Tipa; 26-05-24 a 12:14 PM
Dario Tipa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-24, 10:05 AM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di Kaiser soze
 
Registrato dal: Dec 2017
residenza: Biella
Messaggi: 1,665
Kaiser soze è un newbie...
predefinito

Ciao. Di risposte certe non te ne posso dare, però da " disciplinare" non é mai consigliabile usare vernici diverse, di marche diverse con diluenti diversi. Il fatto che siano vecchie può solo aumentare i rischi. Magari dopo i primi giorni e settimane non succede nulla ma dopo 4-5 messi possono comparire crepe o sfogliarsi il colore. Di base l'acrilico puoi darlo su tutto, come gli olii sugli acrilici non danno problemi. Su gli altri passaggi non saprei. L'unica é fare delle prove....

Inviato con il mio LG-M700 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Kaiser soze non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-24, 02:47 PM   #3
Utente
 
L'avatar di Dario Tipa
 
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 108
Dario Tipa è un newbie...
predefinito

Ti ringrazio tantissimo per la risposta.
A questo punto mi focalizzerei su questo: i colori revell per la livrea sono nuovim, quindi ok. Ora e' il punto dell'applicare il ludico trasparente: modelmaster lucido trasparente lo conosci? E' giusto diluirlo con acqua ragia? E quindi la seconda domanda: una volta che gli acrilici sono ben asciutti, un model master (con acqua ragia) si puo' usare?
Oniziamo passo per passo
Dario Tipa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-24, 02:50 PM   #4
Utente
 
L'avatar di Dario Tipa
 
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 108
Dario Tipa è un newbie...
predefinito

Rettifico, diluizione con solvente nitro
Dario Tipa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-24, 03:05 PM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di Kaiser soze
 
Registrato dal: Dec 2017
residenza: Biella
Messaggi: 1,665
Kaiser soze è un newbie...
predefinito

Nitro ?!?!?!?!?!?!?!?!?! Per di più dato sopra un altro colore ?!?!?!?! Per carità !!!!!!! Io ti consiglio di lasciar stare. Ma poi perché non puoi usare il diluente corretto?? Se non della stessa marca almeno della stessa tipologia...

Inviato con il mio LG-M700 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Kaiser soze non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-24, 04:30 PM   #6
Utente
 
L'avatar di Dario Tipa
 
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 108
Dario Tipa è un newbie...
predefinito

Ciao, in questo forum, ed esattamente in questo post:
https://www.modellismo.net/forum/sta...delmaster.html
l'utente Kenny (2.000 messaggi) dice di usare con buoni risultati il solvente nitro antinebbia per la diluizione della stessa vernice; perche' non crederci?
Il solvente della stessa marca assolutamente non lo trovo e non so dove sbattere la testa.
Ho colorato una tavoletta di legno con gli stessi acrilici e stasera avrei pensato di passargli sopra la vernice trasparente diluita con il solvente nitro.

Pero' la tua risposta mi ha un po' destabilizzato, adesso sono un in menata......
Dario Tipa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-24, 04:40 PM   #7
Utente
 
L'avatar di Dario Tipa
 
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 108
Dario Tipa è un newbie...
predefinito

E tu cosa useresti visto che sotto ci sono gli acrilici e sopra vorrei fare dei lavaggi con colori ad olio?
Dario Tipa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-24, 05:25 PM   #8
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di zaphod
 
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,748
zaphod è un newbie...
predefinito

la finitura dell'aereo mi sembra sì opaca ma, non so se è effetto della foto, mi sembra un poco gessosa. Attenzione che il trasparente lucido su una base ruvida, non liscia e setosa, non ti aiuterà nella stesura degli olii.
Comunque puoi dare una trasparente lucido acrilico a base alcolica (io ti consiglio il Tamiya X22) e poi puoi lavorare con gli olii da diluire con acqua ragia, white spirit o ad esempio il diluente Humbrol che è poco aggressivo. Userai gli stessi diluenti per rimuovere gli eccessi.
Per sicurezza fai sempre delle prove su un pezzo di plastica di scarto
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
zaphod non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-24, 06:09 PM   #9
Utente
 
L'avatar di Dario Tipa
 
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 108
Dario Tipa è un newbie...
predefinito Tipo vari di vernici

Ciao grazie mille del consiglio. Hai ragione, la finitura oggi è’ molto “setosa”. Come posso rimediare? La liscio con un panno? Non vorrei lasciare righe.
Dario Tipa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-24, 06:42 PM   #10
Utente
 
L'avatar di Dario Tipa
 
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 108
Dario Tipa è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zaphod Visualizza il messaggio
la finitura dell'aereo mi sembra sì opaca ma, non so se è effetto della foto, mi sembra un poco gessosa. Attenzione che il trasparente lucido su una base ruvida, non liscia e setosa, non ti aiuterà nella stesura degli olii.

Comunque puoi dare una trasparente lucido acrilico a base alcolica (io ti consiglio il Tamiya X22) e poi puoi lavorare con gli olii da diluire con acqua ragia, white spirit o ad esempio il diluente Humbrol che è poco aggressivo. Userai gli stessi diluenti per rimuovere gli eccessi.

Per sicurezza fai sempre delle prove su un pezzo di plastica di scarto


Ho trovato un negozio fisico a Vigevano che vende tamiya, e ha in casa l’x22. Perfetto.
Mi farò consigliare il diluente apposito.
E per la finitura opaca alla fine? Così visto che ci sono compro anche quella.

Aspetto risposte su come lucidare il colore prima di dare il lucido


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Dario Tipa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-24, 07:27 PM   #11
Utente
 
L'avatar di Dario Tipa
 
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 108
Dario Tipa è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dario Tipa Visualizza il messaggio
E per la finitura opaca alla fine? Così visto che ci sono compro anche quella
Forum di Modellismo.net


Xf-86?


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Dario Tipa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-24, 09:15 PM   #12
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di zaphod
 
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,748
zaphod è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dario Tipa Visualizza il messaggio
Ciao grazie mille del consiglio. Hai ragione, la finitura oggi è’ molto “setosa”. Come posso rimediare? La liscio con un panno? Non vorrei lasciare righe.
se la finitura è setosa va bene, la seta al tatto è morbida, liscia. Diverso se è "Gessosa" o un pò ruvida al tatto.

Come si rimedia in questi casi? Lisciando con carte abrasive e micromesh bagnate. Però l'acquisto di questi materiali dipende tutto da quanta intenzione hai di continuare sul modellismo statico. Se questa è una "scappatella" dal tuo navale, bè allora non ti consiglio di investire molto (economicamente) su questo modello. Se invece la tua intenzione è di continuare con lo statico allora il discorso cambia e dovresti considerare l'idea di ampliare i tuoi strumenti di lavoro.

Quote:
Ho trovato un negozio fisico a Vigevano che vende tamiya, e ha in casa l’x22. Perfetto.
Mi farò consigliare il diluente apposito.
come diluente io ti consiglio di acquistare il MrHobby Leveling Thinner.

Quote:
Xf-86?
per provare può andare bene, anche se per i miei gusti è ancora troppo semi opaco che un vero e proprio opaco.
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
zaphod non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-24, 10:55 PM   #13
Utente
 
L'avatar di Dario Tipa
 
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 108
Dario Tipa è un newbie...
predefinito

Sei stato prezioso, ti ringrazio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Dario Tipa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-24, 06:19 PM   #14
Utente
 
L'avatar di Dario Tipa
 
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 108
Dario Tipa è un newbie...
predefinito

Ciao ragazzi, vernice presa. Provo con il diluente che ho usato per gli acrilici revell e vi faccio sapereTipo vari di vernici-img_6351.jpg


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Dario Tipa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-24, 08:09 PM   #15
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,400
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dario Tipa Visualizza il messaggio
Ciao ragazzi, vernice presa. Provo con il diluente che ho usato per gli acrilici revell e vi faccio sapereAllegato 435746


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Non credo che sia compatibile con gli acrilici Tamiya, è buona regola usare per ogni colore il proprio diluente quindi nello specifico per gli acrilici Tamiya il diluente X-20A, da non confondere con l'X-20 che è per la linea di colori a smalto di Tamiya.

In ogni caso fai una prova ma non direttamente sul modello ma da qualche altra parte come sul classico cucchiaio di plastica
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Elaborazione: da un carro Rivarossi tipo E un altro carro tipo Em / Elm De Ruyter Fermodellismo: Scala HO 6 13-04-22 11:19 PM
Cellulari ed OS vari... cava Off Topic 28 27-07-11 12:24 PM
Assetti vari jumper Mini4wd Principianti 9 12-01-07 03:06 PM
W.I.P. vari ale04 Statico Work in Progress 20 15-03-06 11:23 PM
dubbi vari lorenzo6969 Aeromodelli 2 10-06-05 01:10 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203