Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 21-12-23, 04:47 PM   #1
Utente Junior
 
Registrato dal: Aug 2022
residenza: Napoli
Messaggi: 23
Macc è un newbie...
predefinito Stesura colore acrilico

Ciao a tutti, vorrei un consiglio come risolvere il problema che piu' mi si ripresenta quando devo aerografare la mia "cavia" (ho terminato un elicottero mi manca solo la verniciatura quindi, per non avere problemi quando stendo il colore, mi esercito su una cavia). Veniamo al dunque quando incomincio ad areografare, partendendo dalla coda, mi capitato piu' volte di notare delle parti colorate, con una tonalità maggiore, rispetto ad altre zone dell'elicottero, la mia domanda è questa: come devo risolvere quando si presenta un problema di qeusto tipo? E' consigliabile fare una passata di aerografo, nella parte con tonalità minore, da lontano affinchè ci sia un colore uniforme?

Grazie e ciao
Macc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-23, 05:08 PM   #2
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di zaphod
 
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,802
zaphod è un newbie...
predefinito

per favore, qualche info in più.
Che colore? (marca e tipo)
A che pressione stai lavorando e a che distanza?
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
zaphod ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-23, 04:16 PM   #3
Utente Junior
 
Registrato dal: Aug 2022
residenza: Napoli
Messaggi: 23
Macc è un newbie...
predefinito Stesura colore acrilico

Ciao e scusa per non aver aggiunto alcuni particolari:
Colore: Acrylic Paint della Tamiya (XF-62 Olive Drab)
Diluizione: 7 gocce di colore e gocce di diluente
Pressione: 1,5 / 2 Bar (1,5 bar = 20 psi 2 bar = + o - 30 psi)
Distanza: 10 cm ( prima e seconda passata) 20 cm (passata per equilibrare la tonalità)
Ago da 0,2
Aerografo Fengda FE-130
Il mio modus opernadi è questo: inzio dalla coda muovendomi (con mano veloce) da sx a dx (poi tutto intorno) e, contemporaneamente, da sopra a sotto; successivamente passo alla zona superiore a quella inferiore. La cavia la tengo obliqua per vedere il getto del colore al contrario, se lo mantengo si fronte, non riesco a vedere nulla.
Prima di iniziare vado a settare la valvola dell'aerografo, 2 giri e 2/4 per pressione a 2 bar, invece per la pressione a 1,5 bar di regola faccio 3 o 4 giri di valvola. Per quanto riguarda la pulizia procedo in questo modo: sfilo l'ago, elimino il colore presente nel tratto tra l'ugello e il serbatoio tramite un emissione a vuoto. Quando ho finito tutto procedo in quest'altro modo: pulisco il boccettino dell'aerografo con lo chante claire tappando l'emissione di aria, poi successivamente tolgo la vernice, attaccata sul fondo, con uncotton fioc imbevuto di lacquer thinner. Scusa se sono stato un pò prolisso.
Macc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-23, 06:48 PM   #4
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di zaphod
 
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,802
zaphod è un newbie...
predefinito

Se posso darti un consiglio, fai un tentativo seguendo il mio modo.

1) aumenta la diluizione, 3 parti di colore 7 parti di diluente (diluizione al 70%).
2) diminuisci di molto la pressione, io lavoro tra 0,7/0,8 bar.
3) distanza circa 6 cm (tieniti tra 6 e 8 cm)
4) passate leggere, mai insistere sullo stesso punto dove sei già passato, specie se vedi la vernicie ancora umida. Copri tutta la superficie, attendi 5 minuti e poi se vedi che alla vista non è più umida, dai un altra mano. Non devi pensare di coprire tutto con una mano.
Inizia sempre a spruzzare fuori dal pezzo e termina fuori dal pezzo.
5) se possibile utilizza un diluente ad effetto ritardante, tipo Mr Color Levelling Thinner.

Se spruzzi a 20 cm, a 1,5/2 bar quando il colore arriva sulla plastica è già asciutto ed otterrai un effetto "polveroso".
Spero di esserti stato di aiuto.
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
zaphod ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-23, 06:52 PM   #5
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di zaphod
 
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,802
zaphod è un newbie...
predefinito

dimenticavo di chiederti una cosa, in che scala è l'elicottero? Se è in 1/48 (o più grande) e se hai il Fengda con misure diverse di duse e ago, prova ad utilizzare lo 0.3
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
zaphod ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-23, 04:51 PM   #6
Utente Junior
 
Registrato dal: Aug 2022
residenza: Napoli
Messaggi: 23
Macc è un newbie...
predefinito

Ciao il modello è in scala 1:72, ti volevo aggiornare: ho provato le cose che tu mi hai scritto con la differenza che ho usato settato la pressione ad un 1 bar con tre giri completi di valvola dell'aerografo (ho tentato a giri minori ma non usciva un getto deciso); quello che ne uscito fuori è un getto acquoso, talmente acquoso che sembrava quasi un colore lucido (spero di essere stato chiaro). La mia domanda è questa: ciò è dovuto alla valvola troppo aperta dell'aerografo?

Ciao e grazie
Macc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-23, 05:03 PM   #7
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di zaphod
 
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,802
zaphod è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Macc Visualizza il messaggio
Ciao il modello è in scala 1:72, ti volevo aggiornare: ho provato le cose che tu mi hai scritto con la differenza che ho usato settato la pressione ad un 1 bar con tre giri completi di valvola dell'aerografo (ho tentato a giri minori ma non usciva un getto deciso); quello che ne uscito fuori è un getto acquoso, talmente acquoso che sembrava quasi un colore lucido (spero di essere stato chiaro). La mia domanda è questa: ciò è dovuto alla valvola troppo aperta dell'aerografo?

Ciao e grazie
scusami non capisco a cosa ti riferisci quando dici "tre giri completi di valvola dell'aerografo". La pressione la devi settare sul manometro del compressore.
Puoi postare una foto del tuo compressore, così possiamo aiutarti meglio.
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
zaphod ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-23, 08:27 PM   #8
Utente Junior
 
Registrato dal: Aug 2022
residenza: Napoli
Messaggi: 23
Macc è un newbie...
predefinito

Ciao quando parlo di "valvola dell'aerografo", intendo la cosidetta Adjusting Screw cioè quella vite che sopra il manico dell' aerografo. Allora cosa ho fatto: ho segnato sulla vite, con un pennarello nero, un segno in corrispondenza del tasto per rendermi conto quanti giri ho fatto fare alla vite e capire come esce il getto.
Icone allegate
Stesura colore acrilico-aerografo.jpg  
Macc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-23, 08:39 PM   #9
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,475
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

La pressione va regolata dalla manopola di regolazione sul compressore che messa vicino al manometro
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-23, 10:36 PM   #10
Utente Junior
 
Registrato dal: Aug 2022
residenza: Napoli
Messaggi: 23
Macc è un newbie...
predefinito

Lo so che la pressione va regolata sulla manopola del compressore ma se non agisco sulla adjusting screw dell'aerografo come faccio a far uscire il colore?
Macc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-23, 11:40 PM   #11
Utente Senior
 
L'avatar di IvanT68
 
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,882
IvanT68 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Macc Visualizza il messaggio
Lo so che la pressione va regolata sulla manopola del compressore ma se non agisco sulla adjusting screw dell'aerografo come faccio a far uscire il colore?


Se hai fatto tre giri di vite, o il colore è ancora molto denso o la pressione non è al valore nominale.


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
IvanT68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-23, 07:26 AM   #12
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di zaphod
 
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,802
zaphod è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Macc Visualizza il messaggio
Lo so che la pressione va regolata sulla manopola del compressore ma se non agisco sulla adjusting screw dell'aerografo come faccio a far uscire il colore?
La "adjusting screw" non è altro che una regolazione che ti permette di regolare quanto puoi portare indietro il grilletto, quindi incide esclusivamente sulla quantità di colore spruzzato e non sulla pressione dell'aria.
Se smonti il manico dell'aerografo noterai che l'ago scorre avanti e indietro grazie ad una vite di serraggio collegata al sistema pulsante. La "adjusting screw" non fa altro che bloccare il movimento indietro dell'ago facendo andare in battuta la vite di serraggio dell'ago.
A cosa serve? E' utile, soprattutto agli inizi, quando per inesperienza sei portato a tirate completamente indietro il grilletto e quindi di dare esclusivamente mani molto "bagnate", poco controllabili. La "adjusting screw" ti permette di mettere un "blocco" oltre il quale il grilletto non va e quindi ti aiuta ad evitare l'overspray.
Detto questo, per regolare al meglio il sistema sarebbe necessario utilizzare un manico regolatore con la vite di serraggio a vista così puoi verificare meglio quando la vite va in battuta con la regolazione del manico.
Tra l'altro un manico con la vite di serraggio a vista ti permette anche di portare manualmente indietro l'ago per pulire il cappelletto della duse mentre stai lavorando.
Conclusioni, per adesso lascia perdere la regolazione del manico, lascia tutto aperto, e lavora sulla pressione, che, con le diluizioni che ti ho consigliato, deve essere tra 0.7 e 0.8.
Scusami se mi sono dilungato troppo.
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
zaphod ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-23, 06:16 AM   #13
Utente Junior
 
Registrato dal: Aug 2022
residenza: Napoli
Messaggi: 23
Macc è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zaphod Visualizza il messaggio
La "adjusting screw" non è altro che una regolazione che ti permette di regolare quanto puoi portare indietro il grilletto, quindi incide esclusivamente sulla quantità di colore spruzzato e non sulla pressione dell'aria.
Se smonti il manico dell'aerografo noterai che l'ago scorre avanti e indietro grazie ad una vite di serraggio collegata al sistema pulsante. La "adjusting screw" non fa altro che bloccare il movimento indietro dell'ago facendo andare in battuta la vite di serraggio dell'ago.
A cosa serve? E' utile, soprattutto agli inizi, quando per inesperienza sei portato a tirate completamente indietro il grilletto e quindi di dare esclusivamente mani molto "bagnate", poco controllabili. La "adjusting screw" ti permette di mettere un "blocco" oltre il quale il grilletto non va e quindi ti aiuta ad evitare l'overspray.
Detto questo, per regolare al meglio il sistema sarebbe necessario utilizzare un manico regolatore con la vite di serraggio a vista così puoi verificare meglio quando la vite va in battuta con la regolazione del manico.
Tra l'altro un manico con la vite di serraggio a vista ti permette anche di portare manualmente indietro l'ago per pulire il cappelletto della duse mentre stai lavorando.
Conclusioni, per adesso lascia perdere la regolazione del manico, lascia tutto aperto, e lavora sulla pressione, che, con le diluizioni che ti ho consigliato, deve essere tra 0.7 e 0.8.
Scusami se mi sono dilungato troppo.
Ciao dove lo trovo il valore di 0,7/0,8 con questa scala? Inoltre se lascio tutto aperto tutta la vite il risultato, come hai detto tu, non sarà bagnato?
Icone allegate
Stesura colore acrilico-5.jpg  
Macc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-23, 09:20 AM   #14
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di zaphod
 
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,802
zaphod è un newbie...
predefinito

ok, un manometro del genere, con una scala cosi, nel nostro hobby ti è solo di ostacolo.
Ti consiglio, come ho fatto io, di sostituirlo con un manometro con una scala massima di 2 bar. In questo modo modo potrai fare regolazione precise, decimo per decimo.




Icone allegate
Stesura colore acrilico-img_3740.jpg   Stesura colore acrilico-img_3741.jpg  
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
zaphod ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-23, 09:23 AM   #15
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di zaphod
 
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,802
zaphod è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Macc Visualizza il messaggio
Inoltre se lascio tutto aperto tutta la vite il risultato, come hai detto tu, non sarà bagnato?
Se porti il grilletto tutto indietro si, ma il pulsante dell'aerografo non è un ON/OFF. Abituati a muovere lentamente e con precisione il dito lungo la scala di movimento del grilletto. Immagina che sia il pedale dell'acceleratore della tua auto, non vai sempre a tavoletta
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
zaphod ora è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Stesura TS Tamiya bruno Statico - Kits, Info e Varie 16 18-12-19 02:33 PM
Stesura trasparente x-22 aiuto!! andro91 Statico - Kits, Info e Varie 5 17-05-16 12:38 PM
Come togliere il colore acrilico vogliadimare Statico - Kits, Info e Varie 3 20-11-14 09:37 AM
[VERNICI] aiuto per stesura colore Candy Blue Paint mariaci Statico - Kits, Info e Varie 14 21-06-07 12:38 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203