Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 12-03-20, 08:30 AM   #16
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Shen lei,vero,ma se si vogliono mischiare i colori per giocare con la fantasia le regole base servono.Nessuno vuole usare la bilancia elettronica per pesare i componenti...ma se metti il verde nel rosso..vomiti!

Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-20, 10:11 AM   #17
Utente Senior
 
L'avatar di prozac1
 
Registrato dal: Dec 2011
residenza: Torino
Messaggi: 1,002
prozac1 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Anche perché il ragazzo ha iniziato il post chiedendo alternative..

Inviato con il mio MRD-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
non e' bello cio' che e' bello ma cio' che piace
prozac1 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-20, 11:19 AM   #18
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2020
Messaggi: 77
and.alfieri è un newbie...
predefinito

Grazie per il "ragazzo"

Prima di tutto grazie mille per le informazioni! Sto imparando più in questo forum in pochi giorni che in tutti i (pochi) modelli fatti in passato!
Allora, un paio di precisazioni, visto che comunque l'argomento è molto ampio.
Faccio sempre un discorso molto personale, visto che ognuno di noi ha esperienze, aspettative e mezzi diversi. Per quanto mi riguarda, non ho aerografo, quindi per me la verniciatura si divide in: grandi superfici - bonza, piccole superfici - pennello. Chiaramente, quando devo usare la bomboletta, non ho alternative, uso quello che trovo, che siano colori specifici per il modello o commerciali. Chiaramente, Bruno, il risultato dipende molto da condizioni esterne e esperienza, ci mancherebbe, quindi prima comincio a farla, l'esperienza, meglio è
Per quanto riguarda i particolari, si può discutere di comporre i colori con quelli base. Grazie infinite per le basi di teoria dei colori, stavo per fare un casino! Nell'ottica di avere un set di colori base da usare per sperimentare, quindi, mi dovrò preoccupare di avere almeno, pero ogni tipologia di finitura (lucido, opaco e metallizzato), i colori base (giallo, magenta e ciano) più i classici bianco e nero. Con questi uno ci si può divertire un pò, per quanto capisco. Secondo me, per cominiciare a capire come funzionano le cose, così dovrei essere abbastanza coperto.
Per quanto riguarda il realismo, sono perfettamente d'accordo con shen lei, ma con una precisazione: dipende non tanto dal concetto di modellismo quanto dal grado di accettabilità delle diverse componenti del modello, sempre e squisitamente a livello personale. Faccio l'esempio del kit che sto per iniziare, la Ford GT Le Mans 2017 della Revell. Nelle istruzioni si dice di mescolare al 50 e 50 il blu oltremare con il blu normale per parte della scocca (e già danno per scontato che io abbia l'aerografo... mah...), questo chiaramente perchè il blu oltremare è un poco troppo scuro mentre il blu normale è un poco troppo chiaro. Ora, a che serve avere tanta precisione nel colore se poi il kit viene con tutte le prese aria chiuse e senza il dettaglio delle barre di torsione? Quasi tutti i kit hanno mozzo, molla e ammortizzatore in un solo pezzo con la molla totalmente irrealistica, inguardabile... Alla fine, il risultato deve soddisfare me prima di tutto, sempre considerando tempi costi e capacità a disposizione, e personalmente ritengo più importante il realismo meccanico che cromatico. Non apprezzerei la Ferrari di Lauda con il colore perfetto e con il supporto dell'alettone sbagliato, per dire. Senza arrivare a volerla vedere arancione, sia chiaro
Bruno, mi vado a vedere subito il tuo thread!
and.alfieri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-20, 02:32 PM   #19
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Aggiungo ora,dato che l'ho scoperto sramattina, che la vernice che ho usato e checho già lucidato..non è ancora asciutta dopo osrecchi giorni..Evidentemente ho calcato la mano con l'ultimo passaggio e durante un lavoro sulla Ford capri sono rimastre tracce nel punto di appoggio sul tavolo..Rilucidato ma meglio maneggiare con cura per molto tempo...Quindi occhio agli spessori e soprattutto mai fidarsi degli acrilici che asciugano in superficie e poi ti fregano...Bei tempi quelli dei nitro Talken...

Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-20, 06:12 PM   #20
Utente Senior
 
L'avatar di shen_lei
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 4,990
shen_lei inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da prozac1 Visualizza il messaggio
Anche perché il ragazzo ha iniziato il post chiedendo alternative..

Inviato con il mio MRD-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


Certo, ma se chiedo una alternativa a uova e guanciale per fare la carbonara, quello che viene fuori magari è anche buono ma non è più una carbonara


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
shen_lei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-20, 06:21 PM   #21
Utente Senior
 
L'avatar di shen_lei
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 4,990
shen_lei inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da and.alfieri Visualizza il messaggio
Grazie per il "ragazzo"



Prima di tutto grazie mille per le informazioni! Sto imparando più in questo forum in pochi giorni che in tutti i (pochi) modelli fatti in passato!

Allora, un paio di precisazioni, visto che comunque l'argomento è molto ampio.

Faccio sempre un discorso molto personale, visto che ognuno di noi ha esperienze, aspettative e mezzi diversi. Per quanto mi riguarda, non ho aerografo, quindi per me la verniciatura si divide in: grandi superfici - bonza, piccole superfici - pennello. Chiaramente, quando devo usare la bomboletta, non ho alternative, uso quello che trovo, che siano colori specifici per il modello o commerciali. Chiaramente, Bruno, il risultato dipende molto da condizioni esterne e esperienza, ci mancherebbe, quindi prima comincio a farla, l'esperienza, meglio è

Per quanto riguarda i particolari, si può discutere di comporre i colori con quelli base. Grazie infinite per le basi di teoria dei colori, stavo per fare un casino! Nell'ottica di avere un set di colori base da usare per sperimentare, quindi, mi dovrò preoccupare di avere almeno, pero ogni tipologia di finitura (lucido, opaco e metallizzato), i colori base (giallo, magenta e ciano) più i classici bianco e nero. Con questi uno ci si può divertire un pò, per quanto capisco. Secondo me, per cominiciare a capire come funzionano le cose, così dovrei essere abbastanza coperto.

Per quanto riguarda il realismo, sono perfettamente d'accordo con shen lei, ma con una precisazione: dipende non tanto dal concetto di modellismo quanto dal grado di accettabilità delle diverse componenti del modello, sempre e squisitamente a livello personale. Faccio l'esempio del kit che sto per iniziare, la Ford GT Le Mans 2017 della Revell. Nelle istruzioni si dice di mescolare al 50 e 50 il blu oltremare con il blu normale per parte della scocca (e già danno per scontato che io abbia l'aerografo... mah...), questo chiaramente perchè il blu oltremare è un poco troppo scuro mentre il blu normale è un poco troppo chiaro. Ora, a che serve avere tanta precisione nel colore se poi il kit viene con tutte le prese aria chiuse e senza il dettaglio delle barre di torsione? Quasi tutti i kit hanno mozzo, molla e ammortizzatore in un solo pezzo con la molla totalmente irrealistica, inguardabile... Alla fine, il risultato deve soddisfare me prima di tutto, sempre considerando tempi costi e capacità a disposizione, e personalmente ritengo più importante il realismo meccanico che cromatico. Non apprezzerei la Ferrari di Lauda con il colore perfetto e con il supporto dell'alettone sbagliato, per dire. Senza arrivare a volerla vedere arancione, sia chiaro

Bruno, mi vado a vedere subito il tuo thread!


Riguardo a ciò che hai detto sul modello in questione non sono d’accordo; quel modello, come tanti altri è semplicemente un modello un po’ scadente nei dettagli ( tantissimi lo sono) dovrebbe poi essere l’abilità del modellista a rimediare nei limiti delle sue capacità. Altrimenti cosa facciamo? Ci curiamo del colore giusto solo se siamo maestri o se abbiamo un MFH da 900€ perché tanto altrimenti è inutile visto che mancano altri dettagli? Sul fatto del fare modellismo cercando la realtà oppure basta divertirsi, si fanno dibattiti infiniti da anni ed ognuno sinceramente ha ragione. Io personalmente (cito):
Il divertimento nel modellismo NON è fare quello che vi pare, come vi pare. Il divertimento è fare le cose come si deve e riuscirci a farle. Il modellismo ha regole, non opinioni. Se si vuole impararle e seguirle è un conto, se non si è in grado di seguirle è un altro ed è comunque ACCETTABILE. NON è ACCETTABILE che siccome non sai seguirle le NEGHI. E non c'è da discutere, perchè se no, non è modellismo ma è un altra cosa, e li si, che siete liberi di chiamarla come vi pare.


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
shen_lei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-20, 07:20 PM   #22
Utente Senior
 
L'avatar di prozac1
 
Registrato dal: Dec 2011
residenza: Torino
Messaggi: 1,002
prozac1 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

S usa ma dove lai trovata????
Quindi secondo questo principio bisogna avere il portafogli gonfio x comprare tutti dettagli che il mercato offre o avere in casa un tornio e un bromografo per le foto incisioni
Quindi se posso farmi un colore da solo non va bene o se uso del tulle per creare delle reti?!
Questo paragrafo che hai citato va bene per chi ci campa col modellismo ma per chi lo fa come passatempo mi sembra esagerato
A volte leggo dei post di nuovi arrivati che chiedono consigli. Il più delle volte gli si risponde Comprati un compressore poi un aerografo iwata da 300€ tutti i colori del mondo e mi raccomando carta vetro grana 200000 se no viene male
Io dico:ci fosse uno che gli dice innanzitutto di iniziare per gradi se ti piace continui e cresci se no lascia stare hai provato.logico chiesti post dei nuovi arrivati muoiono li.
A volte son ragazzi che vogliono alzare la testa dal cellulare....
Un ultima cosa i modellisti di 50 anni fa o forse più per replicare le decal usavano grattare fogli pubblicitari o foto per poi attaccare sui modelli.
Non voglio alzare un polverone dato che in questi giorni non c'è ne bisogno...


Inviato con il mio MRD-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
non e' bello cio' che e' bello ma cio' che piace
prozac1 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-20, 07:24 PM   #23
Utente Senior
 
L'avatar di prozac1
 
Registrato dal: Dec 2011
residenza: Torino
Messaggi: 1,002
prozac1 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Se no chiediamo agli amministratori di aggiungere oltre al custom Cafe la pagina delle ciofeche

Inviato con il mio MRD-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
non e' bello cio' che e' bello ma cio' che piace
prozac1 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-20, 02:26 AM   #24
Utente Senior
 
L'avatar di shen_lei
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 4,990
shen_lei inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da prozac1 Visualizza il messaggio
S usa ma dove lai trovata????
Quindi secondo questo principio bisogna avere il portafogli gonfio x comprare tutti dettagli che il mercato offre o avere in casa un tornio e un bromografo per le foto incisioni
Quindi se posso farmi un colore da solo non va bene o se uso del tulle per creare delle reti?!
Questo paragrafo che hai citato va bene per chi ci campa col modellismo ma per chi lo fa come passatempo mi sembra esagerato
A volte leggo dei post di nuovi arrivati che chiedono consigli. Il più delle volte gli si risponde Comprati un compressore poi un aerografo iwata da 300€ tutti i colori del mondo e mi raccomando carta vetro grana 200000 se no viene male
Io dico:ci fosse uno che gli dice innanzitutto di iniziare per gradi se ti piace continui e cresci se no lascia stare hai provato.logico chiesti post dei nuovi arrivati muoiono li.
A volte son ragazzi che vogliono alzare la testa dal cellulare....
Un ultima cosa i modellisti di 50 anni fa o forse più per replicare le decal usavano grattare fogli pubblicitari o foto per poi attaccare sui modelli.
Non voglio alzare un polverone dato che in questi giorni non c'è ne bisogno...


Inviato con il mio MRD-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


Io sinceramente non trovo nessun nesso tra ciò che ha scritto tu e ciò che ho scritto io. Provo comunque a risponderti.

“Quindi secondo questo principio bisogna avere il portafogli gonfio x comprare tutti dettagli che il mercato offre o avere in casa un tornio e un bromografo per le foto incisioni”
In base a cosa avrei detto questo? Proprio non so da dove tu lo abbia dedotto dalle mie parole.

“Quindi se posso farmi un colore da solo non va bene o se uso del tulle per creare delle reti”
Tu puoi benissimo fare quello che vuoi ma dipende sempre da cosa vai cercando, ci sono certi colori che si possono ottenere anche facendo intrugli artigianali ma non saranno precisi come quelli calibrati. I colori normali costano intorno ai 2,3€ a boccetta, gli alclad e gli zero un po’ di più ma sono più grandi e ne usi meno. Investendo la stratosferica cifra di
Solo 25€ al mese, nel giro di 4 anni di modellismo potresti aver comprato oltre 500 boccette diverse 🤷🏻*♂️🤷🏻*♂️🤷🏻*♂️tra cui il colore che hai tentato di fare mischiandone 4.

“Questo paragrafo che hai citato va bene per chi ci campa col modellismo ma per chi lo fa come passatempo mi sembra esagerato”
Ma anche proprio no. Io la penso uguale e col modellismo non ci campo proprio. Per me il modellismo ( genere statico, categoria mezzi vari) è la riproduzione in scala ridotta quanto più fedele possibile di un mezzo reale o quantomeno il più plausibile possibile nel caso di soggetti di fantasia come astronavi o robot ecc. Il faccio come mi piace tanto è roba mia e basta che mi diverta, PER ME, non è modellismo. È altro ed io non ce lo vedo il divertimento ( IO, altri sicuramente sì).

“A volte leggo dei post di nuovi arrivati che chiedono consigli. Il più delle volte gli si risponde Comprati un compressore poi un aerografo iwata da 300€ tutti i colori del mondo e mi raccomando carta vetro grana 200000 se no viene male”
Il problema di chi fa questa richiesta è che non la fa per ricevere un consiglio ma solo per sentirsi avvallare l’idea che si era già fatto. Mi spiego: ciao a tutti, vorrei comprare il mio primo aerografo+compressore per iniziare, vorrei spendere in tutto 80€. SE CIAAAAAOOOOOOO. No. Non puoi, o meglio, puoi comprare un merda fotonica e buttare tutto al cesso perché lavora da schifo, unito a che sei principiante... game over. L’aerografo è un oggetto costoso e non per modellisti principianti, dovresti arrivare a volerlo DOPO aver fatto abbastanza modelli per necessitare del salto di qualità, aver accumulato abbastanza esperienza per giustificare l’acquisto ed accumulato in te sufficiente modellismo per non avere il dubbio che eventualmente ti passi la voglia. A quel punto metti via i soldi e compra una attrezzatura decente, non una penna da 300€ ma da 100-130 sì.


“Io dico:ci fosse uno che gli dice innanzitutto di iniziare per gradi se ti piace continui e cresci se no lascia stare hai provato.logico chiesti post dei nuovi arrivati muoiono li. “
Veramente QUÌ, TUTTI incoraggiano i “nuovi” in quel modo


Un ultima cosa i modellisti di 50 anni fa o forse più per replicare le decal usavano grattare fogli pubblicitari o foto per poi attaccare sui modelli.
Vero, grandi persone. Adesso sono passati 50 anni, stampiamo i pezzi su stampanti 3D e con 2,3€ posso comprare il colore “ Ferrari F40 parcheggiata alle 9,27 di martedì sotto ad un tiglio” e grazie a dio che è così






Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
shen_lei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-20, 02:29 AM   #25
Utente Senior
 
L'avatar di shen_lei
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 4,990
shen_lei inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da prozac1 Visualizza il messaggio
Se no chiediamo agli amministratori di aggiungere oltre al custom Cafe la pagina delle ciofeche

Inviato con il mio MRD-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


Anche riguardo questo: 2 modelli schifosi identici. Uno fatto da chi sta imparando quindi fatto male per inesperienza, per me non fa schifo; è il primo passo incerto di un percorso.
Uno fatto da schifo perché a me piace così, faccio come voglio, basta che mi diverta.... per me fa solo schifo


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
shen_lei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-20, 10:45 AM   #26
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2020
Messaggi: 77
and.alfieri è un newbie...
predefinito

Sai, ci vedo molte analogie con l'imparare una lingua.
Non mi sognerei mai di dire a uno che studia italiano da una settimana che è un incapace perchè sbaglia un congiuntivo; certo però che se vivi in italia da 20 anni e continui a sbagliare i congiuntivi, insomma... (fermo restando che a volte li sbaglio pure io eh ). Anche le lingue hanno le loro regole, tutto sta a capire cosa serve a livello personale: vuoi solo comunicare? perfetto, quattro parole in croce vanno bene. Ma questo non ti rende certo bilingue. Vuoi che ti prendano per madrelingua? Beh allora è il caso di lavorare e tanto per toglierti quell'accento, e questo porta via tempo e ci vuole dedizione.
Tornando a bomba sull'argomento, sto mettendo insieme le informazioni che mi state dando, devo capire a livello teorico come funziona, anche ammesso che a livello pratico non l'applicherò o non mi servirà.
Fate conto che debba dipingere un quadro e non fare un modello, ok?
Ricapitolando: i pigmenti si mescolano solo tra simili (parliamo sempre di acrilici): pastello con pastello, metallizzato con metallizzato, è così? questo semplicemente perchè le particelle in sospensione nel metallizzato non renderebbero lo stesso effetto visivo. Quindi, è tecnicamente possibile avere una miscela omogenea mescolando argento metallizzato e nero metallizzato, giusto? Fermo restando, ripeto, che non si usano, solo per capire.
Per quanto riguarda i colori pastello, devo capire una cosa: voi dite che i pastello sono colore + bianco, quindi nel momento in cui io mischio un blu pastello con un giallo pastello, in realtà quello che sto facendo è mischiare un blu trasparente + un giallo trasparente + una quantità di bianco non meglio precisata. I trasparenti quindi servirebbero come base per le miscele, i famosi ciano magenta e giallo, con i quali, con un bianco e un nero, si può teoricamente ottenere qualunque tinta. Ho capit bene?

Ultima modifica di and.alfieri; 13-03-20 a 10:47 AM
and.alfieri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-20, 01:02 PM   #27
Utente Senior
 
L'avatar di shen_lei
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 4,990
shen_lei inizia ad ingranare.
predefinito

Il discorso dell’ imparare una lingua è pertinente ed infatti se la parli male perché stai imparando, nessuno ti può dire nulla; se la parli male inventando parole perché tanto ti si capisce lo stesso e poi ti diverti allora semplicemente è parlata male .
Sul mischiare colori, non è che non si fa perché accade qualcosa di brutto. Se mischi colori della stessa marca almeno; se mischi marche diverse potrebbero non essere compatibili. Tante volte anche io mischio colori per variare una tonalità o cercare di fare un colore che in commercio non c’è.
Lo “sbaglio” è cercare di riprodurre un colore specifico mischiando gli altri; mi spiego meglio: stai facendo una gt40 gulf. Vuoi colorare l’interno che è scuro ma non trovi il nero adatto per la tonalità che vuoi, ecco quello potresti miscelarlo per fare bene. L’azzurro e l’arancione gulf è meglio se li compri invece perché difficilmente riuscirai ad arrivarci


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
shen_lei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-20, 03:50 PM   #28
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Allora,credo che il discorso dei trasparenti confonda..cyano,magenta e giallo intesi come base per comporre sono colori pastello..I tubetti di colore come le latte di tinta dei carrozzieri non sono trasparenti..Ti conviene scaricarti una tavola dei colori così da avere chiara la situazione delle miscele..giallo e blu danno il verde..ecc.ecc..
http://www.colorepuro.it/impariamo-a...ria-dei-colori

Ultima modifica di bruno; 13-03-20 a 03:56 PM
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-20, 04:19 PM   #29
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2020
Messaggi: 77
and.alfieri è un newbie...
predefinito

Letto! Molto chiaro, grazie!
A questo punto due domande:
1)... questo argomento è stato già trattato da qualche parte nel forum? Non vorrei far ripetere cose già dette.
Nel caso così non fosse,
2) a questo punto, dopo aver letto quella pagina, non capisco il discorso del magenta ciano e giallo come colori primari. Da quello che leggo, giallo + blu = verde. Dove mi sono perso il passaggio?
and.alfieri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-20, 04:24 PM   #30
Utente Senior
 
L'avatar di shen_lei
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 4,990
shen_lei inizia ad ingranare.
predefinito

L’argomento di provare a farsi i colori/ pigmenti/ altre cose da soli salta fuori ogni tanto ovunque. Tranne rari casi, alla fine tutto desistono data l’immensa disponibilità di cose già pronte a basso prezzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
shen_lei non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Colori acrilici lucidi MastroCiliegia Costruzione e finitura dello scafo 3 27-09-12 11:23 AM
Diluire colori acrilici Matteo Ghidini Statico - Kits, Info e Varie 5 01-03-12 11:35 PM
colori acrilici per carrozzeria steack_hatzie Automodelli a scoppio 1/8 On Road 3 31-07-10 01:20 AM
Colori acrilici pacifico87 Statico - Kits, Info e Varie 3 15-05-09 09:00 PM
aerografo e colori acrilici tornado79 Statico - Kits, Info e Varie 5 02-04-09 12:59 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:47 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203