Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 03-12-15, 04:21 PM   #1
mde
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2015
Messaggi: 5
mde è un newbie...
predefinito Problema vernice con colla

Buongiorno a tutti,

sono Michele e da poco più di un mese mi sono avvicinando a questo "mondo". Spero di aver indovinato sezione....
Premetto che non sono una cima nella precisione ed avendo una posizione non stabile mi devo arrangiare ogni volta, infatti non ho un posto dove poter verniciare con aerografo o spray se non al gelo e quindi utilizzo i vecchi pennelli.

Sto costruendo una Mustang Revel con il nero Tamiya X-1 ed una colla della revell con beccuccio


Sulla scocca principale ho usato Primer Tamiya grigio chiaro (tre passate) + X-1 (tre passate). Passati diversi, ma diversi giorni ho iniziato ad assemblare ma, appena metto un po' di colla e avvicino un pezzo da incollare che "scivola" un pochino, va via completamente il nero!!! Provo a ridipingere la zona tornata bianca con una nuova passata di colore ma il risultate è pessimo ritrovandomi la scocca con diverse tonalità di nero!!!!
Inoltre faccio tutto asciugare all'aria aperta....Diciamo che non inserisco troppa colla e mi aiuto con le pinzette, ora vi chiedo come riesco a risolvere o meglio come devo fare per evitare ciò??? Ho pure rovinato un vetro posteriore ed ora è inguardabile!!! E' una cosa normale che andrò migliorando nel tempo o devo lasciar perdere?


Inoltre volevo chiedere come dare un bell'effetto glossy con i Tamiya usando sempre i pennelli e se devo passare il lucente prima o dopo aver posizionato le decal.
Grazie mille a tutti per le risposte!
mde non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-15, 04:47 PM   #2
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,492
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Ciao e benvenuto

Ho spostato il thread nella sezione corretta .

La colla e' un solvente quindi se va sulla vernice la rovina come ti e' capitato

Ti consiglio di incollare i pezzi, specialmente quelli dello stesso colore, prima di verniciarli. quando capita qualche sbavatura dovuta alla colla lascia asciugare, carteggia leggermente e poi ritocca con lo stesso colore.

Se usi gia' i colori lucidi puoi usare della pasta abrasiva fine Tamiya per dare maggiore lucentezza oppure la cera sempre Tamiya
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza

Ultima modifica di decals; 03-12-15 a 04:50 PM
decals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-15, 06:04 PM   #3
mde
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2015
Messaggi: 5
mde è un newbie...
predefinito

Grazie per avermi risposto.
Premetto di aver letto, scaricato e anche stampato la guida per neofiti qui in questo forum.

Due domande (ma non saranno le ultime che ti farò sia chiaro ):

1) Ho letto della carta abrasiva. Quando utilizzarla? Prima della prima passata di vernice? Tra la 1a e 2a, 2a e 3a ecc...? oppure alla fine prima per esempio del passaggio della pasta abrasiva che mi hai consigliato

2) questa pasta abrasiva si passa prima o dopo aver attaccato le decals


Grazie mille, sei gentilissimo!!!
mde non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-15, 06:21 PM   #4
alfredo87
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ciao, inanzitutto benvenuto nel forum, i problemi che stai riscontrando fanno parte della prassi quando si inizia, tutto normale quindi! Lo standard per una buona verniciatura e:
1: lavare bene le stampate in acqua e sapone prima di iniziare!
2: assemblare le parti che compongono la carrozzeria effettuando delle stuccature nei punti di unione (se necessario).
3: carteggiatura con grana iniziale 600 800, fino ad arrivare a grane 1500 /2000. Su tutta la superficie ma in particolare sui punti in cui è stato messo lo stucco è quindi portare tutto a livello.
4: primer tamiya in max 2mani, grigio per livree scure, bianco per quelle chiare!
5: dare il colore da istruzioni o con aerografo o spray, anche qui non più di 2 massimo 3 mani e passate leggere e omogenee senza soffermarsi su alcuni punti per evitare cumuli di colore!
6: posizionamento delle decal se il colore utilizzato e già lucido, se si usano colori opachi occorre dare una mano di lucido (consiglio il ts-13 in bonza tamiya).
  Rispondi quotando
Vecchio 03-12-15, 06:26 PM   #5
alfredo87
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

7: dare quindi il lucido sulle superfici, puoi dare anche 5/6 mani ma intervallate di circa 1 ora e sempre ripassando carta 2000 prima della mano successiva!
8: infine se il risultato è soddisfacente puoi dare delle passate di mesh dalla 4000 alla 12000 e quindi poi alcune passate di coumpond tamiya, oppure se è già bella liscia dare solo i coumpond e la cera, o solo la cera e basta!
  Rispondi quotando
Vecchio 04-12-15, 09:12 AM   #6
mde
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2015
Messaggi: 5
mde è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alfredo87 Visualizza il messaggio
Ciao, inanzitutto benvenuto nel forum, i problemi che stai riscontrando fanno parte della prassi quando si inizia, tutto normale quindi! Lo standard per una buona verniciatura e:
1: lavare bene le stampate in acqua e sapone prima di iniziare!
2: assemblare le parti che compongono la carrozzeria effettuando delle stuccature nei punti di unione (se necessario).
3: carteggiatura con grana iniziale 600 800, fino ad arrivare a grane 1500 /2000. Su tutta la superficie ma in particolare sui punti in cui è stato messo lo stucco è quindi portare tutto a livello.
4: primer tamiya in max 2mani, grigio per livree scure, bianco per quelle chiare!
5: dare il colore da istruzioni o con aerografo o spray, anche qui non più di 2 massimo 3 mani e passate leggere e omogenee senza soffermarsi su alcuni punti per evitare cumuli di colore!
6: posizionamento delle decal se il colore utilizzato e già lucido, se si usano colori opachi occorre dare una mano di lucido (consiglio il ts-13 in bonza tamiya).

Ciao Alfredo87, grazie mille per le dritte.
In merito a quanto scritto, non potendo usare aerografo o spray se non a temperature inferiori ai 18 gradi (e ho letto che non bisognerebbe dipingere a quelle temperature) uso i pennelli e forse questo penalizza un po' il risultato.

Anche a te faccio la domanda sull'utilizzo della carta abrasiva, non utilizzata dal sottoscritto in questo lavoro. Bisogna usarla tra una passata e l'altra di colore aumentando la consistenza (800,1000...) oppure solo alla fine prima di applicare le decals.

Inoltre, in merito al ts-13 tamiya spray, ho letto sempre su questo forum che ha bisogno di mano esperte e che potrebbe "far colare" la pittura precedentemente passata. Mi confermi?
Grazie dell'aiuto

Ultima modifica di mde; 04-12-15 a 09:20 AM
mde non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-15, 09:24 AM   #7
Utente
 
L'avatar di AlbySpace
 
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 174
AlbySpace è un newbie...
predefinito

Se sai l'inglese leggi la Bibbia:

http://italianhorses.net/Tutorials/Primer/primer.htm

http://italianhorses.net/Tutorials/P...aint/paint.htm

Buona lettura!
AlbySpace non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-15, 10:05 AM   #8
alfredo87
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mde Visualizza il messaggio
Ciao Alfredo87, grazie mille per le dritte.
In merito a quanto scritto, non potendo usare aerografo o spray se non a temperature inferiori ai 18 gradi (e ho letto che non bisognerebbe dipingere a quelle temperature) uso i pennelli e forse questo penalizza un po' il risultato.

Anche a te faccio la domanda sull'utilizzo della carta abrasiva, non utilizzata dal sottoscritto in questo lavoro. Bisogna usarla tra una passata e l'altra di colore aumentando la consistenza (800,1000...) oppure solo alla fine prima di applicare le decals.

Inoltre, in merito al ts-13 tamiya spray, ho letto sempre su questo forum che ha bisogno di mano esperte e che potrebbe "far colare" la pittura precedentemente passata. Mi confermi?
Grazie dell'aiuto

La carta serve tra una mano e un'altra di trasparente per non avere troppo spessore di colore e per lisciare la superficie in modo da ottenere un buon effetto lucido, ma se non puoi usare le bonze credo che non puoi usare neanche il ts-13
  Rispondi quotando
Vecchio 04-12-15, 06:49 PM   #9
mde
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2015
Messaggi: 5
mde è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alfredo87 Visualizza il messaggio
La carta serve tra una mano e un'altra di trasparente per non avere troppo spessore di colore e per lisciare la superficie in modo da ottenere un buon effetto lucido, ma se non puoi usare le bonze credo che non puoi usare neanche il ts-13
Grazie del consiglio.
Io all'inizio ho comprato due flaconi tamiya, l'x-21 flat base.
Ho letto che puo' essere usato solo per aerografo. Confermi?

Quote:
Originariamente inviata da AlbySpace Visualizza il messaggio
Grazie ottima lettura.
mde non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-15, 07:27 PM   #10
Utente
 
L'avatar di Gimlidwarf
 
Registrato dal: Oct 2010
residenza: Portogruaro (VE)
Messaggi: 645
Gimlidwarf è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mde Visualizza il messaggio
Grazie del consiglio.
Io all'inizio ho comprato due flaconi tamiya, l'x-21 flat base.
Ho letto che puo' essere usato solo per aerografo. Confermi?
il flat base come dice il nome è opaco, e serve solo per essere mescolato con i colori lucidi tamiya (X) per renderli opachi, non può essere usato da solo come trasparente opaco, per quello c'è il ts-80 oppure l'Xf-86
se vuoi un trasparente lucido X-22 o ts-13
__________________
http://www.modellismo.net/forum/stat...s-gallery.html
Il nostro club per riunire gli appassionati di San Donà di Piave e dintorni
http://www.cmspiave.it/
Gimlidwarf non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Problema Opacizzazione Vernice motomaniak71 Statico - Kits, Info e Varie 4 17-11-14 01:06 PM
Colla scioglie vernice. Che polish usare per sistemare il danno? Blackm Statico - Kits, Info e Varie 3 26-08-11 09:23 AM
[Aiuto] Problema con prime e vernice su resina zanna Statico - Kits, Info e Varie 19 08-12-10 01:16 PM
problema colla e legname dieghetti Navi & Velieri 4 19-12-09 09:30 PM
Due domande (vernice e colla) stefanofavi Statico - Kits, Info e Varie 6 04-08-05 10:47 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:34 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203