14-11-15, 10:36 AM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Aug 2006
residenza: ivrea (to)
Messaggi: 717
|
[OT] Pepakura papercraft e simili
Ciao a tutti, mi è venuta voglia di provare a fare qualcosa con pepakura e a livello di utilizzo software penso di esserci o quasi..
Ora le domande:
Secondo voi vanno bene i fogli da disegno A4 della fabriano??
la seconda domanda è come indurite la carta dopo aver chiuso il modello??
In base ai risultati degli esperimenti potrebbe uscire qualcosa di interessante.
Grazie Max
|
|
|
14-11-15, 12:36 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 614
|
Quote:
Originariamente inviata da maestro691
Ciao a tutti, mi è venuta voglia di provare a fare qualcosa con pepakura e a livello di utilizzo software penso di esserci o quasi..
Ora le domande:
Secondo voi vanno bene i fogli da disegno A4 della fabriano??
la seconda domanda è come indurite la carta dopo aver chiuso il modello??
In base ai risultati degli esperimenti potrebbe uscire qualcosa di interessante.
Grazie Max
|
Io ho usato per il casco di mio figlio la carta bianca 200gr/mq: avevo provato la 160 ma è troppo sottile e non tiene le pieghe... per l'indurimento ho usato resina bicomponente epossidica da carrozzeria, la trovi in tutte le ferramente...
|
|
|
14-11-15, 02:03 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Per modelli normali direi non meno di 160 gr.
Ma perché vuoi "indurire" la carta??
La normale carta per stampante è troppo sottile.
|
|
|
14-11-15, 03:14 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Aug 2006
residenza: ivrea (to)
Messaggi: 717
|
Vorrei indurire la carta per usare il pezzo come parte di un modello.
Se avete altri consigli sono molto ben accetti,
Appena provo metto i risultati.
Ciao Max
|
|
|
14-11-15, 03:52 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
...aria di mistero....
Se ci dici di più. ....
|
|
|
14-11-15, 04:01 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 614
|
Usa la carta più pesante che la tua stampante sopporta. Usa un righello per piegare i pezzi, possibilmente di metallo perché è molto sottile e fai delle pieghe nette. Usa la pritt scolastica come colla, quella in stick. Dopo che hai assemblato il casco dagli una mano di resina a pennello per indurirlo, senza usare la fibra di vetro. Quando è indurita hai ancora quel minimo movimento per squadrare bene il casco, in modo che stia bel dritto e pari. A sto punto cominci con la fibra di vetro, pezzi piccoli, tipo 5x5 cm, senza metterne 20 in un punto e 1 in un altro. Cerca di essere costante sia con la fibra che con la resina. Non avere fretta di finire e soprattutto catalizza poca resina per volta.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
|
|
|
14-11-15, 04:03 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 614
|
Se vuoi qualche file di pepakura dimmelo che ne ho molti sviluppati per A4
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
|
|
|
14-11-15, 08:31 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Colla in stick..?mi sembra poco gestibile e secca...
Gli esperti consigliano la uhu trasparente per cartotecnica...ed effettivamente ...
|
|
|
14-11-15, 11:46 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Aug 2006
residenza: ivrea (to)
Messaggi: 717
|
Grazie a tutti,
Bruno, il mistero sarà svelato in caso di esito positivo degli esperimenti.
Johnny, intendo stare su piccole dimensioni e di modelli se ne trovano tantissimi.
Per le piegature ho visto un video in cui consigliavano di ripassare le righe con un piccolo cacciavite o qualcosa di simile.
Grazie e ciao,max
|
|
|
15-11-15, 12:45 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Il cartoncino da 160 è di per sé rigido per le piccole parti
Devi solo sigillare i bordi per bene se lo vuoi usare in aggiunta ad un kit.
Per neutralizzare i difetti della carta devi dare una passata di fondo grigio.prima fai una prova perché alcuni tipi di carta reagiscono facendo emergere dei pelucchi. Si possono carteggiare,però. ...
Se l'oggetto è un disegno e non puoi coprirlo con il fondo,puoi passare del fissativo spray per disegno o con la vernicetta finale per il decoupage...
E come sempre,meglio provare...provare...
D
Per passare la colla,mai dal tubetto: io uso uno spillo una lama perspalmare la colla.utile anche se devi reincollare un solo punto venuto male..
Per ripassare le pieghe,userei anche il taglia pizza circolare di metallo. per le parti piccole eviterei limitandomi a piegarle contro un bordo netto. Io uso un profilato di alluminio ma anche una lama retta di coltello va bene.
Evita oggetti sena bordo arrotondato..
Per ovviare ad eventuali scolorimenti sul bordo io uso pastelli colorati.
Ultima modifica di bruno; 15-11-15 a 12:53 PM
|
|
|
15-11-15, 05:11 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Aug 2006
residenza: ivrea (to)
Messaggi: 717
|
Grazie Bruno,
|
|
|
15-11-15, 07:42 PM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 614
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
Colla in stick..?mi sembra poco gestibile e secca...
Gli esperti consigliano la uhu trasparente per cartotecnica...ed effettivamente ...
|
La colla in stick non serve ad altro che a fissare i pezzi fino alla resina, non bagna la carta e non ne modifica le caratteristiche come invece fa la uhu, tipo vicino alle orecchie dove ci sono tante pieghe in poco spazio.
Tu ne hai mai fatti di caschi? Perché se citi "gli esperti"qualche dubbio a me che invece ne ho fatti tre o quattro mi sale...
Con lo stick non serve l'ago, con il righello di metallo invece non serve ripassare le pieghe perché le fa già nette.
Però non voglio sembrare solo io quello che ha già fatto tutti gli errori possibili immaginabili e dice la soluzione migliore, magari ce ne sono delle meglio...
A proposito, la carta 160 grammi va bene per i pezzi piccoli, nelle grandi superfici ( tipo grandi come un pacchetto di sigarette) spancia e non rimane pari. La 200 come dico io è appena più dura da piegare ma offre un sostegno perfetto. Io non ho mai usato spray per fissare nulla, la resina a pennello, data una mano sottile, asciuga in pochi minuti e non permette alla carta di flettere. Poi ognuno i suoi soldi li spende come vuole è ovvio
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
|
|
|
15-11-15, 09:24 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Jhonnycere non volevo sminuire il lavoro degli altri..
Io parlavo di modellini classici da incollare e basta.
Del resto di pezzi piccoli si parlava non di basi per lavori complessi come il tuo..
La uhu non è a base d'acqua per cui non altera niente ed attacca velocemente..
Se provi ad usare la colla in stick per fabbricati in scala HO o poco più piangi....
UN conto è il modellismo in carta ed un altro è usare il cartoncino per creare basi di lavoro..in questi casi la colla è relativamente importante nella scelta..
Io citavo esperti tra virgolette...Citavo solo le esperienze dei frequentatori di un forum dedicato alla carta.
|
|
|
15-11-15, 09:29 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Aug 2006
residenza: ivrea (to)
Messaggi: 717
|
Grazie ad entrambi,non litigate x me :-), io penso di fare pezzi piccoli,pochi cm al massimo x cui la 160 penso andrà bene.
La questione sull'indurimento riguarda il fatto che poi dovrò mettere resina o stucco x arrotondare degli spigoli.
Ciao Max
|
|
|
16-11-15, 06:43 AM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Scusa Maestro ma ti stai complicando la vita...
Stucco e resina per un casco lo capisco ma per un piccolo pezzo no..il carteggio successivo comporta uno sforzo che disintegrerebbe il pezzo in carta ma rinforzandolo con stucco e resina ti ritroveresti con un ammasso informe date le dimensioni...
Se devi riprodurre un pezzo che hai già in formato cartaceo nel suo sviluppo ti consiglierei di incollare lo stesso su un foglio di plasticard (anche il fondo di un piatto di plastica..) ed usarlo per fare il pezzo che ti serve direttamente in plastica...
Incolli,tagli,stucchi....
Fossi in te toglierei l'alone di mistero e mostrerei cosa vuoi fare...
Come vedi hai stimolato parecchio...!😆
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:02 AM.
| |