14-02-14, 11:47 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Mar 2013
residenza: formigine modena
Messaggi: 699
|
Pneumatici corretti per le F1 1:12 tamiya
vale la pena acquistare il set di gomme della hiro f1 1970, la loro forma è veramente più realistica delle gomme tamiya?
il mio intento è montarle sulla lotus 78, la m23 74 o la tyrrell 003.
ma anche le anteriori hiro mi sembrano essere diverse dalle tamiya...qualcuno di voi le ha comprate e paragonate dal vivo?
cosa ne pensate?
Ultima modifica di liguo; 29-04-15 a 02:15 PM
|
|
|
29-04-15, 11:01 AM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Mar 2013
residenza: formigine modena
Messaggi: 699
|
mi sapreste dire , se le avete , le misure di altezza e larghezza delle gomme hiro f1 70 ?
|
|
|
29-04-15, 11:50 AM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,020
|
hai scritto tre F1 di tre periodi diversi..con misure di gomma diverse.
..indipendentemente da cosa fa Hiro....
|
|
|
29-04-15, 12:02 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Mar 2013
residenza: formigine modena
Messaggi: 699
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
hai scritto tre F1 di tre periodi diversi..con misure di gomma diverse.
..indipendentemente da cosa fa Hiro....
|
effettivamente tra le auto che ho citato ci sono differenze ...gomme anteriori più o meno piccole , posteriori forse e la marca.
la hiro non spiega ...dice che sono per gli anni 70...e quindi su che auto andranno bene?
tra l' altro non si capisce se ,queste della hiro ( rispetto alle tamiya) hanno solo la spalla corretta o sono veramente più grandi...almeno le posteriori.
resta un mistero.
Ultima modifica di liguo; 29-04-15 a 12:29 PM
|
|
|
29-04-15, 02:12 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Mar 2013
residenza: formigine modena
Messaggi: 699
|
trovate le misure delle gomme hiro f1 70.
almeno possiamo confrontarle con le tamiya
gomme anteriori
Ultima modifica di liguo; 29-04-15 a 02:18 PM
|
|
|
29-04-15, 02:14 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Mar 2013
residenza: formigine modena
Messaggi: 699
|
gomme posteriori
ora bisogna capire su quali kit tamiya possano andar bene.
escludiamo a priori la t4, la re20 .
|
|
|
29-04-15, 02:41 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Mar 2013
residenza: formigine modena
Messaggi: 699
|
ho controllato le gomme originali della lotus 72D ( ristampa).
Le hiro sono più grandi effettivamente, di 2 mm sull' anteriore ,sia in altezza , larghezza e anche il diametro interno..differenza che rende la spalla della goma più alta .
Mentre le posteriori , rispetto sempre alle originali tamiya lotus 72d, sono molto più grandi,
4 mm in altezza, 6.5 mm in larghezza, mentre solo il diametro interno è 1mm inferiore alle tamiya .
quindi i cerchi originali credo possano andar bene lo stesso....bisogna modificare solo posteriori in larghezza.
Ultima modifica di liguo; 30-04-15 a 12:45 PM
|
|
|
29-04-15, 02:44 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Imola
Messaggi: 716
|
le dimensioni delle gomme è un discorso molto complesso
faccio un esempio pratico, ora tamiya ha ristampato la lotus49, le gomme posteriori che ci sono a 9 fasce di battistrada, di per sè non sono errate in linea di massima, perchè effettivamente sono state utilizzate in prova ma subito abbandonate, in gara e da li per circa tutto il 67 hanno utilizzato gomme più strette a 7 fasce (quelle derivate dalla lotus 43).
e fino alla fine dell'utilizzo della 49 si possono contare almeno 3 variazione dimensionali.
poi c'è la complicazione numerale, perchè ogni casa ha il suo codice per definire le dimensioni e ad esempio firestone l'ha cambiato proprio in quei anni quindi altra complicazione, e se si aggiunge che più o meno ogni gara dal 69 al 72 cambiava disegno e dimensioni è un caos completo
di solito le gomme tamiya sono abbondanti nelle larghezze,
|
|
|
29-04-15, 03:09 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Mar 2013
residenza: formigine modena
Messaggi: 699
|
si lo so è complicato...ancora di più per me che non ne so una mazza...ma era per provarci.
infatti propio come il tuo esempio, le gomme della lotus 72d ristampa ,quindi senza scritte sulla spalla ma di qualità più buona ...sono un pò più piccole già rispetto alle gomme della M23 marlb. 74 rist.
Mentre le anteriori sono leggermente più grandi.
ho sempre letto che le posteriori tamiya sono troppo piccole...ma vorrei tanto sapere di quale kit.
Ultima modifica di liguo; 30-04-15 a 12:47 PM
|
|
|
29-04-15, 04:08 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,020
|
Liguo...guarda che le gomme della 72 Tamiya...e guarda una foto della 72 vera.Ti sembrano uguali?
Tamiya ha proposto delle slick che fanno ridere...E parlo delle posteriori.
Poi non guardiamo Firestone o Good Year..sono sbagliate in ogni caso.
La slick è stata usata per prima in Spagna '71...lasciamo pure che non tutti i team siano passati alla slick..Arrotondiamo al '72.
Nello stesso periodo,c'è pure il passaggio da cerchio da 15 a cerchio da 13....
Comunque,per quel che mi dice il mio occhio,le gomme che Tamiya mette nelle sue F1 dalla Lotus 72 alla Lotus 78 sono tutte sbagliate di misure.
Ho il t.kit di Hiro(EJan) x la M23 1976,e il confronto con le gomme Tamiya è impietoso..la macchina cambia aspetto....
Ora il problema si può risolvere...costa solo parecchi soldi...
Comunque gli anni '70 non pososno essere generalizzati,per quel che riguarda le misure delle gomme.Ci sono delle tabelle ufficiali facilmente trovabili anche on-line...e delle misure precise.
Tamiya ha le stesse gomme...(molto strette,spalla inverosimile...proprio sbagliate)
Addirittura nel '78 cambiarono anche le gomme anteriori,più grandi di diametro...
Quindi la cosa va affrontata soggetto per soggetto.Anno per anno.
|
|
|
29-04-15, 04:11 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Imola
Messaggi: 716
|
questa sera quando torno a casa provo a guardarci, ho fatto delle ricerche anche io ma ora a memoria non ricordo bene, ma esattamente quale è il modello che ti interessa, anno e gara?
so con esattezza che quelle della 312B sono errate e aveva fireston come la lotus 72
la m23 al posteriore montava cerchi con canali da 16" e 19" ma ha corso per 6 anni quindi serve ricerca per sapere quando e dove hanno usato un cerchio o l'altro
lotus e ferrari per esempio hanna lavorato molto anche sul canale del cerchio, cioè la stessa gomma è stata installata su canali con larghezze differenti, e questo cambia notevolmente la forma del copertone quindi puoi vedere foto della stessa gara con a fianco 3 auto con la medesima gomma ma che sembra differente.
insomma un vero delirio
Ultima modifica di cris80; 29-04-15 a 04:43 PM
|
|
|
29-04-15, 04:46 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,020
|
il discorso è ampio....quello che volevo dire,per rispondere a Liguo che ha fatto di tutta una gomma un fascio...è che a seconda dell'anno,le gomme erano di misure diverse...
cioè,a caso...la Lotus '72 aveva gomme diverse rispoetto alla 312 T del '75...che a sua volta le aveva diverse dalla Lotus 78 del '77...e se si passa al '79,312 T4 e Renault Re20 hanno misure ancora diverse..però,a mio avviso ,più azzeccate.
prima ho tralasciato questi ultimi due kit..che come "occhio" mi sembrano più corretti nelle ruote,rispetto agli altri kit Tamiya dei '70...
La cosa si vede bene anche in 1/20...la Lotus 72 Ebbro o Hiro/St27 hanno dei bei gommoni pieni,al posteriore,come erano davvero nella realtà.E i modlelini hanno tutto un altro aspetto.
La 72 in 1/12 sembra un sigaro..tanto è lunga e le ruote sono strette..al posteriore...
Le ruote nei modellini sono la prima cosa che mi balza all'occhio.
E spesso,haimè,con i kit giapponesi mi scatta il nervoso....  
|
|
|
29-04-15, 05:18 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Mar 2013
residenza: formigine modena
Messaggi: 699
|
si la lotus 72d tamiya in 1\12 ( ristampa) è quella più imbarazzante... ha le gomme troppo piccole al posteriore... starebbero propio bene queste della hiro....che con i suoi 4 mm in altezza e 6 in larghezza farebbe diventare l' auto una belva!!
ma anche a utilizzarle fino al 78 starebbero bene.
non ho capito, dal 72 al 78 , ogni anno erano sempre più grandi?
non dico di trovarle perfette ma almeno le hiro su qualche modello ci stanno bene...più che le tamiya.
da valutare sole le anteriori hiro , hanno la spalla un filo alta....rispetto a qualunque gomma tamiya.
questi giapponesi , sono precisi poi ti cadono nel ridicolo per così poco....sarà per gli occhi a mandorla
che si ritrovano....
Ultima modifica di liguo; 30-04-15 a 12:48 PM
|
|
|
29-04-15, 06:22 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Imola
Messaggi: 716
|
be sai la lotus 72 insieme alla M23 è stata una delle F1 piu longeve, e devo dire la verità ha attraversato un periodo di svariati cambiamenti tecnici, e fa fatica un riproduttore a starci dietro nei minimi particolari, considerando gli anni, e che di solito tamiya procedeva all'epoca acquistano un auto vera e riproducendola, può sembrare la soluzione più veritiera, invece di solito chi ti vende l'auto non ti da l'auto appena finito una gara, magari hanno montato gomme e cerchi sperimentali o vecchi come il cucco solo per venderla e il riproduttore in buona fede esegue quelle misure pensandole corrette.
|
|
|
29-04-15, 06:34 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Mar 2013
residenza: formigine modena
Messaggi: 699
|
lotus 72 nel 1974.
Ultima modifica di liguo; 29-04-15 a 06:36 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:30 AM.
| |