19-08-14, 12:53 AM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Dec 2011
Messaggi: 273
|
Costruire un elemento perduto del kit
Ciao,
Nel costruire un kit di F1 1/24 purtroppo mi sono accorto di aver
perso uno dei due specchietti retrovisori 
Pensavo di ricostruirlo sulla base di quello esistente
limando una vechia sprue.
Mi sembra il metodo più diretto trattandosi di un unico pezzo;
avete per caso altri suggerimenti da consigliarmi? Grazie
|
|
|
19-08-14, 08:30 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Non potendo ovviamente clonarlo perchè speculare , suggerirei di rifarli tutti e due copiando il modello.In tal modo non si noterebbe la diversa "origine"..
Ricaverei lo specchietto come dici tu aggiungendo il supporto in filo di rame o ferro, magari , se possibile,sagomandolo un pochino con stucco liquido.
|
|
|
19-08-14, 10:45 AM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Dec 2011
Messaggi: 273
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
Non potendo ovviamente clonarlo perchè speculare , suggerirei di rifarli tutti e due copiando il modello.In tal modo non si noterebbe la diversa "origine"..
Ricaverei lo specchietto come dici tu aggiungendo il supporto in filo di rame o ferro, magari , se possibile,sagomandolo un pochino con stucco liquido.
|
Ciao e grazie per il consiglio 
Come stucco potrebbe andar bene anche Tamiya Putty o Molak?
|
|
|
19-08-14, 11:26 AM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Quote:
Originariamente inviata da sandruz
Ciao e grazie per il consiglio 
Come stucco potrebbe andar bene anche Tamiya Putty o Molak?
|
Il Molak, per la mia esperienza, è una schifezza ingestibile...
Diluirei il tamiya per distribuirlo uniformemente sul braccetto ed eventualmente dargli poi una sagoma.Meglio non usarlo in qusto caso da tubetto prchè significherebbe sagomare a mano un pezzetto microscopico.Magli semplificare..
Piuttosto non sagomareniente se ti rulta dificile fare braccetti pefettamente uguali.Megio due braccetti tondi..
|
|
|
19-08-14, 11:53 AM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Dec 2011
Messaggi: 273
|
Grazie per i consigli,
adesso dedo di mettermi al lavoro
|
|
|
19-08-14, 03:23 PM
|
#6
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,944
|
E Chiedere al produttore del kit la stampata con lo specchio mancante (sempre che sia disponibile e sempre che non ti spennino per mandartela)?
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
19-08-14, 03:50 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Dipende dal produttore...
A me la Monogram ha spedito la stampata del vetro di una chevrolet del 56. gratis .
|
|
|
19-08-14, 06:45 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,927
|
Per ricostruire pezzi ti consiglio il milliput (o magic putty mi sembra), stucco bicomponente che si liscia con l'acqua e diventa molto duro. Poi carteggiabilissimo....
|
|
|
20-08-14, 01:08 AM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Dec 2011
Messaggi: 273
|
Quote:
Originariamente inviata da il matte
E Chiedere al produttore del kit la stampata con lo specchio mancante (sempre che sia disponibile e sempre che non ti spennino per mandartela)?
|
Sinceramente ci avevo pensato,
ma essendo un piccolo particolare ho pensato che la soluzione più rapida
fosse di provare a ricostruirlo.
Non so come sia il servizio della Revell (trattasi di un kit della Williams F1 del 1997) in queste circostanze;
tempo fa ho chiesto un foglio di decal di ricambio alla Italeri e sono stati molto tempestivi nella risposta) con costo intorno agli 8€ con spedizione).
Se l'esperimento non riuscisse proverò a contattarli e tentare questa strada
|
|
|
20-08-14, 03:43 AM
|
#10
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,944
|
Sicuramente fai bene a provare a rifarlo, è più veloce e più soddisfacente (specialmente se ti viene bene), però come ultima risorsa può essere valida quella di contattare revell.
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
20-08-14, 08:13 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Revell e monogram sono la stessa cosa, per cui li contatterei subito ..
guarda qui:
Revell: Customer Service
|
|
|
20-08-14, 02:19 PM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2010
Messaggi: 3
|
Anche io ti consiglierei di provare con lo stucco bi componente (io uso il Milliput quindi ti posso parlare solo di quello) al posto dello stucco normale.
Se in mancanza dell Milliput (o simile) vuoi usare lo stucco normale, allora secondo il mio parere è meglio il Tamiya.
Marco
|
|
|
20-08-14, 03:22 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Quote:
Originariamente inviata da Geometrino 82
Anche io ti consiglierei di provare con lo stucco bi componente (io uso il Milliput quindi ti posso parlare solo di quello) al posto dello stucco normale.
Se in mancanza dell Milliput (o simile) vuoi usare lo stucco normale, allora secondo il mio parere è meglio il Tamiya.
Marco
|
Lo stucco deve essere COMUNQUE bicomponente,per cui malleabile, pena l'impossibilità di dargli una forma.
|
|
|
20-08-14, 08:43 PM
|
#14
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,449
|
Ma per quelle dimensioni è meglio utilizzare un pezzetto di plastica e dargli la forma con il taglierino, lime e carta seppia
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04 AM.
| |