03-03-13, 07:39 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Subbiano (AR)
Messaggi: 108
|
Problema nella verniciatura
Aiutatemi!!!!!
Sto cercando di verniciare alcune parti di un kit che sto montando e non capisco come mai mi succede quello che vedete in foto, cioè i buchetti nella vernice. Addirittura si vede il bianco del primer nei buchi...
Ho verniciato con una pistola per compressore, con serbatoio superiore.
Utilizzo nero opaco nitro diluito con unipolival al 100% (1 parte di colore + 1 di diluente).
Preciso che avevo sgrassato la superficie.
Una prima volta la settimana scorsa mi era già successa la stessa cosa, ho pensato che fosse il colore che si era "rovinato" (magari la cera opacizzante non legava più col colore) quindi me lo sono fatto rifare nuovo...vado a verniciare stamani...e ancora la stessa storia. Nello sconforto ho provato a cambiare l'ampiezza del getto, la portata e anche la pressione (a casaccio)...ma anche verniciando un foglio di carta faceva lo stesso difetto.
Cosa devo fare???
Con la stessa vernice e la stessa pistola mesi fa ho verniciato senza problemi un altro modello...
Aiutatemi che ci sto perdendo la testa...ho anche pensato di dar via tutto..se non risolvo magari vedrete un annuncio in cui "vendo magazzino in blocco"....
|
|
|
03-03-13, 08:20 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Di solito i crateri sono causati da fondo con presenza di "unto" o tracce di silicone.Sul primer hai passato qualche cosa?
Ci sono appositi sgrassatori da carrozzeria antisilicone.
Sarebbe buono anche sapere che kit è e in che materiale è fatto..?
|
|
|
03-03-13, 08:26 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Subbiano (AR)
Messaggi: 108
|
il kit è in plastica.
Ho sgrassato tutto con antisilicone (sgrassato e subito asciugato,non fatto evaporare).
Anche verniciando una superficie in carta faceva lo stesso difetto la vernice...è proprio perchè ho fatto tutto come si deve (a meno di smentite, fate pure ipotesi!) che non capisco e ci sto perdendo la testa!!
Ho iniziato a pensare che sia la pistola...o il compressore...ma mesi fa ho colorato con lo stesso colore un altro modello ed è venuto perfetto...AIUTO!!!
|
|
|
03-03-13, 10:38 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,542
|
Hai un filtro anticondensa tra il compressore e la pistola?
Dopo la verniciatura della scorsa settimana hai pulito con diluente tutte le componenti dell'aerografo con le quali viene a contatto la vernice?
|
|
|
03-03-13, 11:01 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Subbiano (AR)
Messaggi: 108
|
Ciao Filippo, come stai?
Sì, la pistola la smonto e pulisco tutta con il diluente unipolival.
Le faccio il bagno nel diluente, la pulisco perfettamente, tanto che ogni volta mi pesa più la pulizia che l'uso!
Il filtro non lo ho, ci avevo pensato anche io...però dovrebbe esserci proprio l'olio per fare quel casino dentro il compressore! Dici che potrebbe dipendere da quello? Mi sembra una situazione troppo macroscopica...
Lo so però che la prima cosa che viene in mente è che la superficie da verniciare sia unta, ma non è così...
A nessuno è mai capitata questa situazione?
|
|
|
03-03-13, 11:03 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Subbiano (AR)
Messaggi: 108
|
Preciso che il problema non è la non uniforme verniciatura (dovuta all'incazzatura) ma la "butteratura"/bucherellatura.
|
|
|
03-03-13, 11:58 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Nel dubbio un filtro lo monterei: non c'è proprio il clima ideale per verniciare, troppa umidità e temperature bassine, dopodichè non è escluso che ci sia olio..
ma direi che un filtro è indispensabile: io ne ho due, uno grosso sul compressore ed uno mini sull'attacco dell'aero, non costano una fortuna e ti parano il sederino da rogne enormi..
... dopodichè la pistola per carrozziere non è il massimo per i nostri scopi..
... ed ancora la vernice nitro che lo è ancora meno.... a meno che uno non abbia un minimo di manico: io per raggiungere un risultato perfetto con la nitro (era un colore a campione e non lo volev coperto da trasp. in quanto d'epoca) ho dovuto sudare sette camicie ed avere mille accortezze... avessi usato una bonza Tamy o un fondo opaco sarei andato sul lisssio
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
04-03-13, 04:46 PM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2013
residenza: Napoli
Messaggi: 12
|
Ciao, io ho avuto difetti simili quando verniviavo resine, ma nel mio caso la colpa erà data da due fattori, la troppa vicinanza dell'aerografo e la miscela troppo diluita.
|
|
|
25-03-13, 04:15 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Subbiano (AR)
Messaggi: 108
|
Ciao...Allora, ho risolto il problema! Lo scrivo, così se potesse essere utile a qualcun'altro..
Il problema era nel compressore, proprio DENTRO il compressore: in pratica si era formata nel tempo una bella condensa mista olio (minimo trafilaggio negli anni dagli anelli di tenuta dei pistoni) che era diventata vero e proprio fango olioso. In pratica ogni volta che caricavo il compressore si emulsionava il tutto e si liberava dentro il compressore, andando l'olio in sospensione usciva insieme all'aria e....bella verniciata mista olio!!! il massimo!
Rimedio: rimozione della morchia tramite sfiato sotto il compressore e lavaggio con diluente all'acqua (in pressione) dell'interno del compressore e acquisto di filtro antiumidità. Ho risolto tutto in maniera definitiva!!
Grazie a tutti!
p.s. allego foto di una parte della morchia espulsa appena aperto lo sfiato...giudicate voi!
|
|
|
25-03-13, 04:34 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Caltanissetta
Messaggi: 1,473
|
Ciao brenno, avevo visto la tua richiesta e stavo cercando anch'io di capire, meno male che hai risolto!!
Questo tipo di problema a me non è mai capitato, ma tu non avevi mai aperto la valvolina di spurgo? Io ho uno di quelli autocostruiti con bombola per fornellino da campo e motore da frigorifero e l'operazione di spurgo la faccio ogni 4-5 ore di lavoro per eliminare proprio l'accumulo di olio.
|
|
|
25-03-13, 06:02 PM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Subbiano (AR)
Messaggi: 108
|
Ciao mikimodels80 (scusa ma non so come ti chiami di nome!), guarda...sincermente avevo portato il compressore a fare un "tagliando" poco tempo fa, quindi non avevo spurgato, avendo chiesto di farlo al compressorista...che evidentemente non ha fatto quanto chiesto (avevo chiesto di pulirlo dentro col diluente). Inoltre lo uso molto di rado per verniciare ed essendo da 25 litri...non lo spurgavo praticamente mai.
Probabilmente ultimamente l'ho usato di più (non per verniciare) e ha fatto tutto quel deposito. Aggiungi che una paio di volte mi si è "capottato" e che quindi potrebbe essere trafilato dell'olio dai segmenti al bombolone...
Comunque l'importante è aver risolto. Tranquillo che da ora in poi lo spurgherò spesso! E comunque il filtro anticondensa male non fa, anzi! L'ho pagato 40 euro (compresi raccordi ecc)...ma lo volevo subito ed è un ABAC, credo meglio della roba che si trova a 25-30 euro spedito su ebay.
Ciao a tutti e grazie per i consigli!
Brenno
|
|
|
25-03-13, 06:16 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Ciao Brenno!!
Ma che hai combinato, hai rotto il termometro??!! 
Che bella "pappetta" che sparavi sul modellino.....
Dai che hai risolto, ora so parte alla grande!!
Un salutone!!!!!!!
|
|
|
25-03-13, 09:47 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Subbiano (AR)
Messaggi: 108
|
Ciao Diego, come stai? Montata la mia Heller di Biaggi?? Ora che si è ritirato (alla grande)...è un pezzettino di storia!
Eh...hai visto che roba che avevo nel compressore?? E ci credo che mi veniva male la verniciatura...il pezzo lo potevo sgrassare anche con l'acido muriatico...tanto l'olio era direttamente nella vernice!!!
Sono proprio un dilettante allo sbaraglio...
|
|
|
26-03-13, 07:21 AM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,542
|
Bravo Brenno, mi hai ricordato che è ora di farlo anche al mio compressore.
Non sapevo che si fa il lavaggio con il diluente, terrò presente
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:05 PM.
| |