Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 18-05-05, 08:25 AM   #1
Utente
 
Registrato dal: Dec 2004
Messaggi: 897
francora è un newbie...
predefinito [PROBLEMA VERNICIATURA]

Help. HO un problema che mi sta inchiodando da qualche settimana: verniciando ad aerografo si formano subito quei bei craterini che fanno della mia povera carrozzeria un cielo stellato. Ho provato tutto: diverse diluizioni, diversi aerografi, diverse pressioni, ho rifatto la primeggiatura, ho lavato e sgrassato la primeggiatura, ho cambiato diluente... non cambia nulla. L'unico possibile colpevole rimane il compressore. Ho svuotato dalla condensa il serbatoio (c'era anche dell'olio), il filtro anti condensa è vuoto e sembra pulito (non l'ho smontato). Ho provato a spruzzare a lungo solo aria su carta assorbente ma non c'è traccia di contaminazione oleosa. Qualche suggerimento? Nel frattempo mi sono fatto una bella mano perchè continuando a verniciare in condizioni diverse ho trovato la migliore diliuizione, la giusta pressione, la distanza ottimale. Viene una carrozzeria veramente liscia e lucida, ma costellata di craterini. Io do la colpa al filtro anticondensa, però non saprei cosa e come fare.

Grazie

Franco
francora non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-05, 08:44 AM   #2
r40
Utente
 
Registrato dal: Jan 2004
Messaggi: 755
r40 è un newbie...
predefinito Re:[PROBLEMA VERNICIATURA]

In che senso craterini? La vernice si ritira? sono piccoli buchi? Che compressore hai? di quelli silenziosi in bagno d'olio? Che filtro hai? dove è posizionato? è la prima volta che svuoti il serbatoio? le tubature le hai controllate?
Più informazioni.
r40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-05, 10:17 AM   #3
Utente
 
Registrato dal: Dec 2004
Messaggi: 897
francora è un newbie...
predefinito Re:[PROBLEMA VERNICIATURA]

Quote:
R40 (18-05-2005 08:44 a.m.):
In che senso craterini? La vernice si ritira? sono piccoli buchi? Che compressore hai? di quelli silenziosi in bagno d'olio? Che filtro hai? dove è posizionato? è la prima volta che svuoti il serbatoio? le tubature le hai controllate?
Più informazioni.
Azz, pensavo di avere detto tutto...
dunque
Compressore silenzioso a bagno d'olio
la vernice appena spruzzata si ritira formando dei buchi lasciando intravedere il primer bianco. Hanno dimensioni da 1mm a scendere, molto diffusi.
Ho il filtro anticondensa con manometro e regolatore di pressione d'uscita con valvola per vuotare l'eventuale condensa che si forma (ma è sempre vuoto).
E' posizionato subito all'uscita del compressore e da lui partono, tramite un raccordo a T, i due tubi per i 2 aerografi.
E' qualche mese che non lo vuotavo.
Se per tubature intendi i tubi degli aerografi, uno è trasparente e sembra pulito
Stasera posto foto del compressore

Stragrazie
Franco
francora non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-05, 10:20 AM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di stefanofavi
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,516
stefanofavi inizia ad ingranare.
predefinito Re:[PROBLEMA VERNICIATURA]

qualcosa di simile è successo anche a me, credo sia dovuto al fatto che la superficie nn è perfettamente pulita...........
stefanofavi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-05, 11:33 AM   #5
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2005
Messaggi: 79
pluto è un newbie...
predefinito Re:[PROBLEMA VERNICIATURA]

Ciao
a me e' successo piu' volte perche' la parte da verniciare era sporca .
Hai percaso lisciato la parte con carta o con polish prima di verniciare?
A me succedeva perche' prima di ogni mano ci passavo una mano di polisch per togliere i residui della carteggiatura.
Il polish contenedo silicone aveva una reazione con la vernice che provurava gli stessi inconvenienti.

f40
Ciao
pluto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-05, 12:39 PM   #6
Utente Senior
 
Registrato dal: Nov 2001
Messaggi: 1,101
3andy79 è un newbie...
predefinito Re:[PROBLEMA VERNICIATURA]

dopo ogni carteggiata, bisogna sgrassare e pulire bene.
Sicuro che non dai troppo colore e la superficia non sia perfettamente pulita?
3andy79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-05, 12:48 PM   #7
r40
Utente
 
Registrato dal: Jan 2004
Messaggi: 755
r40 è un newbie...
predefinito Re:[PROBLEMA VERNICIATURA]

Quote:
francora (18-05-2005 10:17 a.m.):
Quote:
R40 (18-05-2005 08:44 a.m.):
In che senso craterini? La vernice si ritira? sono piccoli buchi? Che compressore hai? di quelli silenziosi in bagno d'olio? Che filtro hai? dove è posizionato? è la prima volta che svuoti il serbatoio? le tubature le hai controllate?
Più informazioni.
Azz, pensavo di avere detto tutto...
dunque
Compressore silenzioso a bagno d'olio
la vernice appena spruzzata si ritira formando dei buchi lasciando intravedere il primer bianco. Hanno dimensioni da 1mm a scendere, molto diffusi.
Ho il filtro anticondensa con manometro e regolatore di pressione d'uscita con valvola per vuotare l'eventuale condensa che si forma (ma è sempre vuoto).
E' posizionato subito all'uscita del compressore e da lui partono, tramite un raccordo a T, i due tubi per i 2 aerografi.
E' qualche mese che non lo vuotavo.
Se per tubature intendi i tubi degli aerografi, uno è trasparente e sembra pulito
Stasera posto foto del compressore

Stragrazie
Franco
Il tuo è un problema che ho già visto e sperimentato personalmente. Il sintomo è chiaro e denota una contaminazione della superficie da colorare che può avere varie cause. Nella fattispecie, sappiamo che hai lavato il modello e quindi la causa non è da imputare alla superficie sporca. Potrei azzardare l'ipotesi più probabile che è quella della contaminazione dell'aria spruzzata, tipico per il tipo di compressore.
Infatti questo tipo ha il difetto di soffiare oltre all'aria anche una emulsione di condensa ed olio che si deposita nel serbatoio e successivamente fuoriesce ingannando ad un certo punto anche il filtro in uscita.
La soluzione, che ho adottato anche io, consiste nel posizionamento di un filtro sinterizzato in ottone tra il motore ed il serbatoio ed un altro in uscita finale. Ottimi sono i Waircom e i Camozzi. In questo modo avrai aria perfettamente pulita e priva di residui di olio.
Ti suggerisco di cambiare i tubi dell'aria perchè se sono stati contaminati dall'olio, continuerai ad avere il problema per parecchio tempo. Spurga con frequenza il serbatoio perchè la condensa si forma ogni volta che si riempie, dato che la pressione arriva mediamente a 8 atm e l'umidità presente nell'aria è sempre piuttosto alta nei nostri climi.
Fammi sapere.
r40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-05, 12:52 PM   #8
Utente
 
Registrato dal: Dec 2004
Messaggi: 897
francora è un newbie...
predefinito Re:[PROBLEMA VERNICIATURA]

Ho provato dopo compound, poi dopo aver lavato e sgrassato, poi direttamente sul primer nuovo senza averlo lisciato. Può capitare che un granello di polvere o una macchia di unto diano un problema simile, ma è sporadico. A me invece compaiono centinaia di questi puntini. D'altra parte, se fosse l'aria inquinata da olio (magari è il ilto nnfitra più) dovrebbero comparire sulla parte verniciata delle zone di lucidità differente. Ho poi provato anche sulla custodia di un cd ed è la stessa cosa. Purtroppo l'unica costante è sempre e solo il compressore. Ho già usato diversi barattolini (X1) di vernice, ho miscelato molto bene il colore, l'ho filtrato..... AIUTOOOOOOOO
francora non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-05, 12:52 PM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di lapo
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Firenze
Messaggi: 5,512
lapo inizia ad ingranare.
predefinito Re:[PROBLEMA VERNICIATURA]

approfitto di R40 per esporre un mio problema verniciatorio...
Non ho l'aerografo e uso spesso gli spray acrilici che si comprano in negozi tipo Obi. Un annetto fà ho fatto una bella 928 S4 nera lucida, e allora la verniciatura era ottima. Oggi però si sono formati dei graffi, che nel disegno ricordano le placche di ghiaccio che si staccano in artide... Non ho usato trasparente nè polish..
lapo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-05, 01:35 PM   #10
r40
Utente
 
Registrato dal: Jan 2004
Messaggi: 755
r40 è un newbie...
predefinito Re:[PROBLEMA VERNICIATURA]

Intendi crepature? Se è così sappi che le vernici si "muovono" anche a distanza di parecchio tempo. E' una lotta tra chi si aggrappa più forte. Se vince lo strato sovrastante, tutto si crepa. Ecco perchè il colore deve essere perfettamente cristallizzato prima di sovraverniciarlo, e più le mani sono leggere e più veloce è la cristallizzazione. Se invece si crepa senza uno starto di colore sottostante allora è il caso di usare un primer.....

Per il puntini di Francora, è proprio l'aria contaminata. Pulisci tutto, cambia tubature e filtri, sgrassa accuratamente l'aerografo. Basta una "nebbia" appena impercettibile di olio che il disastro è assicurato.
r40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-05, 02:00 PM   #11
Utente
 
Registrato dal: Sep 2003
Messaggi: 176
frigoriz71 è un newbie...
predefinito Re:[PROBLEMA VERNICIATURA]

Ti consiglio di acquistare uno sgrassatore antisilicone da carrozziere.
In alternativa, anzi sempre, dai una carteggiata dopo il primer e risciacqua con abbondante detersivo x piatti!
frigoriz71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-05, 02:11 PM   #12
Utente Senior
 
L'avatar di stefanofavi
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,516
stefanofavi inizia ad ingranare.
predefinito Re:[PROBLEMA VERNICIATURA]

il compressore in questione è un modello simile all'olimpo mini?
stefanofavi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-05, 10:14 AM   #13
Utente
 
Registrato dal: Dec 2004
Messaggi: 897
francora è un newbie...
predefinito Re:[PROBLEMA VERNICIATURA]

Purtroppo la diagnosi di R40 conferma i miei timori

Il compressore è un vero compressore, piccolo (credo 7 ltri), a bagno d'olio, silenzioso.

Ora chiedo: se lavo il serbatoio magari con sgrassatori ecc, sostituisco i tubi e magari il filtro, avrò risolto il problema? L'idea di mettere un filtro anche in entrata è ottima, ma credo di difficile realizzazione vista la struttura del compressore, ma d'altra parte senza questo altro filtro continuerà ad entrare olio nel serbatoio). Metterne due in serie in uscita può migliorare?
Se lo do in mano a qualcuno credo che raggiungerei il costo di uno nuovo molto facilmente (io sono assolutamente negato nel fai da te con viti bulloni, motori ecc).
Eventualmente potreste indicarmi qualche modello decente (possibilmente i vostri modelli, così il vostro giudizio sarà assolutamente rispondente la realtà) che abbia come caratteristica la silenziosità? Così vedo se conviene di più farlo sistemare o cambiarlo.

Arigrazie
francora non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-05, 10:31 AM   #14
Utente
 
Registrato dal: Jan 2004
residenza: Gordola, Ticino, Svizzera
Messaggi: 319
impe è un newbie...
predefinito Re:[PROBLEMA VERNICIATURA]

Ciao Francora, premetto non ho mai usato un' aerografo e il suo relativo compressore, Però sono meccanico e un po' di meccanica ci capisco.
La mia perplessità è questa: se fino ad adesso è funzionato (o l' hai preso nuovo?), vuole dire che la sua struttura funziona, intendo dire che la posizione del filtro,ecc. è giusta. Se da un po' ti è sorto questo problema, ci deve essere qualcosa che ha ceduto.
Magari il filtro, o, la butto li non sapendo come è fatto il compressore, un qualche paraolio?
Comunque, secondo me, pulendo bene il tutto e sostituendo i pezzi rotti o usurati, deve funzionare ancora come prima.

Ciao
impe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-05, 10:47 AM   #15
Utente
 
Registrato dal: Dec 2004
Messaggi: 897
francora è un newbie...
predefinito Re:[PROBLEMA VERNICIATURA]

Infatti il compressore funziona perfettamente, solo che con l'aria si porta dietro una nebulizzazione oleosa (visto che dell'olio si è raccolto nel serbatoio) che rovina la verniciatura, ma per tutti gli altri usi il compressore è perfetto. Il motore poi l'ho sostituito l'anno scorso perchè si era bruciato (mancanza di olio). Tra l'altro il problema è sorto solo dopo che l'ho spostato da dove stava da mesi per avere più comodo il manometro. Può essere che lo spostamento abbia fatto passare olio nel serbatoio (però secondo me non dovrebbe arrivare l'olio nel serbatoio).
Il modello è come il primo in foto

http://www.steelmodels.com/prodotti/Softair.htm


Nello stesso sito, l'ultimo modello descritto è senza serbatoio. E' consigliabile secondo voi?
francora non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:55 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203