01-04-12, 11:48 AM
|
#1
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2011
residenza: imola
Messaggi: 5,795
|
aeropenna base per fondo e lavature
Ciao a tutti , il fascino è fascino e l' aeropenna ne ha a non finire  .
Cerco e mi convinco sempre più che un prodotto professionale per il mio utilizzo è sprecato , da 2 mesetti mi sono avvicinato al mondo della pittura con i warhammer 40 k ... non hanno molto a che fare con tanti dei vostri kit ma alla fine sempre di statico si parla no ?
A me piacerebbe usare la aeropenna per dare dei fondi particolari sopra il classico primer nero ed infine anche delle belle lavature leggere per dare forma e spessore alle mie miniature 28 mm .
Lo so , il pennello è gustoso ed affascinante , ma parliamo di particolari che con una goccia di colore in più ( data a pennello ) andrebbero coperti .
Ricapitolando , mi vorrebbe una cosa base ma che funzioni , diciamo rodata , non mi interessa che sia di chissà quale precisione perchè non mi serve . Sono disposto ad usare le bombolette per comodità anche se alla lunga il costo è elevato e non sono costanti nel tempo .
Io non so come funzioni l' aeropenna , non so come si pulisca nel dettaglio , ho spulciato qua e la sul forum .
Se reputate che sia meglio il compressore per quello che devo fare io fisso un budget di 50 euro perchè è più uno sfizio che una necessità .
Ho sentito in giro che mi basterebbe un' aeropenna a singola azione  .
Non ho fretta di fare l' acquisto , immagino anche che avendo poche pretese come me la spesa non sia neanche troppo elevata  .
Ciao a tutti e grazie in anticipo
__________________
Non esistono punti di vista ... è tutta una questione di alcol
|
|
|
01-04-12, 02:09 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: in the middle of Nowhere
Messaggi: 789
|
Ciao.Sono quello meno indicato a risponderti,ma ti posso dire ciò che mi hanno detto,e la mia(povera..)esperienza di verniciatura.Dunque,inizio col dubbio che ho,cioè,su figurini di 28cm vedrei bene il pennello,magari cercando una marca di vernici fluida,che non copra i piccolissimi dettagli che penso ci siano.Come fai con l'airbrush,a mascherare il tutto?Certo,se devi dare un unico colore,appunto uno sfondo,ma la vedo dura con più colori,e dettagliare,poi..Secondo,mi hanno detto che(ti parlo di statico,ma carrozzerie..)a noi nn serve proprio necessariamente una penna da aerofrafia da 100 euro,nn dobbiamo fare sfumature o giochini(di solito),ma basta avere una copertura bella uniforme,e liscia.Io ho preso questa penna della MantuaModel,pagata nn ricordo bene,ma tra i 15 ed i 20 euro..Mai provata,ho il compressore rotto,ma mi hanno detto che funziona bene,ovvio,non credere che ti puoi fare un'aerografia artistica,ma per coprire.Singola azione.Non vedo l'ora di poterla provare,purtroppo come ti dicevo nn ho ancora un'esperienza diretta,Sicuro chiunque altro quà sul forum ti può aiutare!Purtroppo chiudo con una cosa che cozza con quanto detto pocanzi,ma si sà,la Vita è una contraddizione unica  er esperienza,è sempre meglio spendere un pò di più,e comprare un prodotto valido ed affidabile,piuttosto che un ripiego,che molto probabilmente lavora da schifo,e smollerà dopo poco,obbligandoti ad un acquisto più serio,quindi..una perdita di tempo e denaro doppia.
|
|
|
01-04-12, 02:45 PM
|
#3
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2011
residenza: imola
Messaggi: 5,795
|
Grazie della risposta  , io pensavo infatti di fare con l' aeropenna solo primer e lavature . Poi appena inizio con gli scenari la sfrutterei molto anche li , non ricerco un prodotto straprofessionale , ma un oggetto che faccia la funzione della classica bomboletta spray la dove la bomboletta spray non esiste o risulta scomoda . Non mi interessa una linea di 1mm , ma anche qualcosa di grossolano che però non sputacchi in giro  .
Ciao !
__________________
Non esistono punti di vista ... è tutta una questione di alcol
|
|
|
01-04-12, 03:03 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: in the middle of Nowhere
Messaggi: 789
|
Certo,allora avevo capito meglio rileggendo,e stavo per scrivere di nuovo..puntualizzando che appunto dicevi voler giusto dare uno sfondo,e non particolareggiare troppo..Mah,penso una singola azione tipo questa possa essere equiparata ad una bomboletta,in questo caso,anzi,se funziona bene una penna và sicuramente meglio,più uniforme,appunto nn dovrebbe sputacchiare aggiro,regoli pressione ed ugello,nn hai tappini che si intasano sul più bello,senza ovvio avere tappini di ricambio in quel momento..Ovvio,se la penna è valida,ugelli tenuti bene,pulizia corretta..Ripeto,nn vedo l'ora di rimettere in sesto il compressore,ed usarla(di solito vò di pennello,purtroppo per me le bonze sono un costo..).Vedo comunque che in questo periodo ci sono più threads aperti sulla discussione-aeropenna,sicuramente troverai aiuto/i..Ciao.
|
|
|
01-04-12, 03:47 PM
|
#5
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2011
residenza: imola
Messaggi: 5,795
|
Grazie ancora , mi piacerebbe l' idea dell' aerografo ma non ho idea di come e con cosa diluirlo sopratutto per fare quello che devo fare io che uso colori acrilici . Si diluiscono con acqua vero ? Ho visto in giro aerografi addirittura doppio effetto in metallo a 33 euro .... Bah . Consigli su qualche modello base più adatto a me ? Bombolette o compressore ?
Inviato da iPhone , errori di ortografia non sono imputabili a me
__________________
Non esistono punti di vista ... è tutta una questione di alcol
|
|
|
01-04-12, 10:48 PM
|
#6
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2011
residenza: imola
Messaggi: 5,795
|
nessun altro suggerimento ?
__________________
Non esistono punti di vista ... è tutta una questione di alcol
|
|
|
01-04-12, 10:54 PM
|
#7
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,475
|
Quote:
Originariamente inviata da verrazz0
nessun altro suggerimento ? 
|
Un aerografo a doppia azione ti da la possibilità di gestire la miscelazione aria/colore permettendo di fare linee sottilissime ma anche getti medio grandi, la diluizione degli acrilici per modellismo sarebbe meglio sempre farla con il loro diluente in quanto un acrilico di una marca non è uguale a quello di un'altra. Sicuramente il compressore è la soluzione migliore in quanto l'investimento iniziale si paga da solo con il tempo, le bombolette non sono così economiche ed alla fine tra verniciatura e pulizia dell'aerografo non ci fai molto.
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
02-04-12, 06:16 AM
|
#8
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2011
residenza: imola
Messaggi: 5,795
|
Grazie decals ! ma secondo te con un 100 euro me la porto a casa qualcosa di decente ( magari a doppio effetto ) ed un compressorino ... lo so è come nelle macchine rc ... non è che io voglio spendere poco e pretendere di andare in pista , il fatto è che non so se mi possa piacere usare l' aerografo  .
Lo strumento mi affascina e anche il metodo di pittura , quindi immagino che mi piacerà , ma all' inizio non volevo ne fare una spesa di chissà quanto ( 100 ) nè buttarne via 50 ... ho paura che o mi accontento di qualcosa di superficiale o devo alzare il budget
__________________
Non esistono punti di vista ... è tutta una questione di alcol
|
|
|
02-04-12, 08:52 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
io direi che per i fugurini l'aerografo ti può servire solo per il fondo (ma perchè non il pennello?)..Per le lavature il pennello è d'obbligo, ma se hai queso dubbio ho paura che non abbia chiaro che cosa siano le lavature...
Chi dipinge i 25 mm usa colori specifici che ti possono consigliare i siti appositi e ti sconsiglerei gli acrilici "classici" perchè difficili da usarea a pennello...per quanro riguarda la diluizione per me vale la regola che ogni colore deve avere il proprio diluente on un diluente di "grado" superiore" e l'acqua la lascerei per lavare i pennelli ma forse neanche per quella...
|
|
|
02-04-12, 09:21 AM
|
#10
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2011
residenza: imola
Messaggi: 5,795
|
io uso i colori citadel ed ho letto che si diluiscono bene sia con acqua che con il tamiya thinner qualcosa ... il primer uno se lo da a bomboletta è aposto , il problema è che citadel fa solo bianco e nero ... io uso altre tonalità che fino ad ora ho dato a pennello ( volevo provare ) , la lavatura la do a pennello ora , ma volevo provare a darla ad aerografo ... tutto qui , in più mi piaceva l' idea che prendendo la mano con l' aerografo per queste cosine potessi un domani fare le carrozzerie per le auto rc
__________________
Non esistono punti di vista ... è tutta una questione di alcol
|
|
|
02-04-12, 10:36 AM
|
#11
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 21
|
Ciao, io mi intendo zero di modellismo, ma per tre anni ho aerografato su tutto, caschi, scooter, magliette, ecc.
La bomboletta te la sconsiglio, è un po come comprare una macchina nuova per il suo motore e poi alimentarla con benzina agricola..
Se vuoi spendere nulla, non c'è niente di meglio che trovare il motore di un vecchio frigorifero, tutorial per la costruzione di un compressore in rete ne trovi a bizzeffe.
Io l'ho usato per anni, la pressione che genera il motore non è in grado di rovinare la penna e ti permette l'uso anche in spazi piuttosto ristretti.
Questo non vuol dire che sia meglio o peggio di altre soluzioni, porto solo la mia esperienza!
Ciao!
|
|
|
02-04-12, 11:39 AM
|
#12
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2011
residenza: imola
Messaggi: 5,795
|
Ciao ! Il problema non sono 60 euro in un compressore base , ma il fatto di non buttarli via in un zavaglio , sono ignorante in materia aerografo . Stavo dunque pensando di spendere per esempio un 20-30 euro in un aerografo robaccia a bomboletta per vedere se mi piace e poi vedere .... Poi penso che quei 30 siano proprio buttati e quindi non so come procedere .... É questo il mio problema  . Grazie mille
Inviato da iPhone , errori di ortografia non sono imputabili a me
__________________
Non esistono punti di vista ... è tutta una questione di alcol
|
|
|
02-04-12, 12:27 PM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 21
|
Mmmh, non mi sono spiegato..
Se riesci a reperire un motore da cui ricavare un compressore ad azione costante, magari anche senza serbatoio, ti risparmi quei 60 euro, sempre con quei 60 euro compri un "Aerografo" e non una pistolina a spruzzo che poi butteresti via.
Con una sessantina di euro ti compri un Iwata entry-level e allora sì che potrai valutare se ti piace aerografare o meno.
Con un aerografo da 30 euro e una bomboletta attacata è un po come usare una bomboletta spray con un ugello un po più preciso..
My 2 cents.
Ciao!
|
|
|
02-04-12, 01:11 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Quote:
Originariamente inviata da verrazz0
io uso i colori citadel ed ho letto che si diluiscono bene sia con acqua che con il tamiya thinner qualcosa ... il primer uno se lo da a bomboletta è aposto , il problema è che citadel fa solo bianco e nero ... io uso altre tonalità che fino ad ora ho dato a pennello ( volevo provare ) , la lavatura la do a pennello ora , ma volevo provare a darla ad aerografo ... tutto qui , in più mi piaceva l' idea che prendendo la mano con l' aerografo per queste cosine potessi un domani fare le carrozzerie per le auto rc
|
Il fatto è che il termine "lavatura", presuppone una liquidità del colore che non ha senso dare ad aerografo. La lavatura deve lasciare un velo di colore negli interstizi ed il pennello con il colore liquido fa questo..L'aerografo distribuisce uniformemente il colore ma dandolo liquido, il colore stesso finirebbe per colare o finirebbe comunque negli interstizi ma sempre senza controllo..Una lavatura per il viso non la fai con lo stesso colore di una giacca di tessuto verde..Ti pare? il pennello da il controllo necessario.
altro discorso per il fondo in cui l'aerografo ti consente di dare un colore uniforme risparmiando enormemente sulle bonbolette
|
|
|
02-04-12, 01:45 PM
|
#15
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,475
|
Penso che Verrazz0 intende l'effetto ombreggiatura piu' che lavatura, quest'ultimo effetto piu' consono ad un mezzo militare e ad un aereo che ad un figurino
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:39 PM.
| |