23-02-11, 11:30 AM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 6
|
Knorr: nave vichinga
Salve professionisti del modellismo, come avete capito dal titolo del thread, ho intenzione di costruire una nave vichinga, ma senza comprare nessuna scatola di montaggio.
Voglio procurarmi, attraverso i vostri suggerimenti, tutto il materiale di cui ho bisogno per realizzarla.
Inoltre, non ho fretta di farla, mi piace procedere con calma, ragionando su tutto o quasi.
Grazie.
|
|
|
23-02-11, 12:39 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 354
|
Ciao e benvenuto!
__________________
La vita è come un hobby; grande o piccolo che sia, se curato nei minimi particolari, darà grandi soddisfazioni. (Luigi M.)
Disse il saggio all'allievo: in combattimento, non affidare i tuoi sensi alla fortuna... Perché se non hai culo perderai di sicuro!
|
|
|
23-02-11, 01:19 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Salve professionisti del modellismo, come avete capito dal titolo del thread, ho intenzione di costruire una nave vichinga, ma senza comprare nessuna scatola di montaggio.
Voglio procurarmi, attraverso i vostri suggerimenti, tutto il materiale di cui ho bisogno per realizzarla.
Inoltre, non ho fretta di farla, mi piace procedere con calma, ragionando su tutto o quasi.
Grazie.
|
Ciao! Combinazione, sarebbe un desiderio che anch'io coltivo da qualche tempo, e ho cominciato a scapocciarci su.
Un buon punto di partenza è il volumetto Gli scavi di Oseberg che contiene i disegni strutturali delle navi di Oseberg e di Gokstadt
|
|
|
23-02-11, 03:02 PM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 6
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
Ciao! Combinazione, sarebbe un desiderio che anch'io coltivo da qualche tempo, e ho cominciato a scapocciarci su.
Un buon punto di partenza è il volumetto Gli scavi di Oseberg che contiene i disegni strutturali delle navi di Oseberg e di Gokstadt 
|
Si, anche perchè sarebbe molto interessante sapere come realizzare su un modello, quelle specifiche curve sopratutto nella zona di prua e di poppa.
|
|
|
23-02-11, 03:44 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Sì.... La nave vikinga è una grossa sfida perché ha un tremendo fasciame non soltanto posato a clinker, ma anche piegato in curvature alle soglie dell'impossibile  . Una volta determinate le linee dello scafo attraverso lo studio delle sezioni trasversali (che possono diventare tranquillamente le ordinate del modello) sarei inclinata a tentare la costruzione "a nucleo". Così avrei una base solida su cui adattare il fasciame, che a questo punto sarebbe composto di pezzi pretagliati. La costruzione a nucleo richiede uno scafo le cui murate non si richiudono verso l'alto altrimenti poi diventa difficile estrarre il nucleo. Mi pare che la nave di Oseberg abbia questa caratteristica
|
|
|
23-02-11, 04:16 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Milano
Messaggi: 323
|
Ciao Wotan e benvenuto,
tra i miei prossimi modelli (e visti i miei tempi + o - tra 5 anni...  ) ci sarà un drakkar vichingo... per l'occasione ho comprato i piani amati che intendo modificare lievemente...
beh, in questi piani il fasciame è disegnato tavola per tavola proprio per le curve molto pronunciate a prua e poppa... percui occhio quando farai il fasciame, conviene partire da una tavoletta di legno piuttosto che da listelli...
Buon lavoro,
Paolo
|
|
|
23-02-11, 05:36 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Oh! Ciao ben ritrovato!    E la Saettia non la fai più?
|
|
|
23-02-11, 06:37 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Milano
Messaggi: 323
|
Ciao Madama,
per la Saettia avrei progetti particolari e non so ancora se effettivamente attuabili... ci proverò...
Sono un po' bloccato causa lavoro, università e trasloco e visto che già sono lento di mio nel modellismo ti lascio immaginare i tempi biblici...
Ciao,
Paolo
|
|
|
24-02-11, 09:50 AM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 6
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
Sì.... La nave vikinga è una grossa sfida perché ha un tremendo fasciame non soltanto posato a clinker, ma anche piegato in curvature alle soglie dell'impossibile  . Una volta determinate le linee dello scafo attraverso lo studio delle sezioni trasversali (che possono diventare tranquillamente le ordinate del modello) sarei inclinata a tentare la costruzione "a nucleo". Così avrei una base solida su cui adattare il fasciame, che a questo punto sarebbe composto di pezzi pretagliati. La costruzione a nucleo richiede uno scafo le cui murate non si richiudono verso l'alto altrimenti poi diventa difficile estrarre il nucleo. Mi pare che la nave di Oseberg abbia questa caratteristica
|
Non nascondo la mia ingnoranza in materia, sopratutto quando mi trovo difronte a termini come clinker e costruzione "a nucleo". Vedrò di rimediare, altrimenti è meglio che non mi "imbarco" in questa impresa.
Quote:
Originariamente inviata da paolone110
Ciao Wotan e benvenuto,
tra i miei prossimi modelli (e visti i miei tempi + o - tra 5 anni...  ) ci sarà un drakkar vichingo... per l'occasione ho comprato i piani amati che intendo modificare lievemente...
beh, in questi piani il fasciame è disegnato tavola per tavola proprio per le curve molto pronunciate a prua e poppa... percui occhio quando farai il fasciame, conviene partire da una tavoletta di legno piuttosto che da listelli...
Buon lavoro,
Paolo
|
Grazie a tutti per il benvenuto!
Però Paolone, ti chiedo un favore, non usare più l'orrenda parola drakkar usata dai francesi per riferirsi alle navi vichinghe! 
L'unica o le uniche parole giuste sono knörr o in inglese langskip, cioè navi usate per commercio e o per effettuare assalti improvvisi.
|
|
|
24-02-11, 10:30 AM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Però Paolone, ti chiedo un favore, non usare più l'orrenda parola drakkar usata dai francesi per riferirsi alle navi vichinghe! L'unica o le uniche parole giuste sono knörr o in inglese langskip, cioè navi usate per commercio e o per effettuare assalti improvvisi.
|
Sono curioso ... spiega, spiega perchè
|
|
|
24-02-11, 12:29 PM
|
#11
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 6
|
Quote:
Originariamente inviata da pimini
Sono curioso ... spiega, spiega perchè
|
Bè, non c'è tantissimo da spiegare. Scrivo qualcosa, andando un pò offtopic. Dico solo che il termine usato da diversi studiosi dell'epoca vichinga è appunto knörr. Ad esempio, nel libro di Regis Boyer dal titolo La vita quotidiana dei vichinghi, si parla appunto di Knorr o langskip se ricordo bene, ma mai di drakkar.
|
|
|
25-02-11, 10:16 AM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 6
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
Sì.... La nave vikinga è una grossa sfida perché ha un tremendo fasciame non soltanto posato a clinker, ma anche piegato in curvature alle soglie dell'impossibile  . Una volta determinate le linee dello scafo attraverso lo studio delle sezioni trasversali (che possono diventare tranquillamente le ordinate del modello) sarei inclinata a tentare la costruzione "a nucleo". Così avrei una base solida su cui adattare il fasciame, che a questo punto sarebbe composto di pezzi pretagliati. La costruzione a nucleo richiede uno scafo le cui murate non si richiudono verso l'alto altrimenti poi diventa difficile estrarre il nucleo. Mi pare che la nave di Oseberg abbia questa caratteristica
|
Dopo qualche ricerca ho scoperto cosa significa a "clinker".
|
|
|
15-02-12, 08:37 PM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2009
residenza: Cagliari
Messaggi: 60
|
Ciao Madama e ciao Wotan,
sicuramente avrete visto anche questo sito:
Hurstwic: Viking Ships
spero che riprendiate il discorso, è già passato quasi un anno!!!
Ciao a presto
Antonio
|
|
|
17-02-12, 12:20 PM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Roma
Messaggi: 22
|
Io non lo conoscevo e e' molto interessante.
Se e quando finiro' il botter mi cimentero' nell'impresa.
Un saluto
Roberto
|
|
|
27-03-14, 04:00 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Mi permetto di postare alcune foto di un lavoro che ho fatto e documentato su altri forum che prevede un fasciame a clinker, realizzato su semigusci orizzontali. (Il Bent)

Potete notare che le doghe non hanno sviluppo parallelo ma diverso doga per doga in funzione del posto dove vanno applicate. Per far ciò si predispone lo scafo in semigusci, traguardando a prua e a poppa e nelle ordinate la posizione delle doghe

bisogna stare molto attenti perchè le doghe devono sormontarsi tutte con 2 mm e quindi il lavoro di tracciatura non è semplice. Alcune scatole di montaggio sono già con i pezzi traguardati, la mia no!
Ed ecco i due semigusci finiti.

Spero di essere stato utile
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02 AM.
| |