01-08-10, 11:08 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2010
Messaggi: 5
|
Diluire l'attak
Salve a tutti.
Ho acquistato uno stick di attak easy brush, ma per l'uso che ne faccio me lo ritrovo, dopo averne consumato neanche 1/4, fortemente densificato. La cosa credo sia dovuta al fatto che apro e chiudo continuamente il flaconcino per prelevare piccolissime quantità di prodotto, ma questo per uno svariato numero di volte. Ovviamente richiudo sempre accuratamente il tappo ad ogni applicazione. Vorrei quindi chiedervi cosa potrei usare per ri-diluire e riportare la viscosità del prodotto allo stato iniziale?
grazie mille
|
|
|
02-08-10, 01:01 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Siracusa
Messaggi: 2,057
|
Diluirlo con qualcosa non credo, puoi provare a riscaldare il tubetto per una decina di secondi, ovviamente dentro un pentolino con dell'acqua su un fornello e non con fiamma diretta poichè il prodotto è infiammabile... questa è la prima cosa che mi è venuta in mente, magari aspetta l'intervento di qualcuno più ferrato in questa situazione.
__________________
TM E4JS II
|
|
|
02-08-10, 01:19 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
residenza: san pietro in cerro (PC)
Messaggi: 243
|
ma è il tubetto o il flaconcino (quello di plastica trasparente) ?
|
|
|
02-08-10, 01:39 PM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2010
Messaggi: 5
|
Questo.
La souzione di scaldarlo non mi sembra buona sia perchè, anche se funzionasse, dovrei poi farlo ad ogni uso, ovvero troppo spesso, sia perchè sono convinto che l'addensamento sia dovuto al continuo apri e chiudi, quindi relativa evaporazione del solvente che tiene liquido il prodotto nel flaconcino. Comunque grazie.
Qualche idea "chimica"??
Grazie a tutti
|
|
|
02-08-10, 02:19 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Siracusa
Messaggi: 2,057
|
Effettivamente hai ragione, ogni volta dovresti riscaldare il flacone... come dici tu quì ci vuole un'idea chimica
__________________
TM E4JS II
|
|
|
02-08-10, 04:03 PM
|
#6
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Ascoli Piceno
Messaggi: 5
|
l'attak e tutti i cianoacrilati vanno conservati in frigo! vedrete che funziona tantissimo e la durata della colla triplica! io personalmente, li tengo in congelatore.
|
|
|
02-08-10, 05:00 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Siracusa
Messaggi: 2,057
|
Quote:
Originariamente inviata da corazzata_littorio
l'attak e tutti i cianoacrilati vanno conservati in frigo! vedrete che funziona tantissimo e la durata della colla triplica! io personalmente, li tengo in congelatore.
|
Caspita, questa non la sapevo!! in effetti cercando su internet sono in molti che sostengono di conservare i cianoacrilati in frigo a +4° e serve a tenere liquido il prodotto più a lungo.... ottimo direi.
Inoltre l'acetone è un solvente in grado di ammorbidire la colla cianoacrilica quando si asciuga ( Cianoacrilati - Wikipedia)... a titolo informativo per l'amico "unoooo".
__________________
TM E4JS II
|
|
|
02-08-10, 05:02 PM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2010
Messaggi: 5
|
Conoscevo questa dritta, ma non posso metterla in atto, vivo in un appartamento condiviso e non credo gli altri sarebbero troppo d'accordo nel tenere dell'attak in frigo. Comunque grazie del contributo.
Detto ciò possibile non ci sia niente. Pesanvo la risposta sarebbe stata immediata...tipo compra metilparacazzilantrilene e mettine due gocce!!!
Dico...ci sarà dentro qualcosa che lo tiene liquido. A contatto con l'aria questa sostanza evapora e la colla solidifica. Molto banalmente credo che la reazione sia questa. Ora, ogni volta che apro il barattolo, un po di questa sostanza evapora nel frattempo che chiudo.
Capisco che la sostanza parte della compozizione vera e propria possa essere irreperibile magari perchè a solo uso industriale...ma non posso sotituirla con niente??!!!
Non mi va di ricomprarne, d'altronde non spenderò altri tottanti euro, non ricordo, comunque tanti per la quantità, per poi doverne buttare 3/4. Piuttosto ci sputo sopra
|
|
|
02-08-10, 05:04 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2010
Messaggi: 5
|
Quote:
Originariamente inviata da anspeed
Caspita, questa non la sapevo!! in effetti cercando su internet sono in molti che sostengono di conservare i cianoacrilati in frigo a +4° e serve a tenere liquido il prodotto più a lungo.... ottimo direi.
Inoltre l'acetone è un solvente in grado di ammorbidire la colla cianoacrilica quando si asciuga ( Cianoacrilati - Wikipedia)... a titolo informativo per l'amico "unoooo".
|
Grazie anspeed, ti stai offrendo molto alla causa diluzione. Ho letto anche io dell'acetone su Wiki, ma questo ammorbidisce mi sa di strano. Se lo diluiva avrebbero scritto...diluisce. Non so, avevo già intenzione di lasciare l'acetone come ultima spiaggia prima di buttare la colla e sostitutirla con quanto detto sopra.
Grazie per il tempo e la pazienza
|
|
|
02-08-10, 08:00 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: May 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 730
|
Ciao, come hai visto su wiki il cianoacrilato poliremizza utilizzando l'umidità dell'aria.
Essendo proprio un polimero, non puoi diluirlo senza modificare il suo effetto adesivo e caratteristiche meccaniche.
__________________
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (Albert Einstein)
|
|
|
02-08-10, 10:55 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Siracusa
Messaggi: 2,057
|
Quote:
Originariamente inviata da unoooo
Grazie anspeed, ti stai offrendo molto alla causa diluzione. Ho letto anche io dell'acetone su Wiki, ma questo ammorbidisce mi sa di strano. Se lo diluiva avrebbero scritto...diluisce. Non so, avevo già intenzione di lasciare l'acetone come ultima spiaggia prima di buttare la colla e sostitutirla con quanto detto sopra.
Grazie per il tempo e la pazienza
|
Figurati  nel frattempo cerco di apprendere cose nuove che potrebbero ritornare utili in futuro.
__________________
TM E4JS II
|
|
|
03-08-10, 03:17 PM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2010
Messaggi: 5
|
Quote:
Originariamente inviata da pipino il breve
Ciao, come hai visto su wiki il cianoacrilato poliremizza utilizzando l'umidità dell'aria.
Essendo proprio un polimero, non puoi diluirlo senza modificare il suo effetto adesivo e caratteristiche meccaniche. 
|
Ok...non intendendomi di chimica forse sempificavo troppo. La risposta sembra definitiva e motivata...non posso diluirlo...ergo, lo butto ma semza più ricomprarlo.
Grazie a tutti per l'aiuto.
|
|
|
25-05-19, 09:27 AM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2019
Messaggi: 2
|
Una soluzione c'è! si deve evitare al massimo lo scambio con l'aria, per cui per questo è molto comoda la nuova confezione con contenitore e pennellino. Prima cosa togliere il pennellino! poi usando piccole sfere di metalli, tipo quelle dei cuscinetti oppure semplice sabbia da prendere a lato di un corso d'acqua, perchè è migliore e non polverosa. Lavarla ulteriormente e farla asciugare. quindi versarla nel flacone fino a che il liquido cianoacrilato raggiunge quasi il bordo.
e man mano che la usi aggiungi alla fine sabbia che sui depositerà. Usare sabbia possibilmente silicea e pesante. altrimenti si trova, la usano per le sabbiature. Ma il problema non è risolto rimane l'aria che sarà nel cappuccio (da cui avete tolto il pennellino inutile). Nel tappo versate cera liquefatta vedendo ti tenerlo in mano in uno straccio bagnato perche non si fonda a sua volta. La cera deve arrivare fino a dove il tappo chiude il flacone.
ecco fatto, la costosa colla sarà utilizzabile quasi fino alla fine. Per spargerla usate stuzzicadenti o piccoli ritagli di cartoncino.
ciao MArco5Sax
|
|
|
25-05-19, 09:35 AM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2019
Messaggi: 2
|
La soluzione è FISICA e non chimica. per i motivi che ha scritto UNO!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27 PM.
| |