Quote:
Originariamente inviata da carsonspecter
ovvio,loro sono sicuri,avendo anche molti anni di esperienza,ma magari non hanno fatto i corsi di aggiornamento e molte volte sono quei meccanici a non sapere che fare per il problema,quelli generici se la cavano meglio
|
Nel caso specifico è proprio essere incompetenti... Perchè se porto la macchina e ti dico "quando ci sono 2 gradi o MENO (pieno inverno)
NON si disinnestano le marce, probabilmente è la frizione o lo spingidisco e mi va bene cambiarla
FUORI GARANZIA" e tu (meccanico), dopo 4 giorni che hanno la macchina in esame mi dicono "ma a noi a mezzogiorno (con 10 o + gradi) non ha mai dato problemi... Non vorremmo farle spendere 400 euro di lavoro"...




In aggiunta, dopo 1200 km ed un mese mi trovo senza olio motore e con le bronzine rovinate a causa di una perdita visibile lavorando sulla zona cambio-frizione (e che a detta del mio meccanico andava avanti almeno da 2 o 3 mesi e 3000 km...), con il cambio aperto anche dalla parte opposta a dove si dovrebbe aprire per cambiare la frizione e, all'atto della chiusura, sigillato con la pasta rossa...
Non è questione di aggiornarsi... La Corolla E12 è uscita nel 2002 e loro dovevano conoscerla bene nel 2008...
Il problema, come in tutte le cose, è che si trovano in giro "minchioni" (scusate il temine) che pensano di poter fregare tutti gli altri senza pensare che potrebbero incappare in gente che ne sa quanto se non più di loro. Tra le altre cose, sulla mia macchina è stata oggetto di una campagna di richiamo nel novembre 2002, ma la sede centrale del conce (dove ho avuto tutti i problemi) non se ne sono mai accorti!!! Ed era la loro auto di cortesia (dal gennaio 2002 al luglio 2004). Nella sede distaccata invece, lavora gente moooolto più competente che nella sede centrale (dove, secondo il proprietario, c'erano i meccanici migliori), gli è bastato guardare l'auto una volta sola (altro problema classico delle toyota, il cat che muore intorno i 100.000 km) per scoprire il discorso del richiamo ed "obbligarmi" a fargli verificare (gratis) il corretto serraggio di alcuni bulloni. In più chiacchierandoci ho potuto riscontrare che ne sanno, proponendomi un'ottima soluzione anche per la corolla verso (auto che mi ha passato mio padre e che ha preso il posto della corolla hatchback con problemi).
Ma tornando al caso di Carson (ed IT)... Per vedere i km ci sono varie strade...
- libretto dei tagliandi firmato (una ex auto a noleggio con meno di 20.000 km, magati una JTD?)
- far verificare i km nella centralina motore invece che guardare quelli sul cruscotto
- verificare usura guarnizioni, tappetini, gommini pedaliera e sedili
- verificare se ci sono le etichette varie del cambio olio, sui montanti delle portiere o all'interno del vano motore
- verificare visivamente lo stato della cinghia di distribuzione (se non c'è la catena)
- Fare una visura al PRA o ACI (costo 5 euro mi pare) con l'attuale targa e numero di telaio (per verificare eventuali reimmatricolazioni)
- Se l'auto non è stata acquistata direttamente dal precedente proprietario, andare sfacciatamente da lui chiedendo quanti km avesse l'auto quando l'ha data dentro. Non credo che ad un'azienda interessi scalare i km. Al conce invece... E poi se veramente l'ha data dentro al conce con pochi km, chiedere se c'era una motivazione. Se loro sono in regola (hanno segnalato al conce all'atto della cessione eventuali problemi), bisogna chiedere spiegazioni al conce (che negherà tutto...)
Come in tutte le cose, l'unico modo per non venire fregati è agire d'astuzia e conoscenza.