Vai indietro   Forum Modellismo.net > Discussioni generali > Off Topic
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 09-05-13, 12:11 PM   #1
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito primo aerografo per carrozzerie

Stavo pensando in questi giorni di provare a (ri)prendere un aerografo per fare le carrozze. Uno lo avevo preso diversi anni fa, ma probabilmente era troppo per me, che già sono un cane a verniciare. Mi pare che fosse con serbatoio laterale superiore e che fosse a doppia azione (cioè dovevi schiacciare e tirare per miscelare aria e colore). Difatti non so nemmeno dove sia finito.

Essendo appunto un cane sull'argomento, volevo sapere se avevate qualche consiglio. Nel box ho il classico compressore con riduttore di pressione, quindi da quel lato "dovrei" essere a posto, anche se non ne sono sicuro.
So che devo dare diverse mani leggere (ecco che già parte il difficile). E leggevo che è meglio con serbatoio superiore.

Ho visto sia i singola che i doppia azione, con prezzi che variano dai 15 ai 50 euro (e con il prezzo immagino vari anche la qualità), senza salire oltre, visto che si tratta di una "prova" che voglio fare. Qualcosa da battaglia, tipo:
Dettagli del prodotto
Dettagli del prodotto
(quest'ultimo mi parepiù complicato, ma se funge meglio...)

Edit:
Sto leggendo anche di quì:
[AEROGRAFO] - Come scegliere, cosa valutare
Se ci sono news da quell'epoca ad ora...
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-13, 12:46 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di Verte
 
Registrato dal: Jul 2008
residenza: Verona
Messaggi: 6,583
Verte è una brava persona!Verte è una brava persona!Verte è una brava persona!
predefinito

nella mia piccola esperienza....ti consiglio prima di tutto un aerografo a doppia azione....capcacità di carcico??? io ho quello sopra e quello sotto, me li ha regalati un amico che non li usava...
forse è meglio il pescante chiuso da sotto...non si sa mai che sbadatamente ti muovi con l'erografo , ti scappi dalle mani e con il serbatoio superiore ti esca il colore....certo c'è il tappo ma quello che ho io lo devo togliere altrimenti non funziona bene....cmq io uso sempre quello con il serbatoio inferiore...
spillo 0.3 ci si fà di tutto per le ns. cose....
__________________
FINCHE' GHI NE.......OLEEEEE!!!!....QUANDO NON GHI NE PIU'....SE VA A CASA....
Verte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-13, 01:15 PM   #3
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Devo vedere cosa propone lo spacciatore... come modelli sembra che quelli che ho linkato siano cloni di un modello tedesco blasonato... solo che non capisco come faccia a fare la doppia azione con il grilletto al posto del pulsante-leva

Inviato dalla mia moka del caffé con trippatalk
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-13, 01:18 PM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di Verte
 
Registrato dal: Jul 2008
residenza: Verona
Messaggi: 6,583
Verte è una brava persona!Verte è una brava persona!Verte è una brava persona!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cava Visualizza il messaggio
Devo vedere cosa propone lo spacciatore... come modelli sembra che quelli che ho linkato siano cloni di un modello tedesco blasonato... solo che non capisco come faccia a fare la doppia azione con il grilletto al posto del pulsante-leva

Inviato dalla mia moka del caffé con trippatalk
già vero, ricontrollando le foto, mi stò ponendo pure io il dubbio
__________________
FINCHE' GHI NE.......OLEEEEE!!!!....QUANDO NON GHI NE PIU'....SE VA A CASA....
Verte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-13, 01:33 PM   #5
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Era sa e sa mi pare di capire che la regolazioni sono le stesse, solo che con il da puoi variare aria e vernice contemporaneamente per cui puoi fare un tratto unico con diverse sfumature, mentre con l'sa devi necessariamente fermarti e regolare la vernice agendo sulla valvola. Cosa che da un lato non mi dispiace perché sarei forse più preciso, memore di come mi incasinavo con il vecchio...

Inviato dalla mia moka del caffé con trippatalk
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-13, 08:17 PM   #6
Utente Senior
 
L'avatar di Verte
 
Registrato dal: Jul 2008
residenza: Verona
Messaggi: 6,583
Verte è una brava persona!Verte è una brava persona!Verte è una brava persona!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cava Visualizza il messaggio
Era sa e sa mi pare di capire che la regolazioni sono le stesse, solo che con il da puoi variare aria e vernice contemporaneamente per cui puoi fare un tratto unico con diverse sfumature, mentre con l'sa devi necessariamente fermarti e regolare la vernice agendo sulla valvola. Cosa che da un lato non mi dispiace perché sarei forse più preciso, memore di come mi incasinavo con il vecchio...

Inviato dalla mia moka del caffé con trippatalk
ammetto di essere ignorante in materia, in quanto non ho mai letto guide tecniche ed informato sui nomi tecnici. Io mi son trovato ad avere quei aerografi, ed ho iniziato a fare le mie esperienze.....io mi faccio si è no un paio di carrozze all'anno...SA sarebbe tipo il primo con il pulsante sopra che premi ed esci l'aria e poi tiri indietro per fare uscire il colore?
__________________
FINCHE' GHI NE.......OLEEEEE!!!!....QUANDO NON GHI NE PIU'....SE VA A CASA....
Verte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-13, 08:23 PM   #7
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

SA singola azione: schiacciando regoli l'aria. Per regolare la vernice c'è un comando a vite di solito
DA doppia azione: regoli aria e vernice con un comando solo
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-13, 08:31 PM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di Verte
 
Registrato dal: Jul 2008
residenza: Verona
Messaggi: 6,583
Verte è una brava persona!Verte è una brava persona!Verte è una brava persona!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cava Visualizza il messaggio
SA singola azione: schiacciando regoli l'aria. Per regolare la vernice c'è un comando a vite di solito
DA doppia azione: regoli aria e vernice con un comando solo
ah ok....allora quello postato per primo e che utilizzo è il DA
__________________
FINCHE' GHI NE.......OLEEEEE!!!!....QUANDO NON GHI NE PIU'....SE VA A CASA....
Verte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-13, 12:12 PM   #9
Utente
 
L'avatar di lore2688
 
Registrato dal: Oct 2012
residenza: Prato
Messaggi: 354
lore2688 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cava Visualizza il messaggio
Era sa e sa mi pare di capire che la regolazioni sono le stesse, solo che con il da puoi variare aria e vernice contemporaneamente per cui puoi fare un tratto unico con diverse sfumature, mentre con l'sa devi necessariamente fermarti e regolare la vernice agendo sulla valvola. Cosa che da un lato non mi dispiace perché sarei forse più preciso, memore di come mi incasinavo con il vecchio...

Inviato dalla mia moka del caffé con trippatalk
premetto che non ho mai utilizzato un aerografo in vita mia, però sono molto interessato all'argomento e da qualche mese mi stò documentando...da quanto ho capito il compressore deve avere la valvola per regolare la pressione e l'anti condensa (che non ho capito bene se sia una caratteristica della valvola o una componente ulteriore)...inoltre sembra che la duse (ago) migliore sia la 0.3 per i lavori che dobbiamo fare noi!
in tutte le guide/forum/articoli che ho letto viene raccomandato l'utilizzo di aerografi a doppia azione perchè più pratici e performanti rispetto alla singola!
leggevo anche che quando si parla di aerografi è sbagliato fare il ragionamento: "ne prendo uno da poco tanto è per provare" perchè l'aerografo è uno strumento abbastanza difficile da usare, se si prende un prodotto scadente sarà ancora più difficile ottenere dei risultati soddisfacenti!
questo è quello che ho appreso leggendo in giro, spero ti sia d'aiuto!

ps: dai un occhio a http://www.spraypal.com/ nella sezione dell'usato trovi gli iwata eclipse (che a detta di molti è ottimo) a un prezzo più che ragionevole!

Ultima modifica di lore2688; 10-05-13 a 12:15 PM
lore2688 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-13, 12:46 PM   #10
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Vero, ma spesso leggo di modelli costosissimi che vengono usati da chi fa statico addirittura per fare le increaspature sui sedili in pelle. Troppo esagerati. Io devo fare molto meno...
sono titubante sulla precisione che può offrire quello più costoso dei 2 che ho linkato...

Inviato dalla mia moka del caffé con trippatalk
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-13, 02:01 PM   #11
Utente
 
L'avatar di lore2688
 
Registrato dal: Oct 2012
residenza: Prato
Messaggi: 354
lore2688 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cava Visualizza il messaggio
Vero, ma spesso leggo di modelli costosissimi che vengono usati da chi fa statico addirittura per fare le increaspature sui sedili in pelle. Troppo esagerati. Io devo fare molto meno...
sono titubante sulla precisione che può offrire quello più costoso dei 2 che ho linkato...

Inviato dalla mia moka del caffé con trippatalk
comunque ti consiglio di informarti bene sulla qualità dello strumento che sceglierai perchè mi hanno detto che le "cinesate" (chiamiamole così) hanno guarnizioni e componenti molto molto scarse...!
lore2688 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-13, 02:07 PM   #12
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Si, quelli belli hanno le guarnizioni in teflon etc. Ma stando a leggere, soffrono quando usi i diluenti per le vernici normali. Se usi quegli stessi diluenti sul lexan, mi sa che lo sciogli...
Penso che le vernici per lexan siano diverse. Non so nemmeno se vanno diluite....
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-13, 05:09 PM   #13
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

ciao, scusate l' intromissione, mi permetto di dire la mia.
Ho usato parecchio le penne in passato, sempre roba economica, i risultati non erano male, il problema e' che si fatica parecchio in piu', e cosa che mi ha fatto poi cambiare corrente di pensiero... se rompi butti.... niente ricambi.
Da poco ho ripreso l' uso dell' aerografo, e mi sono preso un
Iwata eclipse hp-cs, circa 150 euro... ma devo dire che la musica cambia moltissimo.
Molto piu' economico e' il Neo sempre della iwata, e va benissimo pure quello.
Cosa molto importante che molti sottovalutano e' il compressore, una buona penna, compressore con filtro anticondensa buono... e il piu' e' fatto!!!!
Da quello che capisco devi fare campiture percio' anche un singola azione puo' bastare.
Con il doppia azione serve un po' di mano... o meglio... Dito in piu'.
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-13, 06:01 PM   #14
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Amstaff Visualizza il messaggio
Da quello che capisco devi fare campiture percio' anche un singola azione puo' bastare.
Con il doppia azione serve un po' di mano... o meglio... Dito in piu'.
Traduzione di campiture? Il classico compressore da officina non va bene? Serve per forza uno ad hoc o si può iniziare con quello? Certo, lo abbasso dagli attuali 8 bar a mezzo-1...


Inviato dalla mia moka del caffé con trippatalk
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-13, 10:19 PM   #15
Utente
 
L'avatar di lore2688
 
Registrato dal: Oct 2012
residenza: Prato
Messaggi: 354
lore2688 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cava Visualizza il messaggio
Penso che le vernici per lexan siano diverse. Non so nemmeno se vanno diluite....
alcune vanno diluite fino alla consistenza del latte, altre sono già pronte all'uso...sembra che le parma faskolor sia ottime e non necessitano di diluizione
lore2688 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Primer per aerografo + Aerografo Vs. Spruzzatore per carrozzerie le_mans_24hours Statico - Kits, Info e Varie 18 07-02-13 08:26 AM
acquisto primo aerografo altair74 Statico - Kits, Info e Varie 58 29-07-12 12:03 PM
consiglio per primo aerografo Garga Statico - Kits, Info e Varie 6 20-05-12 11:37 PM
Acquisto primo aerografo Argaard Statico - Kits, Info e Varie 6 04-03-10 05:26 PM
Primo compressore e aerografo lux983 Statico Trucchi e Guide 0 08-10-07 07:41 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:07 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203