28-03-12, 05:30 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
"Motivare" o parlar chiaro?
xxx
Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 16-09-17 a 10:21 AM
|
|
|
28-03-12, 05:44 PM
|
#2
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Mestre VE
Messaggi: 73
|
T parlo da neofita...in quanto sto completando il mio primo modello...è giusto motivare gente come me xo bisogna aiutare a non fare questi errori che sono proprio brutti da vedere...per esempio la mia Santa Maria ad una persona inesperta può sembrare bella e senza errori peró un modellista esperto troverà tutti gli errori che ho commesso....peró c possono stare perché con il tempo si migliora prendendo esperienza...ma se anche un pinco pallo qualsiasi noterebbe gli errori e le imperfezioni come nelle foto postate allora secondo me bisognerebbe preoccuparsi....
|
|
|
28-03-12, 05:53 PM
|
#3
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Stefano, scusami, non ho capito bene...
Quello in foto è il modello che questo serissimo professionista ha regalato il modello?
Certo che ci vuole del coraggio a fare un regalo del genere... A meno che il proprietario del negozio non abbia un camino, allora è tutto un altro discorso...
Io ho al mio attivo una S.Maria, la sezione che vedete in album e una specie di restauro di una nave che è in casa dei miei...
Non sono propriamente un "esperto", ma neppure mi considero un neofita...
I neofiti, soprattutto se giovani o giovanissimi, vanno motivati e molto: secondo me sono più abituati alle cose facili come la play station che a perdere 2 anni a fare un modello di nave. Altrimenti lasceranno perdere questo bellissimo hobby.
Però ogni tanto bisogna anche dare alle cose il proprio nome e non aver paura di "offendere" qualcuno: se un modello fa schifo, bisogna dire che fa schifo! Come quello nelle foto: un obbrobrio altrimenti non qualificabile!
|
|
|
28-03-12, 06:02 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 2,203
|
Io parlo da neofita quale sono 
Se non fossi venuto su questo sito e non avessi sentito i vostri consigli alla prima difficoltà avrei già buttato la nave...
Secondo me per motivare i neofiti bisogna fare attenzione ad una cosa:
Visto che sono neofiti magari qualcuno pensa di fare solo complimenti su complimenti ma secondo me bisogna far capire tutti gli errori (senza farli pesare troppo naturalmente). Se guardate il Wip mio e di mio fratello sullo Scotland di cartone (il nostro primo wip) è stato la critica formato Wip ma noi non ci siamo scoraggiati perchè poi ci hanno fatto anche dei complimenti.
In poche parole bisogna dosare critiche e complimenti nel modo giusto per motivare un neofita (almeno secondo me....)
Alla prossima
Giuseppe99
__________________
"nec aliud omnino est vita humana, quam stultitiæ lusus quidam." (la vita umana non è altro che una specie di giuoco della Pazzia) - E. da Rotterdam; Moriæ encomium
|
|
|
28-03-12, 06:20 PM
|
#5
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
le foto che hai inserito fanno vedere un oggetto veramente unico nel suo genere, quindi ben dovrebbe stimolare la discussione
A mio avviso, la questione che poni ha vari aspetti sui quali si può discutere, ciascuno dei quali può sensibilmente condizionare la risposta al tuo quesito:
1) l'età del modellista. Se si tratta di un ragazzino che si avvicina al modellismo, credo sia meglio valorizzare gli aspetti positivi piuttosto che fare l'elenco dettagliato delle magagne: supportare la sua motivazione può essere uno stimolo (anche) al miglioramento;
2) i motivi per i quali il modellista entra nel forum e mette le foto dei suoi lavori. Se a motivarlo è la ricerca del confronto, credo che il dialogo esplicito sia la via migliore: lo ha richiesto, è giusto quindi sintonizzarsi sul suo canale;
3) l'esperienza del modellista. Posto che dall'errore nessuno è esente, approcciarsi a chi ha molti modelli alle spalle o ha svolto specifica attività di ricerca richiede un supplemento di attenzione e autoanalisi: ciò che a me potrebbe sembrare un errore magari in realtà è una variante o una possibilità realizzativa alternativa. Ricordo ancora uno scambio di batture con Ferrux (ti mando un salutone! dove ti sei nascosto?) sul ceppo di un'ancora: il fatto che le due metà fossero non accoppiate era una esplicita richiesta della marina militare inglese che così risparmiava legna e lui aveva replicato nel modello esattamente quell'ordine protocollare di Sua Maestà;
4) la capacità ed il modo di porsi del modellista. Ho volutamente tenuto assieme le due cose perchè strettamente legate e qui la faccenda diventa particolarmente delicata. In estrema semplificazione può ordinarsi con una "matrice"; per chi non conoscesse la matrice: date due coppie di variabili, queste possono generare quattro combinazioni.
Nel mio esempio ipotizziamo modellisti da premio oscar e modellisti scarsi (prima coppia di variabili) così come modellisti dotati di capacità d'ascolto/umiltà e modellisti che ritengono di dover sempre e comunque insegnare/aggressivi (seconda coppia di variabili). Il che genera le seguenti combinazioni-base:
- modellista da premio oscar dotato di capacità d'ascolto/umiltà
- modellista scarso dotato di capacità d'ascolto/umiltà
- modellista da premio oscar docente/aggressivo
- modellista scarso docente/aggressivo
Se con le prime due combinazioni ben pochi sono i problemi, questi possono invece sorgere con la terza e con la quarta. Sottolineo che vi sono infinite sfumature intermedie, sulle quali ciascuno può avere in mente esempi ed esperienze specifici.
E' mia opinione personale che la "comunicazione" sulla quale hai posto la questione debba essere modulata tenendo conto dei fattori sopra indicati. Ovviamente sia riguardo al destinatario delle osservazioni che colui che quelle osservazioni inserisce. E' fondamentale che io abbia una certa chiarezza sulla mia collocazione nella griglia sopra riportata prima di formulare ad altri una critica. Ricordando in ogni caaso che la nostra lingua mette a disposizione infinite sfumature per rendere un concetto. Dire.....
- è uno schifo
- hai fatto una serie di cazzate
- mai visti tanti errori
- non mi tornano alcuni aspetti
- forse è meglio andare a rivedere qualcosa
- sul prossimo modello è opportuno approfondire qualcosa
........ fa la sua differenza!!!!
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
28-03-12, 06:59 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
|
ok
trinchetto ha scrito bene pero ....
Il autore del sudetto artefatto dovrrebbe chiedersi se gli interessa il modelismo?
Perche qui non si tratta di errori ma di...
Un serio professionista di quella eta' presumo che padroneggia sufficientemente bene da poter cogliere dei minimi indizzi come eseguire un opera decente.
Sotto decente intendo corretta nel esecuzione in modo che, non entrando nei particolari, nel globale corisponde.
Penso che in questo caso e d'obligo con cortesia, senza ofese, idicare che e sbagliato e se ce interesse indicare le modalita corette
Ultima modifica di Leo - zd; 28-03-12 a 07:01 PM
Motivo: sparate purre sui miei errori gramaticali, se avete abastanza palotole :(
|
|
|
28-03-12, 07:58 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
le foto che hai inserito fanno vedere un oggetto veramente unico nel suo genere, quindi ben dovrebbe stimolare la discussione
A mio avviso, la questione che poni ha vari aspetti sui quali si può discutere, ciascuno dei quali può sensibilmente condizionare la risposta al tuo quesito:
1) l'età del modellista. Se si tratta di un ragazzino che si avvicina al modellismo, credo sia meglio valorizzare gli aspetti positivi piuttosto che fare l'elenco dettagliato delle magagne: supportare la sua motivazione può essere uno stimolo (anche) al miglioramento; concordo..
2) i motivi per i quali il modellista entra nel forum e mette le foto dei suoi lavori. Se a motivarlo è la ricerca del confronto, credo che il dialogo esplicito sia la via migliore: lo ha richiesto, è giusto quindi sintonizzarsi sul suo canale; concordo..nella fattispecie il "modellista" in questione non ha mai frequentato forum
3) l'esperienza del modellista. Posto che dall'errore nessuno è esente, approcciarsi a chi ha molti modelli alle spalle o ha svolto specifica attività di ricerca richiede un supplemento di attenzione e autoanalisi: ciò che a me potrebbe sembrare un errore magari in realtà è una variante o una possibilità realizzativa alternativa. Ricordo ancora uno scambio di batture con Ferrux (ti mando un salutone! dove ti sei nascosto?) sul ceppo di un'ancora: il fatto che le due metà fossero non accoppiate era una esplicita richiesta della marina militare inglese che così risparmiava legna e lui aveva replicato nel modello esattamente quell'ordine protocollare di Sua Maestà; .xxx
4) la capacità ed il modo di porsi del modellista. Ho volutamente tenuto assieme le due cose perchè strettamente legate e qui la faccenda diventa particolarmente delicata. In estrema semplificazione può ordinarsi con una "matrice"; per chi non conoscesse la matrice: date due coppie di variabili, queste possono generare quattro combinazioni.
Nel mio esempio ipotizziamo modellisti da premio oscar e modellisti scarsi (prima coppia di variabili) così come modellisti dotati di capacità d'ascolto/umiltà e modellisti che ritengono di dover sempre e comunque insegnare/aggressivi (seconda coppia di variabili). Il che genera le seguenti combinazioni-base:
- modellista da premio oscar dotato di capacità d'ascolto/umiltà
- modellista scarso dotato di capacità d'ascolto/umiltà
- modellista da premio oscar docente/aggressivo
- modellista scarso docente/aggressivo
Se con le prime due combinazioni ben pochi sono i problemi, questi possono invece sorgere con la terza e con la quarta. Sottolineo che vi sono infinite sfumature intermedie, sulle quali ciascuno può avere in mente esempi ed esperienze specifici.
xxx
E' mia opinione personale che la "comunicazione" sulla quale hai posto la questione debba essere modulata tenendo conto dei fattori sopra indicati. Ovviamente sia riguardo al destinatario delle osservazioni che colui che quelle osservazioni inserisce. E' fondamentale che io abbia una certa chiarezza sulla mia collocazione nella griglia sopra riportata prima di formulare ad altri una critica. Ricordando in ogni caaso che la nostra lingua mette a disposizione infinite sfumature per rendere un concetto. Dire.....
- è uno schifo
- hai fatto una serie di cazzate
- mai visti tanti errori
- non mi tornano alcuni aspetti
- forse è meglio andare a rivedere qualcosa
- sul prossimo modello è opportuno approfondire qualcosa
........ fa la sua differenza!!!! 
|
Come non essere d'accordo?
Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 16-09-17 a 10:05 AM
|
|
|
28-03-12, 08:01 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da Mircs
T parlo da neofita...in quanto sto completando il mio primo modello...è giusto motivare gente come me xo bisogna aiutare a non fare questi errori che sono proprio brutti da vedere...per esempio la mia Santa Maria ad una persona inesperta può sembrare bella e senza errori peró un modellista esperto troverà tutti gli errori che ho commesso....peró c possono stare perché con il tempo si migliora prendendo esperienza...ma se anche un pinco pallo qualsiasi noterebbe gli errori e le imperfezioni come nelle foto postate allora secondo me bisognerebbe preoccuparsi....
|
xxx
Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 16-09-17 a 10:06 AM
|
|
|
28-03-12, 08:08 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Stefano, scusami, non ho capito bene...
Quello in foto è il modello che questo serissimo professionista ha regalato il modello?
Certo che ci vuole del coraggio a fare un regalo del genere... A meno che il proprietario del negozio non abbia un camino, allora è tutto un altro discorso...
Io ho al mio attivo una S.Maria, la sezione che vedete in album e una specie di restauro di una nave che è in casa dei miei...
Non sono propriamente un "esperto", ma neppure mi considero un neofita...
I neofiti, soprattutto se giovani o giovanissimi, vanno motivati e molto: secondo me sono più abituati alle cose facili come la play station che a perdere 2 anni a fare un modello di nave. Altrimenti lasceranno perdere questo bellissimo hobby.
Però ogni tanto bisogna anche dare alle cose il proprio nome e non aver paura di "offendere" qualcuno: se un modello fa schifo, bisogna dire che fa schifo! Come quello nelle foto: un obbrobrio altrimenti non qualificabile!
|
xxx
Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 16-09-17 a 10:07 AM
|
|
|
28-03-12, 08:13 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da Giuseppe99
Io parlo da neofita quale sono 
Se non fossi venuto su questo sito e non avessi sentito i vostri consigli alla prima difficoltà avrei già buttato la nave...
Secondo me per motivare i neofiti bisogna fare attenzione ad una cosa:
Visto che sono neofiti magari qualcuno pensa di fare solo complimenti su complimenti ma secondo me bisogna far capire tutti gli errori (senza farli pesare troppo naturalmente). Se guardate il Wip mio e di mio fratello sullo Scotland di cartone (il nostro primo wip) è stato la critica formato Wip ma noi non ci siamo scoraggiati perchè poi ci hanno fatto anche dei complimenti.
In poche parole bisogna dosare critiche e complimenti nel modo giusto per motivare un neofita (almeno secondo me....)
Alla prossima
Giuseppe99
|
xxx
Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 16-09-17 a 10:09 AM
|
|
|
28-03-12, 08:20 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
residenza: salotto di casa in attesa di comprare una casa e mettere su una sala hobby
Messaggi: 538
|
sono d'accordissimo con killik....ogni cosa ha un suo nome e deve essere chiamata con quello.
sono neofita allo stato puro e sto construendo con moooolta calma il mio primo modello. devo dire che sono state proprio le creitiche che mi hanno spinto ad andare avanti con la costruzione e anche a migliorare. senza critiche avrei lasciato inalterati gli errori che invece mi sono trovato a risolvere (a volte riuscendoci a volte no ma sempre provandoci).
|
|
|
28-03-12, 08:21 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da Leo - zd
ok
trinchetto ha scrito bene pero ....
Il autore del sudetto artefatto dovrrebbe chiedersi se gli interessa il modelismo?
Perche qui non si tratta di errori ma di...
Un serio professionista di quella eta' presumo che padroneggia sufficientemente bene da poter cogliere dei minimi indizzi come eseguire un opera decente.
Sotto decente intendo corretta nel esecuzione in modo che, non entrando nei particolari, nel globale corisponde.
Penso che in questo caso e d'obligo con cortesia, senza ofese, idicare che e sbagliato e se ce interesse indicare le modalita corette
|
xxx
Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 16-09-17 a 10:09 AM
|
|
|
28-03-12, 08:34 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Merano (BZ)
Messaggi: 720
|
Se fosse possibile io cercherei di capire quanto si è impegnato il modellista per eseguire il modello. A parte i risultati ottenuti, se si è impegnato molto (in termine di ore impiegate e cercando di fare il meglio in base alle sue conoscenze) evidenziare gli aspetti positivi è d'obbligo (terminare un modello è comunque un traguardo, molti interrompono a metà, ecc.) e poi evidenziare gli errori più macroscopici, solo quelli che però potevano essere evitati con le conoscenze già acquisite dal modellista (anche le sole istruzioni del kit).
Senza offesa per nessuno, se avessi un po' di confidenza con il modellista delle foto che hai postato un bel "datti all'ippica" avrebbe potuto riassumere in termini meno diplomatici il concetto, per evitare la posa del fasciame in quel modo sarebbe bastato guardare le foto della scatola, anche da lontano.
Prevedo risultati simili anche per il prossimo modello che farà, indipendentemente dalla sua facilità. Dovrebbe essere seguito passo passo, ma non so se ne valga la pena, non conosco la persona ma vedendo le foto mi dà la sensazione di un lavoro svolto in maniera troppo superficiale e sbrigativa.
__________________
Simone
----------------------------------------------------------------------------------
L'esperienza è il peggior tipo di insegnante. Prima ti fa l'esame e poi ti spiega la lezione
|
|
|
28-03-12, 08:40 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Novi Sad
Messaggi: 107
|
Parlo da neofita. Mi son letto la matrice di Trinchetto e non saprei dove mettermi perchè, all'atto pratico, ancora non mi sono cimentato con la carpenteria. In linea generale, credo che su un forum come questo un utente normale si dovrebbe aspettare critiche costruttive. Dire a qualcuno che ha fatto un mare di cazzate non vedo a cosa possa servire se non ci si attacca una soluzione/spiegazione.
I giudizi sulle doti "artstiche", a parte le evidenze mostrate da Stefano, mi sembra che lascino il tempo che trovano. Seguo silenziosamente (e con grande interesse) moltissimi WIP e, nel complesso, mi pare che nessuno possa essere invitato a darsi all'ippica. Certo, alcuni hanno le manine sante, altri meno, ma fa parte del gioco.
Forse bisognerebbe partire dallo spirito di questo forum: se è, come credo, un mezzo per provare a migliorarsi confrontandosi con chi ha più esperienza/conoscenza/abilità e per coltivare in modo sano un hobby, allora anche un modello approssimativo ha una sua ragione. Se, invece, è un contest per stabilire chi è più bravo o più dotato, allora la faccenda è diversa.
La mia opinione è che molto dipende da come si pone chi chiede più che chi risponde, come ha scritto neanche tanto tra le righe Trinchetto.
Mettere un nostro lavoro, qualunque esso sia, di fronte agli altri dovrebbe significare essere disposti ad ascoltarne il giudizio e, al netto delle "gratuità", essere pronti a raccogliere suggerimenti e critiche. Quindi, per me meglio farle in modo esplicito e senza tanti giri di parole.
Ho gestito reti di vendita per parecchio tempo e il complimento commerciale va usato con grande attenzione perchè rischia di trasformarsi in fregatura per chi lo fa.
Mauro
__________________
M.
______________________________________________
Non siate uno di quelli che, pur di non rischiare il fallimento, non tentano mai nulla.
|
|
|
28-03-12, 09:42 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,695
|
io sono per il "motivare parlando chiaro" o "parlar chiaro motivando".
Da totale inesperto del settore ( mi trovate in "automodellismo dinamico") attratto dal titolo del thread, osservando quello che per me è uno sfacelo ( poi magari basta un pò di stucco ed è normale che all'inizio una riproduzione di un vascello sia così) dicevo, da profano in questo caso sembra che manchi totalmente la conoscenza dei fondamentali. Certo, ad un attempato cinquantenne quale sono io ( 48 oggi, AUGURI!) diventa difficile calarsi nei panni del pivello, ancor più dura "crescere" a partire da una critica, ma nell'era di photoshop e imageshack un "ecco come avrebbe dovuto essere" vicino all'opera risultante varrebbe più di mille parole. poi l'autocritica dovrebbe essere affare privato di ognuno.
PS. Io non saprei far di meglio, diversamente mi sarei dato allo statico!  Fortunatamente riconosco , seppur parzialmente, i miei limiti.
__________________
Passati i 55, ho smesso di contarli
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19 AM.
| |