Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 05-09-11, 08:37 PM   #1
Utente Junior
 
L'avatar di Peppo1926
 
Registrato dal: Aug 2011
Messaggi: 26
Peppo1926 è un newbie...
Exclamation Ristrutturazione santissima madre

Salve a tutti sono un novizio per quanto riguarda il modellismo ma volevo iniziare con il ristrutturare la "Santissima Madre aereopiccola". Documentandomi su internet ho scoperto che l'azienda è fallita ...ma penso che in un negozio di modellismo riesco a trovare tutto quello che mi occorre...

Spero che qualcuno riesca ad aiutarmi passo passo...ora vi allego le immagini della nave.

Premetto che ho tempo di lavorarci solo di sera un paio di ore, per via dei vari impegni.

Mi sono informato su come listellare il ponte e sui vari modi per pittare il modello ma queste penso siano cose secondarie.

Ora la mia domanda è...Da dove inizio?

p.s Non dispongo dei piani di costruzione (Chi me li può procurare)

p.s1 Dopo questa vorrei procedere con la ristrutturazione di un Vespucci
Icone allegate
Ristrutturazione santissima madre-22082011396.jpg   Ristrutturazione santissima madre-24082011397.jpg   Ristrutturazione santissima madre-27082011398.jpg  

Ristrutturazione santissima madre-27082011399.jpg   Ristrutturazione santissima madre-22082011395.jpg  
__________________
La calma è la virtù dei forti
Peppo1926 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-11, 08:50 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di Albatros
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
Albatros è un newbie...
predefinito

Ciao Peppo, più che una restaurare, si tratta di ricostruire il modello, ma cosa gli è successo?

Ristrutturare un modello, in genere è più complicato della costruzione stessa, in quanto si cerca di lasciare inalterata la mano del modellista che ha realizzato il modello, ma nel tuo caso credo che dovrai ricostruire il modello partendo da ciò che ne resta.

La prima cosa è procurarsi il progetto, altrimenti non si può fare nulla ed in questo sei fortunato in quanto ti posso aiutare. Mandami un messaggio in privato con la tua mail ed appena posso ti invio quello che ho in formato digitale.

Una volta ricevuto il progetto e stampato si può iniziare a mettere mano sul modello, magari dando una leggera carteggiata allo scafo e ricostruendo il ponte e poi si prosegue seguendo il progetto.

Da quello che si vede dalle foto, chi ha realizzato il modello ha anche aggiunto qualche particolare tipo i gigli sulle murate che non mi risulta ci siano sul progetto.

Comunque, ....... è un bel lavorone.

Mauro
Albatros non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-11, 10:06 PM   #3
Utente Junior
 
L'avatar di Peppo1926
 
Registrato dal: Aug 2011
Messaggi: 26
Peppo1926 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Albatros Visualizza il messaggio
Ciao Peppo, più che una restaurare, si tratta di ricostruire il modello, ma cosa gli è successo?

Ristrutturare un modello, in genere è più complicato della costruzione stessa, in quanto si cerca di lasciare inalterata la mano del modellista che ha realizzato il modello, ma nel tuo caso credo che dovrai ricostruire il modello partendo da ciò che ne resta.

La prima cosa è procurarsi il progetto, altrimenti non si può fare nulla ed in questo sei fortunato in quanto ti posso aiutare. Mandami un messaggio in privato con la tua mail ed appena posso ti invio quello che ho in formato digitale.

Una volta ricevuto il progetto e stampato si può iniziare a mettere mano sul modello, magari dando una leggera carteggiata allo scafo e ricostruendo il ponte e poi si prosegue seguendo il progetto.

Da quello che si vede dalle foto, chi ha realizzato il modello ha anche aggiunto qualche particolare tipo i gigli sulle murate che non mi risulta ci siano sul progetto.

Comunque, ....... è un bel lavorone.

Mauro
Ciao Mauro...per prima cosa GRAZIE!!!!

Questa nave è stata costruita 40 anni fa...e tra i vari traslochi e gli spostamenti vari...( anche un coniglietto che la graffiava) ora è ridotta in questo stato...il lavoro non mi spaventa ma non so da dove partire...per ora pensavo di passare della carta vetrata, di stuccare dove occorre e di passare una tinta color ciliegio scuro...cosa ne pensi?
__________________
La calma è la virtù dei forti
Peppo1926 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-11, 12:14 AM   #4
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

Peppo ciao. mi associa a quanto scrive Albatros in merito al fatto che restaurare è più impegnativo che ricostruire, penso che il metodo scelto e il risultato possa fare la differenza. Per un restauro è bene recuperare tutto ciò che è recuperabile, vedo in foto sacchetti contenenti parti del modello e sicuramente si fa prima a ricostruire che restaurare “legni” e accessori (vele comprese). Per lo scafo noto la classica chiodatura in uso tra i tanti modellisti degli anni “ 60/70” (anche se non propriamente corretta) fatta come alcuni manuali suggerivano (). Se dovessi metterci mani io cercherei di usare "poca carta vetro", se le foto non mi ingannano lo scafo è stato verniciato con trasparente, e se si inizia a carteggiare, oltre ad asportare la chiodatura, per fare un lavoro radicale dovresti asportare sabordi gigli ecc. ecc. praticamente tutto “l’antico” che ha il modello. Con tanta pazienza usando pennellini, cutter pinzette “straccetti” ecc ecc e operando sempre volta per volta in pochi centimetri quadrati (ove strettamente necessario) utilizzerei acqua ossigenata e ammoniaca nelle dovute dosi per “lavare il legno” o diluenti nitro, acquaragia o sverniciatore specifico conseguente al tipo di vernice usato a suo tempo e cercherei di utilizzare gli stessi prodotti per la riverniciatura (OVVIAMENTE L’USO DI TALI PRODOTTI VA FATTO IN LOCALI MOLTO AREATI NON RESPIRANDONE I GAS E UTILIZZANDO GUANTI PER NON METTERLI A CONTATTO CON LA PELLE) questo tipo di restauro non ha nulla a che vedere con la ricostruzione, ad esempio rifasciando lo scafo con listelli di noce o altra essenza, o riverniciando con vernice coprente . Sicuramente quest’ultima soluzione è più veloce , apparentemente più pulita, ma…a parer mio …. preferisco un modello antico con tutti gli “errori” che il “costruttore” a fatto e che dimostra tutti i suoi anni (più ne ha e meglio è)giustificando più un restauro che non una ricostruzione.

Buon lavoro.

Se posti qualche foto in corso d’opera le vedrò volentieri
giogenova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-11, 01:48 AM   #5
Utente Junior
 
L'avatar di Peppo1926
 
Registrato dal: Aug 2011
Messaggi: 26
Peppo1926 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da giogenova Visualizza il messaggio
Peppo ciao. mi associa a quanto scrive Albatros in merito al fatto che restaurare è più impegnativo che ricostruire, penso che il metodo scelto e il risultato possa fare la differenza. Per un restauro è bene recuperare tutto ciò che è recuperabile, vedo in foto sacchetti contenenti parti del modello e sicuramente si fa prima a ricostruire che restaurare “legni” e accessori (vele comprese). Per lo scafo noto la classica chiodatura in uso tra i tanti modellisti degli anni “ 60/70” (anche se non propriamente corretta) fatta come alcuni manuali suggerivano (). Se dovessi metterci mani io cercherei di usare "poca carta vetro", se le foto non mi ingannano lo scafo è stato verniciato con trasparente, e se si inizia a carteggiare, oltre ad asportare la chiodatura, per fare un lavoro radicale dovresti asportare sabordi gigli ecc. ecc. praticamente tutto “l’antico” che ha il modello. Con tanta pazienza usando pennellini, cutter pinzette “straccetti” ecc ecc e operando sempre volta per volta in pochi centimetri quadrati (ove strettamente necessario) utilizzerei acqua ossigenata e ammoniaca nelle dovute dosi per “lavare il legno” o diluenti nitro, acquaragia o sverniciatore specifico conseguente al tipo di vernice usato a suo tempo e cercherei di utilizzare gli stessi prodotti per la riverniciatura (OVVIAMENTE L’USO DI TALI PRODOTTI VA FATTO IN LOCALI MOLTO AREATI NON RESPIRANDONE I GAS E UTILIZZANDO GUANTI PER NON METTERLI A CONTATTO CON LA PELLE) questo tipo di restauro non ha nulla a che vedere con la ricostruzione, ad esempio rifasciando lo scafo con listelli di noce o altra essenza, o riverniciando con vernice coprente . Sicuramente quest’ultima soluzione è più veloce , apparentemente più pulita, ma…a parer mio …. preferisco un modello antico con tutti gli “errori” che il “costruttore” a fatto e che dimostra tutti i suoi anni (più ne ha e meglio è)giustificando più un restauro che non una ricostruzione.

Buon lavoro.

Se posti qualche foto in corso d’opera le vedrò volentieri

Ciao GioGenova premetto che sono una schiappa visto che ho iniziato da 2/3 settimane ho seguito i tuoi consigli tranne che per l'acqua ossigenata e l'acqua ragia, perchè ero all'oscuro che questo trattamento rivitalizzasse il legno...Questo è quello che ho fatto :

-Ho passato una carta vetrata grana 60 togliendo tutte le porte dei cannoni e tutti i decori
- Ho passato stucco color legno dove serviva perchè in alcuni punti c'erano delle crepe o mancavano completamente i pezzi es. becco della polena fatto con stucco e pittato con pittura oro smaltata.
-Una volta riavuto il legno "pulito" ho passato una tinta color ciliegio inizialmente diluita, poi dopo 2 giorni una leggera passata senza diluire.
- Mi sono cimentato poi nel listellare il ponte anche non avendo i piani con l'aiuto di un amico e con delle squadre e basandomi su quello che era rimasto del vecchio ponte.
-Ho dato poi la pittura ai listelli e dato un effetto invecchiato con colla vinilica e cenere di sigaretta per fare le fughe.
-Ho ridipindo l'oro delle decorazioni con un pennellino piccolissimo

Se qualcosa non va vi prego di riprendermi

Ora però sono BLOCCATO visto che non posso fare vele e alberi...quelli presenti sono una bozza...i definitivi non mi accingo a farli finchè non avrò i piani...


Questo è il risultato...
Icone allegate
Ristrutturazione santissima madre-06022014403.jpg   Ristrutturazione santissima madre-06022014404.jpg   Ristrutturazione santissima madre-06022014405.jpg  

Ristrutturazione santissima madre-06022014406.jpg   Ristrutturazione santissima madre-06022014407.jpg  
__________________
La calma è la virtù dei forti
Peppo1926 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-11, 03:08 AM   #6
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

Peppo ciao. Considerando che hai iniziato a dedicarti al modellismo navale da poche settimane, mi sembra che stai facendo un buon lavoro . A volte le foto non rendono come è la realtà. Se ritieni che il fasciame sia restaurato e a te soddisfa , prima di passare ad operare sull’alberatura potresti continuare a lavorare sui sabordi (portelli dei cannoni), riposizionare i parasartie avendo il riferimento delle vecchie, predisporre le bigotte, mi sembra che sullo scafo ci possa essere ancora da lavorare. La listellatura dei ponti era sfalsata e non come mi sembra di vedere nella foto n° 4 e 5 . Puoi curiosare tra i vari e tanti modelli in costruzione o finiti per renderti conto di come erano o usare il tastino “cerca” ,digitare nella finestra ciò che vorresti sapere e cliccare su prosequi . saluti
giogenova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-11, 12:41 PM   #7
Utente Junior
 
L'avatar di Peppo1926
 
Registrato dal: Aug 2011
Messaggi: 26
Peppo1926 è un newbie...
predefinito

Cacchiarola hai ragione, ho sbagliato nel listellare il ponte...ecco l'inesperienza...per il resto non conosco le misure, essendo i precedenti pezzi messi molto molto male....quindi aspetto i piani

Curiosità...

I nodi per le vele ci sono nei piani o devo imparare a farli? (Mi sembrano un impresa)

Per realizzare ad esempio le coffe posso farlo io ho si comprano gia pronte per essere incollate?

__________________
La calma è la virtù dei forti
Peppo1926 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-11, 01:15 PM   #8
Utente Junior
 
L'avatar di Peppo1926
 
Registrato dal: Aug 2011
Messaggi: 26
Peppo1926 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Giuseppe99 Visualizza il messaggio
Qua ci sono le foto di 2 piani

rielaboriamo i piani della ss.madre?

Ti ringrazio sei gentilissimo...ma il mio problema sono le misure delle cose...visto che devo ricostruire tutto il ponte e gli alberi non posso andare ad occhio, perchè non ho l'esperienza necessaria....farei un disastro

Quello che mi occorre e capire se i nodi e l'impostazione delle vele sono presenti nei piani o devo imparare a parte...
__________________
La calma è la virtù dei forti
Peppo1926 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-11, 02:52 PM   #9
Utente Junior
 
L'avatar di Peppo1926
 
Registrato dal: Aug 2011
Messaggi: 26
Peppo1926 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Giuseppe99 Visualizza il messaggio

Gia avevo visitato questo sito ma non ha un feedback positivo

Cmq c'è un utente che mi h promesso di mandarmeli per posta quindi appena mi arrivano vi aggiornerò Wip
__________________
La calma è la virtù dei forti
Peppo1926 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-11, 06:07 PM   #10
Utente Senior
 
L'avatar di Albatros
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
Albatros è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Peppo1926 Visualizza il messaggio
....... becco della polena fatto con stucco e pittato con pittura oro smaltata..........

Il becco dell'aquila è la prima cosa che parte, lo dovetti rifare anche io.

Il lavoro che hai eseguito sembra ben fatto anche se la doratura stona un pò con il resto del modello che è invecchiato, ma a modello terminato si potrà sembre utilizzare qualche tecnica di invecchiamento.
Appena ricevi i piani stampali e vedi di organizzarti il lavoro.

Mauro.

PS: certo che quella chiodatura è un cazzotto in un occhio, ma non credo che si possa togliere.
Albatros non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-11, 07:12 PM   #11
Utente
 
L'avatar di graciti
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Floridia
Messaggi: 431
graciti è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Peppo1926 Visualizza il messaggio
Gia avevo visitato questo sito ma non ha un feedback positivo

Cmq c'è un utente che mi h promesso di mandarmeli per posta quindi appena mi arrivano vi aggiornerò Wip
Ciao, io li ho originali in doppia copia, quindi se non ti arrivano quelli di cui parli fammi un fischio che te li mando io.
Ciao
Gianluca
graciti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-11, 08:38 PM   #12
Utente Junior
 
L'avatar di Peppo1926
 
Registrato dal: Aug 2011
Messaggi: 26
Peppo1926 è un newbie...
predefinito

Ragazzi grazie a tutti per la disponiilità! Mauro sei un grande ho ricevuto i piani!

Ora pero ho sdradicato il ponte e sto rifacendo la listellatura visto che per via dell'inesperienza avevo fatto tutto pari mentre doveva venire sfalsata tra un listello e l'altro.

Vi posterò sicuramente i progressi del mio WIP.

Domani dovrei finire il ponte!

GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!!
__________________
La calma è la virtù dei forti
Peppo1926 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-11, 11:34 AM   #13
Utente Junior
 
L'avatar di Peppo1926
 
Registrato dal: Aug 2011
Messaggi: 26
Peppo1926 è un newbie...
Cool

Rieccomi

Sono stato impegnato in questi giorni, avrei voluto fare di più ma sono riuscito solo, nello stampare le immagini e metterle insieme di 3 piani costruttivi, far combaciare il tutto è qualcosa di avvilente, ma con la dovuta calma si riesce in tutto, mi sono cimentato poi nella ricostruione del ponte visto che la prima volta era venuto un obrobio(sperando che questa volta sia decente)...Aspetto giudizi

(Da Foto 1 a 5) ---> Primo passata di Colore

Foto n°6 Tecnica utilizzata, presa da questo forum.

(Da Foto 7 a 10) --->Seconda passata di Colore

Ho postato anche una foto del vecchio ponte per poter fare la differenza.

Sfortunatamente le immagini non rendono giustizia al colore che è davvero venuto bene...Ora la mia domanda è...Come faccio a dare un effetto lucido al ponte? Non voglio che il legname sembri qualcosa di grezzo...Spero di essermi spiegato al meglio
Icone allegate
Ristrutturazione santissima madre-foto-1-.jpg.jpg
Visite: 200
Dimensione:   56.5 KB
ID: 118592   Ristrutturazione santissima madre-foto-2-.jpg.jpg
Visite: 163
Dimensione:   66.6 KB
ID: 118593   Ristrutturazione santissima madre-foto-3-.jpg.jpg
Visite: 155
Dimensione:   92.1 KB
ID: 118594  

Ristrutturazione santissima madre-foto-4-.jpg.jpg
Visite: 145
Dimensione:   65.1 KB
ID: 118595   Ristrutturazione santissima madre-foto-5-.jpg.jpg
Visite: 141
Dimensione:   41.8 KB
ID: 118596   Ristrutturazione santissima madre-foto-7-.jpg.jpg
Visite: 292
Dimensione:   68.6 KB
ID: 118597  

Ristrutturazione santissima madre-foto-8-.jpg.jpg
Visite: 167
Dimensione:   139.7 KB
ID: 118598   Ristrutturazione santissima madre-foto-9-.jpg.jpg
Visite: 149
Dimensione:   58.3 KB
ID: 118599   Ristrutturazione santissima madre-foto-10-.jpg.jpg
Visite: 142
Dimensione:   86.4 KB
ID: 118600  

Ristrutturazione santissima madre-6.jpg   Ristrutturazione santissima madre-vecchio-ponte.jpg  
__________________
La calma è la virtù dei forti
Peppo1926 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-11, 12:17 PM   #14
Utente Junior
 
L'avatar di Peppo1926
 
Registrato dal: Aug 2011
Messaggi: 26
Peppo1926 è un newbie...
predefinito

I lavori procedono con l'alberatura a breve postero delle immagini...qualcuno sa dirmi se mi conviene montare gli alberi gia finiti con le vele...oppure aggiungere i pezzi man mano?

Help.
__________________
La calma è la virtù dei forti
Peppo1926 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-11, 11:01 PM   #15
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

ciao peppo ,dalle foto mi sembra un buon lavoro, a me piace l'effetto satinato e non lucido , solitamente rifinisco con carta grana 1000, poi paglietta d'acciao, olio di lino e quando asciutto lucido con ovatta o "straccetto" di lana. Per l'alberatura condivido il consiglio di Giuseppe 99. (fatta eccezione per piccoli particolari ) Buon seguito
giogenova non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Santissima Trinidad RemoL Navi e velieri Work in Progress 44 13-10-13 01:11 PM
ristrutturazione della sezione trinchetto Tecniche modellistiche navali 26 09-04-11 08:44 AM
Stemmi veliero Santissima madre pule89 Navi & Velieri 11 01-11-10 03:23 PM
TECNICHE MODELLISTICHE - ristrutturazione della sezione trinchetto Tecniche modellistiche navali 26 09-03-10 05:25 PM
Ristrutturazione Forum lukeluke Comunicazioni e presentazioni 10 01-09-07 12:30 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:09 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203